QUOTE(elsina @ Jun 24 2008, 02:20 PM)

Buongiorno a tutti,
c'è qualche espertone che mi dà un suggerimento e mi spiega qualche differenza?
vorrei acquistare un obiettivo micro e ho una serie di quesiti:
quali sono le differenze fondamentali di utilizzo tra il 60 mm e il 105 mm?
seconda domanda:
poiché ho una d40, quale obiettivo devo acquistare? Devo obbligatoriamente acquistare un obiettivo di tipo G? Esistono anche altri obiettivi compatibili?
Grazie a chi mi saprà dare qualche lume.
Elsa
Tra il 60 ed il 105 è anche questione di gusti. Poi dipenda da che macro fai, con il 105 puoi stare più distante dal soggetto rispetto al 60. Il 105 è anche VR ed utile (non per la macro, secondo me).
Con la D40 se rinunci all'autofocus puoi usare tutte le ottiche anche non G, purchè con CPU. Non so come si comporti (a parte l'AF) con ottiche più datate (ad esempio AI o AIs), penso che sicuramente perdi gli automatismi dell'esposizione. L'autofocus in macro non è che serva molto, per una messa a fuoco precisa meglio in manuale. Se vuoi l'autofocus devi usare ottiche con motore incorporato (nel catalogo Nikon tutte quelle AFS, tra cui sia il 106 micro che il nuovo 60).
Esistono anche gli universali, Sigma, Tokina, Tamron.
Saluti
Giovanni