Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vrex
Ciao a tutti,

avendo un budget ridotto per la fotografia, ho sempre cercato di far progredire la mia attrezzatura gradatamente e spesso cercando nell'usato.
Ho cercato quindi di realizzare 2 corredi di ottiche, uno basato più sulla praticità e l'altro sulla qualità.
Attualmente per il primo gruppo coincide con un solo obiettivo, il 18-200 VR del quale sono molto soddisfatto.
Per il secondo gruppo, quello basato sulla qualità, mi sono orientato su ottiche fisse, più facili da reperire sull'usato e quindi più economiche.
Al 20mm, 50mm, 105mm, ho affiancato un 14mm, ovviamente tutti Nikkor.
Il 14mm, appena acquistato, sostituirà il mio 12-24 EX Sigma.
Ho fatto alcuni test, con la mia D300, tra le due ottiche, devo dire che la differenza è proprio evidente, a favore del 14mm.
Vi posto qualche esempio per avere il vostro paragone.
Vi ringrazio per i commenti che vorrete dare.
Ciao
Vrex
buzz
Non ci voleva molto a scoprire che un fisso è migliore di uno zoom.
Se poi paragoni un fisso nikkor con uno zoom sigma la sfida è vinta in partenza.
vrex
QUOTE(buzz @ Jul 13 2008, 11:52 AM) *
Non ci voleva molto a scoprire che un fisso è migliore di uno zoom.
Se poi paragoni un fisso nikkor con uno zoom sigma la sfida è vinta in partenza.


Hai ragione, ma la soddisfazione è provarla direttamente con la propria attrezzatura, non trovi ?
buzz
QUOTE(vrex @ Jul 13 2008, 11:56 AM) *
Hai ragione, ma la soddisfazione è provarla direttamente con la propria attrezzatura, non trovi ?


In un certo senso.

Se io scoprissi di aver fatto un cattivo acquisto, mi arrabbierei e non poco! smile.gif

anche perchè il sigma non è che proprio lo regalino.
blurain71
Sicuramente un'ottica dalle qualità eccelse come il Nikkor 14mmm f/2,8 non può che risultare superiore ad uno zoom non-pro universale... però, se devo essere sincero, dalle immagini che hai postato non mi sembra di intravedere alcuna netta superiorità dell'una rispetto all'altra! Anzi, ho addirittura la parvenza di un miglior dettaglio del Sigma... probabilmente è un'impressione e basta... magari se postassi 1-2 immagini a raffronto a dimensioni maggiori risulterebbe maggiormente evidente il vantaggio di resa del Nikkor.

Ciao.
Sergio
vrex
QUOTE(blurain71 @ Jul 13 2008, 12:09 PM) *
Sicuramente un'ottica dalle qualità eccelse come il Nikkor 14mmm f/2,8 non può che risultare superiore ad uno zoom non-pro universale... però, se devo essere sincero, dalle immagini che hai postato non mi sembra di intravedere alcuna netta superiorità dell'una rispetto all'altra! Anzi, ho addirittura la parvenza di un miglior dettaglio del Sigma... probabilmente è un'impressione e basta... magari se postassi 1-2 immagini a raffronto a dimensioni maggiori risulterebbe maggiormente evidente il vantaggio di resa del Nikkor.

Ciao.
Sergio


Ciao Sergio,
ti ho postato i 2 scatti in originale.
Onestamente mi sembra che con il 14mm sia più contrastato e definito.
Ho provato il confronto con NX2 e mi sembra nettamente meglio. L'unica zona paragonabile, in questo esempio, è l'angolo in basso a sx.
Non vorrei, a questo punto, che sia solo una mia impressione e dare ragione a Buzz.
Attendo una tua preziosa opinione.

Grazie
Vrex
ryo
Ciao, è un peccato, però, che tutte le foto del Sigma risultino sovresposte (due foto di 2/3 di stop ed una di 1/3) e non per colpa dell’obiettivo, ma perché, evidentemente, non hai scattato in M, ma in A.
Per il resto, il Sigma sembra difendersi bene e c’é da tener ben presente che è uno zoom che copre il formato 24X36 a 12mm.
Marcello
vrex
QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 12:22 PM) *
Ciao, è un peccato, però, che tutte le foto del Sigma risultino sovresposte (due foto di 2/3 di stop ed una di 1/3) e non per colpa dell’obiettivo, ma perché, evidentemente, non hai scattato in M, ma in A.
Per il resto, il Sigma sembra difendersi bene e c’é da tener ben presente che è uno zoom che copre il formato 24X36 a 12mm.
Marcello


Ciao Marcello,

ho fatto la prova in uguali condizioni, quindi sì ho impostato la priorità di diaframmi per lavorare nello stesso modo. Il sigma era impostato sui 14mm.
Sono convinto cmq che il sigma non sia male, l'ho comprato un anno fa, dopo varie ricerche.
Con il 14mm penso di aver fatto ancora un miglioramento, quindi venderò il sigma.

