ciacco
Apr 6 2008, 06:52 PM
Qualcuno ha avuto occasione di provare e/o confrontare il 16/85 VR 3,5-5,6 e il 24/85 2,8-4.Il primo è VR,ma il secondo è più luminoso.Pareri ? Impressioni ?
Ciao.
V.
alcarbo
Apr 7 2008, 06:21 AM
Appunto il secondo è più luminoso e va anche su pellicola ed eventualmente su FF/FX (D3)
mentre il primo no (salvo croppatura su D3) perchè pur VR è DX
Curad
Apr 7 2008, 12:58 PM
QUOTE(visnu @ Apr 6 2008, 07:52 PM)

Qualcuno ha avuto occasione di provare e/o confrontare il 16/85 VR 3,5-5,6 e il 24/85 2,8-4.Il primo è VR,ma il secondo è più luminoso.Pareri ? Impressioni ?
Ciao.
V.
A mio parere, il 24/85 è ottimo, grande duttilità e resa, ho avutoil 18/200 3,5-5,6 VR l'ho venduto perché è buio e non mi da piacere nello sfuocato, quando ho sentito del 16/85 ero contento poi vista l'apertura non se ne parla proprio di comprarlo, ho preso il Tokina 12/24 f4. Oltretutto non capisco l'utilità del VR sull'85mm, anzi mi sembra che porti peso e basta. Sia con lo zoom che con l'85 f1,8, non ho problemi di stabilità a quella focale.
C.
Randi
Apr 7 2008, 07:52 PM
Personalmente preferisco qualche stop in più (più luminoso) che il VR, anche se non nego la sua utilità, considerando poi che scattando in NEF si può recuperare un po' di luminosità,preferisco il 24-85 però il..... 2.8-4 si intende
ciacco
Apr 7 2008, 09:36 PM

a tutti per le risposte che confermano le impressioni che ho avuto anche io : a quelle focali meglio un pò più di luminosità che il VR:
Ciao.
V.
Luc@imola
Apr 7 2008, 11:13 PM
Sono semprequellocheintervienedicendo: dipende.
Dipende da che tipo di foto fai.
Su DX 16-85 e' una focale da tuttofare, ottimo per reportage, 24-85 molto meno.
E se facessi foto sportive darei piu' importanza all'af-s del 16-85 da tenere su in corsia box o alla partita di tennis.
Se avessi una D3 che me ne faccio del 16-85...
Se fotografassi spesso in scarse condizioni di luce preferirei la luminosita' al VR, potrei meglio sopperire anche al movimento del soggetto, tipo concerti o teatri.
Se non avessi gia' il 17-55 sarebbe, il 16-85, un obbiettivo che mi incuriosirebbe.
Perche' il 24-85 l'ho gia avuto e col DX non me lo sono goduto molto per via del range focale pur apprezzandone la luminosita' e la resa alle focali piu' grandangolari.
serfuset
Apr 7 2008, 11:50 PM
Ora si che non ci capisco nulla, e io che pensavo di acquistare la d80 ed abbinarci per iniziare il 16-85... voi che mi dite, scelta azzeccata oppure meglio orientarsi su altro genere? a me piace fare foto di tutti i tipi, dalla foto sportiva in autodromo a bordo pista alla foto in alta montagna dove c'è bisogno di zoom alla foto all'acquario di genova buio come pochi e non si può nemmeno usare il lampeggiatore...
Luc@imola
Apr 8 2008, 12:20 AM
Io cercando di coprire quasi le stesse tue esigenze (su DX) ho preso l'Af-s 17-55 2,8 e l'Af-s 80-200 2,8 (col tempo.., all'inizio anche io ho fatto tutta la trafila partendo da un 24-85 sigma da 150 euro).
Pero' mi sentirei di dire che punterei sul 16-85, soprattutto per il range focale e l'afs, poi se i pesci stanno fermi va bene anche il vr..
serfuset
Apr 8 2008, 12:33 AM

