Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco86
Salve a tutti,
essendo appassionato di foto naturalistiche (prevalentemente uccelli di palude, limicoli...) ho intenzione di comperare un'obbiettivo più lungo del mio 300f4 e, dati i prezzi per me proibitivi del nuovo, mi sono orientato verso ottiche AI usate. A questo punto però mi sorge un dubbio: prendere un 400 2.8 IF-ED AIS con TC14 ( =560 f4, così da avere, all'occorrenza anche un 400 superluminoso) o un 500 f4 IF-ED P? Quale soluzione da la migliore qualità di immagine? E si comporta meglio il 400+TC20 o il 500+TC14? Visto che sono oggetti di non facile reperibilità non ho la possibilità di fare prove comparative, sperando che qualcuno di voi possa postare degli esempi.

Un'ultima domanda:i nuovi teleconverter 14/17/20 sono compatibili con gli obbiettivi AI?

grazie.gif
ciao,
Marco
Giallo
Siamo su livelli decisamente specialistici e personaggi più qualificati del sottoscritto potrebbero risponderti più a ragion veduta.
vedo il 400/2.8 più che altro adatto a riprese sportive, molto pesante ed ingombrante.
Il 500/4 è "nato" per la CF, pesando sostanzialmente come o poco più del classico 300/2.8 con duplicatore.
Come noto, meno si moltiplica, meglio è, per cui in teoria è meglio il 500 con l'1,4X rispetto al 400 con il 2x. Ma a quei livelli d'eccellenza dubito che otterresti risultati scarsi con l'uno o con l'altro.
Personalmente punterei al 500/4 Aip, ottimo anche per le sue virtù di "dialogo" esposimetrico con Dslr di fascia anche non alta.
Buona luce
smile.gif
andreotto
Ciao marco direi che Giallo ti ha risposto alla perfezione ( per fortuna non sei uno specialista smile.gif )
Buone foto a tutti andreotto
marco86
Grazie a tutti e due!
Era anche la mia idea, ma sapete, dovendo spendere comunque molti eurini, è meglio avere il supporto di questo magnifico forum!
Per quanto riguarda i TC più recenti, sapete dirmi se hanno problemi di incompatibilità con le ottiche AI? Con il 500 mantengo l'esposimetro anche con il 17 e il 20 (anche se la lumiosità massima è inferiore a f5.6) in condizioni di forte luce?

Grazie,
Marco
shadowman!!
mi sembra che i recenti Tc funzionano solo con alcune ottiche AF-S
Ernesto Torti
Ti rispondo per i miei 20 anni di esperienza di caccia fotografica, solo ed esclusivamente ai selvatici.

Il 500/4 + 1,4X, come versatilità qualità rimane in questo settore il miglior compromesso.

Per quanto riguarda la qualità, 300/2,8 400/2,8 500/4 600/4 anche delle vecchie serie, sono le ottiche più curate nella costruzione e la qualità è sempre ai vertici. Francamente a questi livelli...fondi di bottiglia non ce ne sono.

Difetti del 400/2,8 e anche del 600/4....quando li usi in capanno, con la loro lente frontale grande quasi quanto una damigiana, con annesso mastodontico paraluce....l'animale SELVATICO, scorge maggiormente il movimento che effettui con la testa dello stativo, per inquadrarlo.....

Senza contare il peso che ti porti in più sulla schiena se viaggi anche in montagna...

La focale non basta mai, se prendi il 400/2,8, finiresti sempre per utilizzarlo col moltiplicatore inserito.

Come qualità meglio i 700mm del 500+1,4x che gli 800 del 400/2,8 +2x

Tirando le somme, il 500/4 :

minor peso,

minore dimensione lente frontale, con annesso paraluce (non che sia piccolo ma, rispetto al 400/2,8...), quindi più facile a renderlo invisibile
Lo useresti molto di più senza il moltiplicatore, grazie al superiore fattore di ingrandimento, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Al momento possiedo il 500/4 AF-S, il 400/2,8 e il 600/4 li ho sempre provati in quanto amici con interesse comune li possedevano e......son passati al 500.... biggrin.gif

Ovviamente parlo solo per l'esperienza delle mie esigenze personali, che possono non corrispondere alle tue.

Spero che ciò possa aiutarti nella scelta finale, ciao !
marco86
QUOTE(shadowman!! @ Oct 16 2006, 05:08 PM) *

mi sembra che i recenti Tc funzionano solo con alcune ottiche AF-S


Se non sbaglio funzionano anche con tutti gli AF non S permettendo solo la MAF manuale...per questo mi chiedevo se su un 500 P, dato che comunque devo focheggiare a mano, fosse possibile l'utilizzo o se, ad esempio, posso rovinare i contatti o cose del genere.

ciao,
Marco

QUOTE(alcedo @ Oct 16 2006, 05:10 PM) *

Ovviamente parlo solo per l'esperienza delle mie esigenze personali, che possono non corrispondere alle tue.

