Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
_Mauro_
Salve

Sapete cos'è il tirso? Uno dei più importanti fiumi della Sardegna. Anzi, come lunghezza è il più importante di tutti. Nasce nell'altopiano di Buddusò. dalle sorgenti del Monte Longas (930 m) e Sa Janna Bassa (950 m) e sfocia nel golfo di Oristano dopo aver percorso 152 km.
Grande fiume, il Tirso, almeno per i regimi idrici isolani: utilizzato sin dall'antichità per gli scopi più diversi: l'uso dell'acqua, e delle sue sorgenti termali.
Presso Fordongianus, l'antica Forum Traiani, i Romani costruirono le terme già nel I secolo a.C., sfruttando le acque che sfociavano dalle sue sponde alla temperatura di oltre 50 °C.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Mauro_
In tempi più recenti invece le sue acque furono utilizzate per l'agricoltura e l'approvvigionamento idrico dei centri abitati della provincia di Oristano.

Tra il 1918 e il 1924 fu costruito lo sbarramento della diga di S.Chiara. La diga, in grado di contenere sino a 400 milioni di metri cubi di acqua, negli anni Venti costituiva il bacino artificiale più grande d'Europa e tra i maggiori al mondo. Nacque così il Lago Omodeo, le cui acque sommersero un'antica foresta di alberi fossili risalenti a 20 milioni di anni fa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tale diga si rivelò, negli anni Sessanta, inadeguata ai bisogni d'acqua. Per questo motivo tra il 1980 e il 1997 fu realizzato un'altro sbarramento, a valle della vecchia diga. La nuova diga, detta "Sa Cantonera" o diga di Eleonora d'Arborea, entrò in esercizio nel 1999 e a regime sarà in grado di contenere sino a 850 milioni di metri cubi d'acqua.

Quando fu aperta la nuova diga, anche la vecchia diga fu sommersa dalle acque. Gli alberi e le strutture emergono ancora, come spettri, dalla superficie del nuovo bacino.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ed eccola qui, la maestosa diga di Sa Cantonera, presso Busachi.

Vista da valle

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e da monte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oltre le catene montuose che fanno da spartiacque al bacino imbrifero del Tirso, si staglia il massiccio del Gennargentu, che imbiancato di neve dimostra di meritare a pieno il suo antico nome.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e con questo vi saluto e vi auguro il più sereno 2007

ciao

Mauro
Fedro
Descrizione molto interessante impreziosita da scatti ben fatti ed evocativi. una piacevolissima visione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.