Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Boscacci
Salve a tutti,
ho gia postato ieri questa immagine in un altro thread.

Ma lo scopo, stavolta, è quella di mostrarvela nella sua interezza perchè ho dei dubbi sull'eccessiva presenza di Aberrazioni Cromatiche (rosse) con questo obiettivo a 24mm.

Prima due premesse:

1. La foto era sovraesposta (se leggete il thread di Francesco Martini la vedrete in originale) e dunque stave ossevando una versione con una leggera sottoesposizione.

2. Il lato sinistro del fotogramma (in pratica le zone "quasi" pelate") con tutto quel marmo bianco era la fiera delle CA. Capture NX le ha egregiamente eliminate.

La CA riduce la nitidezza di una immagine (ancorchè "ripulita" da Capture NX) ?
Infine, è secondo voi normale la resa del mio esemplare a 24mm ?

Grazie!
Alex


PS: dati di scatto D3+24-70 @24mm, 1/200s f11
cuomonat
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 02:00 PM) *
Salve a tutti,
...
Infine, è secondo voi normale la resa del mio esemplare a 24mm ?

Grazie!
Alex
PS: dati di scatto D3+24-70 @24mm, 1/200s f11

Secondo me non c'è di meglio nel sistema planetario. Facci vedere a f2.8 se proprio dobbiamo fargli le pulci.
Boscacci
QUOTE(cuomonat @ Mar 4 2008, 02:29 PM) *
Secondo me non c'è di meglio nel sistema planetario. Facci vedere a f2.8 se proprio dobbiamo fargli le pulci.



:-)

In effetti a f2,8 non ho praticamente nulla: feci una serie di test col classico muro di mattoni di Lambrettiana memoria e posso dirvi che (almeno il mio esemplare, ma non sono il solo) presenta una considerevole curvatura di campo a 24mm.

La resa al centro è sempre superba: è a 24mm e sul lato sinistro del fotogramma che ogni tanto noto un calo di nitidezza....

Mah..

Intanto grazie: voi osservate osservate, io se posso faccio qualche altro test a f2.8.

GRAZIE!!

Alex
Franco_
Ciao Alex, ti confesso che sono un pò perplesso... la foto mi sembra un pò impastata e con una dominante rossiccia, tipica delle foto scattate poco prima del tramonto. Se non sapessi che proviene da una D3 direi che è stata scattata con una Canon tongue.gif .
Ti allego un mio scatto fatto con D70 e bighiera a 80mm f/6.3 1/1250" -1/3ev (si potrebbe definire un crop del tuo che coglie un particolare del tempio di Saturno e della chiesa di S.Luca smile.gif ): mi sembra che i colori del marmo siano più realistici (la foto è stata scattata il 26 Giugno del'anno scorso alle 16:28).
Posto lo scatto per capire insieme a te quanto le impostazioni della fotocamera possano aver influito sulla resa dell'immagine.

P.S. Mancava la foto rolleyes.gif
Mauri.s
Pure a me la foto pare impastata e prima di vedere quella di Franco_
Ho notato ciò che tu dici: sovraesposta e leggero decadimento ai bordi, che sia perchè hai usato F11 che non è l'ottimo ?

Purtroppo non conosco personalmente il 24-70, che di norma mi pare ben contrastato e "pulito" nei dettagli.

gechiet
scusa, ma se ingrandisci sulle persone, vedrai che la foto è palesemente mossa oltre che troppo satura, ma questo dipende da quali valori hai dato alla macchina

ciao

gennaro
studioraffaello
mi chiedo.....
primo come si ottiene una foto cosi' col 24 70
secondo anche ammmesso che ci riesca....prorpio questa si doveva mostrare?
qualcuno e' davvero fenomenale.............!
Franco_
QUOTE(gechiet @ Mar 4 2008, 04:22 PM) *
scusa, ma se ingrandisci sulle persone, vedrai che la foto è palesemente mossa oltre che troppo satura, ma questo dipende da quali valori hai dato alla macchina

ciao

gennaro


Perdonami Gennaro, ma per capire se una foto è mossa bisogna guardare soggetti statici, come colonne, chiese ecc... le persone si muovono per loro natura... Tra l'altro, visto che si tratta di turisti che di certo non corrono, direi che 1/200" è un tempo ultra sicuro. Qui il problema è un altro...
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 03:12 PM) *
Ciao Alex, ti confesso che sono un pò perplesso... la foto mi sembra un pò impastata e con una dominante rossiccia, tipica delle foto scattate poco prima del tramonto. Se non sapessi che proviene da una D3 direi che è stata scattata con una Canon tongue.gif .
Ti allego un mio scatto fatto con D70 e bighiera a 80mm f/6.3 1/1250" -1/3ev (si potrebbe definire un crop del tuo che coglie un particolare del tempio di Saturno e della chiesa di S.Luca smile.gif ): mi sembra che i colori del marmo siano più realistici (la foto è stata scattata il 26 Giugno del'anno scorso alle 16:28).
Posto lo scatto per capire insieme a te quanto le impostazioni della fotocamera possano aver influito sulla resa dell'immagine.