mille, allora non ci penso più e appena recupero gli ultimi quattrini vado all'acquisto, per i pescetti purtroppo o trovo il modo di ipnotizzarli oppure per la prossima volta non mi faccio mancare un buon 50mm
fabryxx
Apr 8 2008, 08:16 AM
Li ho entrambi che uso su D300, provengo da D80 su cui usavo il 24/85 2,8/4 con grande soddisfazione, anzi era sempre attaccato al bocchettone
ora ho acquistato il nuovo 16/85 VR e sinceramente lo trovo molto vicino al 24/85 come contrasto, leggermente inferiore come cromaticità e nitidezza ma dalla sua ha i 16 mm. che in montagna aiutano parecchio (vignettatura e distorsione sono contenute al minimo

e correggibili in pp), per non parlare del VR che aiuta moltissimo con tempi non molto veloci

(se devi fotografare i tuoi pesci all'acquario ti aiuta il VR e puoi sempre alzare gli Iso fino ad ottenere un tempo di "sicurezza"), ed è motorizzato
per riassumere, dipende cosa ci devi fotografare, se vuoi una maggior qualità vai sul 24/85 che ha pure una funzione macro dai 35 mm. in su
per tutto il resto il nuovo 16/85 fa ottimamente la sua parte, anche perchè è stato studiato apposta per le nuove camere DX
da parte mia sono contento dell'acquisto, visto che "risparmio" di portarmi al seguito due ottiche (12/24 e 24/85) pur mantenendo una buona qualità, nell'occasione questi vetri sono sempre a disposizione
ciao e buone foto, Fabri
stb-5000
Apr 8 2008, 08:26 AM
posseggo da poco il 16-85 e lo trovo veramente buono, i range di focali è perfetto, dal grandangolo al medio tele, dalle prime prove ho potuto notare che ha bisogno di un po di maschera di contrasto, ma probabilmente devo settare meglio la camera
allego una foto
Randi
Apr 8 2008, 11:18 AM
QUOTE(serfuset @ Apr 8 2008, 12:50 AM)

? a me piace fare foto di tutti i tipi, dalla foto sportiva in autodromo a bordo pista alla foto in alta montagna.....
Per fare foto di tutti i tipi o prendi un tuttofare (accettando i suoi limiti) oppure prendi obiettivi adatti alle foto che vuoi fare... Tertium non datur... (dicevano i latini)
serfuset
Apr 8 2008, 12:47 PM
QUOTE(Randi @ Apr 8 2008, 12:18 PM)

Per fare foto di tutti i tipi o prendi un tuttofare (accettando i suoi limiti) oppure prendi obiettivi adatti alle foto che vuoi fare... Tertium non datur... (dicevano i latini)
Eh, lo so, solo che mi piace avere anche una certa qualità e sicuramente espanderò il parco obiettivi col tempo, solo che come prima lente volevo già un qualcosa di buon livello e con cui possa fare paesaggi e qualcosina di macro, poi sicuramente prenderò anche qualcosa di più potente intorno ai 300mm ma più avanti, altrimenti diventa un salasso
serfuset
Apr 9 2008, 10:55 PM
Mi stavo rileggendo il tutto e qualche altro forum e stavo riflettendo visto che sono belle cifrette e vorrei poi tenermi quell'ottica, sicuramente cme già detto non sarà l'unica solo vorrei partire già con qualcosa che poi terrò, per cui pensavo di prendere col tempo anche il 70-300 ma per iniziare ora sono veramente in dubbio tra il 16-85 e il 24-85 più luminoso, ora però ci sono alcune cose che non mi sono chiare, che differenza c'è tra l'af e l'af-s e il fatto che dite che il 16-85 è motorizzato... perchè il 24-85 non lo è?
Alberto Olivero
Apr 9 2008, 11:45 PM
Il 24/85 è un obbiettivo AF ma utilizza il meccanismo autofocus della fotocamera, gli obbiettivi af-s invece hanno un motore AF interno ultrasonico che ha le caratterisiche di essere silenzioso e più veloce rispetto ai classici af..
Spero di essere stato abbastanza chiaro
Ciao
Alberto
Franco_
Apr 10 2008, 09:21 AM
QUOTE(fabryxx @ Apr 8 2008, 09:16 AM)

