Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
geppoman
ho provato..

di notte a fotografare una zona della mia città..
Premetto la mia abbondante inesperienza..
non riesco a capire come render meno "pallose" le luci.. meno delle esplosioni di fuoco come sembrano apparire in questo scatto.

cosa sbaglio nel colore, nell'esposizione.. nei tempi.. cosa?

potete aiutarmi a migliorare ragazzi?
grazie grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

andrea.montemagno
prova tempi più brevi e diaframma più chiuso...fai un po' di prove!
Non mi sebra male cmq la foto, anzi!
geppoman
questo scatto è quello tra i diversi che ho provato nella stessa "posa" con "tempi" diversi, che mi sembrava esser venuto meglio.

"meglio" nel senso che sembrava più pulito e più preciso come qualità e come effetto che davano le luci.. sia per i raggi che per lo specchio d'acqua..


Giudizi e critiche son ben accetti..
michele.menotti
Condivido quanto ti ha detto Andrea: se chiudi il diaframma noterai che le "palle" di luci diventeranno "stelle". I tempi di posa ovviamente vanno regolati di conseguenza. La composizione della foto la trovo molto bella, anche e soprattutto i riflessi sull'acqua. Però ti inviteri a bilanciare il bianco, al fine ottenere un risultato più "neutro".
michele.menotti
Con "Luci neutre" intendo più o meno questo. La PP è stat fatta in fretta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
paolov
Il diaframma mi sembra già chiuso sia per l'effetto delle luci che per la leggebilità della scritta in fondo, a me sembra decisamente un problema di bilanciamento del bianco... hai scattato in NEF?
geppoman
ho scattato in jpeg fine...

questa notte mi riposiziono nella stessa location e riprovo settando un bilanciamento del bianco più neutro..

ahimè perdonatemi, ma non sono mai stato abituato a settare il bil del bianco.. non mi viene spontaneo, e soprattutto non so valutarlo..
16ale16
Ciao, ti rispondo in generale, visto che di foto notturne ne ho fatte tante, secondo la mia esperienza.
Vedo che hai sia una coolpix sia una reflex. Andiamo per gradi.
Coolpix 5900:
WB: incandescenza; ISO: il minimo possibile; Contrasto: Auto; Nitidezza:normale, Saturazione: normale. Ovviamente ti devi appoggiare ad uno stativo.

D50:
sia con il 18-55 che col 70-300 valgono le stesse cose. La differenza più grande è che devi lavorare in RAW. Per avere un buon punto di partenza puoi mettere WB su incandescenza e ottmizzazione foto: normale. ISO: 200. Se usi diaframmi stretti (numeri alti) aumental il tempo e ottieni un effetto che a me piace tanto che è lo stellato delle luci (come nella foto da te postata). Diaframmi chiusi = tempi lunghi. Se invece decidi di aprire i diaframmi (numeri piccoli) ottinei una sorta di macchia per le luci, un effetto flare che a me personalmente non piace, ma è questione di gusti.
Sia con diaframmi chiusi che aperti devi appoggiarti ad un treppiede, lascia stare muri o davanzali. Inquadra tenendo dritto l'orizzonte (aiutati col reticolo). Ovviamente autoscatto per evitare di muovere la fotocamera durante lo scatto.

Ciao
paolov
Avrei scommesso che avevi scattato in jpg... Scatta in NEF è tutta un'altra cosa... comunque se la macchina lo permette prova la funzione program scatti notturni... per il bilanciamento del bianco sempre se la macchina lo permette puoi scattare ad un cartoncino bianco nelle condizioni di luce che ti interessano e dire alla macchina che quello è il bianco di riferimento.. altrimenti fa varie prove modificando per quanto possibile il bianco on camera.
geppoman
Carissimo 16ale16,
ti ringrazio moltissimo per l'intervento preciso (come piace a me) e dettagliato.
Capisco molte cose, ma non comprendo il perchè della scelta del modo WB per il bilanciamento del bianco.