P.S. Mancava la foto rolleyes.gif


Ciao Franco,
la dominante rossiccia dipende dal valore di saturazione impostato su "Auto" e che ha dato questo risultato.
Il Picture Control, per il resto, era settao su Neutral, contrasto Auto e saturazione Auto.

Così facendo la foto è uscita, in matrix, leggermente sovraesposta, ma non era certo questo il problema. L'ho scurita un pò lavorando sull'esposizione sul NEF e poi l'ho postata così com'è uscita.

Non mi interessa dunque il giudizio su colore, esposizione e composizione: ho scelto questo esempio proprio perchè il lato sinistro della foto è poco nitido.

Io temo un problema di centraggio a 24mm: vi dovrei postare il NEF originale perchè vi possiate rendere conto del putiferio di CA che ho su tutto quel marmo bianco a sinistra.


cerotto.gif

QUOTE(studioraffaello @ Mar 4 2008, 04:23 PM) *
mi chiedo.....
primo come si ottiene una foto cosi' col 24 70
secondo anche ammmesso che ci riesca....prorpio questa si doveva mostrare?
qualcuno e' davvero fenomenale.............!



Vorrei, per favore, che ci si concentrasse non sulla saturazione, nè sull'esposizione nè sulla composizione. A me interessa la perdita di dettaglio sul lato sinistro del fotogramma: la noti anche tu ?
begnik
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 05:45 PM) *
...
Vorrei, per favore, che ci si concentrasse non sulla saturazione, nè sull'esposizione nè sulla composizione. A me interessa la perdita di dettaglio sul lato sinistro del fotogramma: la noti anche tu ?

nella foto postata non riesco a vedere CA sul marmo a sinistra (forse NX ha eliminato automaticamente il problema).
Prova a disattivare la funzione automatica di correzione della CA e ri-posta l'immagine, così ci facciamo un'idea più precisa.
Ciao
gechiet
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 04:37 PM) *
Perdonami Gennaro, ma per capire se una foto è mossa bisogna guardare soggetti statici, come colonne, chiese ecc... le persone si muovono per loro natura... Tra l'altro, visto che si tratta di turisti che di certo non corrono, direi che 1/200" è un tempo ultra sicuro. Qui il problema è un altro...


sembra abbastanza evidene che le foto mosse si debbano valutare su soggetti statici.
La mia indicazione era per far vedere quello che era palese, anche sulle persone sedute.
La foto, a mo avviso, vedi anche il colonnato a ds che è fermo da oltre 2000 anni, per vedere che è fuori fuoco e presenta micromosso.
poi, non dimentichiamo che la foto è una elaborazione di piu' foto, credo con photomarge.
Se vogliamo valutare l'ottica in questione, vediamo uno scatto singolo non elaborato

ciao

gennaro
Boscacci
QUOTE(begnik @ Mar 4 2008, 05:51 PM) *
nella foto postata non riesco a vedere CA sul marmo a sinistra (forse NX ha eliminato automaticamente il problema).
Prova a disattivare la funzione automatica di correzione della CA e ri-posta l'immagine, così ci facciamo un'idea più precisa.
Ciao


Non appena rientro a casa vi posto l'immagine in originale, senza ritocchi e senza la rimozione della CA.

Anzi se avete un buon sito gratuito di file hosting vi mando direttamente il NEF: sono alquanto perplesso.

Salendo di focale i problemi o presunti tali spariscono velocemente e a 70mm ottengo risultati comparabili a quelli della foto postata da Franco.

QUOTE(gechiet @ Mar 4 2008, 05:56 PM) *
sembra abbastanza evidene che le foto mosse si debbano valutare su soggetti statici.
La mia indicazione era per far vedere quello che era palese, anche sulle persone sedute.
La foto, a mo avviso, vedi anche il colonnato a ds che è fermo da oltre 2000 anni, per vedere che è fuori fuoco e presenta micromosso.
poi, non dimentichiamo che la foto è una elaborazione di piu' foto, credo con photomarge.
Se vogliamo valutare l'ottica in questione, vediamo uno scatto singolo non elaborato

ciao

gennaro



Ciao!
Niente photomarge: un unico semplice scatto con la D3. A 24mm mi pare che 1/200s sia più che adeguato. Micromosso francamente non ne vedo, di sicuro non sulle colonne....almeno non su quelle più nitide, ovvero quelle a centro fotogramma e subito a destra.
Franco_
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 05:45 PM) *
...
Io temo un problema di centraggio a 24mm: vi dovrei postare il NEF originale perchè vi possiate rendere conto del putiferio di CA che ho su tutto quel marmo bianco a sinistra.
cerotto.gif
Vorrei, per favore, che ci si concentrasse non sulla saturazione, nè sull'esposizione nè sulla composizione. A me interessa la perdita di dettaglio sul lato sinistro del fotogramma: la noti anche tu ?


