QUOTE(litero @ Sep 29 2008, 02:44 PM)

è lecito chiedere dei "compatibili" ma non farne oggetto del post quindi se ne discute con piacere.
Il 17-55 è un'ottica controversa troverai estimatori e non, personalmente sono dalla parte del "non" perchè non mi ha mai colpito appieno, soprattutto considerando il costo a nuovo non proprio irrisorio...
Molto meglio, se non si è professionisti ma umili fotoamatori con poschi spiccioli nelle tasche, un "compatibile" quale?
i miei preferiti sono il 17-50 tamron sempre 2.8 (che ha un dettaglio ottimo) e il 16-50 tokina sempre 2.8.
entrambi soffrono pero' il controluce e necessitano di più attenzione all'inquadratura.
Il tokina è construito meglio ed è più "solido" del tamron.
Fermo restando che per il 90% delle foto (almeno quelle che faccio io) può andare bene anche l'ottimo 16/85

Se non necessiti di focali grandangolari guarda con interesse (solo dopo averli provati)il sigma 24/70 2.8 (tra poco esce la versione hsm), e il tamron 28-70 2.8 (vecchio ma molto buono- solo usato).
se avessimo pecunia tutti compreremmo il 24/70 nikon... però...
Grazie per le delucidazioni!
In effetti i giudizi sul 17-55 sono abbastanza controversi...
Personalmente poter gestire il range di focali da 16 a 85 con un unico obiettivo e da li partire con l'80-200 nikon non sarebbe un'accoppiata malvagia. Con due ottiche copro almeno il 90% delle mie esigenze in ambito fotografico.
Sul 16-85 però...capperi...più giorni passano e più sono gli utenti con un esemplare in assistenza...come mai? Il VR di seconda generazione ha bisogno di ancora un pò di rodaggio?
p.s. ultima alternativa eventuale che mi viene in mente è il Sigma 18-50 hsm, ne ho sentito parlare davvero bene, anche se tendenzialmente per i motivi sopra citati, preferirei vertere sul nikon 16-85...
QUOTE(Tramonto @ Sep 29 2008, 03:26 PM)

Benvenuto Matteo!
Uso ormai molto il 16-85 VR che trovo molto buono, anche se senza pecche. Le sue principali doti stanno nel range di focali (è l'unico che copre da 16 a 85 mm, riuscendo dunque anche ad essere un vero grandangolare), la compattezza e la presenza del VR. Nel
mio sito trovi delle gallerie recenti di immagini fatte negli USA. La maggior parte degli scatti sono stati effettuati proprio con il 16-85 (su D300). Tra le pecche segnalo la distorsione (migliore comunque rispetto ad altri zoom) e una resa a 85 mm non sempre all'altezza della resa alle altre focali (il massimo lo dà intorno ai 35-40 mm). E' comunque lo zoom DX che attualmente ha il miglior mix in termini di qualità, leggerezza, versatilità e prezzo.
Il 17-55 ha vari "concorrenti" dal rapporto qualità prezzo molto interessante. Il migliore, da quel che ho sentito da utenti e/o conoscenti "reliable" è il 17-50 Tamron. Come range però preferisco il 16-85 di cui non ho ancora avuto problemi per la sua luminosità (f/3.5-5.6). Trovo anche il 17-55 piuttosto pesante e dunque ne sconsiglio l'uso se non si ha necessità di scattare con tempi rapidi (a f/2.8). Al 16-85 abbinerei un 50/1,4 per i ritratti e poter dunque scattare a diaframmi aperti (già a f/2 va più che bene, e fa cose che non fa nessun 17-55 che a f/2 non ci arriva ...). Ora che sta per uscire il nuovo AFS 50/1,4 penso che aumenterà la disponibilità sul mercao di ottimi AFD 50/1,4 a prezzi vantaggiosi.
La D300 ha un AF notevolmente migliore (la D90 ha lo stesso della D200 che ho avuto e venduto), un mirino che fa vedere quasi il 100 % (non è una "banalità" opzionale: non fa piacere perder tempo per croppare un file in cui c'è ciò che avevo escluso in fase di inquadratura ...), un corpo più robusto. Considerato il prezzo attuale della D300 (io la pagai "appena" 400 Euro in più), io non avrei dubbi su quale acquistare.
Le potenzialità si usano quando si hanno. Se non le hai di certo non ne puoi neanche scoprirne l'utilità

.
Ultima cosa: con la D300 puoi usare qualsiasi obiettivo AI (non AF/CPU) mantenendo la funzionalità dell'esposimetro. Un aspetto non trascurabile per chi usa Nikon, vista anche la disponibilità di ottimii obiettivi AI nel mercato dell'usato. Proprio ieri passeggiavo per Roma con la mia D300 e un AIS 28/2:
Clicca per vedere gli allegatiCiao!
Grazie Riccardo, concordo appieno con il tuo intervento.
In relazione alla D300 quello che dici è corretto, ma ti devo dire che sinceramente, per quanto ci siano molti detrattori in merito, l'idea di poter girare qualche breve filamnto, a stimolo della creatività personale, con la D90, mi stuzzica un poco...