Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jacopino04
Chiedo a voi tutti, ma in particolare al buon Gianni, se ha senso affiancare, per la mia D3, il 180 2.8 al magnifico 70-200 vr?

maurizioricceri
dipende molto dal tipo di fotografia che fai ed anche dalle altre ottiche che già possiedi.
decarolisalfredo
Io sono uno dei fautori del 180, eppure ti dico di no il 70-200vr va benissimo e non ci spenderei dei soldi per acquistare un fisso che viene coperto dallo zoom.

Certo il 180 è più leggero, più compatto, meno ingombrante ed è eccezionale, quindi come dice Maurizio dipende propio dalle foto che fai, se quella focale è la tua preferita allora un penisiero lo si può anche fare, altrimenti il 70-200vr ti fa tutto quello che vuoi nel range di quelle focali e lo fa pure molto bene.

Penso che Gianni li abbia tutti e due, quindi aspetta anche il suo parere.
giannizadra
Non ho il 70-200 VR, bensì l'80-200 AFS (e il 180).
Riduzione delle vibrazioni a parte, il dilemma è lo stesso.
Come ho scritto in altra discussione, sempre più sovente mi porto a spasso l'accoppiata 85 + 180, e il telezoom resta a casa. Ma dipende dalle foto che devi fare.
Ti linko il thread:
http://www.nikonclub.it/forum/180mm_80_200mm-t103129.html
g.caprio
Per me ha poco senso, ad esclusione dell'ingombro, molto inferiore nel 180, ma non ha lo stabilizzatore e la resa ottica è inferiore allo zoom, anche se di poco. Pino
7seven
QUOTE(g.caprio @ Sep 18 2008, 10:21 PM) *
e la resa ottica è inferiore allo zoom, anche se di poco. Pino


Io l'ho usato per anni assieme al modello a pompa poi col bighiera e infine
con l'afs e ha me pareva il contrario, il 70-200 vr non l'ho mai usato ma da
quello si legge nel forum e altrove si equivale all'afs.

ciao
lepus
QUOTE(bond56 @ Sep 18 2008, 10:55 PM) *
Io l'ho usato per anni assieme al modello a pompa poi col bighiera e infine
con l'afs e ha me pareva il contrario, il 70-200 vr non l'ho mai usato ma da
quello si legge nel forum e altrove si equivale all'afs.

ciao


Da quello che ho visto e letto in giro mi sembra addirittura superiore l'AFS (Sempre che sia l'80-200).
7seven
QUOTE(lepus @ Sep 27 2008, 03:42 AM) *
Da quello che ho visto e letto in giro mi sembra addirittura superiore l'AFS (Sempre che sia l'80-200).



Si è l'80-200,
Comunque penso che tra le tre ottiche citate 180.28, 70.200vr e 80-200 afs,
non è certo la la differenza qualitativa (se esiste) esigua, ma un approccio
diverso al modo di fotografare, la maggioranza predilige gli zoom anche se negli
ultimi tempi c'è un ritorno ad una accoppiata di fissi del tipo 85 1.4-1.8 con 135 f2
o 180 2.8.

ciao Domenico
frafer
Io il 70-200 non c'è l'hò ma ho il 180 ed in + prediligo per i fissi, sinceramente sto pensando all'acquisto del 70-200 ma non lo cambierei per nulla al mondo per il 180one.
giannizadra
QUOTE(g.caprio @ Sep 18 2008, 10:21 PM) *
Per me ha poco senso, ad esclusione dell'ingombro, molto inferiore nel 180, ma non ha lo stabilizzatore e la resa ottica è inferiore allo zoom, anche se di poco. Pino


Il 180 non è AFS e non ha lo stabilizzatore, ma la sua resa ottica è superiore allo zoom, e non di pochissimo. wink.gif
lepus
Secondo voi, per foto sportive, quale zoom dovrei cercare? Anche un usato... Foto sportive (Mountain bike DOWNHILL, Motocross e Surf... ) di questo tipo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

GRAZIE PER I PREZIOSISSIMI CONSIGLI!

