novagian
Sep 30 2008, 03:46 PM
Ciao a tutti. Ho necessità, pur se non frequente di una focale più lunga del mio 80-200 2,8 bighiera. La preferenza va su uno zoom per ovvi motivi di versatilità. Lo userei sulla D3. Il 70-300 è troppo poco più lungo del mio. Il 200-400 Nikkor, pur nei miei sogni, sarebbe un'offesa al buon senso per il costo sproporzionato all'uso sporadico. Avrei pensato all' 80-400, tuttavia ho qualche perplessità, infatti della nuova ottica userei essenzialmente le focali lunghe, per cui in quel caso le focali da 80 a 200 sarebbero sprecate e tra l'altro mi risulta che le prestazioni migliori siano proprio su queste... Penso quindi che potrei rivolgermi ad altra marca. Chiedo un consiglio a chi di voi ha esperienza diretta o fonti AUTOREVOLI di informazione selle caratteristiche e prestazioni di qualche lente di qualità. GRAZIE!
fablip
Sep 30 2008, 03:49 PM
Hai pensato a un moltiplicatore per il tuo 80-200?
nano70
Sep 30 2008, 08:16 PM
QUOTE(novagian @ Sep 30 2008, 04:46 PM)

Avrei pensato all' 80-400...
Dovrebbe uscire quello nuovo...forse...spero!!
Cmq anch'io ti consiglio di provare un moltiplicatore.
novagian
Sep 30 2008, 11:40 PM
QUOTE(nano70 @ Sep 30 2008, 09:16 PM)

Dovrebbe uscire quello nuovo...forse...spero!!
Cmq anch'io ti consiglio di provare un moltiplicatore.

Grazie ad entrambi per la risposta. No, non avevo pensato al moltiplicatore. Del resto per non perdere troppa qualità dovrei, credo, andare sull'1,4x con focale risultante di 280 circa.. troppo poco. Quest'estate al mare ho scattato qualche foto con la D70 di un amico ed un economicissimo Sigma 70-300 (una versione "semi macro") con una ONESTISSIMA qualità alla focale equivalente di 450. Nell' FX vorrei ALMENO arrivare a 400. Lo scatto allegato è a 300 mm (eq 450) a tutta apertura croppando con utilizzo di circa 3,8 MB dei 6 della D70.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
lucaste
Oct 1 2008, 12:03 AM
Io inizierei a prendere un moltiplictore, poca spesa molta resa. Poi se non basta fai sempre in tempo ad usare il tutto con la funzione crop dx della d3 e ritorni alla situazione del dx, con "soli" 6 mp ma di ottima qualità.
Paolo56
Oct 1 2008, 12:29 AM
Tieni presente che non esistono moltiplicatori in casa Nikon che conservino l'af per il bighiera, dovrai rivolgerti altrove.
marco.pesa
Oct 1 2008, 08:57 AM
I tele zoom in catalogo Nikon gli hai già accennati tutti, potresti puntare ad un fisso ma oltre il 300 AFS f4 ( da usare con 1.4x) i costi diventano altini.
Visto che chiedi anche di altre marche nel catalogo Sigma trovi gli ottimi 100-300 f4 e il 120-300 f2.8, moltiplicabili all'occorenza, bisogna vedere la resa sul formato FX...
novagian
Oct 1 2008, 11:32 AM
QUOTE(marco.pesa @ Oct 1 2008, 09:57 AM)