Ossia, perchè devo scegliere "incandescente" in una situazione notturna dove ci sono soltanto dei lampioni quà e là?
..

QUOTE(paolov @ Dec 12 2006, 01:53 PM) *

Avrei scommesso che avevi scattato in jpg... Scatta in NEF è tutta un'altra cosa... comunque se la macchina lo permette prova la funzione program scatti notturni... per il bilanciamento del bianco sempre se la macchina lo permette puoi scattare ad un cartoncino bianco nelle condizioni di luce che ti interessano e dire alla macchina che quello è il bianco di riferimento.. altrimenti fa varie prove modificando per quanto possibile il bianco on camera.



davvero devo portarmi dietro unc artoncino bianco e fare questi "tentativi" / "collaudi" prima di scattare in giro di notte?

che bilanciamento dovrei impostare mentre fotografo il cartoncino?
paolov
Quello è il metodo più preciso.. comunque che macchina usi e con che obiettivo scatteresti?
geppoman
ieri ho scattato con:

D50 + 18-55 + cavalletto
16ale16
Il WB regola i colori dell'immagine. Cosa si intende di preciso? Quando tu guardi una scena con i tuoi occhi vedi certi colori e se supponiamo di considerare l'immagine che tu hai postato, sei deluso perché i colori che vedi sulla foto sono diversi da quelli che vedi tu con i tuoi occhi al momento dell'acquisizione dello scatto stesso.
I lampioni emettono una luce gialla, propria delle lampadine ad incandescenza/tungsteno, motivo per cui devi regolare il WB su incandescenza.
Ogni volta che scatti in una certa condizione di luce devi regolare il WB conseguentemente. Ma se scatti in RAW di questo parametro puoi anche tranquillamente fregartene, visto che fai sempre in tempo a recuperarlo con capture o photoshop o simili...

Ciao
geppoman
QUOTE(16ale16 @ Dec 12 2006, 02:20 PM) *

Il WB regola i colori dell'immagine. Cosa si intende di preciso? Quando tu guardi una scena con i tuoi occhi vedi certi colori e se supponiamo di considerare l'immagine che tu hai postato, sei deluso perché i colori che vedi sulla foto sono diversi da quelli che vedi tu con i tuoi occhi al momento dell'acquisizione dello scatto stesso.
I lampioni emettono una luce gialla, propria delle lampadine ad incandescenza/tungsteno, motivo per cui devi regolare il WB su incandescenza.
Ogni volta che scatti in una certa condizione di luce devi regolare il WB conseguentemente. Ma se scatti in RAW di questo parametro puoi anche tranquillamente fregartene, visto che fai sempre in tempo a recuperarlo con capture o photoshop o simili...
Ciao


ottima spiegazione, grazie mille smile.gif

se lo facessi in un secondo momento, potrei anche non ricordare esattamente che colori aveva la situazione che avevo e voelvo fotografare no?..

sarebbe MEGLIO risucire ad immortalare correttamente una situazione..

se poi volessi ritoccarla sarebbe un altro discorso credo..

cmq la lezione del giorno l'ho imparata.. raw raw e solo raw...

tongue.gif
paolov
Usa gli ISO più bassi possibili (200?) cavalletto, esposizione lunghe (se notte, se subito dopo il tramonto meno) Diaframma chiuso tipo f16, per il bilanciamento fai delle prove sul posto, altrimenti lo modifichi poi.