P.S: Ovviamente questa non è stata scattata con un TELE ma con un 10-20!
Lambretta SR48
QUOTE(giannizadra @ Sep 27 2008, 07:29 PM) *
Il 180 non è AFS e non ha lo stabilizzatore, ma la sua resa ottica è superiore allo zoom, e non di pochissimo. wink.gif


Ti sei scordato di aggiungere la cosa più importante a 180 mm... alle altre focali lo zoom batte il fisso 9 a 0...

Da che conosco io la fotografia... quindi l'altro ieri giù per su... gli zoom si adottano per praticità di utilizzo, i fissi in nome di una presunta qualità assoluta alla focale nominale... di 180 mm ne ho avuti due, ma ho sempre avuto anche lo zoom... nella sua focale lo ritengo ottimo, nonostante questo auspicherei, non per questioni di qualità, una sua versione, dotata appunto di motore interno, per far godere delle sue indubbie doti anche coloro i quali possiedono digicamere che non hanno un loro motore interno di messa a fuoco, credo che ne guadagnerebbe anche su digicamere di prestigio in termini di velocità AF, certo se ne dovessero snaturare la caratteristica principale cioè la qualità allora sarebbe meglio lasciarlo com'è...

Potendo quindi secondo me è meglio averli entrambi... ma un corredo leggero di fissi di qualità, non solo lo vedo bene ma ritengo sia anche più adatto per imparare l'arte della "composizione" fotografica... i fotografi da mattonella che fanno tutto dallo stesso punto di ripresa, variando solo la focale dello zoom, perdono secondo me il gusto di girare intorno al "soggetto" e vedere come cambia la scena nel mirino variando la distanza di ripresa...

QUOTE(lepus @ Sep 28 2008, 04:13 PM) *
Secondo voi, per foto sportive, quale zoom dovrei cercare? Anche un usato... Foto sportive (Mountain bike DOWNHILL, Motocross e Surf... ) di questo tipo?


Secondo me quello che sta usando è già "ottimo" se ci si può avvicinare al soggetto, non mettendo in pericolo se stessi e gli atleti ripresi... l'ottica grandangolare ci fa "immergere" nell'azione... bella immagine quella proposta... viceversa per maggiori distanze quello più utile è certamente un 70-80/200... per distanza maggiori vedo bene i fissi tipo 300 o 400 o più mm... gli zoom intermedi tipo 24 qualche cosa dipende dallo sport ripreso nel suo caso potrebbero anche andare bene... a questo punto le consiglio di provarli sul campo...
pes084k1
QUOTE(bond56 @ Sep 27 2008, 05:25 AM) *
Si è l'80-200,
Comunque penso che tra le tre ottiche citate 180.28, 70.200vr e 80-200 afs,
non è certo la la differenza qualitativa (se esiste) esigua, ma un approccio
diverso al modo di fotografare, la maggioranza predilige gli zoom anche se negli
ultimi tempi c'è un ritorno ad una accoppiata di fissi del tipo 85 1.4-1.8 con 135 f2
o 180 2.8.

ciao Domenico


Hai ragione. Gli zoom f/2.8 sono tuttofare, ma... non mi sono mai andati giù. Sulle lunghe focali, nei paesaggi, però lo zoom è troppo comodo per inquadrare. Basta che sia adatto (resa a bordi, trasparenza, acutanza e risolvenza bilanciate, colore brillante). Alla fine, ho accumulato 85 1.4 AFD, 105 2.5 AI, Micro 70-180 AFD (all'infinito una vera sorpresa, certamente il 180-200 più trasparente a f/5.6 - 8, e quasi apocromatico).
Gli usi nel ritratto e nello street non richiedono mai una focale variabile, ma nitidezza e luminosità.