OK. Io non riuscivo a vedere l'AC ma solo una saturazione eccessiva, ecco perchè ne ho parlato.
Aspettiamo il NEF per vedere l'entità dell'AC sulla parte sinistra...
Da quello che vedo dal jpg il punto di MAF è sulla colonna isolata al centro della foto... E' impossibile dire se la stessa sensazione di impastatura si abbia anche nella parte destra del fotogramma, troppo diversa come illuminazione e dettagli è quella parte. Gira gira va a finire che dovrai fotografare il solito muro...



QUOTE(gechiet @ Mar 4 2008, 05:56 PM) *
sembra abbastanza evidene che le foto mosse si debbano valutare su soggetti statici.
La mia indicazione era per far vedere quello che era palese, anche sulle persone sedute.
La foto, a mo avviso, vedi anche il colonnato a ds che è fermo da oltre 2000 anni, per vedere che è fuori fuoco e presenta micromosso.
poi, non dimentichiamo che la foto è una elaborazione di piu' foto, credo con photomarge.
Se vogliamo valutare l'ottica in questione, vediamo uno scatto singolo non elaborato

ciao

gennaro


Riperdonami, ma dove sta scritto che la foto è frutto di una elaborazione ? Riguardo al micromosso non lo vedo, del resto la foto è stata scattata a 24mm e 1/200"... In quelle condizioni Alex, per avere del micromosso, avrebbe dovuto trovarsi sulle montagne russe smile.gif
studioraffaello
forse e' troppo complicato per me ...non vi seguo
ma un po di foto diverse non sarebbe meglio...
che difetto dovrebbe presentare questa ottica?
Franco_
Se ho capito bene Alex ha riscontrato una forte AC sul lato sinistro della foto, AC che è stata rimossa da NX.
La foto mostrata è in formato jpg, senza aberrazione cromatica, dove il lato sinistro della foto sembra impastato; il suo timore è che una lente disassata causi la AC e l'impastatura.
E' per questo che si è ripromesso di mostrarci il NEF...
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 06:51 PM) *
Se ho capito bene Alex ha riscontrato una forte AC sul lato sinistro della foto, AC che è stata rimossa da NX.
La foto mostrata è in formato jpg, senza aberrazione cromatica, dove il lato sinistro della foto sembra impastato; il suo timore è che una lente disassata causi la AC e l'impastatura.
E' per questo che si è ripromesso di mostrarci il NEF...


Esatto!
Ora sto per postare il jpeg senza rimozione della CA, col Picture Control settato su standard.

Mi indichereste un file uploader per poter postare il NEF ?

grazie.gif
Boscacci
Questo è il jpeg della solita foto, Picture Control Standard, No Rimozione CA.





Come sopra, ma a 48mm, un minuto circa dopo il primo scatto...
Franco_
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 06:56 PM) *
Esatto!
Ora sto per postare il jpeg senza rimozione della CA, col Picture Control settato su standard.

Mi indichereste un file uploader per poter postare il NEF ?

grazie.gif


www.mediafire.com
Boscacci
Infine, per ora, un altro scatto a 24mm senza rimozione della CA.

aliant
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 02:00 PM) *
La CA riduce la nitidezza di una immagine (ancorchè "ripulita" da Capture NX) ?
Infine, è secondo voi normale la resa del mio esemplare a 24mm ?



Alex, per quanto mi e' noto l'aberrazione cromatica non incide necessariamente sulla nitidezza.
Quella che e' colpevole di ridurre la risoluzione di un obiettivo e' la diffrazione.



L'unico "difetto" che ho riscontrato nel 24-70/2.8 e' una risoluzione ai bordi del fotogramma sensibilmente diversa tra centro, angoli e bordi alla focale di 24mm a tutta apertura. E' una caratteristica che è il risultato della progettazione ottica del 24-70.
Il fenomeno scompare sensibilmente chiudendo di uno, due stop.


Ciao
A.