...
da parte mia sono contento dell'acquisto, visto che "risparmio" di portarmi al seguito due ottiche (12/24 e 24/85) pur mantenendo una buona qualità, nell'occasione questi vetri sono sempre a disposizione
ciao e buone foto, Fabri
Che il 16-85 sia più flessibile del 24-85 non credo ci siano dubbi, per alcuni la flessibilità è un fattore molto importante, per altri lo è meno. Io, ad esempio, ho due corpi, un 12-24 ed un 24-85: il mio corredo è flessibile ? Direi di si, anche se questo significa a volte uscire con due fotocamere... però così guadagno anche 4mm (circa 16°) rispetto al 16-85... vista così di flessibilità ne ho molta di più
Per quanto riguarda la luminosità le ottiche vanno confrontate a parità di focale: il 16-85 parte da 3.5 e posso solo ipotizzare che sia uno stop meno luminoso del 24-85. Su queste escursioni per me è più importante la luminosità del VR perchè mi consente di sfocare maggiormente il soggetto.
Aggiungo che non trovo l'escursione del 24-85 (su DX) tanto infelice, in fondo è equivalente ad un 36-127, quindi copre tranquillamente il medio grandangolo, il normale ed il medio tele.
P.S. ho quotato Fabrizio non per polemizzare, ma perchè mi ha dato lo spunto per esprimere la mia idea
Marco Senn
Apr 10 2008, 09:44 AM
Quoto Franco, io ho un solo corpo e il 12-24 e da ieri il 24-85. L'idea iniziale era di prendere prima o poi un 24-70 (Nikkor o Sigma...) ma poi m'è capitata una occasione e l'ho portato a casa. Al 12-24 onestamente non rinuncerei mai, è l'ottica che ho più di frequente attaccata alla macchina. 4mm sono tanti tanti. Il 16-85 mi sembra una lente molto interessante ma secondo me l'accoppiata è ancora vincente.
gianca16
Apr 10 2008, 10:00 AM
Prendi il 16 85 e vai tranquillo, scatti in tutte le condizioni, il mezzo stop di luminosità in più non è indispensabile, con la d80 recuperi con gli iso. Non lo toglierai più dalla macchina.
Ciao.
rickyweb
Apr 10 2008, 10:06 AM
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2008, 09:21 AM)

Che il 16-85 sia più flessibile del 24-85 non credo ci siano dubbi, per alcuni la flessibilità è un fattore molto importante, per altri lo è meno. Io, ad esempio, ho due corpi, un 12-24 ed un 24-85: il mio corredo è flessibile ? Direi di si, anche se questo significa a volte uscire con due fotocamere... però così guadagno anche 4mm (circa 16°) rispetto al 16-85... vista così di flessibilità ne ho molta di più
Per quanto riguarda la luminosità le ottiche vanno confrontate a parità di focale: il 16-85 parte da 3.5 e posso solo ipotizzare che sia uno stop meno luminoso del 24-85. Su queste escursioni per me è più importante la luminosità del VR perchè mi consente di sfocare maggiormente il soggetto.
Aggiungo che non trovo l'escursione del 24-85 (su DX) tanto infelice, in fondo è equivalente ad un 36-127, quindi copre tranquillamente il medio grandangolo, il normale ed il medio tele.
Analisi molto precisa e condivisibile.
Aggiungo solo un'ulteriore considerazione.
Nel confrontare le ottiche, spesso, ci si lascia prendere dalla frenesia di scegliere la "migliore", dimenticando che ogni lente in catalogo soddisfa esigenze diverse, sia in termini di resa che di funzionalità.
Al che, logica vuole che le scelte debbano essere compiute proprio in base a tali esigenze e non di un concetto astratto di qualità
In altre parole (a prescindere dalla differenza sostanziale sul fatto che uno sia DX e l'altro FF), 16-85 e 24-85 sono destinati ad utilizzi diversi. Tutto sta a comprendere quale dei due si sia predominante nel proprio modo di scattare.
Non ultimo, si deve valutare anche la composizione del corredo in cui la nuova ottica andrà ad inserirsi.
Stabilire tout-court quale dei due prevalga sull'altro è una diatriba che oserei definire fuorviante.
Randi
Apr 10 2008, 10:18 AM
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2008, 10:21 AM)