Le modifiche le puoi fare scattando in NEF, prima prova a cambiare con quelle preimpostate così ti rendi conto di come lavorano, poi se vuoi fare delle prove più fini e anche più difficili modifica la temperatura colore, calcola ch la luce del tramonto è di circa 2000 Kelvin.
geppoman
paolov,

è proprioq uello che ho fatto quello che hai descritto..

l'unica cosa che non ho toccato è stato il Bilanciamento del bianco..
non sapevo come farle..
paolov
Tieni conto che l'esposimetro tenderà a bilanciare la luce gialla dell'illuminazione e quella del sole se scatti al tramonto. Se volessi preservare l'arancio del cielo prova nuvoloso o ombra, più verso il rosso prova fluorescenza.. puoi anche fare una lettura su qualcosa a portata di mano, se la fai su qualcosa di azzurro anzichè bianco caricherai di più i rossi... Nel caso di fotografia di notte segui i consigli di ale.
reefaddict
Molto bella l'inquadratura, oltre a tutto quello che ti hanno già detto, mi permetto di darti un piccolo consiglio: se riesci vai a scattare PRIMA del buio, verso le 16.30-17 quando il cielo è più o meno così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se hai ancora un po' di luce nel cielo la foto diventa più interessante di un notturno... completo.
gengyster
QUOTE(16ale16 @ Dec 12 2006, 01:50 PM) *


D50:
lascia stare muri o davanzali. Inquadra tenendo dritto l'orizzonte (aiutati col reticolo).

Ciao

Magari..... nella D50 bisognerebbe disegnarlo con il pennarello... o sbaglio...!
geppoman
QUOTE(reefaddict @ Dec 12 2006, 02:55 PM) *

Molto bella l'inquadratura, oltre a tutto quello che ti hanno già detto, mi permetto di darti un piccolo consiglio: se riesci vai a scattare PRIMA del buio, verso le 16.30-17 quando il cielo è più o meno così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se hai ancora un po' di luce nel cielo la foto diventa più interessante di un notturno... completo.



Alessandro, quello è un cielo davvero stupendo. grazie.gif

mi serve solo imparare a capire bene quale impostazione di bilanciamento bianco è meglio utilizzare piuttosto che altre...

la tua foto ha un cielo talmente stupendo che mi sembra frutto di un fotoritocco..


QUOTE(gengyster @ Dec 12 2006, 03:05 PM) *

Magari..... nella D50 bisognerebbe disegnarlo con il pennarello... o sbaglio...!



non vi seguo.
a cosa vi riferite?
paolov
al reticolo dentro il mirino
geppoman
cmq ripeto che avevo il treppiede!!!
paolov


spero di averti dato qualche indicazione utile per il bilanciamento.. non ti resta che provare.. e soprattutto divertiti!!
reefaddict
QUOTE(geppoman @ Dec 12 2006, 03:11 PM) *

Alessandro, quello è un cielo davvero stupendo. grazie.gif
mi serve solo imparare a capire bene quale impostazione di bilanciamento bianco è meglio utilizzare piuttosto che altre...
la tua foto ha un cielo talmente stupendo che mi sembra frutto di un fotoritocco..


Anche la mia foto ha un problema di bilanciamento del bianco, ma differente. Intanto l'unico intervento in post produzione è l'applicazione di una leggera curva a S per dare un po' di contrasto, tieni presente che in macchina scatto sempre e solo in NEF con impostazione di contrasto basso, quindi lo regolo dopo in PP. Il cielo è molto naturale, è tipico di queste giornate fredde di tardo autunno (stamattina era fantastico!). Per tenere il cielo naturale NON ho bilanciato il bianco per i lampioni sotto i portici che così sono venuti molto caldi, giallastri. Se bilancio per le luci dei portici il cielo diventa blu violaceo in modo innaturale. Morale: i nostri occhi fanno un WB istantaneo alla scena che vedono, i sensori no, bisogna fare compromessi.

paolov
Pollice.gif
geppoman
QUOTE(paolov @ Dec 12 2006, 03:16 PM) *

spero di averti dato qualche indicazione utile per il bilanciamento.. non ti resta che provare.. e soprattutto divertiti!!


eccome!!! eccome si caro Paolo!!
davvero grazie!