Grazie
ryo
Con il modo M avresti mantenuto costante tutti i dati, con il modo A, invece, il tempo di scatto è cambiato.
Comunque, gli scatti, se realizzati con la macchina su stativo e adottando lo stesso identico punto di messa a fuoco, anche con una leggera differenza di esposizione (anche se 2/3 di stop proprio leggera non la definirei), non inficiano le tue prove.
Il fisso è indiscutibilmente su di un livello diverso, ma perché, in primo luogo, è un fisso.
Sono certo che tu abbia fatto un grande acquisto (i fissi lo sono sempre e io condivido la tua scelta di scindere praticità e qualità per risparmiare) e ti auguro che ti dia tante soddisfazioni.
Buonissime foto
Marcello
blurain71
QUOTE(vrex @ Jul 13 2008, 12:27 PM) *
Ciao Marcello,

ho fatto la prova in uguali condizioni, quindi sì ho impostato la priorità di diaframmi per lavorare nello stesso modo. Il sigma era impostato sui 14mm.
Sono convinto cmq che il sigma non sia male, l'ho comprato un anno fa, dopo varie ricerche.
Con il 14mm penso di aver fatto ancora un miglioramento, quindi venderò il sigma.

Grazie


Vrex, come ha osservato Marcello, dai tuoi dati di scatto si evince che l'immagine ripresa con il Sigma è stata scattata a 1/50s f/5.6, mentre l'immagine ripresa con il Nikkor a 1/80s f/5.6... c'è, dunque, un reale/frazionale scarto di luminosità tra una foto e l'altra... secondo me, poi (ma questo è del tutto personale!) hai impostato il D-Light attivo settato su "Alto" che - ribadisco - a mio giudizio, in talune situazioni, può risultare infruttuoso...

Tornando al confronto diretto, sono rimasto meravigliato dalla buonissima resa, tutto sommato, del Sigma che mi sembra tenga dignitosamente bene ai bordi immagine. Considerato - come dice Marcello - che è un'ottica progettata per il FF e che pur sempre di uno zoom si tratta, direi proprio che se la cava egregiamente. Poi è chiaro che su sensore 24x36 la storia sarà certamente diversa...

Per il Nikkor, direi che puoi dormire sonni tranquilli. Saprà regalarti enormi soddisfazioni!
Ciao.
Sergio
joshid
QUOTE(blurain71 @ Jul 13 2008, 12:09 PM) *
Sicuramente un'ottica dalle qualità eccelse come il Nikkor 14mmm f/2,8 non può che risultare superiore ad uno zoom non-pro universale... però, se devo essere sincero, dalle immagini che hai postato non mi sembra di intravedere alcuna netta superiorità dell'una rispetto all'altra! Anzi, ho addirittura la parvenza di un miglior dettaglio del Sigma... probabilmente è un'impressione e basta... magari se postassi 1-2 immagini a raffronto a dimensioni maggiori risulterebbe maggiormente evidente il vantaggio di resa del Nikkor.

Ciao.
Sergio



Mi permetto di dire che il Sigma 12-24 è classificato come PRO anche se universale e molti pro lo preferiscono agli originali (non di casa Nikon) e lo classificano secondo solo al 14-24 Nikkor (parlando solo di zoom).

Scusate, magari questa è una provocazione (ma non polemica wink.gif ) ma se vedi addirittura un miglior dettaglio del Sigma...perchè devi dire che è solo un'imprssione, un Nikkor deve vincere sempre?E' se c'è bisogno di immagini più grandi di quelle che ha postato per vedere la differenza...vuol dire che c'è proprio tutta questa differenza? Anche in relazione al costo più che doppio.

QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 12:22 PM) *
Ciao, è un peccato, però, che tutte le foto del Sigma risultino sovresposte (due foto di 2/3 di stop ed una di 1/3) e non per colpa dell’obiettivo, ma perché, evidentemente, non hai scattato in M, ma in A.
Per il resto, il Sigma sembra difendersi bene e c’é da tener ben presente che è uno zoom che copre il formato 24X36 a 12mm.
Marcello




QUOTE(vrex @ Jul 13 2008, 12:27 PM) *
Ciao Marcello,

ho fatto la prova in uguali condizioni, quindi sì ho impostato la priorità di diaframmi per lavorare nello stesso modo. Il sigma era impostato sui 14mm.
Sono convinto cmq che il sigma non sia male, l'ho comprato un anno fa, dopo varie ricerche.
Con il 14mm penso di aver fatto ancora un miglioramento, quindi venderò il sigma.

Grazie


Cioa vrex, scusa se mi permetto ma pari condizioni credo voglia dire stessa focale, stesso diaframma, stesso tempo stessi ISO...insomma tutto uguale. smile.gif e non stessa impostazione in A o S.

Io comunque fino ad ora ho letto solo che uno è meglio dell'altro perchè è ovvio e giusto che sia così...ma ancora non ho capito, vedendo le foto, da cosa si evince questa netta superiorità, che sicuramente c'è...ma che io non riesco a cogliere. Qualcuni mi aiuta a capire e analizzare gli elementi che valorizzano una o l'altra ottica? rolleyes.gif


Grazie,
un saluto
daniele.
vrex
QUOTE(petite.peste @ Jul 13 2008, 12:48 PM) *
Mi permetto di dire che il Sigma 12-24 è classificato come PRO anche se universale e molti pro lo preferiscono agli originali (non di casa Nikon) e lo classificano secondo solo al 14-24 Nikkor (parlando solo di zoom).