Boscacci
Anzi no, prima di postare il NEF della foto iniziale, uno scatto a 70mm

Franco_
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 07:11 PM) *
Questo è il jpeg della solita foto, Picture Control Standard, No Rimozione CA.
Come sopra, ma a 48mm, un minuto circa dopo il primo scatto...


In quella a 24mm l'aberrazione è evidente anche sulla destra, al lato delle tre colonne del Tempio dei Dioscuri (le tre colonne bianche più grandi sulla destra).
Boscacci
QUOTE(aliant @ Mar 4 2008, 07:18 PM) *
Alex, per quanto mi e' noto l'aberrazione cromatica non incide necessariamente sulla nitidezza.
Quella che e' colpevole di ridurre la risoluzione di un obiettivo e' la diffrazione.
L'unico "difetto" che ho riscontrato nel 24-70/2.8 e' una risoluzione ai bordi del fotogramma sensibilmente diversa tra centro, angoli e bordi alla focale di 24mm a tutta apertura. E' una caratteristica che è il risultato della progettazione ottica del 24-70.
Il fenomeno scompare sensibilmente chiudendo di uno, due stop.
Ciao
A.


Ti quoto. Il problema è che io ho scattato a 24mm ma a diaframmi compresi tra 9 e 11....


QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 07:20 PM) *
In quella a 24mm l'aberrazione è evidente anche sulla destra, al lato delle tre colonne del Tempio dei Dioscuri (le tre colonne bianche più grandi sulla destra).


Sì, vero.
In generale penso che in condizioni di forte contrasto e forte luce, la CA sul mio esemplare si manifesta impietosamente ed in quello scatto praticamente tutto il lato sinistro è sovraesposto su marmo bianco in piena luce... Rimane sempre la domanda: è un comportamento normale ?

unsure.gif
gechiet
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 06:17 PM) *
OK. Io non riuscivo a vedere l'AC ma solo una saturazione eccessiva, ecco perchè ne ho parlato.
Aspettiamo il NEF per vedere l'entità dell'AC sulla parte sinistra...
Da quello che vedo dal jpg il punto di MAF è sulla colonna isolata al centro della foto... E' impossibile dire se la stessa sensazione di impastatura si abbia anche nella parte destra del fotogramma, troppo diversa come illuminazione e dettagli è quella parte. Gira gira va a finire che dovrai fotografare il solito muro...
Riperdonami, ma dove sta scritto che la foto è frutto di una elaborazione ? Riguardo al micromosso non lo vedo, del resto la foto è stata scattata a 24mm e 1/200"... In quelle condizioni Alex, per avere del micromosso, avrebbe dovuto trovarsi sulle montagne russe smile.gif


scusa, ricordavo di avrela vista in un altro contesto di elaborazione fotografica.

dal jpeg non vedo niente di particolare.

ciao

gennaro
Franco_
QUOTE(gechiet @ Mar 4 2008, 07:23 PM) *
scusa, ricordavo di avrela vista in un altro contesto di elaborazione fotografica.
...


Nessun problema Gennaro, ci sono così tante discussioni che è facile perdersi smile.gif
Boscacci
Ecco il link al NEF della foto iniziale...

http://www.mediafire.com/?ujt4f2ezd2c


Spero funzioni.

grazie.gif
grazie.gif
Franco_
Da quanto vedo a 24mm l'AC è sempre presente.
Anche nello scatto del messaggio #19 si nota (qui in verde) sia sul bordo estremo sinistro della chiesa che tra i rami degli alberi vicino ai bordi o in prossimita degli stessi... una colonna tra gli alberi sulla sinistra è quasi totalmente verde.

Il problema non necessariamente si manifesta ai confini tra zone ad elevato contrasto luminoso...

Purtroppo non ho il 24-70 e non posso dirti se si tratta di un "problema" comune... Non resta che aspettare altre foto di altri esemplari.
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 07:38 PM) *
Da quanto vedo a 24mm l'AC è sempre presente.
Anche nello scatto del messaggio #19 si nota (qui in verde) sia sul bordo estremo sinistro della chiesa che tra i rami degli alberi vicino ai bordi o in prossimita degli stessi... una colonna tra gli alberi sulla sinistra è quasi totalmente verde.

Il problema non necessariamente si manifesta ai confini tra zone ad elevato contrasto luminoso...

Purtroppo non ho il 24-70 e non posso dirti se si tratta di un "problema" comune... Non resta che aspettare altre foto di altri esemplari.


Grazie Franco,
i tuoi interventi sono sempre preziosi e costruttivi. Rimango in attesa di controprove, ma ho preallertato il mio rivenditore....

