luca.vr
Nov 20 2004, 03:54 PM
ciao, avrei urgentemente bisogno di acquistare un tele per la mia D70, dato che parto per un safari ..
E' meglio uno stabilizzato, oppure non ne vale la pena!!!
Ma il consumo di corrente è così elevato come dicono????
tra i due in titolo non saprei su quale puntare la scelta.
Qualcuno li ha già confrontati????
mille grazie
giannizadra
Nov 20 2004, 05:22 PM
Come qualità ottica è decisamente migliore il 70-200.
Se ti serva una focale più lunga, dipende dalle condizioni in cui prevedi di scattare, e dalla distanza alla quale potrai stare rispetto agli animali.
In ogni caso, non escluderei il 70-200 col duplicatore dedicato.
Non avrai molto bisogno del VR per un safari sotto il sole dell'equatore; ne avrai più bisogno una volta tornato a casa....
luca.vr
Nov 20 2004, 06:07 PM
grazie, ma può essere anche una valida alternativa l'80-200 (che costa un pò meno)
digiborg
Nov 20 2004, 06:32 PM
Tieni conto che il 70-200 VR duplicato ha la stessa qualità del 80-400.
sergiobutta
Nov 20 2004, 07:46 PM
QUOTE (luca.vr @ Nov 20 2004, 06:07 PM) |
grazie, ma può essere anche una valida alternativa l'80-200 (che costa un pò meno) |
Luca, l'80-200 2.8 a due ghiere è un grande obiettivo.
Ma il 70-200 2.8 vr, che ne conserva la qualità è un altro mondo : lo puoi duplicare, ed a questo punto hai un tele 400 che non ha nulla da invidiare all'80-400 vr, anzi, poi hai un obiettivo che ti consente di fare ritratti ad 1/30 a 175 mm, senza nessun problema di mosso. E ti parlo per esperienza diretta. Costa. Ma, se puoi, e ti avvii verso l'acquisto di uno zoom tele, la scelta è obbligata.
F.Giuffra
Nov 20 2004, 08:01 PM
Concordo pienamente col grande SergioButta, le sue parole sono goccie di saggezza, la sua gentilezza e prontezza nel soccorrere i novizi sono uniche.
Secondo me doveva fare il fotografo...
sergiobutta
Nov 20 2004, 08:57 PM
QUOTE (F.Giuffra @ Nov 20 2004, 08:01 PM) |
Concordo pienamente col grande SergioButta, le sue parole sono goccie di saggezza, la sua gentilezza e prontezza nel soccorrere i novizi sono uniche. Secondo me doveva fare il fotografo... |
Grazie, Fabrizio, ma la qualità che più mi aiuta, l'esperienza, porta con se l'età.
giannizadra
Nov 20 2004, 09:24 PM
QUOTE (F.Giuffra @ Nov 20 2004, 08:01 PM) |
Concordo pienamente col grande SergioButta, le sue parole sono goccie di saggezza, la sua gentilezza e prontezza nel soccorrere i novizi sono uniche. Secondo me doveva fare il fotografo... |
....invece di passare le giornate al bar con le bionde!
Un caro saluto a tutty
DAF
Nov 21 2004, 01:09 AM
...oltre a quotare il caro e sempre preciso Sergio, aggiungo che da prove fatte con Fabio Blanco, reperibili nel forum, il 70-200VR duplicato 2X si è comportato meglio dell'80-400VR....con l'1.7X poi è insuperabile....
morgan
Nov 21 2004, 08:30 AM
QUOTE (DAF @ Nov 21 2004, 02:09 AM) |
...oltre a quotare il caro e sempre preciso Sergio, aggiungo che da prove fatte con Fabio Blanco, reperibili nel forum, il 70-200VR duplicato 2X si è comportato meglio dell'80-400VR....con l'1.7X poi è insuperabile....  |
Quoto quanto affermato da Sergio, Fabio e Daf. Ho avuto in contemporanea sia l'80-400 Vr che il 70-200 Vr accompagnato dal duplicatore Nikkor 2x, e vi assicuro che sotto l'aspetto prestazionale, quest'accoppiata supera di gran lunga il pur onesto 80-400, tant'è che lo'ho venduto!!
abyss
Nov 21 2004, 09:49 PM
Eppure mi resta difficile pensare ad un obiettivo che abbia prestazioni "di gran lunga" superiori all'80-200 2,8 (che ho e trovo mostruoso!)
L'idea che mi ero fatto era che il "VR" avesse in più proprio il...VR (he he...) ed una migliore velocità di messa a fuoco, ma al più poteva essere otticamente "un po' " meglio dell'80-200, ma non di molto!
Boh, questo tele zoom allora deve essere proprio una meraviglia!
Comunque, per Luca, la mia esperienza, come hai capito, mi fa affermare che l'80-200 non è un ripiego, è una primissima scelta, e vale i suoi soldi.
