Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
akira
ciao a tutti, volevo sapere da chi come me ha questo obiettivo se ha problemi di flare.... sono un caso isolato oppure.......
cuomonat
QUOTE(akira @ Jun 27 2008, 04:25 PM) *
ciao a tutti, volevo sapere da chi come me ha questo obiettivo se ha problemi di flare.... sono un caso isolato oppure.......

E le foto? Fai vedere qualche esempio.
Marco Senn
Nessuno data la spesa lo ammetterà mai messicano.gif

Penso che sia inevitabile con qualsiasi ottica... poi per alcune è inevitabile non averlo.
Posta qualche esempio.
Lucabeer
Con una lente frontale così grande e curva, se non ci fossero mai flare nemmeno nelle condizioni più critiche i progettisti Nikon sarebbero ormai stati beatificati dal Papa...

Un obiettivo del genere, così spinto, non può essere del tutto esente da flare. Non lo sono nemmeno obiettivi più "facili", figuriamoci uno zoom ultragrandangolare che copre il formato 24x36...

Per dirne una, comunque, il salto rispetto al precedente AF 14/2.8 fisso (e ancor di più rispetto al precedente Ai-S 15mm) è netto anche in termini di flare...
Lambretta SR48
Ci mancava solo il "flare" del 14/24 oggi... ma che è al cinema stasera non passano nessun film decente...

14/24 su D3 notare l'ombra della pala dell'elicottero il sole ce l'avevo in "faccia" trovare il flare please... anzi definire "concettualmente" il flare? Stiamo parlando della mancanza di contrasto, dovuta all'amplificazione dei riflessi all'interno dell'obiettivo o di cosa? Qui mi sembra che di contrasto ce n'è abbastanza, ma forse è il mio 14/24 che non conosce cos'è il flare, se no l'avrebbe mostrato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini
QUOTE(akira @ Jun 27 2008, 04:25 PM) *
ciao a tutti, volevo sapere da chi come me ha questo obiettivo se ha problemi di flare.... sono un caso isolato oppure.......

Be'....io lo ammetto....
Con quella grossa lente frontale, e con il paraluce integrato quasi inesistente, se non stai bene attento, qualche riflesso parassita a 14mm e un po' piu' oltre....ti ci scappa sempre anche con il sole di fianco.
Pero'....quei riflessi li vedi bene anche ne mirino e li puoi benissimo parare con la mano sinistra.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Lambretta SR48
Questa non c'entra niente con il "flare" però magari qualcuno se n'esce che il 14/24 chiude le ombre e così mi "premunisco"...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lambretta SR48
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 27 2008, 11:18 PM) *
Be'....io lo ammetto....
Con quella grossa lente frontale, e con il paraluce integrato quasi inesistente, se non stai bene attento, qualche riflesso parassita a 14mm e un po' piu' oltre....ti ci scappa sempre anche con il sole di fianco.
Pero'....quei riflessi li vedi bene anche ne mirino e li puoi benissimo parare con la mano sinistra.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Il paraluce è quello che è non "inesistente" ed è addirittura "fisso" proprio per impedire a chicchessia di fare "danni" montandolo a capocchia...

I riflessi "appunto" si vedono nel mirino e quindi come per ogni obiettivo, se li vedi ti industri per evitarli... quindi il flare quando compare, se compare, è colpa del fotografo che non è stato capace di evitarlo... qualcuno fra un po' fotografando senza togliere il tappo davanti all'obiettivo, dirà che le foto vengono "tremendamente" sottoesposte e che l'obiettivo per questo motivo non può essere usato "professionalmente" perché anche chiudendo a f/22 non si vede un tubo...
logon
Io non capisco perchè vi ostinate a difendere questo orrendo obiettivo!

Eppure vi ho già dimostrato che è un bidone. rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Giuseppe.
akira
ehehehhe, scusate ma non capisco una cosa.......perchè non si può parlare di problemi o presunti tali senza che nessuno si offenda? cioè ma mica prendete la percentuale decantando un obiettivo piuttosto che un altro? io volevo solo capire se altri lamentavano questo disagio poi l'obiettivo è una bomba ne sono soddisfattissimo, però ad esempio ho fatto un paio di scatti di notte con la luna piena e toh flare a go go, stessa cosa dicasi di giorno, ma si vede che non sono stato bene attento, chiedo solo per avere dei parametri di confronto tutto qui, ma con estrema umiltà e tranquillità
Lambretta SR48
QUOTE(akira @ Jun 27 2008, 11:56 PM) *
ehehehhe, scusate ma non capisco una cosa.......perchè non si può parlare di problemi o presunti tali senza che nessuno si offenda? cioè ma mica prendete la percentuale decantando un obiettivo piuttosto che un altro? io volevo solo capire se altri lamentavano questo disagio poi l'obiettivo è una bomba ne sono soddisfattissimo, però ad esempio ho fatto un paio di scatti di notte con la luna piena e toh flare a go go, stessa cosa dicasi di giorno, ma si vede che non sono stato bene attento, chiedo solo per avere dei parametri di confronto tutto qui, ma con estrema umiltà e tranquillità


Guardi che io sono tranquillo... tranquillo del fatto che se appare il flare sono io che non me ne sono accorto e quindi non l'ho evitato, il flare è evitabile, al limite invece di cercare conforto, visto che ormai il flare qualche volta c'è scappato, veda in futuro di prestare maggiore attenzione e vedrà che il flare non apparirà più... nella foto dell'elicottero che ho postato sopra avevo il sole in faccia, guardi per terra c'è il riflesso della luce che passa attraverso le parti trasperenti del velivolo, per evitare il flare ho fatto "combaciare" il sole in modo tale che venisse parato, dalla pala dell'elicottero, poco più a dx poco più a sx avevo il flare... me ne sono accorto e l'ho "evitato" se non l'avessi potuto evitare non avrei scattato o avrei usato la mano sx di Francesco Martini come "paraluce" aggiuntivo... qui chi si deve alterare non sono io, io la mia attrezzatura la so usare...