Potrebbero essere mie fisime, ma sai com'è.... La AC è facilmente rimossa da NX e su questo non ci piove, ma mi preoccupa di più l'impastamento ai bordi a 24mm che FORSE altri esemplari non manifestano. Nello scatto del messaggio 19, quello da te citato, l'impastamento mi sembra equamente distribuito tra porzione destra e porzione sinistra, ma i miei occhi sono un pò stanchi e mi fido ormai solo dei vostri....

Franco_
Ciao Alex, anche i miei occhi sono stanchi... guardando il NEF l'impastatura mi sembra decisamente minore rispetto al jpg...
Il fatto che l'AC si noti sia a destra che a sinistra mi fa pensare che non ci sia una lente fuori posto (non sono un esperto in materia).

Che dicono gli esperti ?
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 07:59 PM) *
Ciao Alex, anche i miei occhi sono stanchi... guardando il NEF l'impastatura mi sembra decisamente minore rispetto al jpg...
Il fatto che l'AC si noti sia a destra che a sinistra mi fa pensare che non ci sia una lente fuori posto (non sono un esperto in materia).

Che dicono gli esperti ?



Il jpeg è utilissimo, ma purtroppo ogni tanto ci mette del suo ed è per questo che scatto ormai solo in NEF.

Tornando a noi, attendiamo un'opinione da Gianni Zadra o chi per lui: mi farebbe piacere.

Ho letto sui forum internazionali che a 24mm questo obiettivo soffre di una marcata curvatura di campo. Ora, non chiedetemi spiegazioni scientifiche ;-) ma mi sembra di aver capito che eventualmente essa dovrebbe incidere sugli scatti con soggetti posti a breve distanza, cosa che non è nel mio caso....

D'altro canto se escludiamo questa resa "erratica" a 24mm, sono molto soddisfatto del 24-70

Skylight
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 07:27 PM) *
Ecco il link al NEF della foto iniziale...

.... .....



Ciao, ho visto il nef ed escludendo la correzione dell'aberrazione colore, i bordi rossi sono evidenti (direi anomali in una lente di tale classe)

Impostando con NX il controllo immagine su "Standard" l'immagine a mio avviso migliora sensibilmente.

All'inizio del post scrivi:
"La CA riduce la nitidezza di una immagine (ancorchè "ripulita" da Capture NX) ?"

Eliminando l'AC (sia con NX che con ACR 4.3.1) la nitidezza percepita aumenta (anche ai lati del fotogramma).

Attendiamo riscontri da chi possiede l'ottica.

smile.gif
giannizadra
Premetto che non conosco abbastanza il 24-70.
Ci ho fatto solo qualche decina di scatti con una D3 di preserie.
Sto aspettando che me ne prestino uno per "torchiarlo" a dovere assieme al 14-24 e ai miei zoom.
I file che vedo in giro, tuttavia, mi sembrano di ottima qualità.
Il giudizio di Rorslett è estremamente positivo, e di Bjorn tendenzialmente mi fido.

Del tuo NEF, più che la CA (che a differenza dell'aberrazione cromatica "ottica" non imputo all'obiettivo, ma a una serie di concause fra cui non secondaria l'incidenza della luce), mi ha colpito la nitidezza non esaltante.
Per inciso, non c'è relazione tra "questa" CA e la nitidezza.
In generale, la carenza di nitidezza può essere conseguenza dell'aberrazione cromatica "ottica", quella per cui i tre colori primari vanno a fuoco su piani diversi. Non è certo il caso del 24-70, tanto meno a 24mm.

Mi chiedo se non ci fosse velo atmosferico sulla scena. Il che spiegherebbe tutto.
La foto, fra l'altro, mi sembra sovraesposta (di 0,6 stop, più o meno); anche questo non aiuta... rolleyes.gif

Vedrei volentieri altre foto, in condizioni di illuminazione diverse.
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2008, 09:40 PM) *
Premetto che non conosco abbastanza il 24-70.
Ci ho fatto solo qualche decina di scatti con una D3 di preserie.
Sto aspettando che me ne prestino uno per "torchiarlo" a dovere assieme al 14-24 e ai miei zoom.
I file che vedo in giro, tuttavia, mi sembrano di ottima qualità.
Il giudizio di Rorslett è estremamente positivo, e di Bjorn tendenzialmente mi fido.

Del tuo NEF, più che la CA (che a differenza dell'aberrazione cromatica "ottica" non imputo all'obiettivo, ma a una serie di concause fra cui non secondaria l'incidenza della luce), mi ha colpito la nitidezza non esaltante.
Per inciso, non c'è relazione tra "questa" CA e la nitidezza.
In generale, la carenza di nitidezza può essere conseguenza dell'aberrazione cromatica "ottica", quella per cui i tre colori primari vanno a fuoco su piani diversi. Non è certo il caso del 24-70, tanto meno a 24mm.