Spero che ciò possa aiutarti nella scelta finale, ciao !


Molto utile, ti ringrazio! Per il peso non dovrei avere grossi problemi (facile dire così adesso che sono comodamente seduto tongue.gif ) invece la possibilità di spaventare gli animali non è da sottovalutare. Sono sicuro che con queste lenti casco comunque bene, ma a questo punto concentrerò le ricerche sul 500!

ciao,
Marco
Mauro Villa
QUOTE(alcedo @ Oct 16 2006, 05:10 PM) *

Al momento possiedo il 500/4 AF-S, il 400/2,8 e il 600/4 li ho sempre provati in quanto amici con interesse comune li possedevano e......son passati al 500.... biggrin.gif


Io invece ho fatto esattamente al contrario e ne sono contento.

Un mio amico ha venduto il 500/4 AFI per prendere il 400/2,8 AFS, lui usa solo pellicola.

Come vedi Marco non esiste una verità assoluta ma solo quella personale.

Considera anche il 600/5,6 cavallo di battaglia di molti fotonaturalisti di qualche anno fà e che personalmente ho usato con piena soddisfazione per 10 anni.
Personalmente anch'io sono dell'idea di puntare su 500 o 600, ma se trovi solo un 400/2,8 procedi, vero è pesante e ingombrante ma se ti piace vai tranquillo.
Come Tc dovrai rivolgerti ai vecchi Tc 301 (dupica) o Tc 14b (x1,4),
non puoi usare i TCS che si possono montare solo sugli obiettivi Afi o Afs
(ad eccezione di alcune incompatibilità con gli zoom grandangolari).
Se trovi il 400 la scelta da considerare è il Tc301 per 500 e 600 il Tc14.
Con la macchine superando il volore di f5,6 in teoria non dovrebbe più funzionare l'aiuto der riferimento di m.a f., in pratica devi fare attenzione
con superfici uniformi e poco contrastate ma c'è sempre il vetrino.
nano70
Scusa la domanda ma fotografi su pellicola o digitale? Visto che il digitale rispetto al pellicola ha un fattore di moltiplicazione 1,5x... smile.gif
Ernesto Torti
QUOTE(nano70 @ Oct 16 2006, 06:01 PM) *

Scusa la domanda ma fotografi su pellicola o digitale? Visto che il digitale rispetto al pellicola ha un fattore di moltiplicazione 1,5x... smile.gif


Tieni presente che in caccia fotografica, gli ingrandimenti non bastano mai...il fattore moltiplicativo del digitale è solo un vantaggio in più che a volte può non bastare.
nano70
QUOTE(marco86 @ Oct 16 2006, 03:54 PM) *

Salve a tutti,
essendo appassionato di foto naturalistiche (prevalentemente uccelli di palude, limicoli...) ho intenzione di comperare un'obbiettivo più lungo del mio 300f4...
ciao,
Marco

Hai pensato al zummone Sigma 300-800 f/5,6? smile.gif
marco86
Fotografo quasi totalmente in digitale, ma, come ha detto alcedo, i mm non bastano mai!

x Mauro: nooo, non dirmi così adesso che i dubbi se ne stavano andando! laugh.gif Credo comunque che mi orienterò sul 500 perchè, nel caso avessi preso il 400, lo avrei usato il 99% delle volte con un tc14, Il 600 f5.6,come anche il 600 f4 AI, è molto più difficile da trovare (almeno per quanto riguarda la mia esperienza), ma se me ne capita uno...non si può mai sapere... Grazie per la spiegazione sui TC
Vi farò sapere...

ciao,
Marco

QUOTE(nano70 @ Oct 16 2006, 06:40 PM) *

Hai pensato al zummone Sigma 300-800 f/5,6? smile.gif


Ho dato un'occhiata ai fissi sigma, ma, prendendo un obiettivo non nikon, resterei sempre col dubbio che le foto vengono male per colpa dell'obbiettivo, così invece non avrò più scuse e sarà solo colpa mia! biggrin.gif
A dire la verità ho messo gli occhi su un televit 560 5.6, ma sono molto scoraggiato nel dover scattare in stop-down e non poterlo moltiplicare.

ciao,
Marco
Mauro Villa
Il telit l'ho useresti sempre a tutta apertura e onestamente a livello qualitativo è stato ampiamente superato dai tele Nikon(Ai in avanti) e Canon (Fd in avanti).
marco86
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 16 2006, 07:02 PM) *

Il telit l'ho useresti sempre a tutta apertura e onestamente a livello qualitativo è stato ampiamente superato dai tele Nikon(Ai in avanti) e Canon (Fd in avanti).


