fede07
Nov 30 2007, 12:37 PM
ciao ragazzi, volevo un consiglio, per viaggi particolarmente scomodi in parti del globo un po disastrate e per realizzare scatti street, che obiettivo tra questi consigliate?
24-85 f2,8 grande qualità e luminosità in sostituzione al 18-70 che mi è crollato dal tavolo :(
70-300 vrII focali lunghe anche per scatti di animali
18-200 Vr super versatile ma qualità non al massimo e prezzo esorbitante
tutto da montare su D200
cioè vorrei un ottica molto versatile, non avendo spesso il tempo di cambiarla per cogliere il momento, ma ho letto che il 18-200 non è famoso per la sua grande qualità, d' altronde mi sembra sempre quando scatto di avere l ottica troppo corta e perciò mi lancerei sul 70-300 VR II... insomma come avete capito son indeciso.
se mi raccontate le vostre esperienze magari prendo una decisione.
Carlo79
Nov 30 2007, 12:47 PM
Col 70-300 però potresti avere il timore contrario e cioè quello di essere spesso troppo"lungo" rispetto alla scena da fotografare.
In questi casi un tuttofare tipo 18-200(secondo me) è l'ideale ma purtroppo la qualità non è delle migliori, anche se l'ottica in oggetto è stata stravenduta e non penso sia poi così male!
Ciao
giannizadra
Nov 30 2007, 01:13 PM
Delle ottiche elencate, l'unica che mi porterei (da sola) in foto di street o in viaggio è il 24-85.
Un'unica volta mi portai un tuttofare (l'allora 24-120 con la F5) in un'escursione irripetibile: quando osservo le dia, maledico quella scelta sciagurata.
Per come la vedo io, uno zoom 11x si può usare in una gita fuoriporta (tanto ci si può tornare).
Non nella circumnavigazione del globo.
Se c'è l'ipotesi di fotografare animali, vedi di trovare un posticino anche per il 70-300 VR.
E' poco più di mezzo chilo in più, ma non rimpiangerai la fatica.
Giallo
Nov 30 2007, 01:20 PM
Con 24-85/2.8-4 e 70-300VR hai un corredo di buon livello (specie per il primo) ma sei privo di grandangolari.
Sul Dx, un 12-24 sarebbe il complemento ideale, ma gli obiettivi diventano tre. D'altro canto non rinuncerei ad un grandangolo vero, e sul Dx il 24-85 è lungo (eq.35mm, anzi 36).
Un'alternativa possibile con due sole ottiche è quella 18-35/3,5-4,5 e 70-300VR. Dovendo contenere gli spazi, è il minimo che mi porterei. A quel punto preferirei quindi rinunciare allo zoom "medio", tanto tra 35 e 70 non c'è un abisso...e del resto il mio corredo zoom attuale prevede 17-35/2.8 e 70-200/2.8, senza nulla in mezzo, e mi ci trovo ottimamente.
Buona luce
giannizadra
Nov 30 2007, 01:34 PM
Indubbiamente Giallo ha ragione.
Senza grandangoli in viaggio è dura...
14 e 17-35 hanno piantato radici nella mia borsa.
Mi ero limitato ai consigli fra le ottiche che hai elencato.
E ormai ragiono solo in termini di formato FX...
nicolasales
Nov 30 2007, 02:16 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 01:34 PM)

14 e 17-35 hanno piantato radici nella mia borsa.
o meglio, nella tua D200... (per ora!)
Luceformecolori
Nov 30 2007, 02:18 PM
Da ex possessore del 18-200 devo dire mi ha servito bene, anzi benissimo, in tutti i viaggi in giro per il mondo, soprattutto nei paesi più "difficili"
In molti paesi non solo è un rischio "economico" portarsi troppa attrezzatura, ma anche le condizioni atmosferiche impongono una seria riflessione ad ogni cambio.
Ovviamente con me avevo anche i fidi 50 f1,8, 85 f1,8 e 80/200 f2,8 (oltre al mitico 10-20 Sigma), ma che in alcuni casi hanno potuto trovare impiego limitato.
Un conto è andare a passeggio nel parco con il bambino, un altro è andarsene a spasso per le medine del Marocco Meridionale, o a Damasco o per le strade di Dakar...
In questi posti già è prudenza tenere un basso profilo e si vorrebbe la macchinetta invisibile (ma poi la qualità sì che crolla. Esiste la Leica, ma bisogna avere le palanche e tante) e la possibilità di gestire un ampio range di focali senza cambiare ottica aiuta e molto.
Attualmente ho preferito passare all'accoppiata 18-70 + 70-300 VR, che uniti al Sigma 10-20 mi garantiscono una completa escursione in un corredo che posso tenere tutto nel gilet fotografico (insieme al 50ino)
So già però che in alcune occasioni rimpiangerò la praticità, ma gli Euro sono sempre pochi e bisogna arrangiarsi in qualche modo
Purtroppo, e questo è il fine del discorso, non esiste UN uso ed UNA ottica, esistono tanti usi e tante ottiche, se poi aggiungiamo che esistono anche tanti modi di fotografare...
Anche a me piace portarmi dietro tutto il corredo nella speranza di usare sempre il meglio, ma se devo rischiare di non scattare, allora meglio raggiungere un compromesso e portare a casa la foto.
Quoto tutto quanto detto prima riguardo i grandangoli, a me sono assolutamente indispensabili, anzi a dire il vero in viaggio ho forse usato più il 10-20 del 18-200 (in termini relativi, non assoluti ovviamente...)
Riguardo la coppia 18-35+70-300... secondo me il primo è troppo corto in troppi casi... vero che è FX, però....
nicolasales
Nov 30 2007, 02:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 01:34 PM)