Che il 16-85 sia più flessibile del 24-85 non credo ci siano dubbi, per alcuni la flessibilità è un fattore molto importante, per altri lo è meno. Io, ad esempio, ho due corpi, un 12-24 ed un 24-85: il mio corredo è flessibile ? Direi di si, anche se questo significa a volte uscire con due fotocamere... però così guadagno anche 4mm (circa 16°) rispetto al 16-85... vista così di flessibilità ne ho molta di più
Per quanto riguarda la luminosità le ottiche vanno confrontate a parità di focale: il 16-85 parte da 3.5 e posso solo ipotizzare che sia uno stop meno luminoso del 24-85. Su queste escursioni per me è più importante la luminosità del VR perchè mi consente di sfocare maggiormente il soggetto.
Aggiungo che non trovo l'escursione del 24-85 (su DX) tanto infelice, in fondo è equivalente ad un 36-127, quindi copre tranquillamente il medio grandangolo, il normale ed il medio tele.
P.S. ho quotato Fabrizio non per polemizzare, ma perchè mi ha dato lo spunto per esprimere la mia idea

Mi trovo anch'io d'accordo 12-24 e 24-85 coprono il range di focali che si adattano alle mie esigenze
e al VR preferisco uno stop in più,con questo non voglio dire che il VR non serva.....ma ferma la mano e non il soggetto
ciacco
Apr 10 2008, 11:30 AM
..... non ultimo, si deve valutare anche la composizione del corredo in cui la nuova ottica andrà ad inserirsi.....
oltre al fatto di sapere che uso andremo a fare della nuova ottica. Queste due considerazioni penso siano primarie per una scelta oculata.
V.
Luc@imola
Apr 10 2008, 12:38 PM
QUOTE(visnu @ Apr 10 2008, 12:30 PM)

..... non ultimo, si deve valutare anche la composizione del corredo in cui la nuova ottica andrà ad inserirsi.....
oltre al fatto di sapere che uso andremo a fare della nuova ottica. Queste due considerazioni penso siano primarie per una scelta oculata.
V.
Parole sante! Si risparmierebbero tante incomprensioni dibattendo su valori assoluti di cui tutti gli obbiettivi hanno pregi e difetti, ma dibattere se un'obbiettivo piuttosto che un altro sono adatti per un determinato uso e' altamente piu' di aiuto per chi deve scegliere o confrontare un ottica.
Troppo spesso si aprono discussioni sullo sterile confronto delle caratteristiche tecniche fini a se stesse, e' meglio questo o quell'altro?
Chissa'.. dipende.
serfuset
Apr 10 2008, 12:44 PM
Pensavo col tempo di corredare il tutto con le seguenti ottiche:
1) 16-85 DX, 70-300 e 50mm per avere luce nei luoghi bui
2) 12-24 DX, 24-85 e 70-300.
Però mi sorge un dubbio sostanziale sugli obiettivi dx e tradizionali, io so che con le digitali bisogna aumentare di 1.5 volte la focale dell'obiettivo, mentre con il dx non c'è problema perchè è studiato per quello, per cui avrei un buco tra il 12-24 e il 24-85 da 24 a 36 anche se credo che non sia un problema. Mi sa che opto per la seconda soluzione, tanto sono comunque tre obiettivi in tutte e due i casi... e poi col tempo, nel caso mi prendo un bel Fisheye per i panorami. Così ho il VR quando devo tenere ferma la mano e gli spot in più quando servono tempi di posa più brevi
Franco_
Apr 10 2008, 12:46 PM
QUOTE(serfuset @ Apr 10 2008, 01:44 PM)

