QUOTE(buzz @ Jul 13 2008, 01:05 PM)

Scusate, ma le foto le avete guardate?
Parlo di quelle ad alta risoluzione.
Non c'è discussione che tenga. L'evidenza è... evidente.
Sovra o sottoesposta, la foto del sigma è evidentemente degradata ai bordi. Basta guardare lo spigolo dello scalino.
Al centro le due ottiche si equivalgono (ad occhio) ma ai bordi non c'è stroria.
Non è nikon che deve vincere sempre, ma un fisso contro uno zoom.
Lo zoom è sempre un compromesso, un fosso sfrutta il meglio ad una sola focale, e poi ha meno lenti, con conseguente maggior nitidezza intrinseca e meno flare.
Si tratta di progetto, non di marca.
Anche il 14 fisso in teoria (e forse anche in pratica) è certamente migliore dello zoom nikon 12x24 o 14x24.
Ciao Buzz, io le ho foto le ho viste...ma ho anche avuto difficoltà a notare la netta differenza (l'alta risoluzione ancora non l'avevo vista...) ora seguendo un po' le indicazioni date da te e da altri, noto anche io l'enorme differenza soprattutto ai bordi.
QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 01:14 PM)

Ciao Daniele, ho parlato solo nel mio secondo post di “altro pianeta”, riferendomi al 14mm, non basandomi su questa prova, ma, per come si evince dal mio messaggio, sul fatto che è un fisso (io adoro i fissi).
Ho parlato, invece, riferendomi alla prova in oggetto, di “ottima difesa” del Sigma. Non mi sono sbilanciato molto perché il test non è molto attendibile. L’esposizione sbagliata (diversa) non consente di farsi una idea corretta sulla resa dei colori e del contrasto. Le foto, poi, non sono state fatte in condizioni critiche per evidenziare i possibili difetti delle ottiche in presenza di sorgenti di luce in campo.
Altra cosa da tener presente, poi, è che, dalle ultime due foto postate dal nostro amico, si evince un comportamento completamente sballato delle due ottiche (il Sigma è migliore di molto in UN angolo e scade di molto per tutto il resto e il 14mm fisso si comporta in maniera esattamente contraria). La cosa, per quanto possa far addirittura ipotizzare un disallineamento delle lenti (se le foto fossero state fatte in condizioni diverse), in questo caso, ritengo si spieghi perché è stato effettuato un test su di un muro di mattoni non parallelo al piano sensibile e perpendicolare all’asse ottico. Inoltre, guardando (mi riferisco sempre alle foto del secondo post) il chiavistello della porta di ferro, ritengo che anche la messa a fuoco non sia stata eseguita in modo corretto. Adesso è vero che un grandangolare, ad un diaframma chiuso, dovrebbe consentire una certa tranquillità, ma non bisogna dimenticare che l’intento era di eseguire un test e che il Piano di Messa a Fuoco, si chiama così proprio perché è BI-dimensionale.
Naturalmente parlo per le valutazioni espresse da me, gli altri che sono intervenuti avranno le loro motivazioni.
Marcello
Marcello scusami, ti avevo quotato solo per ribadire la diversa esposizione ma nel frattempo tu hai postato il secondo messaggio. Ma nulla da dire ti quoto in pieno. Anzi, grazie per la descrizione e spiegazione data.
QUOTE(blurain71 @ Jul 13 2008, 01:27 PM)

Magari ho sbagliato a mettere le "etichette" alle lenti... non ho mai letto alcunché sul fatto che il Sigma sia censita come ottica "PRO"... probabilmente, è una mia ignoranza in tal senso... per il resto, "de gustibus"... limitandoci al DX, io continuo a preferirgli il 12-24 Nikon (prima) e il 12-24 Tokina (dopo)... è solo una mia personale scala di preferenze, nulla più.
Semplicemente perché in questo momento sto utilizzando lo schermo di un portatile per vedere le foto e, per quanto, tutto sommato sia un buon portatile con uno buon LCD, le mie impressioni al riguardo potrebbero potenzialmente ingannarmi tanto e falsare una volta di più il mio pur modesto giudizio... ad un formato maggiore, mi è stato più semplice valutare le differenze in termini di resa... la mia era un'esigenza personale che, con gentilezza e disponibilità, Vrex ha soddisfatto. Restando sul confronto tra le due lenti, ti ribadisco che, limitandomi al solo raffronto delle 2 foto postate e pur tenendo in debito conto della non omogeneità dei dati di scatto, non mi sembra di ravvisare grandissime differenze... Vorrei poter esaminare una quantità di scatti maggiore ed in condizioni differenti per trarne un giudizio più completo/esaustivo dal quale, sono certo, emergerebbe in pieno la qualità del Nikkor. Su di questo non ho dubbi, Il discorso del prezzo, come più volte si è detto, non può essere affrontato prescindendo da una considerazione fondamentale. E cioè: tu quanto saresti disposto a spendere per un qualche linea/mm di risolvenza in più o per qualche punto percentuale di distorsione in meno? Troppo soggettivo... Resta però il fatto, secondo me, che il rapporto prezzo/prestazioni del Sigma è assai invitante!
Buone foto.
Ciao sergio, forse mi sono espresso in maniera troppo diretta e sitetica comunque apprezzo questa tua spiegazione che tra l'altro condivido.
Scusate se sono stato un po' provocatorio...ma mi piace sapere perchè una cosa è meglio dell'altra e su quali elementi fare le valutazioni, soprattutto per chi come me...è a digiuno di ottiche (le conosco, posso fare una valutazione da amatore...ma nulla più). Le risposte che mi avete dato sono state sicuramente più chiare e dettagliate e mi hanno permesso di capire un po' di più come e cosa valutare (anche se poi immagino che ci siano altre decine e decine di cose da prendere in considerazione).
Grazie.
un saluto,
daniele.