Scusate, magari questa è una provocazione (ma non polemica wink.gif ) ma se vedi addirittura un miglior dettaglio del Sigma...perchè devi dire che è solo un'imprssione, un Nikkor deve vincere sempre?E' se c'è bisogno di immagini più grandi di quelle che ha postato per vedere la differenza...vuol dire che c'è proprio tutta questa differenza? Anche in relazione al costo più che doppio.
Cioa vrex, scusa se mi permetto ma pari condizioni credo voglia dire stessa focale, stesso diaframma, stesso tempo stessi ISO...insomma tutto uguale. smile.gif e non stessa impostazione in A o S.

Io comunque fino ad ora ho letto solo che uno è meglio dell'altro perchè è ovvio e giusto che sia così...ma ancora non ho capito, vedendo le foto, da cosa si evince questa netta superiorità, che sicuramente c'è...ma che io non riesco a cogliere. Qualcuni mi aiuta a capire e analizzare gli elementi che valorizzano una o l'altra ottica? rolleyes.gif
Grazie,
un saluto
daniele.


cerotto.gif

OK OK ho sbagliato, avrei dovuto usare lo stesso tempo, avete ragione.

cerotto.gif


Per la resa io trovo con il 14mm sia più definita l'immagine.
Prendendo la foto con la scala, i mattoni e la calce se espandi la foto, sono meglio definiti.
Il contrasto è migliore.

Ho comprato il 14mm usato e il 12-24 nuovo, devo dire che il prezzo dei 2, a queste condizione, è paragonabile.
buzz
Scusate, ma le foto le avete guardate?
Parlo di quelle ad alta risoluzione.
Non c'è discussione che tenga. L'evidenza è... evidente.
Sovra o sottoesposta, la foto del sigma è evidentemente degradata ai bordi. Basta guardare lo spigolo dello scalino.
Al centro le due ottiche si equivalgono (ad occhio) ma ai bordi non c'è stroria.

Non è nikon che deve vincere sempre, ma un fisso contro uno zoom.
Lo zoom è sempre un compromesso, un fosso sfrutta il meglio ad una sola focale, e poi ha meno lenti, con conseguente maggior nitidezza intrinseca e meno flare.

Si tratta di progetto, non di marca.
Anche il 14 fisso in teoria (e forse anche in pratica) è certamente migliore dello zoom nikon 12x24 o 14x24.
ryo
Ciao Daniele, ho parlato solo nel mio secondo post di “altro pianeta”, riferendomi al 14mm, non basandomi su questa prova, ma, per come si evince dal mio messaggio, sul fatto che è un fisso (io adoro i fissi).
Ho parlato, invece, riferendomi alla prova in oggetto, di “ottima difesa” del Sigma. Non mi sono sbilanciato molto perché il test non è molto attendibile. L’esposizione sbagliata (diversa) non consente di farsi una idea corretta sulla resa dei colori e del contrasto. Le foto, poi, non sono state fatte in condizioni critiche per evidenziare i possibili difetti delle ottiche in presenza di sorgenti di luce in campo.
Altra cosa da tener presente, poi, è che, dalle ultime due foto postate dal nostro amico, si evince un comportamento completamente sballato delle due ottiche (il Sigma è migliore di molto in UN angolo e scade di molto per tutto il resto e il 14mm fisso si comporta in maniera esattamente contraria). La cosa, per quanto possa far addirittura ipotizzare un disallineamento delle lenti (se le foto fossero state fatte in condizioni diverse), in questo caso, ritengo si spieghi perché è stato effettuato un test su di un muro di mattoni non parallelo al piano sensibile e perpendicolare all’asse ottico. Inoltre, guardando (mi riferisco sempre alle foto del secondo post) il chiavistello della porta di ferro, ritengo che anche la messa a fuoco non sia stata eseguita in modo corretto. Adesso è vero che un grandangolare, ad un diaframma chiuso, dovrebbe consentire una certa tranquillità, ma non bisogna dimenticare che l’intento era di eseguire un test e che il Piano di Messa a Fuoco, si chiama così proprio perché è BI-dimensionale.
Naturalmente parlo per le valutazioni espresse da me, gli altri che sono intervenuti avranno le loro motivazioni.
Marcello
blurain71
QUOTE(petite.peste @ Jul 13 2008, 12:48 PM) *
Mi permetto di dire che il Sigma 12-24 è classificato come PRO anche se universale e molti pro lo preferiscono agli originali (non di casa Nikon) e lo classificano secondo solo al 14-24 Nikkor (parlando solo di zoom).


Magari ho sbagliato a mettere le "etichette" alle lenti... non ho mai letto alcunché sul fatto che il Sigma sia censita come ottica "PRO"... probabilmente, è una mia ignoranza in tal senso... per il resto, "de gustibus"... limitandoci al DX, io continuo a preferirgli il 12-24 Nikon (prima) e il 12-24 Tokina (dopo)... è solo una mia personale scala di preferenze, nulla più.

QUOTE(petite.peste @ Jul 13 2008, 12:48 PM) *
Scusate, magari questa è una provocazione (ma non polemica wink.gif ) ma se vedi addirittura un miglior dettaglio del Sigma...perchè devi dire che è solo un'imprssione, un Nikkor deve vincere sempre?E' se c'è bisogno di immagini più grandi di quelle che ha postato per vedere la differenza...vuol dire che c'è proprio tutta questa differenza? Anche in relazione al costo più che doppio.