Poi visto che non si hanno motivazioni migliori da addurre si dice scherzando ma non troppo ma che "prendete la percentuale decantando un obiettivo piuttosto che un altro?" In effetti fate passare la voglia di rispondervi a tono, se i risultati sono questi cioè prendersi del "prezzolato"... il 14/24 è l'ultimo che deve essere decantato, funziona bene di suo e se ne frega dei Forum...
marcoxxx1978
Quando si parlava di ottiche di altro brand (tipo 12-24 sigma) si enunciava il problema flare come una delle grandi pecche di quella lente...non dicendo che comuqnue su un 12mm come su un 14mm un po' di flare è naturale.Questa differenza di comportamento a volte non me la spiego,inoltre se il 3D chiede del flare che senso a postare foto con i lsole alle spalle???

Comunque ho ordinato la lente in oggetto che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana....se l'autore del 3D ha pazienza...
Lambretta SR48
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 28 2008, 01:37 AM) *
Quando si parlava di ottiche di altro brand (tipo 12-24 sigma) si enunciava il problema flare come una delle grandi pecche di quella lente...non dicendo che comuqnue su un 12mm come su un 14mm un po' di flare è naturale.Questa differenza di comportamento a volte non me la spiego,inoltre se il 3D chiede del flare che senso a postare foto con i lsole alle spalle???

Comunque ho ordinato la lente in oggetto che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana....se l'autore del 3D ha pazienza...


Dove ho scritto che il "grande" problema del 12/24 Sigma è il flare? Anzi quando mai ho parlato dei Sigma?

Il flare non è "naturale" come non è un problema di una singola "categoria" di obiettivi, casomai se proprio vogliamo essere precisi, allora dobbiamo dire che un obiettivo di non eccelsa qualità "oppone" una scarsa resistenza al flare, ovvero un riflesso parassita stante la cattiva qualità del trattamento antiriflessi di lenti e barilotto, produce un maggior calo di contrasto in uno piuttosto che in un altro... ora la tenuta al flare del 14/24 se non saputo/potuto evitare è superiore a quella di altre ottiche... punto e basta senza chiamare in "causa" altri brand e altri obiettivi... qui non si sta difendendo il 14/24 che si difende "progettualmente" bene da solo, ma eventualmente è stato dimostrato con una foto mia, che anche se il sole si trova di fronte, con un po' di attenzione si riesce a evitare la comparsa del flare tutto qua... comunque meglio postare qualcosa adesso, ancorché con il sole alle spalle, che aspettare che qualcuno lo faccia più avanti, quando ormai la discussione è finita in quattordicesima pagina, dove finiscono sempre tutte le discussioni che trattano di "presunti" difetti di questa o quell'altra ottica, basate solo su chiacchiere, se l'autore del post avesse messo le sue immagini afflitte da flare, invece che chiedere conforto, avremmo discusso su qualcosa di visibile, cosa che su questo Forum avviene sempre più raramente...

Deduco pertanto che Lei la prossima settimana invece di "Godersi" il suo obiettivo si metterà a fotografare in controluce per vedere se compare il flare, non c'è bisogno di aspettare la prossima settimana, sono capace pure io di produrre flare a gogo', anche perché so cos'è e cosa lo provoca, quindi non avrei difficoltà in tal senso, ma faccio presente che trattasi di spreco di tempo e risorse fotografiche...
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 28 2008, 01:37 AM) *
Quando si parlava di ottiche di altro brand (tipo 12-24 sigma) si enunciava il problema flare come una delle grandi pecche di quella lente...non dicendo che comuqnue su un 12mm come su un 14mm un po' di flare è naturale.Questa differenza di comportamento a volte non me la spiego,inoltre se il 3D chiede del flare che senso a postare foto con i lsole alle spalle???



Se il problema principale delle ottiche di qualunque brand fosse il flare, vivremmo tutti felici con qualsivoglia corredo.
Gli effetti del flare infatti si vedono nel mirino, e si possono minimizzare o evitare del tutto con piccoli spostamenti.
In ogni caso va distinto il degrado diffuso indotto dalle riflessioni interne ( questo sì patologico) dalle inevitabili immagini fantasma (generalmente a forma di diaframma) prodotte col sole in campo.
A rigore, i due fenomeni hanno in comune solo la causa scatenante.
E gli accorgimenti utili per evitarli.
akira
scusate il ritardo e la compressione....
Lambretta SR48
QUOTE(akira @ Jun 29 2008, 10:17 AM) *
scusate il ritardo e la compressione....


Benissimo da quel poco che si riesce a vedere, stante appunto la compressione, e indicato con le frecce non è flare bensi riflessi parassiti, forse nella prima se si potesse vedere meglio si potrebbe trattare di ghosting ovvero immagini fantasma a forma di diaframma...