14 e 17-35 hanno piantato radici nella mia borsa.
o meglio, nella tua D200... (per ora!)
delfi@mclink.it
Nov 30 2007, 03:47 PM
GianniZadra le risposte le tira
Un'unica volta mi portai un tuttofare (l'allora 24-120 con la F5) in un'escursione irripetibile: quando osservo le dia, maledico quella scelta sciagurata.Come ti capisco! Fu l'unico obiettivo che acquistai sulla parola, ancora evito gli specchi per non sputarmi in faccia....
Per come la vedo io, uno zoom 11x si può usare in una gita fuoriporta (tanto ci si può tornare).
Non nella circumnavigazione del globo.Mica tanto, io (come molti vedo) ho fatto viaggi durante i quali non sapevo cosa avrei trovato non dico il giorno dopo ma dopo un'ora. Dimensioni, luce, tempo a disposizione... tante variabili. Per le mie necessità la vedo quasi all'opposto
Senza grandangoli in viaggio è dura...e infatti oltre il 18-200 mi porto il 12-24 Sigma ma senza più corpo macchina e pellicole. Certo, diventa un 18
Ma per me è più importante la completezza della documentazione che la qualità assoluta
Il mondo è bello perché è vario, soprattutto quando sei costretto a proiettare a 1024 x 768 e a stampare 20 x 30
Luceformecolori
Nov 30 2007, 04:02 PM
Posto una foto fatta dal famigerato 18-200... in certi posti (quello raffigurato è il peggiore in assoluto!) cambiare ottica equivale a sparare sul sensore con una calibro 7,65... però la resa direi che è accettabile. Stampata fino a 60x40 non ha dato problemi, oltre non saprei.
Massimo.Novi
Nov 30 2007, 04:23 PM
QUOTE(fede07 @ Nov 30 2007, 12:37 PM)

...18-200 Vr super versatile ma qualità non al massimo e prezzo esorbitante
...vorrei un ottica molto versatile, non avendo spesso il tempo di cambiarla per cogliere il momento, ma ho letto che il 18-200 non è famoso per la sua grande qualità, d' altronde mi sembra sempre quando scatto di avere l ottica troppo corta e perciò mi lancerei sul 70-300 VR II...
...
Ciao
Premesso che non credo che NESSUNO sia in grado di identificare l'obiettivo con cui è stata fatta una certa foto guardandola.
Premesso che la qualità media degli obiettivi di oggi è migliore della maggior parte di quelli con cui sono state scattate le foto che oggi riempiono le mostre ed i libri.
Premesso che il VR ha vantaggi di duttilità innegabili.
Premesso che in molti posti con la reflex non riesci a scattare ma con la compatta si (e quindi è un accessorio obbligato più dell'obiettivo).
Premesso che dipende dal tipo di immagini che si predilige fare (ci sono i paesaggisti e gli streelife-isti anche in vacanza).
The winner is: 18-200 VR
Se poi si pensano di fotografare le piramidi: 12-24 (Sigma o Nikon a seconda dei soldi).
Saluti
maurizioricceri
Nov 30 2007, 04:37 PM
Per viaggiare è meglio essere leggeri, se non sei un "purista " il 18-200 è più che dignitoso.Ho il 12-24 f4 ;24-85 f2.8 ; 80-200 AFS ma se stò fuori in posti disastrati per più giorni preferisco portarmi il 18-200VR e trovare un posticino piccolo piccolo per il 50 f1.4.
Buon viaggio
cuzzle
Nov 30 2007, 04:45 PM
Ciao,
non sono un purista ( e non posso permettermelo) e neanche un professionista , ho il 18-200 e l'ho provato in diverse situazioni ed in ferie, se vuoi viaggiare leggero secondo me è insostituibile.
Poi, a dire il vero, è proprio una lente sorprendente...
Allego foto alla quale la compressione non rende giustizia ma in RAW al 100% la leggera peluria della modella è molto nitida ve lo arricuro (ed è stata scattata a 200mm)