Non è un telyt ma un televit e mi interessava il suo prezzo davvero basso...per quanto riguarda il telyt non so a quale ti riferisca, ma ho visto i risultati dell'apo 800 5.6 e sono davvero eccezionali! Ha il solo "piccolo" difetto di costare una cifra oltraggiosa...

ciao,
Marco
Ernesto Torti
QUOTE(marco86 @ Oct 16 2006, 08:02 PM) *

Non è un telyt ma un televit e mi interessava il suo prezzo davvero basso...per quanto riguarda il telyt non so a quale ti riferisca, ma ho visto i risultati dell'apo 800 5.6 e sono davvero eccezionali! Ha il solo "piccolo" difetto di costare una cifra oltraggiosa...

ciao,
Marco



Onestamente parlando, ma hai mai visto cosa esce fuori da un 500/4 AI-P, 600/5,6 ed infine un 400/2,8 anche vecchia serie Nikon ?

I vecchi LEITZ, hanno una ottima resa cromatica (qualche vecchio mio amico c'è li ha ancora e li utilizza con anello adattatore su corpi NIKON), ma come microcontrasto, risoluzione ecc. già tutta la serie Nikon AI-S manual focus rimane superiore.
Quando li avevano progettati erano il riferimento....negli anni successivi Nikon e Canon non sono stati a guardare.....

Mi auguro che tu possa vedere i risultati di qualche supertele Nikon, altrimenti son pronto a spedirti file RAW ottenuti da una comune D70 + 500/4 + 1,4x AF-S, ho anche la D200....ma ti faccio impallidire con la D70 nella resa del piumaggio......di un LUI' veramente piccolo.... cool.gif
Wendigo
Mi pare che i nuovi TC 14 17 20 E non si possano nemmeno montare sulle ottiche non AFI AFS a meno di fresare meccanicamente una sporgenza della baionetta del moltiplicatore.
Lo sostiene anche questo qui:
http://www.imagepower.de/IMAGES/imgEQUIPMENT/AFITC.htm
Ciao,

Silvio

PS un 500 per la caccia fotografica ci vuole...
Ciao,

Silvio
marco86
QUOTE(alcedo @ Oct 16 2006, 09:03 PM) *

Mi auguro che tu possa vedere i risultati di qualche supertele Nikon, altrimenti son pronto a spedirti file RAW ottenuti da una comune D70 + 500/4 + 1,4x AF-S, ho anche la D200....ma ti faccio impallidire con la D70 nella resa del piumaggio......di un LUI' veramente piccolo.... cool.gif


Ho visto molte stampe dei nikon e dei telyt (oltre a qualcuna dei canon) e i risultati sono davvero di prim'ordine. Sono sicuro che i nikon siano all'altezza (se non migliori), anche se leica, che io sappia, ha messo mano più volte al progetto degli apo-telyt, soprattutto per quanto riguarda i rivestimenti superficiali che hanno migliorato la già eccelsa resa dei colori oltre che il microcontrasto. Credo davvero che andare a fare test comparativi tra queste superottiche (nikon, canon o leica) sia davvero l'ultimo problema dei fotografi le possiedono smile.gif... diciamo (in maniera molto Zen) che ciascun obbiettivo è migliore degli altri 2 biggrin.gif .
Sarei invece molto interessato al file RAW prodotto dall'accoppiata 500+1.4 e mi faresti un gran favore spedendomele. Non so se sia possibile inviarli per MP (non sono molto pratico con gli MP...), altrimenti ti mando il mio indirizzo di posta.

Grazie!
ciao,
Marco
Giallo
QUOTE(marco86 @ Oct 17 2006, 10:32 AM) *

Sono sicuro che i nikon siano all'altezza (se non migliori), anche se leica, che io sappia, ha messo mano più volte al progetto degli apo-telyt



Marco, tra "Telyt" (penso alludessero ai vecchi doppietti acromatici degli anni '70) ed "APO telyt" c'è di mezzo l'Oceano Pacifico e 25 anni di progettazione e sviluppo in campo ottico.
Gli APO telyt sono progetti recenti ed ai vertici della qualità, ancorchè il sistema Leica R sia praticamente "morto" da qualche anno.
Buona luce

smile.gif
marco86
QUOTE(Giallo @ Oct 17 2006, 10:38 AM) *

Marco, tra "Telyt" (penso alludessero ai vecchi doppietti acromatici degli anni '70) ed "APO telyt" c'è di mezzo l'Oceano Pacifico e 25 anni di progettazione e sviluppo in campo ottico.
Gli APO telyt sono progetti recenti ed ai vertici della qualità, ancorchè il sistema Leica R sia praticamente "morto" da qualche anno.
Buona luce

smile.gif

Per questo chiedevo un paio di post fa a quali si riferisse...infatti trovo i telyt degli anni 70 molto buoni, mentre gli apo-telyt sono semplicemente spaziali e sono, secondo me, in linea con gli ultimi canon e nikon.

ciao,
Marco
Ernesto Torti
QUOTE(marco86 @ Oct 17 2006, 10:32 AM) *


Non so se sia possibile inviarli per MP (non sono molto pratico con gli MP...), altrimenti ti mando il mio indirizzo di posta.