Il flare è un'altra cosa, sostanzialmente con il termine flare si definisce "semplicisticamente" la scarsa capacità di resistere ai riflessi interni che provoca una diffusione all'interno dell'obiettivo causata da un trattamento antirflessi "inadeguato" di lenti e barilotto, questa "diffusione" crea degli aloni di minor contrasto apparente sull'immagine. diminuendo la sensazione di nitidezza apparente... nei moderni obiettivi progettati per le DSLR il trattamento antiriflessi è stato "esteso" anche alla faccia interna delle lenti, perché prima i problemi di riflessione riguardavano solo i raggi di luce parassita i cosiddetti riflessi "indesiderati" che penetravano all'interno in determinate situazioni di illuminazione... agli albori della fotografia la regola "canonica", voleva che il sole si trovasse alle spalle del soggetto proprio per evitare che una quantità di luce eccessiva, penetrando all'interno della camera oscura degradasse l'immagine prodotta, una volta per vedere bene il televisore bisognava oscurare la stanza in cui era posizionato, i progressi successivi nella realizazione di trattamenti antiriflesso sia per le lenti, sia per le superfici metalliche interne del barillotto costituente la montatura dove sono collocate le lenti, ha minimizzato ma mai eliminato completamente il fenomeno dei riflessi interni indesiderati...

Una nuova sfida in questo senso i proggettisti di ottiche, l'hanno dovuta sostenere quando si è passati ad adottare come superfice fotosensibile i sensori al silicio, questi ultimi al contrario della pellicola che era opaca e quindi non riflettente, sono "moderatamente" lucidi, non sono dei veri e propri specchi, ma in ogni caso sono più sensibili ai riflessi interni indesiderati, da qua la necessità di trattare le lenti anche dall'altro lato, ovvero quello rivolto direttamente verso il sensore, in più i recenti adottano un trattamento antiriflessi ancora più sofisticato, possibile grazie alla messa a punto delle tecnologie ai nanocristalli...

Ergo tutti gli obiettivi se per errore/impossibilità di evitarlo sono "coinvolti" nella ripresa da riflessi interni indesiterati restituiscono aberrazioni più o meno "pronunciate" nella misura in cui il trattamento antiriflessi è di pregio o meno, quello che ha rilevato Lei probabilmente in un'ottica di minor pregio avrebbe causato guasti maggiori.

In sostanza non si sta difendendo il 14/24 perché sta simpatico si stanno difendendo tutti gli obiettivi, perché la causa "principale" dei riflessi interni non è mai "colpa" dell'obiettivo bensì del fotografo che non ha adottato tutti i possibili "accorgimenti" per evitarli, provi a guardare il sole senza un'idonea protezione e poi ne parliamo, non è colpa del sole se poi Lei se tutta va bene per una mezz'oretta non vede più niente... se si addormenta al volante non è colpa del SUV da 100000 euri se si ritrova all'ospedale, è chiaro il concetto?

Quindi poiché i riflessi indesiderati sono "normalmente" visibili all'interno del mirino, prima di scattare assicurarsi di aver montato il paraluce in maniera corretta, porsi in una situazione di ripresa in cui l'angolo d'incidenza della luce tra soggetto e fotocamera non sia "interessato" da luci indesiderate, il cui riflesso penetrando dalla parte "sbagliata" dell'obiettivo vada a introdurre effetti nefasti, quali appunto riflessi parassiti, ghosting, coma, aberrazioni cromatiche varie e non ultimo in obiettivi con schemi ottici da battaglia e trattamenti antiriflesso vari di pari pregio, il flare che è il peggiore dei mali che può capitare...

Ecco perché nelle more e senza avere il "sostegno" di immagini Lei ha sbagliato a parlare di flare, se avesse messo le immagini e avesse chiesto ma queste macchioline di luce che si vedono cosa sono? Sarebbe stato meglio, invece è partito lancia in resta con "Sti flare" e purtroppo non è che ha fatto una bella figura, visto che non trattasi di flare, la prossima volta quando non sa una cosa chieda prima a chi ne sa di più! Se non vuole completare l'album delle figurine... Lei e tutti quegli altri che vogliono usare il 14/24 per trovare il flare, fotografate quello che dovete fotografare che è meglio...

Mi creda con il 14/24 è molto improbabile riuscire a ottenere del flare, bisogna impegnarsi veramente per riuscirci stante appunto il "pregio" del trattamento antiriflesso adottato, quindi stia attento quando scatta vedrà che con un minimo di impegno riuscirà a trovare la giusta sensibilità, in ripresa, per evitare i riflessi indesiderati...

In ultimo ma non meno importante prima di scrivere sul Forum ripristinate il collegamento tra cervello e tastiera, certe frasi tipo che chi scrive prende la percentuale tenevele per voi, perché fino a quando si scherza va tutto bene, ma se certe cose le si scrivono seriamente si rischia di doverne rispondere in Tribunale, utente avvisato mezzo salvato... per sta volta passi, ma per il futuro cerchiamo di rimanere negli ambiti, critica le opinioni ma non le persone...
marcoxxx1978
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 28 2008, 02:31 AM) *
Dove ho scritto che il "grande" problema del 12/24 Sigma è il flare? Anzi quando mai ho parlato dei Sigma?