Semplicemente perché in questo momento sto utilizzando lo schermo di un portatile per vedere le foto e, per quanto, tutto sommato sia un buon portatile con uno buon LCD, le mie impressioni al riguardo potrebbero potenzialmente ingannarmi tanto e falsare una volta di più il mio pur modesto giudizio... ad un formato maggiore, mi è stato più semplice valutare le differenze in termini di resa... la mia era un'esigenza personale che, con gentilezza e disponibilità, Vrex ha soddisfatto. Restando sul confronto tra le due lenti, ti ribadisco che, limitandomi al solo raffronto delle 2 foto postate e pur tenendo in debito conto della non omogeneità dei dati di scatto, non mi sembra di ravvisare grandissime differenze... Vorrei poter esaminare una quantità di scatti maggiore ed in condizioni differenti per trarne un giudizio più completo/esaustivo dal quale, sono certo, emergerebbe in pieno la qualità del Nikkor. Su di questo non ho dubbi, Il discorso del prezzo, come più volte si è detto, non può essere affrontato prescindendo da una considerazione fondamentale. E cioè: tu quanto saresti disposto a spendere per un qualche linea/mm di risolvenza in più o per qualche punto percentuale di distorsione in meno? Troppo soggettivo... Resta però il fatto, secondo me, che il rapporto prezzo/prestazioni del Sigma è assai invitante!

Buone foto.
Sergio


QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 01:14 PM) *
Ciao Daniele, ho parlato solo nel mio secondo post di “altro pianeta”, riferendomi al 14mm, non basandomi su questa prova, ma, per come si evince dal mio messaggio, sul fatto che è un fisso (io adoro i fissi).
Ho parlato, invece, riferendomi alla prova in oggetto, di “ottima difesa” del Sigma. Non mi sono sbilanciato molto perché il test non è molto attendibile. L’esposizione sbagliata (diversa) non consente di farsi una idea corretta sulla resa dei colori e del contrasto. Le foto, poi, non sono state fatte in condizioni critiche per evidenziare i possibili difetti delle ottiche in presenza di sorgenti di luce in campo.
Altra cosa da tener presente, poi, è che, dalle ultime due foto postate dal nostro amico, si evince un comportamento completamente sballato delle due ottiche (il Sigma è migliore di molto in UN angolo e scade di molto per tutto il resto e il 14mm fisso si comporta in maniera esattamente contraria). La cosa, per quanto possa far addirittura ipotizzare un disallineamento delle lenti (se le foto fossero state fatte in condizioni diverse), in questo caso, ritengo si spieghi perché è stato effettuato un test su di un muro di mattoni non parallelo al piano sensibile e perpendicolare all’asse ottico. Inoltre, guardando (mi riferisco sempre alle foto del secondo post) il chiavistello della porta di ferro, ritengo che anche la messa a fuoco non sia stata eseguita in modo corretto. Adesso è vero che un grandangolare, ad un diaframma chiuso, dovrebbe consentire una certa tranquillità, ma non bisogna dimenticare che l’intento era di eseguire un test e che il Piano di Messa a Fuoco, si chiama così proprio perché è BI-dimensionale.
Naturalmente parlo per le valutazioni espresse da me, gli altri che sono intervenuti avranno le loro motivazioni.
Marcello


Ovviamente, come peraltro mi son già espresso, quoto interamente quest'intervento Pollice.gif
vrex
QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 01:14 PM) *
Ciao Daniele, ho parlato solo nel mio secondo post di “altro pianeta”, riferendomi al 14mm, non basandomi su questa prova, ma, per come si evince dal mio messaggio, sul fatto che è un fisso (io adoro i fissi).
Ho parlato, invece, riferendomi alla prova in oggetto, di “ottima difesa” del Sigma. Non mi sono sbilanciato molto perché il test non è molto attendibile. L’esposizione sbagliata (diversa) non consente di farsi una idea corretta sulla resa dei colori e del contrasto. Le foto, poi, non sono state fatte in condizioni critiche per evidenziare i possibili difetti delle ottiche in presenza di sorgenti di luce in campo.
Altra cosa da tener presente, poi, è che, dalle ultime due foto postate dal nostro amico, si evince un comportamento completamente sballato delle due ottiche (il Sigma è migliore di molto in UN angolo e scade di molto per tutto il resto e il 14mm fisso si comporta in maniera esattamente contraria). La cosa, per quanto possa far addirittura ipotizzare un disallineamento delle lenti (se le foto fossero state fatte in condizioni diverse), in questo caso, ritengo si spieghi perché è stato effettuato un test su di un muro di mattoni non parallelo al piano sensibile e perpendicolare all’asse ottico. Inoltre, guardando (mi riferisco sempre alle foto del secondo post) il chiavistello della porta di ferro, ritengo che anche la messa a fuoco non sia stata eseguita in modo corretto. Adesso è vero che un grandangolare, ad un diaframma chiuso, dovrebbe consentire una certa tranquillità, ma non bisogna dimenticare che l’intento era di eseguire un test e che il Piano di Messa a Fuoco, si chiama così proprio perché è BI-dimensionale.
Naturalmente parlo per le valutazioni espresse da me, gli altri che sono intervenuti avranno le loro motivazioni.
Marcello


Ciao Ryo,

potresti spiegarmi meglio cosa intendi con "La cosa, per quanto possa far addirittura ipotizzare un disallineamento delle lenti" ?
Il punto di messa a fuoco è il medesimo in entrambi gli scatti, cosa intendo per messa a fuoco in modo non corretto ?

