Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudiograssicb
chi mi sa dire che differenza c'è scattare con un 70mm f2.8 aperto a f3.5 e scattare con un 70mm f3.5 aperto a f3.5. grazie.gif
dagmenico
Non ho mai sentito dell'esistenza di un Nikon 70mm fisso, quindi presumo che tu stia parlando di zoom. Rimanendo in casa Nikon ci sono 3 obiettivi che a 70mm possono aprire a f\2.8, e sono

35-70 2.8
28-70 2.8
70-200 2.8 VR

Tutti e tre (soprattutto gli ultimi due) a tutta apertura sono ottimi, quindi a diaframmarli a f3.5 a limite ci si potrebbe solo guadagnare (forse un pizzico di nitidezza in più, ma non ne sono sicuro non possedendoli). un obiettivo invece che parte da un'apertura massima di f\3.5 non può quindi essere migliore, poichè a f\3.5 lavora proprio a tutta apertura. A parte i casi indicati sopra (sono obiettivi professionali però), un obiettivo a tutta apertura non restituisce la massima qualità possibile, che solitamente si ottiene chiudendo il diaframma di un paio di stop.

una curiosità: la tua è una domanda generica o ti riferisci a qualche obiettivo in particolare?
Giallo
Non ci sono dei 70mm f:3,5 in casa Nikon.

Se alludi ad uno zoom, al di là di quello che ha giustamente scritto chi mi ha preceduto, si può ipotizzare che tu alluda al 28-70/3,5, che però, a 70mm, ha un'apertura di f:4,5.

Era un onesto obiettivo di fascia media, ma che senza dubbio verrebbe surclassato dal 35-70/2,8 chiuso a f:4,5, e ancor di più dagli stratosferici 28-70/2.8 e 70-200/2.8.

In generale, un obiettivo più luminoso, se diaframmato in modo da chiudere alla massima apertura di un parifocale meno luminoso, rende meglio di quest'ultimo.

Ad es, il 50/1.4, diaframmato a f:2 (o f:1,8), è migliore del 50/1.8 utilizzato a tutta apertura.

Il discorso cambia (o può cambiare) quando entrame le ottiche vengono usate a t.a.: qui, di solito, è il meno luminoso (e meno critico) a prevalere.

Ma la cosa non vale, ad es., con gli 85, dove l'1,4 è migliore dell'1,8 anche a t.a. per entrambi.

Insomma, bisogna vedere caso per caso.
smile.gif

Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jun 5 2006, 04:34 PM)
Non ci sono dei 70mm f:3,5 in casa Nikon.

Se alludi ad uno zoom, al di là di quello che ha giustamente scritto chi mi ha preceduto, si può ipotizzare che tu alluda al 28-70/3,5, che però, a 70mm, ha un'apertura di f:4,5.

Oltre all'AF 35-70/2.8D, attualmente in catalogo, Nikon produceva un AIS 35-70/3.5 con diam 62 mm e, prim'ancora, un AI 35-70/3.5 con diametro 72 mm (li puoi vedere qui).

Per quel che riguarda la domanda iniziale, direi che la differenza tra scattare con una focale 70 mm a f/2.8 anzichè f/3.5 sta in mezzo stop in più di luminosità, quindi un tempo un po' più rapido e un pelino di profondita' di campo in meno ...
Per quel che riguarda la resa dello sfocato, che è cosa piuttosto importante, soprattutto alle grandi aperture che possono impiegarsi nel ritratto, questa dipende anche, se non soprattutto, dal progetto dell'ottica e da dove e' posizionato il diframma all'interno dello schema ottico. Occorre insomma valutare di volta in volta e fare un confronto tra due ottiche scattando la stessa immagine e comparando i risultati.
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Jun 5 2006, 10:46 PM)
Per quel che riguarda la domanda iniziale, direi che la differenza tra scattare con una focale 70 mm a f/2.8 anzichè f/3.5 sta in mezzo stop in più di luminosità, quindi un tempo un po' più rapido e un pelino di profondita' di campo in meno ...

Ovviamente la domanda inizale era diversa rolleyes.gif
Quoto Giallo al 100 %:
"In generale, un obiettivo più luminoso, se diaframmato in modo da chiudere alla massima apertura di un parifocale meno luminoso, rende meglio di quest'ultimo."
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.