Il flare non è "naturale" come non è un problema di una singola "categoria" di obiettivi, casomai se proprio vogliamo essere precisi, allora dobbiamo dire che un obiettivo di non eccelsa qualità "oppone" una scarsa resistenza al flare, ovvero un riflesso parassita stante la cattiva qualità del trattamento antiriflessi di lenti e barilotto, produce un maggior calo di contrasto in uno piuttosto che in un altro... ora la tenuta al flare del 14/24 se non saputo/potuto evitare è superiore a quella di altre ottiche... punto e basta senza chiamare in "causa" altri brand e altri obiettivi... qui non si sta difendendo il 14/24 che si difende "progettualmente" bene da solo, ma eventualmente è stato dimostrato con una foto mia, che anche se il sole si trova di fronte, con un po' di attenzione si riesce a evitare la comparsa del flare tutto qua... comunque meglio postare qualcosa adesso, ancorché con il sole alle spalle, che aspettare che qualcuno lo faccia più avanti, quando ormai la discussione è finita in quattordicesima pagina, dove finiscono sempre tutte le discussioni che trattano di "presunti" difetti di questa o quell'altra ottica, basate solo su chiacchiere, se l'autore del post avesse messo le sue immagini afflitte da flare, invece che chiedere conforto, avremmo discusso su qualcosa di visibile, cosa che su questo Forum avviene sempre più raramente...

Deduco pertanto che Lei la prossima settimana invece di "Godersi" il suo obiettivo si metterà a fotografare in controluce per vedere se compare il flare, non c'è bisogno di aspettare la prossima settimana, sono capace pure io di produrre flare a gogo', anche perché so cos'è e cosa lo provoca, quindi non avrei difficoltà in tal senso, ma faccio presente che trattasi di spreco di tempo e risorse fotografiche...


Ho detto forse "lambretta ha detto che il 12-24 sigma fa schifo?"...se lo detto fammi vedere dove.

Poi questo attacco personale proprio non l'ho capito....non credo di aver speso 1600 euro pensando di comprare uan ciofeca...se li ho spesi è perchè credo che il 14-24 li valga altrimenti lo lasciavo li dov'era...

Poi che senso ha dire:"io le foto le posto adesso mentre lei le posterà quando il 3D sarà in sedicesima pagina"....e ovvio che se l'ottica ancora non la possiedo non posso postare un bel niente...

Scusami ancora una cosa,era riferita a me la frase:"In ultimo ma non meno importante prima di scrivere sul Forum ripristinate il collegamento tra cervello e tastiera"...grazie
saluti
Lambretta SR48
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 29 2008, 11:35 AM) *
Ho detto forse "lambretta ha detto che il 12-24 sigma fa schifo?"...se lo detto fammi vedere dove.

Poi questo attacco personale proprio non l'ho capito....non credo di aver speso 1600 euro pensando di comprare uan ciofeca...se li ho spesi è perchè credo che il 14-24 li valga altrimenti lo lasciavo li dov'era...

Poi che senso ha dire:"io le foto le posto adesso mentre lei le posterà quando il 3D sarà in sedicesima pagina"....e ovvio che se l'ottica ancora non la possiedo non posso postare un bel niente...

saluti


Non è un attacco personale, e non ho neanche detto che il Sigma fa schifo, va bene diamoci del tu... visto che a giorni, speriamo prima possibile, ti arriva il 14/24 ti renderai conto da te stesso che per riuscire a ottenere il flare con questo obiettivo è più difficile di quanto si creda... infatti nelle foto dell'utente Akira non c'era assolutamente flare ma dei piccoli riflessi interni assolutamente "evitabili" in ripresa... probabilmente ma non ne sono sicuro se al posto del 14/24 ci fosse stato il 12/24 della Sigma i risultati sarebbero stati diversi, meglio o peggio non lo so ma sicuramente diversi...

Per quanto riguarda la pagina era la 14ma dove "statisticamente" vanno a finire tutte le discussioni sulla fuffa... comunque le due foto che ho postato, quella dell'elicottero e quella dell'areo il sole non ce l'avevo alle spalle in entrambi i casi era laterale in alto, basta guardare la proiezione dell'ombra a terra per rendersene conto...
Lambretta SR48
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 29 2008, 11:35 AM) *
Scusami ancora una cosa,era riferita a me la frase:"In ultimo ma non meno importante prima di scrivere sul Forum ripristinate il collegamento tra cervello e tastiera"...grazie
saluti


Non era riferita a te è in generale... e in ogni caso siccome io lo faccio consiglio anche agli altri di farlo, non è inteso in tono offensivo, bensì come suggerimento "operativo" al pari di togliere il tappo davanti all'obiettivo prima di scattare, per molti è normale farlo per altri no, repetita juvant...

Saluti
marcoxxx1978
Infatti la frase con scritto che il sole era alle spalle non era riferita a te ma alla foto con i barattoli dove mi sembrava che il sole era alle spalle.
Inoltre io non intendevo che te eri di parte nel giudicare le ottiche ma era riferita ad un comportamento generale che ho visto in molti utenti di questo forum.
Il 12-24 sigma sicuramente sarà di granlunga inferiore al nikon che sicuramente mi soddisferà in pieno,io tra l'altro il 12-24 sigma l'ho provato solo su 5D dove secondo me puo' andare anche perchè canon non ha molto in catalogo.
Pensa che uno dei motivi del mio ritorno a Nikon è proprio l'acquisto del 14-24....

Ultima cosa...cerco sempre di collegare il cervello anche se non si direbbe
Lambretta SR48
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 29 2008, 12:01 PM) *
Infatti la frase con scritto che il sole era alle spalle non era riferita a te ma alla foto con i barattoli dove mi sembrava che il sole era alle spalle.


L'avevo capito... come non ho mai messo in dubbio gli eventuali "collegamenti"... comunque e in questo caso mi rivolgo a te, stai un attimino rilassato sul Forum, ti vedo un attimino troppo sul chi va là e troppo attento alle sfumature, io pratico la fotografia per rilassarmi, di solito non mangio i bambini... e sono molto tranquillo... specialmente delle mie opinioni, prima di farmi coinvolgere in una discussione conto mentalmente fino a 100 in modo da "raccogliere" organicamente le idee, per rispondere a "bomba" sull'argomento...