Mi chiedo se non ci fosse velo atmosferico sulla scena. Il che spiegherebbe tutto.
La foto, fra l'altro, mi sembra sovraesposta (di 0,6 stop, più o meno); anche questo non aiuta... rolleyes.gif

Vedrei volentieri altre foto, in condizioni di illuminazione diverse.


Ciao Gianni e grazie per l'intervento.

Iniziamo sulla sovraesposizione: in effetti sì, già ieri ne avevamo parlato in altro thread. Stranamente il matrix della D3 ha un pò "ciccato", forse nel tentativo di salvare le zone più in ombra sulla destra, non saprei. In altri casi, anche domenica scorsa, non ha mai sbagliato così.
Ne esce fuori dunque un'immagine fortemente luminosa, con luce accesa incidente proveniente da una delle "zone d'angolo" dell'inquadratura: indubbiamente su una full-frame e a 24mm (in pieno grandangolo dunque) FORSE ci può stare quella "CA".

Mettiamo un punto fermo a favore di Capture NX: la sua Auto CA lavora egregiamente e questo è un dato di fatto.

E arriviamo al discorso nitidezza: che dirti ? Escludendo il velo atmosferico (era una bella giornata tiepida con una leggerissima brezza), ti riferisci alla nitidezza su tutto il fotogramma o solo alla metà sinistra del fotogramma ? Al centro trovo che la nitidezza sia eccellente, a destra è difficile dare un giudizio preciso. A sinistra c'è senz'altro un'impastatura dei dettagli.

Adesso provo a postare qualcos'altro. Prova anche a dare un'occhiata all'immagine che ho inserito nel messaggio 19.

Grazie!
Alex
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2008, 09:40 PM) *
Vedrei volentieri altre foto, in condizioni di illuminazione diverse.


Proviamo con questa (per rimanere in tema "romano") :




...e con questa....

PS: a prescindere dal Picture Control, la nitidezza è 3 in tutte le foto postate...
Boscacci
Ed infine, cambiando genere, questa (dopodichè ho finito quelle a 24mmm ;-) ) :

Skylight
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 10:29 PM) *
Ed infine, cambiando genere, questa (dopodichè ho finito quelle a 24mmm ;-) ) :


Ciao, su questo ultimo scatto vedo a monitor al 100% una perdita di nitidezza sul lato sx del fotogramma ed una AC sul ramo in alto a sx davvero eccessiva.

La foto nel suo insieme non mi sembra del tutto nitida ... hmmm.gif

Forse è il caso di fare controllare l'obiettivo.
giannizadra
Vedo a posto quella dell'altare della patria. Pollice.gif
Quella di Sutri non la trovo nitidissima. La luce, forse... hmmm.gif

A proposito del NEF, mi riferivo all'immagine nel complesso, non a una zona in particolare.
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2008, 10:42 PM) *
Vedo a posto quella dell'altare della patria. Pollice.gif
Quella di Sutri non la trovo nitidissima. La luce, forse... hmmm.gif

A proposito del NEF, mi riferivo all'immagine nel complesso, non a una zona in particolare.


Per te, Gianni, e per Skylight: effetto della "curvatura di campo" ?

Ne ho scoperto l'esistenza proprio dopo aver visto questa foto di Sutri: il lato sx del fotogramma è decisamente più impastato del lato dx. Ho cercato di capire è ho letto che molti esemplari di questo 24-70 sono affetti dalla "curvatura di campo".

In altri scatti che ho (alcuni li ho postati) con soggetti più o meno in parallelo col piano sensore, lato sx e lato dx sembrano più o meno parimenti nitidi.

La foto di Sutri è un esempio opposto: il lato sx "si allontana" dalla zona di messa a fuoco (espressione ignobile, ma credo che renda).

Vabbè, sono tutte "giustificazioni" che mi sono dato: alla fine dei giochi una controllata forse toccherà fargliela fare, ma è un "tour" che mi sarei davvero risparmiato, vista la spesa affrontata e visti i tempi di attesa che mi aspettano.

Non so che dire.
giannizadra
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 10:51 PM) *
Per te, Gianni, e per Skylight: effetto della "curvatura di campo" ?

Ne ho scoperto l'esistenza proprio dopo aver visto questa foto di Sutri: il lato sx del fotogramma è decisamente più impastato del lato dx. Ho cercato di capire è ho letto che molti esemplari di questo 24-70 sono affetti dalla "curvatura di campo".


Sarei portato a escluderlo.
Non siamo a breve distanza e nemmeno a grandi aperture.
E non credo che la curvatura di campo sia un punto debole del 24-70.