Grazie
Ciao
joshid
QUOTE(buzz @ Jul 13 2008, 01:05 PM) *
Scusate, ma le foto le avete guardate?
Parlo di quelle ad alta risoluzione.
Non c'è discussione che tenga. L'evidenza è... evidente.
Sovra o sottoesposta, la foto del sigma è evidentemente degradata ai bordi. Basta guardare lo spigolo dello scalino.
Al centro le due ottiche si equivalgono (ad occhio) ma ai bordi non c'è stroria.

Non è nikon che deve vincere sempre, ma un fisso contro uno zoom.
Lo zoom è sempre un compromesso, un fosso sfrutta il meglio ad una sola focale, e poi ha meno lenti, con conseguente maggior nitidezza intrinseca e meno flare.

Si tratta di progetto, non di marca.
Anche il 14 fisso in teoria (e forse anche in pratica) è certamente migliore dello zoom nikon 12x24 o 14x24.


Ciao Buzz, io le ho foto le ho viste...ma ho anche avuto difficoltà a notare la netta differenza (l'alta risoluzione ancora non l'avevo vista...) ora seguendo un po' le indicazioni date da te e da altri, noto anche io l'enorme differenza soprattutto ai bordi.


QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 01:14 PM) *
Ciao Daniele, ho parlato solo nel mio secondo post di “altro pianeta”, riferendomi al 14mm, non basandomi su questa prova, ma, per come si evince dal mio messaggio, sul fatto che è un fisso (io adoro i fissi).
Ho parlato, invece, riferendomi alla prova in oggetto, di “ottima difesa” del Sigma. Non mi sono sbilanciato molto perché il test non è molto attendibile. L’esposizione sbagliata (diversa) non consente di farsi una idea corretta sulla resa dei colori e del contrasto. Le foto, poi, non sono state fatte in condizioni critiche per evidenziare i possibili difetti delle ottiche in presenza di sorgenti di luce in campo.
Altra cosa da tener presente, poi, è che, dalle ultime due foto postate dal nostro amico, si evince un comportamento completamente sballato delle due ottiche (il Sigma è migliore di molto in UN angolo e scade di molto per tutto il resto e il 14mm fisso si comporta in maniera esattamente contraria). La cosa, per quanto possa far addirittura ipotizzare un disallineamento delle lenti (se le foto fossero state fatte in condizioni diverse), in questo caso, ritengo si spieghi perché è stato effettuato un test su di un muro di mattoni non parallelo al piano sensibile e perpendicolare all’asse ottico. Inoltre, guardando (mi riferisco sempre alle foto del secondo post) il chiavistello della porta di ferro, ritengo che anche la messa a fuoco non sia stata eseguita in modo corretto. Adesso è vero che un grandangolare, ad un diaframma chiuso, dovrebbe consentire una certa tranquillità, ma non bisogna dimenticare che l’intento era di eseguire un test e che il Piano di Messa a Fuoco, si chiama così proprio perché è BI-dimensionale.
Naturalmente parlo per le valutazioni espresse da me, gli altri che sono intervenuti avranno le loro motivazioni.
Marcello


Marcello scusami, ti avevo quotato solo per ribadire la diversa esposizione ma nel frattempo tu hai postato il secondo messaggio. Ma nulla da dire ti quoto in pieno. Anzi, grazie per la descrizione e spiegazione data. smile.gif

QUOTE(blurain71 @ Jul 13 2008, 01:27 PM) *
Magari ho sbagliato a mettere le "etichette" alle lenti... non ho mai letto alcunché sul fatto che il Sigma sia censita come ottica "PRO"... probabilmente, è una mia ignoranza in tal senso... per il resto, "de gustibus"... limitandoci al DX, io continuo a preferirgli il 12-24 Nikon (prima) e il 12-24 Tokina (dopo)... è solo una mia personale scala di preferenze, nulla più.
Semplicemente perché in questo momento sto utilizzando lo schermo di un portatile per vedere le foto e, per quanto, tutto sommato sia un buon portatile con uno buon LCD, le mie impressioni al riguardo potrebbero potenzialmente ingannarmi tanto e falsare una volta di più il mio pur modesto giudizio... ad un formato maggiore, mi è stato più semplice valutare le differenze in termini di resa... la mia era un'esigenza personale che, con gentilezza e disponibilità, Vrex ha soddisfatto. Restando sul confronto tra le due lenti, ti ribadisco che, limitandomi al solo raffronto delle 2 foto postate e pur tenendo in debito conto della non omogeneità dei dati di scatto, non mi sembra di ravvisare grandissime differenze... Vorrei poter esaminare una quantità di scatti maggiore ed in condizioni differenti per trarne un giudizio più completo/esaustivo dal quale, sono certo, emergerebbe in pieno la qualità del Nikkor. Su di questo non ho dubbi, Il discorso del prezzo, come più volte si è detto, non può essere affrontato prescindendo da una considerazione fondamentale. E cioè: tu quanto saresti disposto a spendere per un qualche linea/mm di risolvenza in più o per qualche punto percentuale di distorsione in meno? Troppo soggettivo... Resta però il fatto, secondo me, che il rapporto prezzo/prestazioni del Sigma è assai invitante!

Buone foto.


