Solo a titolo informativo, l'ottica fu costruita dalla NASA per i satelliti.
Kubrick ci regalò le scene di interni illuminate solo da candele con sfuocati pazzeschi.... Grazie ancora maestro!!!
PS oltre a quella, ma qui chiedo il supporto di chi ha visto la mostra, c'è anche un bestione che la Zeiss fece ed era 0.5 ma non ricordo se era un convertitore per una delle ottiche preferite da Kubrick..
C'è anche un tele deep field (spero di ricordare bene il nome) che ha caratteristiche che permettono di evitare lo schiacciamento tipico dei tele....
C'è uno straordinario Nikon 180mm, uno zoom stupendo che usò sempre su Barry Lyndon....
Sto cercando un link dove potervi mostrare l'elenco di queste ottiche e le loro caratteristiche ma non trovo nulla... Se qualcuno ci riesce e lo posta!!!
QUOTE(buzz @ Nov 14 2007, 01:22 AM)

Io lo sapevo, ma qualcuno ha provato gusto a trovare motivi per i quali un'ottica per cinematografia non dovesse essere nitida quanto quelle per il cinema.
contento lui.....
Sinceramente non saprei dirti perché kubrick era così fissato con le sue ottiche fotografiche.
Anche io ho pensato perché quelle ottiche avessero rese superiori a quelle cinematografiche.
Poi pensavo che ci fosse anche un problema diversi supporti fra pellicole cine e foto....
Invece da quel che leggo no!!!
Strano allora che facesse modificare certe ottiche variandone anche la focale per mezzo di sitemi di lenti aggiuntive....
Bah.... Il maestro è lui, io mi siedo guardo e spero di imparare!!!