Se si parte da un generico "Sti Flare" senza postare immagini a sostegno del proprio "dubbio" si rischia di trasformare la discussione in fuffa, ovvero dove si fanno tante chiacchiere e poca sostanza... poiché conosco il 14/24 e presto imparerai a "conoscerlo" anche tu, vedrai che se qualcuno genericamente farà allusione al "flare" con questo obiettivo tu per primo sarai uno di quelli che avrà giustamente da ridire... in effetti siccome le immagini seppur compromesse dalla compressione parlano più di mille parole, il fenomeno "flare" si è ridotto a miseri "riflessucci" parassiti, il flare è un'aberrazione molto più complessa da "realizzare", ultimamente, per fortuna, nemmeno gli obiettivi economici andanti, soffrono in maniera eccessiva di "scarsa" tenuta al flare... figuriamoci poi obiettivi di pregio, come è anche il Sigma 12/24 che ho provato, e che stante la sua escursione focale a "copertura" del formato 135 non è assolutamente un'ottica scarsa anzi, nella misura in cui lo considero tutto meno che un "ripiego" ho avuto moltissimi Sigma e mi sono trovato sempre bene...
logon
[quote name='marcoxxx1978' date='Jun 29 2008, 12:01 PM' post='1255687']
Infatti la frase con scritto che il sole era alle spalle non era riferita a te ma alla foto con i barattoli dove mi sembrava che il sole era alle spalle.

Rispondo solo perchè chiamato in causa.

Guarda che quella foto dei bidoni l'ho postata solo per sdrammatizzare, visto che avevo avuto la sensazione che gli animi si stessero accendendo un poco.

Riguardo al sole era quasi allo zenith, ma questo poco importa.

Il problema è un'altro.

Sempre più spesso mi capita di leggere nel forum lamentele riguardo a presunti o veri problemi relativi alle ottiche.

Lamentele che danno l'impressione che alcuni ignorino i principi basilari dell'ottica o che comunque abbiano poca esperienza in campo fotografico.

Non prendetevela, è solo una mia convinzione e non voglio fare polemica con nessuno.

Gli obiettivi moderni, e in 14-24 è uno di questi, hanno superato di grande misura i traguardi ottici raggiunti dalle ottiche prodotte in passato, ma è chiaro che comunque non sono perfetti.

Di conseguenza è sempre valido quanto espresso da chi mi ha preceduto e cioè che molto del risultato dipende dall'esperienza e dall'accortezza del fotografo che sa ovviare ai limiti dell'attrezzatura che ha.


Giuseppe
marcoxxx1978
QUOTE(logon @ Jun 29 2008, 01:05 PM) *
Infatti la frase con scritto che il sole era alle spalle non era riferita a te ma alla foto con i barattoli dove mi sembrava che il sole era alle spalle.

Rispondo solo perchè chiamato in causa.

Guarda che quella foto dei bidoni l'ho postata solo per sdrammatizzare, visto che avevo avuto la sensazione che gli animi si stessero accendendo un poco.

Riguardo al sole era quasi allo zenith, ma questo poco importa.

Il problema è un'altro.

Sempre più spesso mi capita di leggere nel forum lamentele riguardo a presunti o veri problemi relativi alle ottiche.

Lamentele che danno l'impressione che alcuni ignorino i principi basilari dell'ottica o che comunque abbiano poca esperienza in campo fotografico.

Non prendetevela, è solo una mia convinzione e non voglio fare polemica con nessuno.

Gli obiettivi moderni, e in 14-24 è uno di questi, hanno superato di grande misura i traguardi ottici raggiunti dalle ottiche prodotte in passato, ma è chiaro che comunque non sono perfetti.

Di conseguenza è sempre valido quanto espresso da chi mi ha preceduto e cioè che molto del risultato dipende dall'esperienza e dall'accortezza del fotografo che sa ovviare ai limiti dell'attrezzatura che ha.
Giuseppe


Guarda che avevo capito che l'avevi inserita per sdramatizzare...comunque sono una persona molto tranquilla anche qui sul forum.Ciao
hbelpm21
Con il sole poco lontano dal centro dello scatto:

che dire... non so che dire.

Francesco Martini
QUOTE(akira @ Jun 29 2008, 10:17 AM) *
scusate il ritardo e la compressione....

..piu' che "flare" mi sembrano UFO.... laugh.gif
..o forse anche sensore sporco..... huh.gif
..ma con quela grana ....non ci si capisce un gram che.... ph34r.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(hbelpm21 @ Jun 29 2008, 03:16 PM) *
Con il sole poco lontano dal centro dello scatto:

che dire... non so che dire.


E cosa pretendevi col sole enormemente sovraesposto (com'è ovvio) in mezzo al fotogramma (e probabilmente pure un diaframma intermedio e non chiusissimo) ?
Ringrazia l'obiettivo che c'è solo la chiazza bruciata del medesimo, e non un degrado ( flare) diffuso su tutta l'immagine.
E ringrazia pure il matrix, che ha (giustamente) ignorato il sole e ti ha esposto correttamente il paesaggio.
14mm è una focale impegnativa: bisogna avere un'idea di quello che si fa.
E di quello che si vuole ottenere.
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2008, 03:37 PM) *
E cosa pretendevi col sole enormemente sovraesposto (com'è ovvio) in mezzo al fotogramma (e probabilmente pure un diaframma intermedio e non chiusissimo) ?
Ringrazia l'obiettivo che c'è solo la chiazza bruciata del medesimo, e non un degrado ( flare) diffuso su tutta l'immagine.
E ringrazia pure il matrix, che ha (giustamente) ignorato il sole e ti ha esposto correttamente il paesaggio.
14mm è una focale impegnativa: bisogna avere un'idea di quello che si fa.
E di quello che si vuole ottenere.

