QUOTE(akira @ Jun 29 2008, 10:17 AM)

scusate il ritardo e la compressione....
Benissimo da quel poco che si riesce a vedere, stante appunto la compressione, e indicato con le frecce non è flare bensi riflessi parassiti, forse nella prima se si potesse vedere meglio si potrebbe trattare di ghosting ovvero immagini fantasma a forma di diaframma...
Il flare è un'altra cosa, sostanzialmente con il termine flare si definisce "semplicisticamente" la scarsa capacità di resistere ai riflessi interni che provoca una diffusione all'interno dell'obiettivo causata da un trattamento antirflessi "inadeguato" di lenti e barilotto, questa "diffusione" crea degli aloni di minor contrasto apparente sull'immagine. diminuendo la sensazione di nitidezza apparente... nei moderni obiettivi progettati per le DSLR il trattamento antiriflessi è stato "esteso" anche alla faccia interna delle lenti, perché prima i problemi di riflessione riguardavano solo i raggi di luce parassita i cosiddetti riflessi "indesiderati" che penetravano all'interno in determinate situazioni di illuminazione... agli albori della fotografia la regola "canonica", voleva che il sole si trovasse alle spalle del soggetto proprio per evitare che una quantità di luce eccessiva, penetrando all'interno della camera oscura degradasse l'immagine prodotta, una volta per vedere bene il televisore bisognava oscurare la stanza in cui era posizionato, i progressi successivi nella realizazione di trattamenti antiriflesso sia per le lenti, sia per le superfici metalliche interne del barillotto costituente la montatura dove sono collocate le lenti, ha minimizzato ma mai eliminato completamente il fenomeno dei riflessi interni indesiderati...
Una nuova sfida in questo senso i proggettisti di ottiche, l'hanno dovuta sostenere quando si è passati ad adottare come superfice fotosensibile i sensori al silicio, questi ultimi al contrario della pellicola che era opaca e quindi non riflettente, sono "moderatamente" lucidi, non sono dei veri e propri specchi, ma in ogni caso sono più sensibili ai riflessi interni indesiderati, da qua la necessità di trattare le lenti anche dall'altro lato, ovvero quello rivolto direttamente verso il sensore, in più i recenti adottano un trattamento antiriflessi ancora più sofisticato, possibile grazie alla messa a punto delle tecnologie ai nanocristalli...
Ergo tutti gli obiettivi se per errore/impossibilità di evitarlo sono "coinvolti" nella ripresa da riflessi interni indesiterati restituiscono aberrazioni più o meno "pronunciate" nella misura in cui il trattamento antiriflessi è di pregio o meno, quello che ha rilevato Lei probabilmente in un'ottica di minor pregio avrebbe causato guasti maggiori.
In sostanza non si sta difendendo il 14/24 perché sta simpatico si stanno difendendo tutti gli obiettivi, perché la causa "principale" dei riflessi interni non è mai "colpa" dell'obiettivo bensì del fotografo che non ha adottato tutti i possibili "accorgimenti" per evitarli, provi a guardare il sole senza un'idonea protezione e poi ne parliamo, non è colpa del sole se poi Lei se tutta va bene per una mezz'oretta non vede più niente... se si addormenta al volante non è colpa del SUV da 100000 euri se si ritrova all'ospedale, è chiaro il concetto?
Quindi poiché i riflessi indesiderati sono "normalmente" visibili all'interno del mirino, prima di scattare assicurarsi di aver montato il paraluce in maniera corretta, porsi in una situazione di ripresa in cui l'angolo d'incidenza della luce tra soggetto e fotocamera non sia "interessato" da luci indesiderate, il cui riflesso penetrando dalla parte "sbagliata" dell'obiettivo vada a introdurre effetti nefasti, quali appunto riflessi parassiti, ghosting, coma, aberrazioni cromatiche varie e non ultimo in obiettivi con schemi ottici da battaglia e trattamenti antiriflesso vari di pari pregio, il flare che è il peggiore dei mali che può capitare...
Ecco perché nelle more e senza avere il "sostegno" di immagini Lei ha sbagliato a parlare di flare, se avesse messo le immagini e avesse chiesto ma queste macchioline di luce che si vedono cosa sono? Sarebbe stato meglio, invece è partito lancia in resta con "Sti flare" e purtroppo non è che ha fatto una bella figura, visto che non trattasi di flare, la prossima volta quando non sa una cosa chieda prima a chi ne sa di più! Se non vuole completare l'album delle figurine... Lei e tutti quegli altri che vogliono usare il 14/24 per trovare il flare, fotografate quello che dovete fotografare che è meglio...
Mi creda con il 14/24 è molto improbabile riuscire a ottenere del flare, bisogna impegnarsi veramente per riuscirci stante appunto il "pregio" del trattamento antiriflesso adottato, quindi stia attento quando scatta vedrà che con un minimo di impegno riuscirà a trovare la giusta sensibilità, in ripresa, per evitare i riflessi indesiderati...
In ultimo ma non meno importante prima di scrivere sul Forum ripristinate il collegamento tra cervello e tastiera, certe frasi tipo che chi scrive prende la percentuale tenevele per voi, perché fino a quando si scherza va tutto bene, ma se certe cose le si scrivono seriamente si rischia di doverne rispondere in Tribunale, utente avvisato mezzo salvato... per sta volta passi, ma per il futuro cerchiamo di rimanere negli ambiti, critica le opinioni ma non le persone...