Mi baso (per questo) soprattutto sul giudizio di Rorslett sull'ottica.
Skylight
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 10:51 PM) *
Per te, Gianni, e per Skylight: effetto della "curvatura di campo" ?

.... ........ ........


Ciao, in effetti il lato sx è impastato e non trascurerei anche il purple fringing che non dovrebbe essere presente in maniera così netta con una lente di questa classe ....

Con l'obiettivo, allega anche un cd con i nef di esempio come quelli postati ed una descrizione del problema riscontrato.

Purtroppo capitano "imprevisti" anche oggetti costosi, che saranno risolti con celerità da L.T.R (immagino sia Nital).

Buona fortuna e tienici aggiornati.

smile.gif
Boscacci
QUOTE(giannizadra @ Mar 4 2008, 10:59 PM) *
Sarei portato a escluderlo.
Non siamo a breve distanza e nemmeno a grandi aperture.
E non credo che la curvatura di campo sia un punto debole del 24-70.

Mi baso (per questo) soprattutto sul giudizio di Rorslett sull'ottica.


A questo punto:
consigli ?
Boscacci
QUOTE(Skylight @ Mar 4 2008, 11:02 PM) *
Buona fortuna e tienici aggiornati.

smile.gif



Grazie mille !
Speriamo bene.
Alex
_Lucky_
se vuoi valutare la planarieta' di campo dell'obiettivo, e/o eventuali possibili disallineamenti delle lenti che possono comportare una nitidezza diversa su un lato dell'immagine piuttosto che sull'altro, non lo puoi fare su fotografie di panorami o di oggetti tridimensionali posti quindi su piu' piani a distanze diverse...., ma lo puoi fare solamente sulla foto di una superficie bidimensionale....
quindi devi necessariamente mettere la macchina sul cavalletto perfettamente in bolla ed in asse davanti un muro di mattoni, ad una distanza da 5 a 10 volte la lunghezza focale, e scattare (possibilmente piu' di una foto, a distanza di almeno 30 sec. l'una dall'altra) a tutta apertura, con la sensibilita' minima e con il tempo piu' veloce possibile compatibilmente con la corretta esposizione, dopo aver preventivamente alzato lo specchio, ed utilizzando il comando a distanza.
solo cosi' si possono fare ragionamenti sulla planarieta' di campo....

se invece vuoi valutare la nitidezza generale dell'obiettivo, bisogna escludere possibili errori nella messa a fuoco automatica, e quindi devi fare le stesse foto di cui sopra, avendo cura pero' di scattare, oltre che in AF, anche focheggiando a mano per la massima nitidezza sul vetro smerigliato.... cosi' come immediatamente prima ed immediatamente dopo, valutando tutto il gruppo di foto in progressione.

detto questo, per quanto ho potuto vedere dai file che che hai postato ma soprattutto dall'unico nef, che tutto rispetta tranne quanto detto sopra...., ho la sensazione "a spanna" che quell'obiettivo potrebbe avere qualcosa che non va, o che sia al limite di una somma di tolleranze tutte nella stessa direzione....
inoltre, se dai un'occhio al nef dopo aver disabilitato tutte le opzioni di correzione, noterai uno slittamento cromatico ciano ben visibile esternamente al bordo SINISTRO delle finestre del torrino della cupola sulla sx. della foto, a cui fa da contraltare una slittamento cromatico magenta ben visibile esternamente al bordo DESTRO del trio di colonne al lato dx. della foto.....
Poiche' non si tratta di purple fringing, che e' riconducibile alla oramai ben nota risposta dei sensori digitali nelle zone di passaggio da soggetti scuri a zone sovraesposte, come ad esempio il cielo lungo i bordi dei rami di un'altra foto che hai postato..., che e' un'altra cosa e che tra l'altro NON viene eliminato dai controlli automatici di aberrazione di NX , ma si tratta in questo caso di vera e propria CA in quantita' abbastanza vistosa (anche se viene eliminata molto bene per via software da NX), il sospetto che quell'obbiettivo possa aver preso un'urto, non e' da scartare a priori.....
tutto sommato, un giretto in LTR glie lo farei fare, magari dopo averne parlato con un tecnico ed aver mandato qualche foto ben esplicativa in LTR...
nano70
QUOTE(Boscacci @ Mar 4 2008, 10:29 PM) *
Ed infine, cambiando genere, questa (dopodichè ho finito quelle a 24mm

