Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
edate7
Ciao a tutti.
Innanzitutto, mi scuso in anticipo se apro questa discussione, magari già affrontata, ma non ho trovato ciò che mi interessa...
Il mio dilemma è questo:
Ho acquistato una FE2 usata. Amore a prima vista... e la vorrei dotare di obiettivi. Ne ho 2 che posso usare sulla FE, di tipo "D", autofocus, il 20mm e il 180mm, e mi/vi chiedo: mi conviene cercare obiettivi AFD, da usare anche sulla F80 e sulla D200, o obiettivi AIS, che potrei usare solo sulla D200? Mi mancano, in particolare, i grandangoli da 24 a 35, e tutto quello che c'è fra 50mm e... l'infinito!
Come obiettivi AFD di tipo G ho il 12-24DX, il 24-120VR e il 70-300VR.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aiutarmi!
grazie.gif
Ciao
Edilio
Lucabeer
Personalmente punterei agli AF-D.

Per esempio, è universalmente riconosciuto che la versione AF (D e non) dell'85/1.4 sia superiore alla pur ottima versione AIs. Un altro obiettivo ottimo che si trova solo AF è il 105/2 DC.

Al contrario, alcune "perle" si trovano solo AIs, tipo il 35/1.4. Salvo casi come questo, punterei comunque agli AF-D.

Non sarà "filologicamente corretto", ma privilegerei la compatibilità con la D80.
stb-5000
avendo già il 20 e il 180 se fossi in te prenderei il 35 f1.4 Ais, difficile da trovare, ma straordinario e molto luminoso

la mia terna preferita su FM3a è 20AFD-35Ais f1.4 e 105Ais f2.5
Giallo
Io ho gradualmente differenziato il corredo "elettronico" da quello meccanico, pur potendo, grazie alla D200, utilizzare ottiche ais anche in digitale.

Di fatto uso la D200 con zoom di tipo G, riservando l'impiego delle affascinanti e luminose ottiche Ais alla pellicola ed alla F3 o altre srl nikon meccaniche.

Capisco che - così - è come avere due corredi del tutto diversi; tuttavia è anche vero che il tipo di corredo è tendenzialmente imposto dall'oggetto che si va a fotografare, dal tempo che si ha a disposizione, dalla destinazione finale del proprio lavoro (per gli altri, per sè, etc.).

Personalmente considero terne eccezionali per una vecchia srl meccanica le seguenti serie:

24/2, 35/1.4, 105/1,8

28/2, 58/1,2, 135/2

Buona luce

smile.gif


giannizadra
Negli anni '80 scattavo con due F3.

Quattro obiettivi AIS erano sempre nella mia borsa:
- 20/2,8;
- 35/1,4;
- 105/1,8;
- 180/2,8 ED.
A essi si aggiungeva, talvolta, il 55/2,8 Micro.

Con questo corredo-base, sul 24x36, non mi è mai capitato di soffrire per "vuoti" di focale.
Tutte ottiche di qualità straordinaria.
Se fossi in te, programmerei oggi come ieri esattamente questo corredo.
Il 35/1,4, in particolare, appena posso lo ricompro.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2007, 02:19 PM) *
Il 35/1,4, in particolare, appena posso lo ricompro.


eh eh eh!
rolleyes.gif
nicolasales
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2007, 02:19 PM) *
Il 35/1,4, in particolare, appena posso lo ricompro.

sarà questa che ha fatto venire la nostalgia del 35 a Gianni? wink.gif


pes084k1
QUOTE(nicolasales @ Dec 12 2007, 03:07 PM) *
sarà questa che ha fatto venire la nostalgia del 35 a Gianni? wink.gif


Pensate anche allo Zeiss ZF 28 2, dalle mie prime prove sembra un vero mostro, con contrasto e risolvenza da favola, anche a f/2 e in FF, persino un'ottimo bokeh a breve distanza, bordi sempre nitidi, flare bassissimo, nessun gonfiamento artificiale del microcontrasto: un vero "ibrido" tra i migliori Zeiss e Voigtlander/Cosina.

La mia borsa per FMx/FEx oggi:

i fuoriclasse sempre presenti:
20 2.8 AFD
28 2 ZF
50 1.4 ZF
105 2.5 AI

le riserve, che quando entrano fanno gol a sorpresa:
24 2.8 AFD
35 2 AFD
70-210 4-5.6D (il prezzo oggi richiesto sull'usato non sembra proprio immeritato!)
50 1.8 AI

"silver bulletts":
85 1.4 AFD
Micro 60 2.8 AFD
28 2.8 SE (controluce)

Gli altri, in vacanza o per prove.

A presto telefono.gif

Elio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.