Ciao sergio, forse mi sono espresso in maniera troppo diretta e sitetica comunque apprezzo questa tua spiegazione che tra l'altro condivido. wink.gif


Scusate se sono stato un po' provocatorio...ma mi piace sapere perchè una cosa è meglio dell'altra e su quali elementi fare le valutazioni, soprattutto per chi come me...è a digiuno di ottiche (le conosco, posso fare una valutazione da amatore...ma nulla più). Le risposte che mi avete dato sono state sicuramente più chiare e dettagliate e mi hanno permesso di capire un po' di più come e cosa valutare (anche se poi immagino che ci siano altre decine e decine di cose da prendere in considerazione).

Grazie.
un saluto,
daniele.
ryo
Vrex, guardando gli scatti, io, noto un comportamento anomalo delle due ottiche (e ti ho descritto perché: normalmente un obiettivo tende ad avere una qualità uniforme se si considerano le aree coperte in modo speculare, bordo-bordo, centro-centro), che, se si fosse presentato con su soggetto piano e disposto come ti ho detto nell'intervento sopra, mi avrebbe fatto ipotizzare .......
Invece, proprio gurdando gli scatti, mi viene da pensare quello che ho scritto e cioé che il test non sia stato accuratissimo.
Spero di essere stato chiaro
Marcello
igunther
Scusate se mi intrometto...
forse mi sbaglio ma se ho capito bene quali sono queste lenti...

si stanno confrontando due ottiche (fra l'altro zoom e fisso) che hanno una differenza di prezzo di circa 1000 unità, e si fa un test per dimostrare che la più costosa è migliore?

mmm, questi test a mio avviso sono sempre a doppia lama, perchè tra due obiettivi la cui differenza di prezzo è quasi uno stipendio (anzi purtoppo per molti un vero e proprio stipendio) mi aspetto una differenza abissale, a qualsiasi dimensione di foto, non solo ingrandendo, altrimenti se non sono un professionista che ho bisogno della qualità assoluta "a qualisiasi prezzo" e leggo il confornto su qualità/prezzo non so realmente quale possa essere "migliore"...


ryo
Igunther, vedi, esistono tantissimi parametri da tenere in considerazione e che influenzano il costo di un obiettivo. Il fatto è che solo pochi di questi sono oggettivi, cioè misurabili strumentalmente, la maggio parte sono soggettivi.
I test su i parametri oggettivi, sarebbe meglio lasciarli a coloro che hanno gli strumenti tecnici adatti per realizzarli, gli altri, invece, è bene farseli. Perché? Per conoscere meglio l’attrezzatura che abbiamo acquistato.
Il nostro amico ha paragonato due obiettivi molto diversi (fisso-zoom, luminoso-non luminoso, universale-di casa), ma accomunati da alcuni aspetti (copertura del 24X36 e angolo di campo). Ritengo giustissimo che abbia voluto valutare le eventuali differenze prima di disfarsi di uno dei due (sarebbe da criticare il modo in cui li ha comparati, ma è una cosa diversa).
Marcello
vrex
QUOTE(igunther @ Jul 13 2008, 02:31 PM) *
Scusate se mi intrometto...
forse mi sbaglio ma se ho capito bene quali sono queste lenti...

si stanno confrontando due ottiche (fra l'altro zoom e fisso) che hanno una differenza di prezzo di circa 1000 unità, e si fa un test per dimostrare che la più costosa è migliore?

mmm, questi test a mio avviso sono sempre a doppia lama, perchè tra due obiettivi la cui differenza di prezzo è quasi uno stipendio (anzi purtoppo per molti un vero e proprio stipendio) mi aspetto una differenza abissale, a qualsiasi dimensione di foto, non solo ingrandendo, altrimenti se non sono un professionista che ho bisogno della qualità assoluta "a qualisiasi prezzo" e leggo il confornto su qualità/prezzo non so realmente quale possa essere "migliore"...


Tieni presente che il 14mm usato è costato un cifra vicina al sigma nuovo.
Proprio per motivi economici mi sono mosso con l'usato.
igunther
QUOTE(ryo @ Jul 13 2008, 03:16 PM) *
Igunther, vedi, esistono tantissimi parametri da tenere in considerazione e che influenzano il costo di un obiettivo. Il fatto è che solo pochi di questi sono oggettivi, cioè misurabili strumentalmente, la maggio parte sono soggettivi.
I test su i parametri oggettivi, sarebbe meglio lasciarli a coloro che hanno gli strumenti tecnici adatti per realizzarli, gli altri, invece, è bene farseli. Perché? Per conoscere meglio l’attrezzatura che abbiamo acquistato.
Il nostro amico ha paragonato due obiettivi molto diversi (fisso-zoom, luminoso-non luminoso, universale-di casa), ma accomunati da alcuni aspetti (copertura del 24X36 e angolo di campo). Ritengo giustissimo che abbia voluto valutare le eventuali differenze prima di disfarsi di uno dei due (sarebbe da criticare il modo in cui li ha comparati, ma è una cosa diversa).
Marcello

si, sono d'accordo su questo, ed è giusto che prima di un acquisto si provi, si paragoni e si valuti ponderatamente, solo che non mi meraviglio del risultato, anzi...come ho detto, essendoci tanti punti di vista quanto sono gli abitanti del mondo, non tutti sono scontati!