Pensavo col tempo di corredare il tutto con le seguenti ottiche:
1) 16-85 DX, 70-300 e 50mm per avere luce nei luoghi bui
2) 12-24 DX, 24-85 e 70-300.
Però mi sorge un dubbio sostanziale sugli obiettivi dx e tradizionali, io so che con le digitali bisogna aumentare di 1.5 volte la focale dell'obiettivo, mentre con il dx non c'è problema perchè è studiato per quello, per cui avrei un buco tra il 12-24 e il 24-85 da 24 a 36 anche se credo che non sia un problema. Mi sa che opto per la seconda soluzione, tanto sono comunque tre obiettivi in tutte e due i casi... e poi col tempo, nel caso mi prendo un bel Fisheye per i panorami. Così ho il VR quando devo tenere ferma la mano e gli spot in più quando servono tempi di posa più brevi
Attenzione: le ottiche DX coprono solo un angolo di campo inferiore rispetto alla altre ma la lunghezza focale è la stessa, quindi tra il 12-24 DX ed il 24-85 non c'è alcun buco, ne come angolo coperto ne come focale...
Franco_
Apr 10 2008, 01:01 PM
La cosa è spiegata molto bene sul sito di
dpreview.
Un'immagine speso vale più di mille parole...
P.S. L'equivoco nasce dalla terminologia che parla di focale (spesso omettendo l'aggettivo equivalente) mentre più correttamente dovrebbe parlare di angolo coperto. Del resto la focale è una caratteristica fisica dell'obiettivo e non può varaire se variano le dimensioni della pellicoa o del sensore davanti al quale l'obiettivo è montato.
giannizadra
Apr 10 2008, 01:02 PM
QUOTE(serfuset @ Apr 10 2008, 01:44 PM)

Però mi sorge un dubbio sostanziale sugli obiettivi dx e tradizionali, io so che con le digitali bisogna aumentare di 1.5 volte la focale dell'obiettivo, mentre con il dx non c'è problema perchè è studiato per quello,
Ma chi te l'ha raccontata questa barzelletta ?
La lunghezza focale di un obiettivo, che sia studiato per il DX o per il 24x36, quella è e quella resta.
24mm restano 24mm e sul Dx coprono 60° di angolo di campo, i numeri arabi restano i medesimi, e le tabelline pure.
serfuset
Apr 10 2008, 01:07 PM
Meglio se lasciamo perdere l'autore della barzelletta, mi sembrava strano, però da come me l'aveva raccontata aveva anche un non so che di credibile..
Quindi se ho capito bene a parità di focale la differenza sta nel fatto che su una reflex a pellicola si ha più sfondo rispetto ad una digitale che riduce il campo visivo giusto?
A questo punto mi sa che procederò all'acquisto della d80 col 24-85 e completerò col tempo il parco obiettivi, voi che ne dite?
Franco_
Apr 10 2008, 01:57 PM
QUOTE(serfuset @ Apr 10 2008, 02:07 PM)

...
Quindi se ho capito bene a parità di focale la differenza sta nel fatto che su una reflex a pellicola si ha più sfondo rispetto ad una digitale che riduce il campo visivo giusto?
A questo punto mi sa che procederò all'acquisto della d80 col 24-85 e completerò col tempo il parco obiettivi, voi che ne dite?
o con sensore 24x36Io le ho entrambi e mi ci trovo bene.
Marco Senn
Apr 11 2008, 09:54 PM
QUOTE(serfuset @ Apr 10 2008, 02:07 PM)