Grazie!
ciao,
Marco


Mandami il tuo indirizzo di posta e, ti spedisco i NEF.

Ciao !
marco86
QUOTE(alcedo @ Oct 17 2006, 11:44 AM) *

Mandami il tuo indirizzo di posta e, ti spedisco i NEF.


Hai MP.

Grazie,
Marco
Ernesto Torti
Ti ho spedito i file di LUI' e PETTIROSSO

Nikon D70+ 500/4 AF-S + vecchio tc14, la D70 l'ho ''spremuta'' bene....

Incomincia a contar le piume ! laugh.gif

Ciao !
marco86
QUOTE(alcedo @ Oct 17 2006, 12:37 PM) *

Ti ho spedito i file di LUI' e PETTIROSSO

Nikon D70+ 500/4 AF-S + vecchio tc14, la D70 l'ho ''spremuta'' bene....

Incomincia a contar le piume ! laugh.gif

Ciao !


Grazie per gli scatti e scusa se ti rispondo solo ora, ma appena adesso ho avuto il tempo di guardarli con la dovuta attenzione...il 500 è davvero strepitoso anche con le foto ingrandite al 100%. Adesso devo solo armarmi di pazienza...

ciao,
Marco
tembo
Beh, fra il 400 f/2.8 e il 500 f/4...Giusto per aumentare la confusione, visto che parliamo di ottiche Ai, ti inviterei a prenderne in considerazione altre due, cercando ovviamente di spegare il perchè del mio suggerimento.
400: se i millimetri ti bastano (e per la foto naturalistica in zona umida mi sembra che siamo davvero al limite...) perchè escludere il 400 f/3.5? Un p' meno luminoso del "fratellone", ma molto più maneggevole e leggero e, mi dicono, altrettanto "performante"...
500: Qui a millimetri stiamo un po' meglio, ma allora perchè non aggiungerne altri 100 (che non guastano) e non cercare un 600 f/5.6, anche lui decisamenten più gestibile del "fratellone" in versione AF?
Diego
marco86
QUOTE(tembo @ Oct 19 2006, 08:27 PM) *

Beh, fra il 400 f/2.8 e il 500 f/4...Giusto per aumentare la confusione, visto che parliamo di ottiche Ai, ti inviterei a prenderne in considerazione altre due, cercando ovviamente di spegare il perchè del mio suggerimento.
400: se i millimetri ti bastano (e per la foto naturalistica in zona umida mi sembra che siamo davvero al limite...) perchè escludere il 400 f/3.5? Un p' meno luminoso del "fratellone", ma molto più maneggevole e leggero e, mi dicono, altrettanto "performante"...
500: Qui a millimetri stiamo un po' meglio, ma allora perchè non aggiungerne altri 100 (che non guastano) e non cercare un 600 f/5.6, anche lui decisamenten più gestibile del "fratellone" in versione AF?
Diego


Sono domande che mi sono posto anche io...ma, per le mie esigenze sono giunto a queste conclusioni: 400mm sono troppo pochi per quello che mi serve e sono comunque troppo vicini al 300 che già ho...avrei usato un 400 esclusivamente abbinato al TC14 (salvo per scatti in luce difficile) e quindi pensavo di orientarmi sul più luminoso...stesso discorso per il 600 5.6 al quale preferisco un 500 con TC14 per versatilità e luminosità...L'unica alternativa che vedo, per le foto che mi interessano, al 400 f2.8 e al 500 f4 sarebbe il più lungo 600 f4, ma è molto difficile da trovare usato...io comunque incrocio le dita... smile.gif

ciao,
Marco
Ernesto Torti
QUOTE(marco86 @ Oct 19 2006, 11:29 PM) *


...stesso discorso per il 600 5.6 al quale preferisco un 500 con TC14 per versatilità e luminosità...L'unica alternativa che vedo, per le foto che mi interessano, al 400 f2.8 e al 500 f4 sarebbe il più lungo 600 f4, ma è molto difficile da trovare usato...io comunque incrocio le dita... smile.gif

Marco


Il tuo discorso non fa una grinza... Pollice.gif

Però occhio che se ti viene la passione di riprendere animali di montagna col 600...qualche problema di logistica sulla schiena c'è wink.gif

Per percorsi in pianura o aree attrezzate a portata d'automobile va bene alla grande Pollice.gif

Ciao !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.