I tele zoom in catalogo Nikon gli hai già accennati tutti, potresti puntare ad un fisso ma oltre il 300 AFS f4 ( da usare con 1.4x) i costi diventano altini.
Visto che chiedi anche di altre marche nel catalogo Sigma trovi gli ottimi 100-300 f4 e il 120-300 f2.8, moltiplicabili all'occorenza, bisogna vedere la resa sul formato FX...
Grazie. Per il fisso avrei proprio deciso di soprassedere. Se facessi caccia fotografica seria a soggetti lontani o piccoli allora certamente prenderei un fisso lungo magari da moltiplicare, ma la mia è un'esigenza per situazioni molto varie, mi serve uno zoom che arrivi almeno intorno a 400. Certo l'idea di usare la D3 in DX non la scarto: con poco più di 200 euro acquisterei il Sigma come quello del mio amico con cui ho scattato la foto nel post precedente.... ma la qualità dell'intero sensore è un'altra cosa. Pensandoci mi pento di aver ceduto la D2Xs, coi tele avevo qualche vantaggio... Ciao.
maurizio angelin
Oct 1 2008, 11:57 AM
Secondo me, considerato che hai detto che le focali superiori ai 200 mm avrebbero un uso saltuario e che non ritieni di orientarti sui fissi, sostituirei il bighiera con il 70-200 e gli accosterei un duplicatore Nikon.
Qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=Thunderbirdstrovi qualche scatto con 70-200 + TC 20.
Con il medesimo esborso rispetto all'acquisto di una delle ottiche che hai nominato:
- aumenti il tuo attuale range verso il baso di 10 mm (da 80 mm a 70 mm)
- fai un deciso passo in avanti con il VR e con l'aumento della velocità di MAF.
Ciao
Maurizio
donald duck
Oct 1 2008, 01:36 PM
QUOTE(novagian @ Oct 1 2008, 12:32 PM)

Grazie. Per il fisso avrei proprio deciso di soprassedere. Se facessi caccia fotografica seria a soggetti lontani o piccoli allora certamente prenderei un fisso lungo magari da moltiplicare, ma la mia è un'esigenza per situazioni molto varie, mi serve uno zoom che arrivi almeno intorno a 400. Certo l'idea di usare la D3 in DX non la scarto: con poco più di 200 euro acquisterei il Sigma come quello del mio amico con cui ho scattato la foto nel post precedente.... ma la qualità dell'intero sensore è un'altra cosa. Pensandoci mi pento di aver ceduto la D2Xs, coi tele avevo qualche vantaggio... Ciao.
Beh, visto che adesso qualcuno dice che le D300 le tirano dietro, per meno di quanto costerebbe l'80-400 potresti prenderti un secondo corpo DX, che ha lo stesso software e le stesse logiche della tua... Forse, guadagneresti in flessibilità rispetto a qualsiasi zoom!
Paolo
novagian
Oct 1 2008, 05:02 PM
QUOTE(donald duck @ Oct 1 2008, 02:36 PM)

Beh, visto che adesso qualcuno dice che le D300 le tirano dietro, per meno di quanto costerebbe l'80-400 potresti prenderti un secondo corpo DX, che ha lo stesso software e le stesse logiche della tua... Forse, guadagneresti in flessibilità rispetto a qualsiasi zoom!
Paolo
La tua idea è valida. A riacquistare un corpo DX ci avevo pensato pur se poco convinto. Ora con questa esigenza di focali lunghe avrei risparmio in peso, in denaro, ed in luminosità... Quello che è certo è che un 300, se di discreta qualità, rende di più sulla D300 (12 mp) che sulla D3 in DX (circa 6). Grazie del parere, Ciao.
donald duck
Oct 1 2008, 05:53 PM
QUOTE(novagian @ Oct 1 2008, 06:02 PM)