se io paragonassi un'autovettura seat con una audi che costa proporzionalmente 3 volte di più, non avrei dubbi su quale debba essere la migliore in "assoluto"...se poi la differenza dovesse uscire fuori unicamente in situazioni estreme (che nella mia guida non mi capiterà di incappare), ed anzi con la seat si risparmia anche sul carburante, il dato soggettivo "migliore" vedendolo da un altro punto di vista potrebbe anche pormi qualche dubbio... questo il succo del mio discorso...

e senza voler assolutamente sminuire nessuna prova, nessun obiettivo, e senza permettermi di criticare una prova che l'amico fa bene a fare prima di sostituire la lente (per inciso sono le stesse che faccio io e che ognuno dovrebbe fare) ...
penso anzi che con il 14 se può permetterselo, anche usato, farà dei gran passi avanti rispetto alla lente sigma e su questo non ci piove...
un saluto
mx


torri
Scusate e il 12-24 nikon....
ryo
Ciao, il 12-24mm Nikkor, non è in grado di coprire il formato 24X36 e non è nel corredo di vrex.
Marcello
torri
QUOTE(ryo @ Jul 14 2008, 07:14 PM) *
Ciao, il 12-24mm Nikkor, non è in grado di coprire il formato 24X36 e non è nel corredo di vrex.
Marcello



lo so ma avendo una d300 che non è FX non sarebbe un alternativa migliore del sigma?
Umbi54
Mi fa piacere constatare che in generale si tende a difendere l'obiettivo che si possiede, salvo rari casi, perché vuol dire che i classici fondi di bottiglia di una volta sembrano scomparsi.
Poi qui stiamo parlando di signori obiettivi, io ho il 10-20 e sono contento però l'ho comprato un po titubante, nonostante tante foto postate che lo meravigliavano (si potrà dire così?), ma se avessi potuto spendere più del doppio avrei preso il 12-24 Nikon a occhi chiusi.
Chi ha Tokina lo consiglia, vuol dire che anche lui ha le sue qualità. Poi per tornare a bomba al tema del forum mi sarei comprato un paio di fissi al posto dello zoom, perché il fisso deve scendere a meno compromessi rispetto allo zoom.
Per finire, ci mancherebbe che il 14mm Nikon non fosse superioe a uno zoom ma non solo Sigma!
Un ciao a tutti
Umberto
enrico.cocco
QUOTE(umcapoc @ Jul 14 2008, 07:24 PM) *
....
Per finire, ci mancherebbe che il 14mm Nikon non fosse superioe a uno zoom ma non solo Sigma!
Un ciao a tutti
Umberto


Beh, a volerla dire tutta, il 14-24 Nikkor è superiore al 14 fisso, sempre Nikkor.
Quindi l'assunto che i fissi siano sempre meglio degli zoom in questo caso non vale.

Buone cose

Enrico
buzz
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 14 2008, 07:28 PM) *
Beh, a volerla dire tutta, il 14-24 Nikkor è superiore al 14 fisso, sempre Nikkor.
Quindi l'assunto che i fissi siano sempre meglio degli zoom in questo caso non vale.

Buone cose

Enrico

L'opinione è sacrosanta, ma l'affermazione è discutibile.
Documentalo, e ne riparliamo.


Comunque per onor del vero, si intende un confronto tra ottiche di un certo pregio.
Ovvio che se confrontiamo uno zoom professionale con un fisso fondodibottiglia il paragone non regge.
E' il principio del "fisso" che lo fa "migliore" dello zoom. Un progetto per ottenere il massimo ad una sola focale, e non un compromesso per ottenere un buon risultato in una escursione anche fosse solo di 2x
QUOTE(torri @ Jul 14 2008, 07:16 PM) *
lo so ma avendo una d300 che non è FX non sarebbe un alternativa migliore del sigma?


La tua affermazione è tutt'altro che peregrina!
Non so perchè, ma ero convinto che si stesse confrontando su formato FX.

a allora se degrada tanto su DX non oso immaginare cosa succederà sull'FX!
alfredobonfanti
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 07:55 PM) *
L'opinione è sacrosanta, ma l'affermazione è discutibile.
Documentalo, e ne riparliamo.
Comunque per onor del vero, si intende un confronto tra ottiche di un certo pregio.
Ovvio che se confrontiamo uno zoom professionale con un fisso fondodibottiglia il paragone non regge.
E' il principio del "fisso" che lo fa "migliore" dello zoom. Un progetto per ottenere il massimo ad una sola focale, e non un compromesso per ottenere un buon risultato in una escursione anche fosse solo di 2x
La tua affermazione è tutt'altro che peregrina!
Non so perchè, ma ero convinto che si stesse confrontando su formato FX.

a allora se degrada tanto su DX non oso immaginare cosa succederà sull'FX!


Io ad esempio ho constatato che - e li possiedo - il Nikkor 14-24 f/2.8 è superiore nel range di focali comuni al Tamron 17-50 f/2.8... ma non di molto.

Bisogna però capire con quale corpo DX (perchè solo con le DX è possibile fare il raffronto) si fanno i test... e lo stesso vale per i corpi FX per le ottiche DX.

Perchè potrebbe esserci un fattore "risolvenza" ampiamente superiore a quanto può restituire un sensore in grado di dettaglio.

Comunque niente, va do a dormire... grazie.gif Buona notte! rolleyes.gif
enrico.cocco
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 07:55 PM) *
L'opinione è sacrosanta, ma l'affermazione è discutibile.
Documentalo, e ne riparliamo.
.......


