Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elsina
Buongiorno a tutti,

c'è qualche espertone che mi dà un suggerimento e mi spiega qualche differenza?

vorrei acquistare un obiettivo micro e ho una serie di quesiti:

quali sono le differenze fondamentali di utilizzo tra il 60 mm e il 105 mm?

seconda domanda:

poiché ho una d40, quale obiettivo devo acquistare? Devo obbligatoriamente acquistare un obiettivo di tipo G? Esistono anche altri obiettivi compatibili?

Grazie a chi mi saprà dare qualche lume.

Elsa
gciraso
QUOTE(elsina @ Jun 24 2008, 02:20 PM) *
Buongiorno a tutti,

c'è qualche espertone che mi dà un suggerimento e mi spiega qualche differenza?

vorrei acquistare un obiettivo micro e ho una serie di quesiti:

quali sono le differenze fondamentali di utilizzo tra il 60 mm e il 105 mm?

seconda domanda:

poiché ho una d40, quale obiettivo devo acquistare? Devo obbligatoriamente acquistare un obiettivo di tipo G? Esistono anche altri obiettivi compatibili?

Grazie a chi mi saprà dare qualche lume.

Elsa


Tra il 60 ed il 105 è anche questione di gusti. Poi dipenda da che macro fai, con il 105 puoi stare più distante dal soggetto rispetto al 60. Il 105 è anche VR ed utile (non per la macro, secondo me).
Con la D40 se rinunci all'autofocus puoi usare tutte le ottiche anche non G, purchè con CPU. Non so come si comporti (a parte l'AF) con ottiche più datate (ad esempio AI o AIs), penso che sicuramente perdi gli automatismi dell'esposizione. L'autofocus in macro non è che serva molto, per una messa a fuoco precisa meglio in manuale. Se vuoi l'autofocus devi usare ottiche con motore incorporato (nel catalogo Nikon tutte quelle AFS, tra cui sia il 106 micro che il nuovo 60).
Esistono anche gli universali, Sigma, Tokina, Tamron.

Saluti

Giovanni
Marco Senn
La differenza tra le diverse focali sta in 2 parametri, grosso modo, ossia la distanza operativa e il grado di sfocatura dello sfondo. Più un'ottica è lunga più distanza operativa avrai e più avrai sfocatura dello sfondo. Di converso l'ottica lunga (tipo un 200mm) obbliga al treppiedi, quasi impossibile usarlo a mano libera, contrariamente ad esempio ad un 60mm.
Nella macro l'AF non è indispensabile, anzi nella gran parte dei casi si viaggia a mano, ma se è possibile averlo è meglio. Io per esempio con il mio 105 af-d (quello vecchio) talvolta uso la priorità di messa a fuoco (AF-C) per gli scatti con ottimi risultati su soggetti poco pazienti. Se i tuoi soggetti sono animati la lente più equilibrata credo sia il 105mm, quello VR di Nikon è ottimo. Altrimenti va molto bene, sembra, il nuovo 60AF-S. Se t'avanzano i soldi il 200mm è un punto d'arrivo. Ottiche di terzi ce ne sono tante e in genere nel campo macro sono anche buone. Velocemente ricordo il 90 Tamron, il 100 Tokina, i 70, 105, 150 e 180 Sigma, specialmente il 150mm. Però Nikon è Nikon wink.gif
Luciov
QUOTE(elsina @ Jun 24 2008, 02:20 PM) *
...
quali sono le differenze fondamentali di utilizzo tra il 60 mm e il 105 mm?

seconda domanda:

poiché ho una d40, quale obiettivo devo acquistare? Devo obbligatoriamente acquistare un obiettivo di tipo G? Esistono anche altri obiettivi compatibili?

Grazie a chi mi saprà dare qualche lume.

Elsa

Usando la funzione cerca potrai trover molte discussioni in merito, intanto comincio a segnalartene una:

http://www.nikonclub.it/forum/Obiettivi_Macro-t93494.html

Quanto alla compatibilità obiettivi D40, acquistando ottiche sprovviste di motore interno per la messa a fuoco (AF-S), perderai l'AF; la sigla G indica obiettivi senza ghiera del diaframma e che trasmettono al corpo macchina l'informazione di distanza; i D, vicecersa, hanno la ghiera del diaframma.
In generale potrai usare tutte le ottiche dotate di CPU (hanno i contatti elettrici) parte quanto detto per gli AF-S.

ops mentre scivo mi rendo conto che gciraso ha già risposto: ne approfitto per gli auguri
/fine OT

elsina
Per prima cosa grazie mille a tutti, ora mi sembra di saperne a pacchi; wink.gif

Ho capito che mi piacerebbe il 105, ma credo che non sia ancora alla portata del mio portafogli;
In effetti, in genere mi piacciono i soggetti animati, come i calabroni, le coccinelle e le farfalle.
Dispongo già del 55-200, che uso a mano libera, ma devo essere parecchio distante dal soggetto, quindi non riesco ad ottenere i risultati che voglio.

Ma le ottiche non originali sono valide? E tra le non originali, quali sono le più valide? Il negozio dove generalmente acquisto mi ha consigliato il 90 Tamron, ma io sono diffidente...

Grazie ancora.
Marco Senn
QUOTE(elsina @ Jun 24 2008, 03:45 PM) *
Ma le ottiche non originali sono valide?


Sul forum Nital secondo te come possono risponderti? tongue.gif

Le ottiche macro, stranamente sono tutte valide. Naturalmente dovrai orientarti su un'ottica motorizzata altrimenti tanto vale prendere un 105 af-d usato. Cerca comunque nel mercato dell'usato, le ottiche macro girano parecchio. Io ho sentito parlare molto bene dei Sigma, come ti ho detto, specialmente i due 150mm e 180mm. Il Tamron ed il Tokina sono comunque ottime ottiche. Non pensare però di risparmiare così tanto (tranne forse che con il Tamron) rispetto ad un 105VR, non c'è il rapporto economico che può esserci tra un 24-70 Nikkor ed uno della concorrenza.
ergassia
QUOTE(elsina)
..acquisto mi ha consigliato il 90 Tamron..


Il Tamron 90 (ultimo modello) è un'ottima lente macro peraltro assai leggera.

Il Tamron 90 sta al 105 Nikon (VR e non) come il 180 Sigma sta al 200 Micro Nikon.

In sintesi, a mio modesto avviso, l'ottimo contro l'eccellente.

In tutti i casi: meglio non provare sul campo prima i micro Nikon rispetto agli altri, sennò è dura.. smile.gif

Un saluto.
Gianluigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.