Quindi se ho capito bene a parità di focale la differenza sta nel fatto che su una reflex a pellicola si ha più sfondo rispetto ad una digitale che riduce il campo visivo giusto?
Si. E' più banale di quello che sembra. Il sensore è più piccolo della pellicola quindi "immortala" la parte centrale dell'immagine che andrebbe sulla pellicola. Il resto viene perso. L'ottica dx crea un'immagine "scontornata" ma la focale sempre quella resta.
serfuset
Apr 12 2008, 11:04 AM
quindi la fregatura "se così si può chiamare" è nelle focali grandangolari che sempre per quello che ne capisco io servono per fare foto di paesaggi proprio per avere una maggior apertura focale..
Altro dubbio... il 12-24 dx è un f 4g, che significa? E' luminoso oppure è un 4f e c'è di meglio?
Marco Senn
Apr 12 2008, 11:58 AM
QUOTE(serfuset @ Apr 12 2008, 12:04 PM)

quindi la fregatura "se così si può chiamare" è nelle focali grandangolari che sempre per quello che ne capisco io servono per fare foto di paesaggi proprio per avere una maggior apertura focale..
Altro dubbio... il 12-24 dx è un f 4g, che significa? E' luminoso oppure è un 4f e c'è di meglio?
Più o meno si... i grandangolari sono quelli più colpiti. Il 14 se non rcordo male era un fisheye per pellicola... Però per DX sono uscite ottiche specifiche e poi sono usciti anche dei 12-24 e 14-24 per FX. Il limite non fisheye su DX credo sia il 10-20 Sigma attualmente.
Il 12-24 ha una apertura massima f4 a tutte le focali. Non è luminoso come il 14-24 che è un f2.8 ma data la focale è sufficente a non crearti problemi. L'unico problema potrebbe essere la minore sfocatura ma su un'ottica del genere si cerca piuttosto la nitidezza.
MARCOS1972
Apr 12 2008, 05:37 PM
Osservazioni sacrosante, che condivido tutte!
A me però mancano le luminosità delle lenti che usavo sulla reflex ( e ha prezzi accessibili ).
Adesso per aver un zoom che non "finisca" con 5,6, ti devi svenare...
alcarbo
May 12 2008, 10:27 PM
QUOTE(serfuset @ Apr 12 2008, 12:04 PM)

quindi la fregatura "se così si può chiamare" è nelle focali grandangolari che sempre per quello che ne capisco io servono per fare foto di paesaggi proprio per avere una maggior apertura focale..
Altro dubbio... il 12-24 dx è un f 4g, che significa? E' luminoso oppure è un 4f e c'è di meglio?
C'è il 14-24 a f 2,8 cioè ad apertura massima fissa 2,8 a tutte le focali
giannizadra
May 13 2008, 08:53 AM
QUOTE(sennmarco @ Apr 12 2008, 12:58 PM)

Il 14 se non rcordo male era un fisheye per pellicola...
Se ti riterisci al 14/2,8 Nikon, ricordi male.
Su pellicola (e su FX) è un grandangolare moto corretto con un campo di 114°.
cuomonat
May 13 2008, 09:12 AM
QUOTE(MARCOS1972 @ Apr 12 2008, 06:37 PM)

...
A me però mancano le luminosità delle lenti che usavo sulla reflex ( e ha prezzi accessibili ).
...
Perché non le usi anche su sensore...? La baionetta non è cambiata apposta

.
valvax
May 13 2008, 03:19 PM
anch'io sto prendendo in esame le due ottiche in questione, però possedendo già un Sigma 17-35 f 2.8-4.0, penso che opterò per il 24/85 dando la precedenza alla luminosità piuttosto che al VR.
ciao
paolo
mirko_nk
May 13 2008, 03:52 PM
Io ho optato per l'accoppiata Sigma 10-20 e Nikkor 24-85 2.8/4... La prima ottimo rapporto qualità prezzo, la seconda la trovo eccezionale sia come contrasto che come dettaglio e cromia. Unica pecca è che a 85 è un pochino morbida. Come range io personalmente mi trovo benissimo con 24-85 su digitale e spesso esco solo con quella e non sento affatto la mancanza di un grandangolo più spinto... ovviamente sono gusti e modi di fotografare. Utilizzo per l'80% delle mie foto il 24-85.
rickyweb
May 14 2008, 09:30 AM
QUOTE(mirko_nk @ May 13 2008, 04:52 PM)