A presto telefono.gif

Elio
lepus
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 28 2008, 07:04 PM) *
Ti sei scordato di aggiungere la cosa più importante a 180 mm... alle altre focali lo zoom batte il fisso 9 a 0...

Da che conosco io la fotografia... quindi l'altro ieri giù per su... gli zoom si adottano per praticità di utilizzo, i fissi in nome di una presunta qualità assoluta alla focale nominale... di 180 mm ne ho avuti due, ma ho sempre avuto anche lo zoom... nella sua focale lo ritengo ottimo, nonostante questo auspicherei, non per questioni di qualità, una sua versione, dotata appunto di motore interno, per far godere delle sue indubbie doti anche coloro i quali possiedono digicamere che non hanno un loro motore interno di messa a fuoco, credo che ne guadagnerebbe anche su digicamere di prestigio in termini di velocità AF, certo se ne dovessero snaturare la caratteristica principale cioè la qualità allora sarebbe meglio lasciarlo com'è...

Potendo quindi secondo me è meglio averli entrambi... ma un corredo leggero di fissi di qualità, non solo lo vedo bene ma ritengo sia anche più adatto per imparare l'arte della "composizione" fotografica... i fotografi da mattonella che fanno tutto dallo stesso punto di ripresa, variando solo la focale dello zoom, perdono secondo me il gusto di girare intorno al "soggetto" e vedere come cambia la scena nel mirino variando la distanza di ripresa...
Secondo me quello che sta usando è già "ottimo" se ci si può avvicinare al soggetto, non mettendo in pericolo se stessi e gli atleti ripresi... l'ottica grandangolare ci fa "immergere" nell'azione... bella immagine quella proposta... viceversa per maggiori distanze quello più utile è certamente un 70-80/200... per distanza maggiori vedo bene i fissi tipo 300 o 400 o più mm... gli zoom intermedi tipo 24 qualche cosa dipende dallo sport ripreso nel suo caso potrebbero anche andare bene... a questo punto le consiglio di provarli sul campo...


Sono d'accordo, il grandangolo, specie quando è spinto come il 10-20, è un'ottica fantastica per il tipo di foto che sto principalmente facendo.
A volte, però, capitano occasioni tipo questa...
IPB Immagine
Ed è qui che sto desiderando di possedere un tele-zoom con i controca22i!

P.S: Questa foto è stata scattata al Pan di zucchero (Masua - Iglesias - Sardegna) dal sottoscritto. Il rider è un amico giornalista (Fra l'altro Canonista) e si chiama Luca Masserini.
Qui ho scattato con l'accoppiata D50 + SIGMA AF 70-300 f4-5,6 MACRO APO DG (L'ottica che voglio sostituire!)
Dimenticavo... sta schiffezzuola di foto è stata FOTO DELLA SETTIMANA su www.mtb-forum.it
MB 1942
Quanto alla domanda del buon Jacopino: posseggo entrambe le lenti e dico che ci vogliano tutte e due. Grazie...... Però...... Dovendo scegliere.... Su FF (io le impiego su DX)....... Prenderei il 180, senza dubbio!

Più maneggevole, leggero, meno costoso (MOLTO MENO!), qualità ottica straordinaria.
Il 70-200 VR ha altresì grande qualità ottica ma forse, per i miei gusti, un po' troppo saturo e definito.

Poi, è ovvio: se ci devi fare sport in palazzetto o foto in teatro, la necessità dello zoom passa avanti a qualunque altra considerazione.