E' chiaro che su macchine tipo la D200 il confronto con ul 50 f1.8 mette in evidenza i suoi limiti...
Fabrizio31
Nov 30 2007, 05:08 PM
Forse perchè è stata la mia prima ottica, alla quale adesso ho abbinato Tokina100 e Sigma 10-20, ma per il momento non mi sento di cambiarla e anche quando arriveranno ottiche top penso che il 18-200 resterà a casa mia. La praticità è la sua prima dote ma la qualità resta comunque a buoni livelli.
allego qualche piccolo contributo
giannizadra
Nov 30 2007, 06:05 PM
QUOTE(manovi @ Nov 30 2007, 04:23 PM)

Ciao
Premesso che non credo che NESSUNO sia in grado di identificare l'obiettivo con cui è stata fatta una certa foto guardandola.
Non so chi sia quel NESSUNO, Manovi, ma lo invidio molto.
Si risparmia un sacco di spese.
Non ho in computer molti file realizzati con ottiche tuttofare.
Ma ti assicuro che li riconosco al volo.
Certo, se non conosci la luce e le condizioni di ripresa non puoi individuare da una foto con che ottica ha scattato un altro.
Ma se sono scatti di una tua sessione, con ottiche diverse, non c'è bisogno degli exif.
Basta confrontare le immagini (grandi).
nano70
Nov 30 2007, 06:29 PM
In maggio ho fatto un viaggio in Giordania (Petra). Mi sono portato dietro con la D200 il 18-200 ed il 12-24 (tutti Nikon), e ne sono stato più che soddisfatto.
abyss
Nov 30 2007, 06:30 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 06:05 PM)

Certo, se non conosci la luce e le condizioni di ripresa non puoi individuare da una foto con che ottica ha scattato un altro.
Ma se sono scatti di una tua sessione, con ottiche diverse, non c'è bisogno degli exif.
Basta confrontare le immagini (grandi).
Si, verissimo!
Comunque, per tornare al post, se il 18-70 di "fede" si è rotto irrimediabilmente, non credo che sia molto difficile comprarne un altro usato senza spendere molto.
Insieme al 70-300 VR per il viaggio vanno bene, se non si vuole spendere molto E portarsi appresso un notevole peso...
Credo che il compromesso qualitativo sia ampiamente accettabile.
begnik
Nov 30 2007, 06:32 PM
18-200: in viaggio è comodissimo!
Penso che in certi casi sia meglio poter fare uno scatto (anche se la qualità non è al top ma comunque più che dignitosa) piuttosto che non farlo per altri motivi (peso, pericolo di furto o danneggiamento per l'attrezzatura, mancanza di tempo o pericolo di polvere per il cambio ottica, ecc).
Alcuni difettucci (vignettatura e distorsione) li puoi sistemare in PP.
Puoi trovare
qui qualche esempio.
Ciao
Massimo.Novi
Nov 30 2007, 06:45 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 06:05 PM)

....Certo, se non conosci la luce e le condizioni di ripresa non puoi individuare da una foto con che ottica ha scattato un altro.
Ma se sono scatti di una tua sessione...
Ciao
Appunto. Se sono scatti TUOI con obiettivi TUOI.
Fallo con scatti sconosciuti. Non indovini nemmeno la marca dell'obiettivo.
Saluti
giannizadra
Nov 30 2007, 08:08 PM
QUOTE(manovi @ Nov 30 2007, 06:45 PM)