Io penso che il nostro amico con quel" non so che dire" volesse per l'appunto dire che l'ottica si è comportata molto bene...
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 29 2008, 04:19 PM) *
Io penso che il nostro amico con quel" non so che dire" volesse per l'appunto dire che l'ottica si è comportata molto bene...


Se questa è l'interpretazione autentica, ha perfettamente ragione.
E' un comportamento eccezionalmente buono di ottica, sensore ed esposimetro.
Ma trovo sia meglio specificarlo, vista la tendenza ai thread di lamentazioni su corpi e ottiche al top. smile.gif
Talvolta sono motivati (esemplari difettosi). Sovente, no.

Come ricordo spesso, nei miei anni verdi quando una foto usciva male ci si chiedeva: "Cosa ho sbagliato ? " e si consultava un manuale o qualcuno che ne sapeva più di noi.
Oggi, invece, c'è chi al primo scatto fallato apre un thread dal titolo: "Che delusione", "L'ammiraglia fa schifo", " Il matrix sovraespone mezzo fotogramma e sottoespone l'altro mezzo", "Il 14-24 ha il flare", "La D200 vibra in esterni", " Il VR non funziona: non ha fermato il traffico", e così via.

Non ce l'ho con nessuno: ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale. rolleyes.gif
Lambretta SR48
QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2008, 05:50 PM) *
Se questa è l'interpretazione autentica, ha perfettamente ragione.
E' un comportamento eccezionalmente buono di ottica, sensore ed esposimetro.


Presumo anch'io che intendesse che l'ottica si è comportata più che bene... anzi benissimo nella circostanza... wink.gif
alcarbo
Uno scatto senza ritocco e,,,... senza pretese


con 14-24 a 24 mm 1/200 f13
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/fotonital/paesaggi/dsc_1964.jpg
hbelpm21
Scusate se "chiarisco solo ora" e soprattutto scusate se do' adito a malintesi, lungi da me:

ma voglio dire, il sole pieno in mezzo al fotogramma: ma vedete che contrasto nelle 2 case di fronte, il blu del cielo, la venatura del porfido per terra: a me sembra eccezionale la resa: con questa ottica si può pensare di fare foto in condizioni riservate a ben pochissimi obiettivi! E' il primo che ho la fortuna d' avere per le mani che mi dà queste opportunità: insomma, in foto si vede di più di quello che percepisce il nostro occhio: come si può pensare a difetti, è invece da impegnarsi molto per imparare a sfruttarlo del tutto !
A conferma di tutto ciò, la reazione del Sig. Gianni Zadra mi pare il minimo, visto il malinteso.

A mio modesto parere, il 14-24 è un' ottica spettacolare !!!
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2008, 03:37 PM) *
E cosa pretendevi col sole enormemente sovraesposto (com'è ovvio) in mezzo al fotogramma (e probabilmente pure un diaframma intermedio e non chiusissimo) ?
Ringrazia l'obiettivo che c'è solo la chiazza bruciata del medesimo, e non un degrado ( flare) diffuso su tutta l'immagine.
E ringrazia pure il matrix, che ha (giustamente) ignorato il sole e ti ha esposto correttamente il paesaggio.
14mm è una focale impegnativa: bisogna avere un'idea di quello che si fa.
E di quello che si vuole ottenere.


Anche io che ho l'ottica quoto gianni, è un obbiettivo molto complesso da utilizzare, sia per il fotografo sia per la macchinetta, in controloce spesso il matrix a 14 mm non è il massimo e fallisce, questa è un ottica che con tutta l'esperienza che si può avere bisogna conoscerla molto molto bene per poterla sfruttare al massimo e non connettere errori, che poi in controluce alle volte in condizioni di luci puntiformi crea riflessi è vero, ma con quella lente come potrebbe non crearne? però è pure vero che il riflesso resta isolato, il resto dell'immagine rimane perfettamente contrastata e non subisce alterazioni e questa è la cosa più importante.


PS Se poi si pensa al fatto che anche chi utilizza canon, montando un anello adattatore sta comprando quest'ottica, ci si rende conto facilmente che stiamo parlando di qualcosa da non mettere assolutamente in discussione.....anche io metto una fotina 14mm a F/2.8 nessun PP Clicca per vedere gli allegati



marcoxxx1978
Inserisco 2 foto fatte col 14-24 appena acquistato spero di poterlo sfruttare a fondo nei prossimi giorni,questi che metto sono due scatti molto al limite.Mi piacerebbe un vostro parere...grazie ragazzi
blade_71
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 5 2008, 03:56 PM) *
Inserisco 2 foto fatte col 14-24 appena acquistato spero di poterlo sfruttare a fondo nei prossimi giorni,questi che metto sono due scatti molto al limite.Mi piacerebbe un vostro parere...grazie ragazzi



Tutto nella norma, in presenza di luce puntiforme in controluce il risultato è quello la lente frontale è quello che è di più non si può fare, l'importante però come è stato già detto che nel resto del fotogramma il contrasto resta ottimo...ma mi faccio una domanda, ma perchè invece di usare l'ottica per esaltarne le potenzialità, si cerca sempre di usarla per metterla in difficoltà, che risposta ti puoi aspettare?, un consiglio, invece di perdere tempo con queste prove trite e ritrite, usalo per esaltarne le caratteristiche e mi raccomando occhio a non affidarti troppo all'esposimetro con quest'ottica, soprattutto alle focali + corte......
giannizadra
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 5 2008, 03:56 PM) *
Inserisco 2 foto fatte col 14-24 appena acquistato spero di poterlo sfruttare a fondo nei prossimi giorni,questi che metto sono due scatti molto al limite.Mi piacerebbe un vostro parere...grazie ragazzi


Spero che il tuo 14-24 abbia sporto querela... smile.gif
Usalo come si deve, quel gioiello.