Nikkor 14, diaframma a sette lamelle, Nikkor 14-24 9 lamelle rounded.
Nikkor 14, distorsione 2,64%, Nikkor 14-24@14 distorsione 1,4%.
In tutti i "parametri" (vignettatura, risoluzione, aberrazioni cromatiche) il 14-24 ne esce vincitore, senza contare il rivestimento a nanocristalli.
Per quanto riguarda passaggi tonali, colori e altre "cosuccie" non mi esprimo, in quanto troppo soggettive.
Per quello che può contare (e che ti può interessare) puoi dare un'occhiata qui:

http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--...ew--test-report

http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--...-report--review

Il 14 fisso non l'ho mai posseduto, il 14-24 l'ho appena acquistato e non ancora "domato".

Buone cose

Enrico
enrico.cocco
Chiedo scusa, non mi sono ricordato del nuovo regolamento che vieta i link...

Per cortesia Buzz (o altro moderatore) potete intervenire?

Grazie

Enrico
Umbi54
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 15 2008, 08:41 AM) *
Chiedo scusa, non mi sono ricordato del nuovo regolamento che vieta i link...

Per cortesia Buzz (o altro moderatore) potete intervenire?

Grazie

Enrico

Ho appena riletto il regolamento ma mi sembra che siano vietati i link a siti commerciali, o sbaglio??
Ciao
Umberto
buzz
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 15 2008, 08:41 AM) *
Chiedo scusa, non mi sono ricordato del nuovo regolamento che vieta i link...

Per cortesia Buzz (o altro moderatore) potete intervenire?

Grazie

Enrico


No problem,.
I link vietati sono quelli indirizzati a siti di commercio, non di divulgazione.

Per quella che è la qualità, non mi fido mai di cosa scrivono i siti dei test. Avrei creduto più a te se li avessi confrintati.
C'è qualcuno sul forum che probabilmente li ha provati entrambi e può darci il suo autorevole giudizio.
Umbi54
Sempre nel nostro sito però in un altro forum sui grandangoli hanno messo questo link http://www.nickwing.it/Sigma10-20_Nikkor14.htm
che si riferisce a unaprova comparativa sul campo tra 14mm Nikon e 10-20 Sigma. Se vi può interessare.
Ciao
Umberto
vrex
QUOTE(torri @ Jul 14 2008, 07:16 PM) *
lo so ma avendo una d300 che non è FX non sarebbe un alternativa migliore del sigma?


Ho scelto il 14mm perchè penso che in un futuro non tanto breve passerò al formato FX ed il 14-24 è per ora troppo caro.
Non volendo essere costretto a dover cambiare corpo macchina ed obiettivo insieme, ho scelto il 14 fisso.
Le alternative potevano essere tante, ma alla fine occorre prendere una decisione. messicano.gif


Grazie
Ciao
Randi
QUOTE(vrex @ Jul 15 2008, 02:27 PM) *
Ho scelto il 14mm perchè penso che in un futuro non tanto breve passerò al formato FX ed il 14-24 è per ora troppo caro.
Non volendo essere costretto a dover cambiare corpo macchina ed obiettivo insieme, ho scelto il 14 fisso.
Le alternative potevano essere tante, ma alla fine occorre prendere una decisione. messicano.gif
Grazie
Ciao

Sarebbe interessante confrontare il 14 fisso e il 14-24 su FX (a 14)

enrico.cocco
QUOTE(Randi @ Jul 15 2008, 05:13 PM) *
Sarebbe interessante confrontare il 14 fisso e il 14-24 su FX (a 14)


Da 14,1 a 24 è meglio lo zomm! tongue.gif

A parte le battutacce, e a parte la versatilità dell'ultimo nato, mi piace pensare che il nuovo sia meglio del vecchio.
Fisso o no fisso.
Ma da possessore del 14-24 ovviamente sono di parte, quindi la mia opinione non conta.
Se qualcuno ha la possibilità di testarli su fx, una prova sarebbe interessante.
A me personalmente interessa poco rolleyes.gif ora che l'ho comprato me lo tengo ben stretto, anche in virtù del fatto che sono convinto della sua superiorità.

Buone cose

Enrico
Randi
QUOTE(enrico.cocco @ Jul 15 2008, 06:01 PM) *
A me personalmente interessa poco ora che l'ho comprato me lo tengo ben stretto

Lo credo bene !
A rigor di logica le ottiche progettate per il digitale dovrebbero tener conto di certi parametri che non erano previsti nel 24x36 a pellicola o no ? unsure.gif
enrico.cocco
QUOTE(Randi @ Jul 15 2008, 06:17 PM) *
Lo credo bene !
A rigor di logica le ottiche progettate per il digitale dovrebbero tener conto di certi parametri che non erano previsti nel 24x36 a pellicola o no ? unsure.gif


Si infatti, il comportamento del sensore è ovviamente molto differente dalla pellicola, e nel caso dei grandangoli la cosa assume una valenza particolare.
Non credo sia un caso se l'uscita del 14-24 è coincisa con l'uscita del primo corpo macchina con sensore in formato FX, un motivo ci sarà no?
Poi devo essere sincero, questo è la prima ottica pro che riesco a comprare nuova e Nital, è come quando compri la prima macchina e vai a ritirarla dal concessionario, sono cose che fanno bene al morale...

Buone cose

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.