Ciao
Appunto. Se sono scatti TUOI con obiettivi TUOI.
Fallo con scatti sconosciuti. Non indovini nemmeno la marca dell'obiettivo.
Saluti
Un Ciofecon in una giornata limpida e in luce radente può fare la barba a un Summicron in un giorno con velo atmosferico o foschia.
Ma se scatti nelle stesse condizioni di illuminazione, le differenze si vedono, eccome.
Il problema non è che siano sconosciuti gli scatti.
Bisogna conoscere le condizioni di ripresa, o almeno confrontare scatti effettuati nelle stesse condizioni e con gli stessi parametri.
Altrimenti cosa vuoi indovinare ?
Un mio amico è rimasto profondamente deluso dal 300/2,8 AFS appena comprato.
Aveva scattato all'infinito un mezzogiorno di luglio con umidità al 70%...
Robobo
Nov 30 2007, 08:51 PM
Ciao,
non posso giudicare il 18-200 visto che non l'ho mai provato, dal mio corredo l'ho escluso subito perchè dubitavo della qualità di uno zoom 11x e perchè ho deciso fin dall'acquisto della D200 di evitare le ottiche DX.
Per i viaggi in generale (anch'io a volte mi trovo in posti polverosi o potenzialmente a rischio furti) ho scelto:
18-35 f/3.5-4.5
24-85 f/2.8-4
70-210 f/4 -5.6
Sono 3 lenti tutto sommato compatte, restituiscono una qualità che mi soddisfa e il fatto che le coperture si sovrappongano mi permette di scegliere l'ottica in funzione della situazione in cui verrò a trovarmi, evitando così cambi di ottica troppo frequenti. Se poi ogni tanto capita di cambiare l'ottica non lo vedo un problema insormontabile.
Se devo scegliere tra quelli che proponi ti consiglio il 24-85, in un viaggio itinerante generico (visto che parli di street) ci farai la maggior parte degli scatti, il 70-300 è un completamento necessario così come ti servirà un'ottica più corta, scegliere quale sta a te e al tuo modo di fotografare, personalmente sento poco la necessità di scendere sotto ai 18mm, ma ovviamente questo è soggettivo.
Ciao
Roberto
tonci
Nov 30 2007, 09:09 PM
Anch'io dò un contributo del vituperato ma comodissimo 18-200. Ci sarà vignettatura? Ma chi
se ne frega. Ho comprato da poco un 17-35 splendido e ho un 14 altrettanto splendido, ma
se voglio comodità mi porto dietro il 18-200. Ciao Tonci.
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
photo50
Nov 30 2007, 09:34 PM
e del 18-200 Tamron progettato unicamente per le digitali cosa ne pensate?
WalterB61
Nov 30 2007, 10:49 PM
L'unico 18-200 valido in commercio è il Nikon, il resto lascialo nelle vetrine.
Attilio PB
Dec 1 2007, 11:39 AM
Ciao Fede, credo che la prima domanda che devi farti è quanto sono importanti le fotografie nel tuo viaggio. Mi spiego: io viaggio spesso ed ogni viaggio ha come scopo la documentazione fotografica, quindi io vado in un posto a fotografare, necessariamente portero' tutto cio' che mi serve a tale scopo. Un caro amico, ottimo fotografo e nikonista, gira il mondo andando a pesca, il suo scopo è pescare, porta via la D200 con il 18-200 e si diverte come un matto... a pescare. Poi, essendo un ottimo fotografo, riporta anche ottime fotografie fatte con il 18-200, ma se dovesse andare a fotografare e non a pesca porterebbe altre ottiche.
Per la mia esperienza, la soluzione migliore è quella suggerita da Giallo, io solitamente giro con 17-35 e 70-200 montati su due macchine, senza zoom normale ma con un 50 f/1,4 in tasca, in qualsiasi momento sono in grado di fare lo scatto che desidero (almeno ci provo...

). Nel tuo caso ci sarà un passaggio in piu' dovendo lavorare con un'ottica sola per volta, ma a seconda delle situazioni saprai se tenere montato il 18-35 oppure il 70-300 in funzione di cosa sarà piu' probabile fotografare.
Ciao
Attilio
apeschi
Dec 1 2007, 11:50 AM
QUOTE(REDMAN @ Nov 30 2007, 09:34 PM)