sanvi
Certo quel chilo e seicento grammi sono da tenere in forte considerazione. Perche, del 70/200 ci si innamora facilmente ma la relazione a lungo andare potrebbe diventare insop-portabile. A me è successo (causa anche problemi fisici).
Ho risolto con il 70/300 vr. Non è la stessa cosa lo so, ma mi diverto lo stesso. Certo se sei un professionista è un altro discorso.
Comunque io il 180 appena possibile, per il gusto di farci foto di un certo tipo, lo prendo.
ciao
lepus
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 29 2008, 06:55 PM) *
Certo quel chilo e seicento grammi sono da tenere in forte considerazione. Perche, del 70/200 ci si innamora facilmente ma la relazione a lungo andare potrebbe diventare insop-portabile. A me è successo (causa anche problemi fisici).
Ho risolto con il 70/300 vr. Non è la stessa cosa lo so, ma mi diverto lo stesso. Certo se sei un professionista è un altro discorso.
Comunque io il 180 appena possibile, per il gusto di farci foto di un certo tipo, lo prendo.
ciao


Ho una stazza che mi consente di sopportare pesi ben superiori al kiloesei del 70-200!

Spero solo di riuscire a trovarlo in vendita ad un prezzo interessante... sotto i 1000 ne troverò?
sanvi

Ho una stazza che mi consente di sopportare pesi ben superiori al kiloesei del 70-200!

Spero solo di riuscire a trovarlo in vendita ad un prezzo interessante... sotto i 1000 ne troverò?
[/quote]

Al mercato Fotoantiquaria di Arezzo, usato prov.Hong Kong si (tirando sul prezzo).
lepus
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 30 2008, 04:35 PM) *
Ho una stazza che mi consente di sopportare pesi ben superiori al kiloesei del 70-200!

Spero solo di riuscire a trovarlo in vendita ad un prezzo interessante... sotto i 1000 ne troverò?
Al mercato Fotoantiquaria di Arezzo, usato prov.Hong Kong si (tirando sul prezzo).


?
donald duck
QUOTE(lepus @ Sep 29 2008, 09:50 AM) *
Sono d'accordo, il grandangolo, specie quando è spinto come il 10-20, è un'ottica fantastica per il tipo di foto che sto principalmente facendo.
A volte, però, capitano occasioni tipo questa...
IPB Immagine
Ed è qui che sto desiderando di possedere un tele-zoom con i controca22i!

P.S: Questa foto è stata scattata al Pan di zucchero (Masua - Iglesias - Sardegna) dal sottoscritto. Il rider è un amico giornalista (Fra l'altro Canonista) e si chiama Luca Masserini.
Qui ho scattato con l'accoppiata D50 + SIGMA AF 70-300 f4-5,6 MACRO APO DG (L'ottica che voglio sostituire!)
Dimenticavo... sta schiffezzuola di foto è stata FOTO DELLA SETTIMANA su www.mtb-forum.it


Complimenti, la foto è davvero bella! Se hai scattato in RAW, hai provato a recuperare un po' di cielo sullo sfondo?
Se posso permettermi un consiglio, qualunque cosa decidi di prendere, non vendere l'obiettivo citato. Per quello che ci ricavi la mia esperienza è che è quasi impossibile trovare un oggetto così leggero (è davvero tascabile) e così performante. Forse io ne ho preso un esemplare particolarmente fortunato, ma quando riguardo le foto fatte con quel pezzo di plastica rimango sempre stupito positivamente. Certamente non appaga l'occhio (io lo trovo orrendo esteticamente!)
Ciao
Paolo
lepus
QUOTE(donald duck @ Oct 7 2008, 09:55 AM) *
Complimenti, la foto è davvero bella! Se hai scattato in RAW, hai provato a recuperare un po' di cielo sullo sfondo?
Se posso permettermi un consiglio, qualunque cosa decidi di prendere, non vendere l'obiettivo citato. Per quello che ci ricavi la mia esperienza è che è quasi impossibile trovare un oggetto così leggero (è davvero tascabile) e così performante. Forse io ne ho preso un esemplare particolarmente fortunato, ma quando riguardo le foto fatte con quel pezzo di plastica rimango sempre stupito positivamente. Certamente non appaga l'occhio (io lo trovo orrendo esteticamente!)
Ciao
Paolo


Purtroppo no, ho scattato in JPG perchè mi serviva molta memoria libera... così ho dovuto sacrificare un pò di qualità...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.