QUOTE(devilmen @ Sep 28 2008, 10:41 PM)

@m.ben: qauindi secondo te consiglieresti, su una d700:
al posto di un 24-70 2,8 il 28-75 della tamron
al posto del Obiettivo Nikon 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR un modesto 70-300 ?
con queste due obiettivi gia partendo da 4,5f in su per il 70-300 e 2,8f per il tamron, la parte sfuocata negli angoli non c'è?
no perchè passo da 3500 a 1500 di spesa mica male se poi le foto vengono uguali....
grazie e scusa per il disturbo..
Devilmen,
non mi mettere in bocca affermazioni tendenziose...
Io con la D700, dopo aver riciclato una cassa di obiettivi DX, sono partito con le seguenti ottiche Nikkor:
18-35 (sufficiente per le mie attuali esigenze di grandangolo)
24-70 (splendido ma non perfetto come il 14-24)
70-200 VR (che avevo dal 2005)
50 f1.8 (che adoravo su DX, mentre su FX lo trovo meno utile)
Poiché il 24-70 pesa un accidenti ed è anche visualmente invasivo, ho pensato che mi servisse un "walkaround" leggero e poco costoso per uso di tutti i giorni. Dopo ricerca approfondita (mia moglie pensava che fossi diventato pazzo) ho trovato che per le mie esigenze (nitidezza nativa innanzitutto, poiché è un fattore non correggibile via software) il Tamron 28-75 non solo era migliore di tutte le ottiche concorrenti che avevo avuto modo di provare (Nikkor: 24-85 G, 24-85 D, 28-105 D, 24-120 VR; Tamron 28-300 VC) ma anche così prossimo al 24-70 da farmi seriamente pensare di aver sprecato un bel po' di soldi.
Ma, ed è un grande "ma", quel 3% - 5% di performance in più del 24-70, associati al 24mm nativo e al corpo in metallo fanno una certa differenza. E' come negli impianti stereo: per avere il 90% spendi 4000 Euro, per arrivare al 95% ne occorrono 24000, se vuoi il 100% devi organizzare un concerto...
Se però il top non interessa, o si vuole passare all'FX con gradualità (visto che la D700 non è regalata e il valore dell'usato DX è crollato rispetto ai prezzi di un anno fa), il Tamron 28-75 è un'ottica ideale. E' di plastica, e te ne accorgi soprattutto avvitando il paraluce, non ha la messa a fuoco fulminea del Nikkor, ha un po' di cuscinetto a 75mm, ma è utilizzabile già a partire da 2.8 e ha 6 anni di garanzia. Non male, per un giocattolo da 400 grammi che mi è costato l'equivalente di 280 euro.
Per il 70-200 VR il discorso è molto diverso. E' un'ottica costosa e pesante, difficile da portarsi appresso per foto casuali e che in FX diventa anche un po' corta (focale media: 135mm) soprattutto per foto ad animali. Ma, soprattutto, la sua risoluzione negli angoli in FX è risultata al di sotto delle (mie) aspettative.
Avendo avuto "sensazione" che prima o poi uscirà qualcosa di rinnovato, magari anche in area 80-400, e non avendo in programma alcun safari prima del 2009, ho pensato di provare a sostuituirlo magari temporaneamente con il 70-300 VR. E devo dire che, tralasciando apertura massima e cuscinetto, tra 70 e 200 sono molto simili. Per cui ho venduto il 70-200 VR - bene, devo dire, ma era immacolato - e attendo qualcosa di nuovo.
Chiaramente, le mie sono opinioni personali, e il mondo è bello perché è vario.
M