e del 18-200 Tamron progettato unicamente per le digitali cosa ne pensate?
Gia' un 11x deve scendere a dei compromessi inevitabili, se poi vuoi pure risparmiarci non so cosa puoi ottenere.
Io ho il nikkor 18-200 VRII e ne sono molto soddisfatto (con i limiti noti a priori).
Fossi in te comprerei solo il nikkor che e' un ottimo compromesso tra versatilita' e qualita' e che ha anche il VR, gli altri li lascerei perdere.
In quanto al discorso quale sia meglio direi che siamo alle solite.
Quando si fa una qualsiasi scelta bisogna mentalmente sapersi dare delle priorita' e ragionare su quelle.
Se la mia priorita' e' avere un'ottica tutto fare, piu' che dignitosa, comodissima e pure stabilizzata ne esiste una ed una soltanto: il nikkor 18-200 VRII.
Se la mia priorita' e' ottenere il massimo come qualita' dalle mie foto (e non mi importa portarmi piu' obiettivi, e non mi importa dover cambiare piu' obiettivi), allora le scelte sono altre e non il 18-200 VRII. (Nessuno potra' mai confutare il fatto che stiamo parlando di un 11x che non e' corretto comunque confrontare con 3x o con zoom di escursione diversa. I miracoli non li puo' fare nemmeno nikon).
Purtroppo spesso si tende a confrontare elementi di valutazione diversi.
Mi serve un'attrezzatura compatta? Preferisco documentare al meglio un mio viaggio? Non so a priori cosa dovro' scattare? Non posso o non voglio per qualsiasi motivo portarmi appresso troppo peso? Non ho tempo per sostituire l'obiettivo? (la scelta e' il nikkor 18-200 VRII).
Voglio avere il meglio dai miei scatti? Posso portarmi piu' materiale con me? Ho tempo per sostituire le ottiche? (la scelta dovra' cadere allora su piu' zoom di qualita' e di escursioni focali molto piu' limitate o meglio ancora magari ottiche fisse).
Non esiste la verita' assoluta.
Io ho sia il 18-200 VR nikkor che ottiche fisse o zoom di escursione minore, e a seconda delle mie esigenze del momento e delle priorita' che mi sono dato decido di volta in volta quale possa essere la scelta migliore ben consapevole dei vantaggi e dei limiti di ciascuna scelta.
fede07
Dec 1 2007, 12:05 PM
ragazzi prima di tutto voglio dirvi grazie per l interessamento della mia domanda.
inoltre penso che io debba specificare come mi è stato chiesto, che ho intenzione di fare della fotografia di viaggio non una passione ma un lavoro.
ma come giustamente dice apeschiera bisogna decidere se scendere a compromessi tra la grande qualità a discapito di perdere l' attimo o la documentazione totale offerta da un tuttofare.
essendo io giovane e con relativa poca esperienza mi chiedevo che ottica potesse aiutarmi a svolgere al massimo il mio compito, ovviamnte anche in relazione a dover presentare poi un domani le foto effettuate in un portfolio semi-professionale.
grazie
Ps possiedo anche un 50 1.8 ma che ovviamente non mi da problemi di spazio.
Marvin
Dec 1 2007, 12:30 PM
Ho anch'io il 18-200 per le uscite "leggere" di vacanza. Bellissimo obiettivo come tuttofare. Nitido (al centro) stabilizzato, grande escursione focale...pò basta. Se si vuole fare una foto veramente bella non è sicuramente l'obiettivo adatto.
In quelle uscite almeno il 50one a supporto è d'obbligo!
Come ho detto lo uso solo per le gitarelle, quando ferro e vetri peserebbero troppo, stavo pensando di venderlo e sostituirlo con una bella coolpix, una tra quelle appena uscite. Probabilmente la qualità sarebbe simile se non meglio, e la trasportabilità ottima!
almafer
Dec 1 2007, 01:47 PM
io in viaggio mi sono trovato bene col 18-50 2,8 sigma e il 70-300 vr
il 18-200 l'ho avuto e sono contento di averlo dato via, più riguardo le foto meno mi piacciono, e poi bisogna stare attenti a chiudere il diaframma altrimenti vignetta non poco
supermariosoft
Dec 1 2007, 05:50 PM
é inutile acquistare ottiche valide e costose per poi lascialea casa, andando in vacanza in posti rischiosi, o polverosi, per foto che saranno irripetibili. E' limitante. disponendone ,portarsi dietro ottiche meno performanti, che danno meno soddisfazioni e dispiegare 'l'artiglieria pesante per le gite fuori porta o i week-end nelle capitali.
Allora meglio fotografare con la compatta performante e che si ripone in taschino e ...perchè no, come fanno alcuni con il cellulare?
A costo di grossi sacrifici e rischi per incolumità personale, nei miei viaggi porto il 24-85, 2.8-4, che da risultati spelndidi anche nei ritratti, ed il 12-24,eccezzionale per panorami e riprese ravvicinate.
In genere non li porto mai insieme, esco alternativamente con l'uno o con l'altro, certamente con limitazione, ma preferisco essere leggero, un giorno mi dedico a ritratti etc, altri giorni vedo con gli occhi del grandangolare.
Su D 200, anche nel sertao brasilero,macchina schermata con provvidenziale bandana elastica, niente cambio di ottiche e nessun,apparente, problema al sensore; girare da soli poi è pericoloso in maniera esponenziale,ma i sensi allertati e la vigilanza settata al giusto livello, naturalmente con l'indispensabile fattore C... aiutano.
Certo per il 70/200 f.2.8, sinceramente nn me la sento di girare nei dintorni delle favelas e nelle periferie brasiliane," Nossa senora da saude" , nn sempre potrebbe assistermi.
photo50
Dec 1 2007, 11:15 PM
Ho deciso di regalarmi per Natale il Nikkor 24-120 mm f3.5-5.6 G VR AF-S: faccio un buon acquisto?
fede07
Dec 3 2007, 12:19 AM
grazie a tutti per aver risposto, sono quasi deciso sul 70 300 Vr, che dite va bene per scatti street? da accoppiare con il 18-70 che è ancora vivo...sempre su D200
giannizadra
Dec 3 2007, 10:07 AM
QUOTE(REDMAN @ Dec 1 2007, 11:15 PM)