La tua idea è valida. A riacquistare un corpo DX ci avevo pensato pur se poco convinto. Ora con questa esigenza di focali lunghe avrei risparmio in peso, in denaro, ed in luminosità... Quello che è certo è che un 300, se di discreta qualità, rende di più sulla D300 (12 mp) che sulla D3 in DX (circa 6). Grazie del parere, Ciao.
Comunque, credo che per l'uso che ne devi fare tu non hai buttato i soldi, la D300 fa accoppiata con la D3 molto meglio di quanto non avrebbe fatto la D2X: trovi esattamente le stesse logiche di comando, ma anche le stesse logiche di regolazione, i settaggi i controlli immagine, ecc.. Troppo comodo!
Ciao
Paolo
novagian
Oct 2 2008, 08:36 PM
Ragazzi, nessuno ha provato o letto seri test sui Sigma 120-400 e 150-500? Grazie.
novagian
Oct 4 2008, 08:37 AM
Già.. le lenti Sigma in oggetto sono nuove per cui ritengo improbabile avere un parere in merito. Non prendo in considerazione il moltiplicatore in quanto la qualità che ho visto fino ad ora non mi convince, soprattutto per i maggiori di 1,4x (che allungherebbe troppo poco). Ho deciso: ordino uno di qs 2 Sigma, deciderò tra i due, ma più probabilmente sarà il 150-500. Appena ci metterò le mani, spero non troopo in là, vi dirò e posterò qualcosa. Grazie a chi mi ha risposto. Ciao.
marco.pesa
Oct 4 2008, 06:42 PM
Da quanto ho letto in giro è prefereribile il 120-400 al fratello maggiore...
epivic
Oct 4 2008, 07:36 PM
Posso fare una proposta un po' strana ? 70-300 VR e D300, ottieni un angolo di campo equivalente a un 450 con una risoluzione che ti consente anche un po' di crop. Il 70-300 è già molto buono di suo, alzi un po' gli iso, chiudi il diaframma e la qualità dovrebbe essere sufficiente anche per lavori provessionali.
Il tutto con un costo simile a quello di un 80-400.
Ciao
Vincenzo
m.ben
Oct 4 2008, 07:43 PM
QUOTE(novagian @ Oct 2 2008, 09:36 PM)

Ragazzi, nessuno ha provato o letto seri test sui Sigma 120-400 e 150-500? Grazie.
Nel numero di ottobre di Reponse Photo c'é la prova di entrambi. Non ne parla male (nemmeno benissimo) ed esprime una leggera preferenza per il 120-400.
Il 150-500 è provato su e-photozine con foto a piena risoluzione scaricabili, scattate con macchine dx e non eccezionali.
Io non comprerei mai un Sigma al buio, soprattutto per montarlo su una FX, però è anche vero che se vuoi arrivare a 400 mm, non hai moltissime alternative - a meno di considerare il mostro 200-400.
M
alcarbo
Oct 5 2008, 08:44 AM
QUOTE(Paolo56 @ Oct 1 2008, 01:29 AM)

Tieni presente che non esistono moltiplicatori in casa Nikon che conservino l'af per il bighiera, dovrai rivolgerti altrove.
Vedi un pò qui
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.phpa dire la verità nell'experience Fabio Blanco dice che il bighiera funziona bene con in TC14B e bene o male anche con il TC201 e TC14A. E si trovano pur non facilmente
Quindi per un uso sporadico un TC
In ogni caso altrimenti io punterei (esclusi i top e i fissi) sull'80-400 che va su Dx e Fx
Non è niente male
E per ora il nuovo AFS non è uscito (e il Photokina è passato)
novagian
Oct 6 2008, 01:48 PM
QUOTE(marco.pesa @ Oct 4 2008, 07:42 PM)

Da quanto ho letto in giro è prefereribile il 120-400 al fratello maggiore...
Mmm.. anch'io ieri ho letto in rete un'indicazione in tal senso. Grazie.
novagian
Oct 6 2008, 02:08 PM
QUOTE(epivic @ Oct 4 2008, 08:36 PM)

Posso fare una proposta un po' strana ? 70-300 VR e D300, ottieni un angolo di campo equivalente a un 450 con una risoluzione che ti consente anche un po' di crop. Il 70-300 è già molto buono di suo, alzi un po' gli iso, chiudi il diaframma e la qualità dovrebbe essere sufficiente anche per lavori provessionali.
Il tutto con un costo simile a quello di un 80-400.
Ciao
Vincenzo
Si, era un'idea che avevo già preso in considerazione, ed alla fine potrebbe anche essere la migliore. La mia esitazione parte da una considerazione di...pudore: ho già un doppio corredo digitale (5D con un bel gruppo di ottiche Canon) la D3, e non faccio il fotografo... Ogni tanto mi pare (sarà vero?) di leggere un sorriso di compatimento sul viso di mia moglie... Comunque guadagnerei in peso e maneggevolezza e tutto sommato ritroverei le comode qualità del DX tra cui la maggiore prof di campo nella macro e, quando serve, nelle inquadrature lunghe. Per la qualità boh.. col DX le ottiche devono lavorare a freq spaziali maggiori, ed il rumore è maggiore. Grazie comunque, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.