Io ho optato per l'accoppiata Sigma 10-20 e Nikkor 24-85 2.8/4... La prima ottimo rapporto qualità prezzo, la seconda la trovo eccezionale sia come contrasto che come dettaglio e cromia. Unica pecca è che a 85 è un pochino morbida. Come range io personalmente mi trovo benissimo con 24-85 su digitale e spesso esco solo con quella e non sento affatto la mancanza di un grandangolo più spinto... ovviamente sono gusti e modi di fotografare. Utilizzo per l'80% delle mie foto il 24-85.
E' anche la mia accoppiata da "battaglia".
Indubbiamente un 16-85 è più versatile, ma l'angolo di campo del Sigma è un valore aggiunto irrinunciabile. Al che, dovendo portare con sé due ottiche, tra gli zoom non pro il 24-85 f/2.8-4 è tra le migliori scelte possibili.
L'ottimo 24-85 (nitido e dalla cromia delicata), infatti, abbinato al 10-20 copre tutte le focali di maggior utilizzo.
Talvolta è l'unica ottica che porto con me. La focale equivalente minima di 36mm non è così limitante come si potrebbe credere.
La modalità macro, poi, è più che dignitosa e non di rado è un optional che sul campo si rivela molto utile.
http://www.nital.it/forum/uploads/12107135...10945_26665.jpg
valvax
May 14 2008, 01:18 PM
QUOTE(rickyweb @ May 14 2008, 10:30 AM)

La focale equivalente minima di 36mm non è così limitante come si potrebbe credere.
La modalità macro, poi, è più che dignitosa e non di rado è un optional che sul campo si rivela molto utile.
Maicolaro
May 15 2008, 12:57 AM
QUOTE(rickyweb @ May 14 2008, 10:30 AM)

Talvolta è l'unica ottica che porto con me. La focale equivalente minima di 36mm non è così limitante come si potrebbe credere.
Sono d'accordo che su Dx il 24-85 abbia un range molto utile, ma in un corredo completo secondo me un super grandangolare non deve mancare.
QUOTE(rickyweb @ May 14 2008, 10:30 AM)

La modalità macro, poi, è più che dignitosa e non di rado è un optional che sul campo si rivela molto utile.
Visto che si parla di versatilità bisogna vedere cosa si intende. Certi scatti con il 16-85 non li puoi fare. Come dice Luca dipende da quali sono le esigenze nella scelta di un obiettivo, non esiste il meglio in assoluto (tranne alcune rare e ben documentate eccezioni ovviamente

).

p.s. Senmarco, Sono contento che alla fine lo hai "accattato". Sulla D300 va esattamente come sulla D80, da paura
Un saluto
m.
Marco Senn
May 15 2008, 08:31 AM
QUOTE(giannizadra @ May 13 2008, 09:53 AM)

Se ti riterisci al 14/2,8 Nikon, ricordi male.
Su pellicola (e su FX) è un grandangolare moto corretto con un campo di 114°.
OK... a te credo sulla parola, ce l'hai di certo...

non c'era un 14 fish?
alcarbo
May 15 2008, 08:37 AM
di fish AF c'è il 10,5 dx e il 16 f 2,8
AI c'era o c'è anche un 8 f 2,8 e un altro 16 f2,8
c'è poi un 13 f5,6 che non è fish eye è un grandangolo che usato costa come una D3
p.s. Sennamarco sotto mi ha quotato prima che finissi (il mio post è diverso da quello quotato)
Marco Senn
May 15 2008, 08:36 AM
QUOTE(Maicolaro @ May 15 2008, 01:57 AM)

Sulla D300 va esattamente come sulla D80, da paura

Prima o poi... lo verificherò di persona... per ora più che altro "poi"....