Ho deciso di regalarmi per Natale il Nikkor 24-120 mm f3.5-5.6 G VR AF-S: faccio un buon acquisto?
Non è tra le mie ottiche preferite, Redman.
Fossi in te, preferirei regalarmi, per esempio, il 24-85/2,8-4.
QUOTE(fede07 @ Dec 3 2007, 12:19 AM)

grazie a tutti per aver risposto, sono quasi deciso sul 70 300 Vr, che dite va bene per scatti street? da accoppiare con il 18-70 che è ancora vivo...sempre su D200
Per foto di street va bene, ma è un po' lungo (almeno per come lavoro io).
Utilizzerai di più, nel genere, il 18-70.
Luceformecolori
Dec 3 2007, 10:14 AM
QUOTE(fede07 @ Dec 3 2007, 12:19 AM)

grazie a tutti per aver risposto, sono quasi deciso sul 70 300 Vr, che dite va bene per scatti street? da accoppiare con il 18-70 che è ancora vivo...sempre su D200
Ottima accoppiata.
Nonostante tutto il 18-70 è un ottica con una eccellente resa globale, ed una notevole uniformità di resa tra centro e bordi. E' solo un po' poco luminoso...
del 70-300 si può solo dire che rende molto di più di quanto costi.
Giallo
Dec 3 2007, 10:29 AM
QUOTE(REDMAN @ Dec 1 2007, 11:15 PM)

Ho deciso di regalarmi per Natale il Nikkor 24-120 mm f3.5-5.6 G VR AF-S: faccio un buon acquisto?
Su sensore da 6mpxl, sì. Su sensore da 10mpxl, no.
Parlo per esperienza: nel passaggio da D70 a D200 le magagne sono emerse; nulla per cui stracciarsi le vesti, ma ho sempre preferito avere ottimi obiettivi su corpi macchina di media qualità che viceversa.
Non me ne sono mai pentito.
Buona luce
Massimo.Novi
Dec 3 2007, 11:13 AM
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 08:08 PM)

...
Bisogna conoscere le condizioni di ripresa, o almeno confrontare scatti effettuati nelle stesse condizioni e con gli stessi parametri.
Altrimenti cosa vuoi indovinare ?
Un mio amico è rimasto profondamente deluso dal 300/2,8 AFS appena comprato.
Aveva scattato all'infinito un mezzogiorno di luglio con umidità al 70%...
Ciao
Vedi che si parla sempre di "differenze"?
I test li fanno le riviste.
Normalmente si utilizza il parco obiettivi in proprio possesso. E se l'immagine vale, vale a priori.
Poi naturalmente si potrebbe dire "ma se avevo il super obiettivo la foto veniva meglio"...
Ma sarà vero?
Regola 1: portare a casa lo scatto.
Regola 2: come la 1
Regola 3: come la 2
ecc...
Saluti
giannizadra
Dec 3 2007, 11:24 AM
QUOTE(manovi @ Dec 3 2007, 11:13 AM)

Normalmente si utilizza il parco obiettivi in proprio possesso. E se l'immagine vale, vale a priori.
Ciao Manovi.
Ovviamente, se l'immagine vale, vale a prescindere.
Altrettanto ovvio che uno utilizzi "il parco obiettivi in proprio possesso".
Cionondimeno, non conosco nessuno che si scelga il parco obiettivi tirando una monetina in aria.
Ognuno cerca la qualità migliore compatibile col proprio budget.
Le prove ( in proprio, possibilmente) servono per questo.
Massimo.Novi
Dec 3 2007, 11:48 AM
QUOTE(giannizadra @ Dec 3 2007, 11:24 AM)