Ho la D3 e il 24-70 ma una roba così (scusa il termine) non l'ho finora mai riscontrata. Nella foto che hai postato (Sutri) il ramo in alto a sx ha un fin troppo elevato purple fringing (secondo me in questo caso non è un'aberrazione cromatica), o cmq troppo anomalo. Sinceramente non so se è da imputare al 24-70. Hai provato ad usarlo su un altro corpo eventualmente? Se vuoi stare sul sicuro io farei fare un giretto in LTR non solo al 24-70 ma anche alla D3. Pollice.gif
Denis Calamia
A mio modesto parere,io non ci trovo nulla di troppo strano riguardo all'aberrazione cromatica evidenziata in alto a sx nella foto dei sutri.Il cielo è proprio quello fatto a posta per far saltare fuori le aberrazioni...e poi vi è un bel contrasto,e ciò non aiuta...certo che dal 24-70 f2,8 non me lo sarei aspettato...sembra di vedere il mio ex 28-70 f2,8.....il 24,70 l'ho avuto in mano per 2 gg e l'ho provato...anche con un cielo del genere,ma mai risultati paragonabili a questi...

Forse prima di gridare "al lupo" ritenendo di avere un esemplare bacato,è meglio che il confronto con altri possessori continui...
Boscacci
QUOTE(nano70 @ Mar 5 2008, 12:35 AM) *
Ho la D3 e il 24-70 ma una roba così (scusa il termine) non l'ho finora mai riscontrata. Nella foto che hai postato (Sutri) il ramo in alto a sx ha un fin troppo elevato purple fringing (secondo me in questo caso non è un'aberrazione cromatica), o cmq troppo anomalo. Sinceramente non so se è da imputare al 24-70. Hai provato ad usarlo su un altro corpo eventualmente? Se vuoi stare sul sicuro io farei fare un giretto in LTR non solo al 24-70 ma anche alla D3. Pollice.gif


Ciao!
Credo di essere d'accordo con Denis sul discorso dei "Rami di Sutri":oltretutto disabilitando l'Auto CA dal NEF su quei rami escono pure fuori le solite vistose frange magenta presenti nelle altre foto.

Inoltre, per rispondere al buon Lucky, ho fatto le canoniche foto di test al muro di mattoni e a tutta apertura non c'è stato verso di avere i due bordi perfettamente uguali in quanto a nitidezza.

Insomma, qui c'è qualcosa che non va e urge il giro in laboratorio. Sto preparando tutto il materiale e poi porto l'obiettivo dal negoziante per la spedizione in assistenza: è necessario un riscontro tecnico.

Cmq in mano mia urti non ne ha presi (ha poco più di un mese e poche decine di foto, oltre che solo due uscite sul campo).

Grazie a tutti!
Alec

giannizadra
QUOTE(Boscacci @ Mar 5 2008, 08:31 AM) *
Inoltre, per rispondere al buon Lucky, ho fatto le canoniche foto di test al muro di mattoni e a tutta apertura non c'è stato verso di avere i due bordi perfettamente uguali in quanto a nitidezza.

Insomma, qui c'è qualcosa che non va e urge il giro in laboratorio. Sto preparando tutto il materiale e poi porto l'obiettivo dal negoziante per la spedizione in assistenza: è necessario un riscontro tecnico.


Credo anch'io che il tuo 24-70 abbia dei problemi.
Se le foto del muro di mattoni evidenziano un differente livello di nitidezza tra i bordi, ritengo inevitabile l'invio in assistenza.
begnik
Concordo anch'io; fai le prove con il muro di mattoni e, se continuano a permanere difetti di nitidezza, invia all'assistenza.
Certo il difetto di quel particolare esemplare sarebbe più "dimostrabile" se tu potessi confrontare gli scatti con quelli di un'altra D3 + 24-70, magari se nella tua zona ci fosse qualche amico disponibile...
Ciao
Boscacci
Sono appena tornato dal mio rivenditore qui a Roma che lo spedirà alla Nital entro 5 giorni: gli ho consegnato l'obiettivo perchè ho ritenuto doveroso fargli fare un check dai tecnici di Torino. A 24mm troppi scatti dubbi (alcuni non ve li ho nemmeno mostrati), troppe variabili in gioco, troppi "forse"...

Spero che i corrieri siano magnanimi e me lo trasportino in maniera sicura, dopodichè lascio alla LTR il compito di esprimere un giudizio scientifico e definitivo.

Grazie a tutti per il supporto: vi terrò informati !

grazie.gif

Alessandro
davideconticelli
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 03:12 PM) *
Ciao Alex, ti confesso che sono un pò perplesso... la foto mi sembra un pò impastata e con una dominante rossiccia, tipica delle foto scattate poco prima del tramonto. Se non sapessi che proviene da una D3 direi che è stata scattata con una Canon tongue.gif .



Avevo pensato la stessa cosa... strano vero? messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.