PS. Non riesco a capire come hai fatto a ottenere quel segmento (bianco) uguale nei due fotogrammi.
alcarbo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alcarbo
Sbagliando si impara (e la strada è lunga).
Speriamo però che non ci voglia un altro mezzo secolo.
Oppure che me lo lascino a disposizione (meglio ancora) messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 5 2008, 03:56 PM) *
Inserisco 2 foto fatte col 14-24 appena acquistato spero di poterlo sfruttare a fondo nei prossimi giorni,questi che metto sono due scatti molto al limite.Mi piacerebbe un vostro parere...grazie ragazzi

dopo quasi 30 anni di professione mi chiedo... come fate a fare foto cosi' ???..........giuro che non ne sarei capace.....
mofise
QUOTE(akira @ Jun 29 2008, 10:17 AM) *
scusate il ritardo e la compressione....


Ma che roba è??? cerotto.gif
marcoxxx1978
QUOTE(blade_71 @ Jul 5 2008, 04:17 PM) *
Tutto nella norma, in presenza di luce puntiforme in controluce il risultato è quello la lente frontale è quello che è di più non si può fare, l'importante però come è stato già detto che nel resto del fotogramma il contrasto resta ottimo...ma mi faccio una domanda, ma perchè invece di usare l'ottica per esaltarne le potenzialità, si cerca sempre di usarla per metterla in difficoltà, che risposta ti puoi aspettare?, un consiglio, invece di perdere tempo con queste prove trite e ritrite, usalo per esaltarne le caratteristiche e mi raccomando occhio a non affidarti troppo all'esposimetro con quest'ottica, soprattutto alle focali + corte......


Sai cos'è?...è che non mi conosci affatto e non mi sembra che sia un utente che venga sempre a mostrare foto fatte in situazioni critiche.Poi bisognerebbe leggere bene i post,ho scritto chiaramente che non ho ancora avuto tempo di provarlo affondo....inoltre non volevo certo denigrare l'ottica ma esaltarne le qualità.

QUOTE(studioraffaello @ Jul 5 2008, 06:17 PM) *
dopo quasi 30 anni di professione mi chiedo... come fate a fare foto cosi' ???..........giuro che non ne sarei capace.....


Sai alal fine mi sono un po' rotto di essere denigrato e attaccato da tutti ogni volta che scrivo qualcosa...poi se fossi più modesto non avresti rimarcato il fatto che lo fai da 3a anni per professione....detto questo me ne vado in altri lidi dove anche il mio piccolo e modesto contributo può trovare approvazione.
tonci
QUOTE(studioraffaello @ Jul 5 2008, 06:17 PM) *
dopo quasi 30 anni di professione mi chiedo... come fate a fare foto cosi' ???..........giuro che non ne sarei capace.....


La settimana prossima probabilemte entrerò anch'io nella schiera dei possessori.
così dopo il 24-70 e il 80-400 di Francesco completo il tutto. Quando arriva posterò
qualche foto, e così il giro che farò ad agosto avrà degni compagni di viaggio.
Ciao Tonci
praticus
...uno dei primissimi scatti con il 14-24.......se vi può aiutare......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao..... smile.gif
blade_71
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 5 2008, 06:27 PM) *
Sai cos'è?...è che non mi conosci affatto e non mi sembra che sia un utente che venga sempre a mostrare foto fatte in situazioni critiche.Poi bisognerebbe leggere bene i post,ho scritto chiaramente che non ho ancora avuto tempo di provarlo affondo....inoltre non volevo certo denigrare l'ottica ma esaltarne le qualità.


Ti chiedo scusa non volevo scatenare questa tua reazione, ma siccome tutte le volte che uno posta le sue prime foto fatte con quest'ottica, subito controluci o situazioni limiti ed allora io che ce l'ho mi viene spontaneo dare queste risposte, anche perchè non metto in dubbio che non hai avuto tempo ma le prime due che hai postato sono quelle con i riflessi, foto cercate volutamente, correggimi se sbaglio....sono sicuro che non volevi parlare male dell'ottica. ciao andrea
alcarbo
QUOTE(studioraffaello @ Jul 5 2008, 06:17 PM) *
dopo quasi 30 anni di professione mi chiedo... come fate a fare foto cosi' ???..........giuro che non ne sarei capace.....