...Cionondimeno, non conosco nessuno che si scelga il parco obiettivi tirando una monetina in aria.
Ognuno cerca la qualità migliore compatibile col proprio budget.
Le prove ( in proprio, possibilmente) servono per questo.
Ciao
Hai perfettamente ragione ma purtroppo non si può sapere a priori cosa si fotografa (eccetto in casi specific) e quindi è sempre meglio (a mio parere) la possibilità di avere più scelte di ripresa rispetto a minori angoli ma qualità (un poco) migliore.
Naturalmente in ambito professionale questo ha relativamente poco senso in quanto l'esperienza e il proprio stile fanno privilegiare più o meno sempre certe ottiche e angolazioni di racconto. tra l'altro l'attrezzatura fa parte del lavoro e quindi è scelta in base alle necessità e non altro.
Per uso generale e specie in viaggio è utile coprire sia la tipica foto paesaggistica che il dettaglio. Un obiettivo come il 18-200 VR è valido per tale scopo e la vignettatura (nei casi in cui è presente) è correggibile in qualsiasi software. Il VR offre ulteriori vantaggi "pratici". Casomai ha il difetto di non essere robustissimo ma non è un'ottica pro e per uso normale va più che bene.
Il pericolo per molti fotoamatori "evoluti" secondo me è che ci si senta psicologicamente "creativamente bloccati" dall'avere con se l'ottica non "super" del proprio corredo. Magari si pensa (a torto) che la super ottica aggiunga valore all'immagine. Allora o non la si compra oppure la si porta sempre dietro e la si sfrutta. Secondo me le ottiche dovrebbero aver un "contafoto" anche loro a scopo valutativo.
Saluti
giannizadra
Dec 3 2007, 12:05 PM
QUOTE(manovi @ Dec 3 2007, 11:48 AM)

Magari si pensa (a torto) che la super ottica aggiunga valore all'immagine. Allora o non la si compra oppure la si porta sempre dietro e la si sfrutta. Secondo me le ottiche dovrebbero aver un "contafoto" anche loro a scopo valutativo.
Siamo perfettamente d'accordo.
Infatti, ho da tempo immemorabile rinunciato ai "tuttofare" e mi porto sempre dietro qualche chiletto di peso.
Non vorrei il contafoto.
I numeri spaventosi di 17-35 e 28-70 mi ricorderebbero, ahimé, la mia età...
PS. Una specie di "contafoto" ce l'ha per esempio Lightroom; può organizzare le foto presenti in computer in base all'obiettivo di ripresa, fungendo così da conta-foto-salvate.
Giallo
Dec 3 2007, 12:09 PM
QUOTE(manovi @ Dec 3 2007, 11:48 AM)

Il pericolo per molti fotoamatori "evoluti" secondo me è che ci si senta psicologicamente "creativamente bloccati" dall'avere con se l'ottica non "super" del proprio corredo.
Hai ragione, ma in questo caso non sarebbero "evoluti".
In teoria, se HCB ha scattato le sue migliori immagini quasi solo con un 50/3,5 direi che il problema psicologico che dici non si dovrebbe nemmeno porre. Ma siamo tutti un po' inclini a puntare troppo sull'affascinante mezzo tecnico...
Ciò non toglie che - nei limiti delle proprie risorse, sia economiche che ... fisiche, poter contare su un corredo di qualità aiuta non poco.
Lasciando da parte i non trascurabili aspetti economici (che tagliano la testa al toro in qualsiasi discussione, ma che fotograficamente non dicono nulla) mi sobbarco volentieri la fatica di portare al collo il dolce peso di due D200, l'una col 17-35/2.8, l'altra col 70-200/2.8VR.
Non dubito che il 18-200VR sia più leggero, più comodo e - in condizioni di luce ottimali - spesso ad un livello qualitativo più che sufficiente anche per palati raffinati; ma non dubito neanche che gli scatti più belli avvengano di regola in condizioni di luce tuttaltro che ottimali, senza trascurare il fatto che poter aprire il diaframma fino a 1:2,8 e giocare con la messa a fuoco selettiva su tutte le focali è per me un requisito molto importante.
Dopodichè, vale sempre l'arcinoto concetto che un bravo fotografo con il 18-200 otterrà risultati migliori di un fotografo mediocre con la migliore delle attrezzature possibili. Ma questo concetto lo darei per scontato in questa ed in ogni discussione sulla qualità degli attrezzi. Dante Alighieri ha scritto con una penna d'oca su cartaccia qualcosa che nessuna Montblanc potrà garantire al sottoscritto...
Buona luce
Massimo.Novi
Dec 3 2007, 12:31 PM
QUOTE(Giallo @ Dec 3 2007, 12:09 PM)

