QUOTE(hjs @ Dec 8 2007, 10:07 PM)

Ma questo 18-200 è sicuramente + prestante, ma qualitativamente? Se ne parla tra alti e bassi.
A 55, quale dei 2 si comporta meglio?E a 18?
Se poi a 200 il VR perde di qualità e le critiche sono dovute a questo, il mio problema sarebbe al minimo.
Da possessore del 18-200 ti riporto quello che dissi ad un altro utente:
"Con il 18-200 VR mi trovo bene in quanto mi consente di eseguire, con una qualità dignitosa per le mie esigenze amatoriali (finora ho eseguito stampe max 20x30 cm ma non escludo di andare oltre), gran parte degli scatti che vorrei fare, dal grandangolo allo zoom (27-300 equivalenti) senza cambio ottiche.
Trovo che la libertà nella composizione dell'inquadratura sia molto importante, forse più di altre, quando manca il tempo o la possibilità (o la voglia) di cambiare obiettivo.
Il VR II è estrememente comodo (indispensabile per foto a mano libera in luce scarsa specialmente alle focali lunghe, ma utile e divertente anche a quelle corte); si possono inoltre eseguire scatti simil-macro (RR=1:4.5) senza difficoltà.
Difetti: caduta di luce ai bordi (per me più fastidiosa a 200 mm) e distorsione (per me più visibile quella a barilotto a 18 mm, mentre a 24 mm è inesistente), entrambe facilmente correggibili in PP (ad esempio con Capture NX). Morbidezza verso i 200 mm.
Non si tratta di un obiettivo luminoso (f/3.5-5.6, e tieni presente che già intorno ai 100 mm è f/5.6), tuttavia si possono ottenere scatti con sfocato accettabile (grazie alle lamelle del diaframma arrotondate) a patto di sfruttare le focali lunghe. Non soffre di flare, ghost ecc.
Messa a fuoco veloce; costruzione di buona qualità ma non eccelsa (molti lamentano l'allungamento involontario dello zoom quando è disposto in verticale, inconveniente a mio parere non grave ma un pò fastidioso).
Leggero e compatto.
E' un'ottica DX (quindi non compatibile con il full frame).
Per le foto delle vacanze a mio parere è insostituibile (a meno di non eseguire sacrifici in trasporto merci aggiuntivi oltre a quelli a cui mi sottopone mia moglie ).
Trovi alcuni esempi
qui.
Se ti interessa approfondire, puoi trovare molte discussioni sul 18-200 in questo forum ed anche un Experience a firma di Valerio Pardi nel sito Nital."
Aggiungo adesso che, dopo avere (per mia curiosità) effettuato
questo test casalingo di confronto con ottiche fisse (a 50 e 85mm), che considero qualitativamente "di riferimento", tutto sommato non sono affatto scontento del comportamento del 18-200.
Ciao