per il momento (per oggi) mi ritengo soddisfatto della lezione e delle informazioni.
Questa notte riprovo, piazzandomi nello stesso punto e nelle stesse situazioni..

domani mi ri-criticate costruttivamente? tongue.gif
paolov
Certamente!!

geppoman
Non ce l'ho fatta ieri a tornare all'attacco..

stasera spero di riuscirci tongue.gif
geppoman
ieri notte ci ho riprovato,
credo di esserci ruscito!

ditemi la vostra:

1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
paolov
Il miglioramento mi sembra evidente Pollice.gif Pollice.gif
geppoman
non immagini neppure quanto sono contento...

.. ho ancora le mani distrutte dal freddo di ieri notte.. e le risate che mi son fatto mentre la gente mi guardava con un misto di cuorità e stranezza.. tongue.gif
16ale16
ciao geppoman, sicuramente un miglioramento c'è.
Il bilanciamento del bianco non è male e considera che hai ripreso una scena che purtroppo rende difficili le cose. Infatti se noti bene l'edificio sullo sfondo ha un'illuminazione bianca, mentre il resto gialla. In questo caso le cose si complicano un po', ma la fotocamera si è comportata bene. Lasciare su incandescenza è secondo me la scelta migliore anche in questo caso.
La prima foto come idea non è male ma avresti potuto spostarti più avanti e cogliere il riflesso nell'acqua ferma della statua vicino al potne, magari tagliando un po' del muretto che sta nella parte in basso a sinistra. così forse la statua che sta in primo piano magari sarebbe finita nel terzo destro con un'inqudrature più siginificativa (per i miei gusti).
Nella seconda, sono diretto e sincero, secondo me c'è troppo terreno. Non mi porta info aggiuntive nella foto, lo so per certo che un edificio si poggia sul terreno così come i lampioni, quindi magari un po' più di zoom sulla chiesa, che sembra il soggetto dello scatto e via il terreno in basso.
La terza non è male ma la posizione della chiesa è anonima, nè centrata nè in un terzo orizzontale. Riproverei a farla mantenedo l'idea del traffico che fa le strisce di luce, però forse da un più vicino (si vedono poco).

Ciao
shadowman!!
ciao Geppoman,
ho visto le ultime tre foto e i miglioramenti ci sono, le luci del Prato sono quelle e la D50 si è comportata bene.
Comunque quando vai in Prato per fotografare fammi un fischio. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
geppoman
@16ale16

hai ragione... i consigli che mi hai dato sull'inquadratura dei miei scatti può essere rivista e corretta, in fin dei conti, ammetto di aver postato degli scatti un po' "insipidi" in quanto ad espressività.
Le foto che tu mi consigli di fare, le ho fatte ieri notte insieme a quelle che ho pubblicato questa mattina, ma non ho avuto il tempo di sistemarle da nef a jpeg e metterci una cornicetta per renderle più carine e metterle qui.

Purtroppo il tempo a disposizione era poco, ed i Nef davvero tanti.
(me lo avete consigliato voi il lavoro in nef ... tongue.gif)

Grazie mille cmq per il tuo intervento, lo terrò sempre in considerazione soprattutto per il discorso delle scie luminose delle auto..
sai, era la mia prima volta che ci provavo ad immortalarli, e da vicino temevo solo di combianre schifezze.. e considera anche che son morto di freddo per quell'oretta di scatti che ho fatto .. !!!
smile.gif



@shadowman!!

Grazie mille ... finalmente un padovano!!! tongue.gif
cmq io sono andato in prato ad un ora tarda... mi capita raramente di aver la possibilità di scattar con luci pre-serali più morbide e paicevoli.
Se mi capita di uscire prima da lavoro (e penso di farlo seriamente nelle prossime settimane) ti farò sicuramente sapere.
Mi sto innamorando di questo tipo di fotografia.. ha un fascino così romantico che seudce e fà venir voglia di scattare in continuazione!! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.