Hai ragione, ma in questo caso non sarebbero "evoluti".
Ehm...veramente il caso citato è proprio quello in cui si sentono più "evoluti".... (vedi nota sotto)
QUOTE(Giallo @ Dec 3 2007, 12:09 PM)

...Ma siamo tutti un po' inclini a puntare troppo sull'affascinante mezzo tecnico...
Il mezzo tecnico secondo me più affascinante è l'occhio. E funziona pure meglio dell'obiettivo!
QUOTE(Giallo @ Dec 3 2007, 12:09 PM)

...mi sobbarco volentieri la fatica di portare al collo il dolce peso di due D200, l'una col 17-35/2.8, l'altra col 70-200/2.8VR.
Naturalmente il risultato deve essere il 50% di scatti con uno e l'altro 50% con l'altro per "bilanciare" il peso....
Nota: notare l'aggettivo "dolce" in relazione con l'apparecchiatura fotografica...
QUOTE(Giallo @ Dec 3 2007, 12:09 PM)

... ma non dubito neanche che gli scatti più belli avvengano di regola in condizioni di luce tuttaltro che ottimali
uhm...quindi le buone foto si ottengono in penombra o nei sottoscala....
E meno male che la D300 e la D3 ora lavorano a ISO 3200 altrimenti quanti capolavori perduti....
QUOTE(Giallo @ Dec 3 2007, 12:09 PM)

senza trascurare il fatto che poter aprire il diaframma fino a 1:2,8 e giocare con la messa a fuoco selettiva su tutte le focali è per me un requisito molto importante.
A beh allora....mai tralasciare i requisiti importanti!
Saluti
WalterB61
Dec 3 2007, 01:13 PM
.... e invece è necessario sapere a priori cosa si va a fotografare, è importante poter controllare lo sfocato nei ritratti e non importa andare nei sottoscala per avere condizioni di luce pessime.
Le foto più belle e suggestive che puoi fare durante un viaggio le farai sempre in condizioni di luce particolari, le altre saranno ottimi ricordi di viaggio o buone cartoline.
Se vuoi portare a casa qualche scatto buono devi sapere prima di partire cosa vorrai fotografare e cosa ti servirà per farlo.
Giallo
Dec 3 2007, 01:29 PM
QUOTE(manovi @ Dec 3 2007, 12:31 PM)

uhm...quindi le buone foto si ottengono in penombra o nei sottoscala....
Non mi dilungo. Se - come credo - hai capito quel che volevo dire, l'hai capito.
Se no, è inutile proseguire.
Buona luce (anche controluce...)
fede07
Dec 3 2007, 02:03 PM
possibile che il 24-85 2,8 sia peggio del 24-85 AF-S 3,5? no perchè leggevo la recensione su kenrockwell...che lo sconsiglia particolarmente...
giannizadra
Dec 3 2007, 02:05 PM
QUOTE(fede07 @ Dec 3 2007, 02:03 PM)

possibile che il 24-85 2,8 sia peggio del 24-85 AF-S 3,5? no perchè leggevo la recensione su kenrockwell...che lo sconsiglia particolarmente...
Come accade spesso in Ken Rockwell, è vero esattamente il contrario.
cesare forni
Dec 3 2007, 02:16 PM
è uscita la D3!
come mai non ci sono zoom 11x per il formato pieno?
la risposta ovviamente già la conoscete però acc... sono così comodi!!
prima o poi passerò al FF e cambierò le ottiche dx (forse)
ma al posto del 18-200?
buona luce a tutti
cesare
giannizadra
Dec 3 2007, 02:25 PM
QUOTE(cesare forni @ Dec 3 2007, 02:16 PM)

è uscita la D3!
come mai non ci sono zoom 11x per il formato pieno?
la risposta ovviamente già la conoscete però acc... sono così comodi!!
prima o poi passerò al FF e cambierò le ottiche dx (forse)
ma al posto del 18-200?
buona luce a tutti
cesare
Spero che in Nikon non ti ascoltino, e non facciano un 28-300 FF.
L'equivalenza focale direbbe ciò.
delfi@mclink.it
Dec 3 2007, 02:27 PM
Quanto sarebbe grande?
Quanto peserebbe?
Quanto costerebbe?
Giallo
Dec 3 2007, 02:29 PM
QUOTE(delfi@mclink.it @ Dec 3 2007, 02:27 PM)

Quanto sarebbe grande?
Quanto peserebbe?
Quanto costerebbe?
Ci rinuncio.
Buona luce
delfi@mclink.it
Dec 3 2007, 02:35 PM
QUOTE(Giallo @ Dec 3 2007, 02:29 PM)

Ci rinuncio.
Buona luce

Scusa ma non ho capito