Fortunatamente si riesce, quando è consentito, a fare qualche scatto anche in occasione di visite ai musei.
Le immagini non sempre ci entusiasmano eppure spulciando tra le tante che immancabilmente vengono comunque scattate ma raramente stampate, volendo si riesce a tirarne fuori qualcuna che per qualche ragione ci sembra significativa.
Per esempio...
Domenica abbiamo visitato la mostra "Egittomania" allestita al museo archeologico di Napoli, sollecitati dall'insistenza di mia figlia che ultimamente ha preso la fissa per le mummie.
La cultura egizia aveva contaminato le terre del mediterraneo che erano oggetto del commercio da parte dei Fenici. In particolare pare che certi usi e credenze religiose, con tutto il corredo di simboli, suppellettili ed icone, avessero preso particolarmente piede nel territorio campano già a partire dal VII-VIII secolo a.C.
Ne sono testimonianza una miriade di ritrovamenti che nell'allestimento della mostra sono stati riuniti in un percorso del museo che segue il tema, appunto, della moda "all'egiziana" che imperversava in vari periodi storici anche in Campania.
Per la verità... non ho resistito alla tentazione di provare una nuova lente che ho preso, abbastanza luminosa da consentirmi di scattare a mano libera tirando a 400 ISO.
[attachmentid=70711]