Sotto l'ironia di Raffaello (che presumo pro) mi ci metto anche io.
Se ci avesse messo una faccina........
Ma faccina o non faccina, prendiamolo lo stesso come una battuta un pò salata, ma sempre battuta.
Anzi è una battuttaccia a pensarci bene e mi fa ridere anche se ne sono una delle vittime.
Cioè lui dice (lo ripeto a me certo, non è che c'è bisogno di spiegarlo) che per quanto uno si impegni a sbagliare non riuscirebbe a fare certi orrori......... errori-.
Bah ! Raffaello c'è proprio di peggio di Marco 1978. Tu hai 30 anni di professione. Io figurati ho 40 anni di foto amatoriale. Un altro avrebbe lasciato perdere prima. Bisogna proprio essere te......naci te....stoni.
Giuro sono qui che mi sto ridendo dietro da solo. Uno dopo un pò molla.
Tenere duro e non cavarci un ragno dal buco vuol proprio dire essere negati.
Però c'è un posticino anche per noi imbranati??? Per ora sì. Dai Raffaello sopportaci. Dai Marco non te la prendere. Sai che a noi da soddisfazione anche una foto brutta. Forse non dovremmo postarle. Oppure chi ha più capacità e gusto dovrebbe o farci lodi false (accade) o farci critiche pazienti e costruttive (accade) o farci critiche sagaci e in fondo costruttive anch'esse (più di quelle ipocrite che ho detto in primis) come quella di Raffaello. Il peggio è tacere perchè è un tacito......dissenso. Bye and Peace

QUOTE(alcarbo @ Jul 3 2007, 07:34 PM) *
Sono più di 30 anni (quasi 40) che fotografo. All'inizio avevo pochi mezzi e pensavo che i risultati fossero scarsi per quel motivo.
Ora ho un corredo di tutto riguardo, con macchine e obiettivi top.
Le foto continuano a venirmi malino; sono scarsine per non dire che spesso fanno .......schifo.Comincio a dubitare di essere completamente negato per la foto, pur avendone una grande passione.
Come si dice......... forse non ho il manico.
Però non demordo. Sono cocciuto e chissà mai che non migliori.
C'è chi è più o meno dotato e predisposto. Credo di partire con qualche handicap.
Chi vuole concorrere con me per la medaglia di legno ?
Chi come me si sente inadeguato, pur se non ancora scoraggiato ?
Postare orrori sarebbe un errore e un disgusto.
Postare foto vieppiù migliori sarebbe un conforto (nel forum giusto).
Non cerco conforto ma solidarietà, anzi meglio concorrenti per la medaglia.



QUOTE(alcarbo @ Jun 9 2008, 10:44 PM) *
Il concorso è giunto al termine .......and... THE WINNER IS
alcarbo
marcoxxx1978
QUOTE(blade_71 @ Jul 5 2008, 08:01 PM) *
Ti chiedo scusa non volevo scatenare questa tua reazione, ma siccome tutte le volte che uno posta le sue prime foto fatte con quest'ottica, subito controluci o situazioni limiti ed allora io che ce l'ho mi viene spontaneo dare queste risposte, anche perchè non metto in dubbio che non hai avuto tempo ma le prime due che hai postato sono quelle con i riflessi, foto cercate volutamente, correggimi se sbaglio....sono sicuro che non volevi parlare male dell'ottica. ciao andrea

Ok non ci sono problemi.il fatto che il 3D parlava di flare sul 14-24(3D che tra l'altro non ho aperto io),se guardi nei messaggi precedenti c'è stato uno scambio di opinioni e avevo detto che avevo ordinato il 14-24 e appena mi arrivava avrei postato qualcosa in condizioni limite.Detto questo confermo che l'ottica è stratosferica,fa davvero un ottimo lavoro anche in controluce(io la uso su D1X),mi sembra anche molto contrastata.
I colori della mia D1X appaiono molto saturi e caldi ma devo ancora prendere feeling con l'impostazione della macchina che ho acquistato da poco.Ciao Marco
alcarbo
QUOTE(studioraffaello @ Jul 5 2008, 06:17 PM) *
dopo quasi 30 anni di professione



QUOTE(alcarbo @ Jul 5 2008, 08:16 PM) *
Sotto l'ironia di Raffaello (che presumo pro)


Scusa la svista Raffaello. smile.gif

QUOTE(blade_71 @ Jul 5 2008, 08:01 PM) *
Ti chiedo scusa non volevo scatenare questa tua reazione



QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 5 2008, 08:19 PM) *
Ok non ci sono problemi


Pollice.gif Peace and Love
alcarbo
E dopo pace e amore riprendiamo le "ostilità" in tema

QUOTE(alcarbo @ May 11 2008, 01:21 AM) *


vi assicuro che la punta dell'albero ho cercato di farcela stare ma non ci sono riuscito...
ero a 14mm e dietro avevo una casa......
giannizadra
QUOTE(alcarbo @ Jul 5 2008, 08:49 PM) *
vi assicuro che la punta dell'albero ho cercato di farcela stare ma non ci sono riuscito...
ero a 14mm e dietro avevo una casa......


Inquadrare in verticale... no ? rolleyes.gif
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Jul 5 2008, 09:08 PM) *
Inquadrare in verticale... no ? rolleyes.gif


Hai ragione !!! (oppure, guardavo, potevo anche tagliare il pratino a destra).
Però qui almeno non mi pare - in tema - che ci sia flare. Non trovi (trovate) ? hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(alcarbo @ Jul 5 2008, 09:18 PM) *
Hai ragione !!! (oppure, guardavo, potevo anche tagliare il pratino a destra).
Però qui almeno non mi pare - in tema - che ci sia flare. Non trovi (trovate) ? hmmm.gif


1) molto più pratico che abbattere la casa... wink.gif

2) Non è un controluce "da flare".
Comunque, anche col sole in campo, ho visto riflessi-fantasma (ghosting), ma non degrado diffuso (flare) col 14-24.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.