Oltretutto è costruito benissimo! Tutti i diaframmi e tutte le aperture sono utilizzabili senza patemi e le foto escono splendide!
abyss
Nov 21 2004, 09:54 PM
Ovviamente se devi arrivare a 400 con duplicatore allora la musica è diversa: non ho mai provato a duplicare l'80-200, non so se reggerebbe il confronto con il 70-200 che gli amici dal forum hanno provato con successo!
giannizadra
Nov 21 2004, 10:43 PM
QUOTE (abyss @ Nov 21 2004, 09:49 PM) |
Eppure mi resta difficile pensare ad un obiettivo che abbia prestazioni "di gran lunga" superiori all'80-200 2,8 (che ho e trovo mostruoso!) ! |
Ti assicuro che è così, Abyss.
Intendiamoci: l'80-200/2,8 (due ghiere) è un grande obiettivo.
L'ho avuto, prima di cambiarlo con l'AFS, che come prestazioni ottiche è identico al VR .
Ho notato da subito una brillantezza e una resa cromatica, a tutte le focali, molto superiori al predecessore, con una nitidezza nettamente migliore alle focali più lunghe a tutta apertura.
Duplicando le due ottiche, la differenza si accentua ulteriormente, forse anche per le migliori prestazioni dei più recenti moltiplicatori col chip elettronico. Vi è inoltre da considerare la maggiore velocità AF ( con il moltiplicatore dedicato, 70-200 VR e 80-200 AFS non rallentano).
Entrambe le combinazioni sono superiori all'80-400, abbastanza privo di mordente alla focale max.
Alberto Zuppechin
Nov 21 2004, 10:49 PM
QUOTE (luca.vr @ Nov 20 2004, 03:54 PM) |
ciao, avrei urgentemente bisogno di acquistare un tele per la mia D70, dato che parto per un safari .. E' meglio uno stabilizzato, oppure non ne vale la pena!!! Ma il consumo di corrente è così elevato come dicono???? tra i due in titolo non saprei su quale puntare la scelta. Qualcuno li ha già confrontati???? mille grazie |
Ciao
Ti rispondo, anche se non ho fatto ancora molta pratica, in quanto possiedo entrambe le ottiche ed il duplicatore TC20EII.
1) come noto sul digitale Nikon, per ora, le ottiche hanno un fattore di moltiplicazione di 1,5.
2) Io, senza riuscire ad ottenere informazioni sui depliant o sulle caratteristiche tecniche, (L'ho capito solo leggendo il libretto di istruzioni allegato all'obbiettivo)
pensavo con un 400 mm (VR) di ottenere con il duplicatore un 1200 mm a f11, se non ho sbagliato i conti.
Mi sono accorto dopo l'acquisto che il duplicatore non monta sull'80-400. mi sono recato in Nital per chiedere delucidazioni e li mi hanno detto che l'accoppiata non è possibile in quanto non rispetta i requisiti minimi che Nikon si è imposta.
Quindi se nel safari non pensi di dover contare i peli sulle orecchie delle scimmie ma pensi che sia meglio avere un ottica (70-200) che tra l'altro è anche AF-S che ti permette una rapidissima messa a fuoco ed un ottima luminosità, io ti cosiglierei di rimanere su questa che, al limite, puoi duplicare oppure puoi ritagliare una posrzione di immagine senza perdere molto in qualità.
Non sono un professionista. Io fotografo solo per il piacere di farlo e di portarmi a casa immagini che la memoria non potrebbe trattenere nel tempo. Gradirei anzi che persone più competenti commentassero confermando o smentendo le mie indicazioni.
Ciao
Alberto
DAF
Nov 21 2004, 11:01 PM
...veramente abbiamo già smentito e/o confermato.....
abyss
Nov 22 2004, 08:29 AM
Insomma, mi pare di poter concludere che il 70-200 vr sia uno dei migliori "pezzi" meccanico-ottico-elettronici usciti dal genio di mamma Nikon!
praticus
Nov 22 2004, 11:05 AM
......Sua Maestà 70-200 non è assolutamente da mettere in discussione.......
duplicato o meno è assolutamente eccellente.
L'unica cosa che mi permetto di suggerirti è di valutare quanta portatibilià vuoi, poiché, soprattutto con il tc20II non è maneggevolissimo; per cui se opti per Sua Maestà almeno un monopiede te lo devi portare appresso.
Ciao....
giannizadra
Nov 22 2004, 11:44 AM
Scattando con un 400 mm in digitale, il monopiede è d'obbligo anche con un VR.
Ne guadagna la precisione dell'inquadratura !
In ogni caso, il complesso 70-200+duplicatore è meglio bilanciato dell'80-400 a 400 mm.
luca.vr
Nov 22 2004, 11:48 AM
grazie a tutti, ricapitoliamo, il mito del 70-200 vr è uguale ad elvis.
una domanda, l'attacco per il cavalletto è asportabile??? Gira a 360°?
A casa ho un vecchio Manfrotto, e devo dire che è ok.
Volevo sapere se esistono anche dei cavallettini da zainetto che regganno il pero della macchina e ottica.
ciao e
giannizadra
Nov 22 2004, 12:09 PM
Sì, guarda nei cataloghi (o siti) Manfrotto e Gitzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.