QUOTE(alcarbo @ May 15 2008, 09:37 AM)

di fish af c'è il 10,05 e il 16
ai c'era o c'è anche un 8 f 2,8 e un altro 16
c'è poi un 13 f5,6 che non è fish eye è un grandangolo che usato costa come una D3
alcarbo-pedia
Grazie!
oceanis
May 15 2008, 01:37 PM
QUOTE(Maicolaro @ May 15 2008, 01:57 AM)

Sono d'accordo che su Dx il 24-85 abbia un range molto utile, ma in un corredo completo secondo me un super grandangolare non deve mancare.
Visto che si parla di versatilità bisogna vedere cosa si intende. Certi scatti con il 16-85 non li puoi fare. Come dice Luca dipende da quali sono le esigenze nella scelta di un obiettivo, non esiste il meglio in assoluto (tranne alcune rare e ben documentate eccezioni ovviamente

).

p.s. Senmarco, Sono contento che alla fine lo hai "accattato". Sulla D300 va esattamente come sulla D80, da paura
Un saluto
m.
L'ape è una foto macro fatta con il 24-85?
danal2005
May 15 2008, 03:24 PM
QUOTE(Randi @ Apr 7 2008, 08:52 PM)

Personalmente preferisco qualche stop in più (più luminoso) che il VR, anche se non nego la sua utilità, considerando poi che scattando in NEF si può recuperare un po' di luminosità,preferisco il 24-85 però il..... 2.8-4 si intende
Per cortesia mi chiarisci la frase "scattando in NEF si può recuperare un po' di luminosità" ? ovvero come fai.
Sono interessato poichè anche a me talvolta la massima apertura non basta.
Grazie.
Ciao.
Sergio.
Maicolaro
May 15 2008, 03:38 PM
QUOTE(oceanis @ May 15 2008, 02:37 PM)

L'ape è una foto macro fatta con il 24-85?
Esatto, un crop intorno all'80% ridimensionato. Ero abbastanza vicino al distanza minima di MAF.
Salvandola ho cancellato gli exif, li trovate nella miniatura allegata.
Un saluto
m.
Marco Senn
May 15 2008, 08:36 PM
QUOTE(danal2005 @ May 15 2008, 04:24 PM)

Per cortesia mi chiarisci la frase "scattando in NEF si può recuperare un po' di luminosità" ? ovvero come fai.
Sul file NEF con CaptureNX puoi aumentare o diminuire la luminosità in una gamma di +/- 2eV
In Jpg non lo puoi fare con la stessa efficacia... in NEF è come se compensassi on camera.
Un esempio sotto, originale e +1eV

alcarbo
May 15 2008, 09:27 PM
QUOTE(Maicolaro @ May 15 2008, 04:38 PM)

Esatto, un crop intorno all'80% ridimensionato. Ero abbastanza vicino al distanza minima di MAF.
Salvandola ho cancellato gli exif, li trovate nella miniatura allegata.
Un saluto
m.
OT. Non ho capito come quando e perchè ogni tanto gli exif si perdono ed altre volte restano (magari nonostante faccia la stessa riduzione)
rossodisera
May 19 2008, 09:25 PM
QUOTE(Maicolaro @ May 15 2008, 01:57 AM)

Sono d'accordo che su Dx il 24-85 abbia un range molto utile, ma in un corredo completo secondo me un super grandangolare non deve mancare.
Visto che si parla di versatilità bisogna vedere cosa si intende. Certi scatti con il 16-85 non li puoi fare. Come dice Luca dipende da quali sono le esigenze nella scelta di un obiettivo, non esiste il meglio in assoluto (tranne alcune rare e ben documentate eccezioni ovviamente

).

p.s. Senmarco, Sono contento che alla fine lo hai "accattato". Sulla D300 va esattamente come sulla D80, da paura
Un saluto
m.
Posso chiederti l'apertura di diaframma utilizzata per questa foto?
Maicolaro
May 20 2008, 05:37 AM
1/320 f/9
Un saluto
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.