Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frabarbani
Scusate per la domanda, forse da ragazzo ai primi colpi di fotografia, ma questa purtroppo è la mia vera situazione... Ho cominciato a scattare con la reflex F75 da soli due mesi, che mi sono però bastati a capire che al 28-100 f3,5/5,6 del kit era meglio affiancare un 50 f1,8... Quanta luce ci passa, specialmente nelle foto di interni. Inoltre mi sembra proprio migliore, anche quando fotografi a diaframmi coperti anche dall'altra lente.
Detto questo, un pivello come il sottoscritto, che non ha letto nella sua esperienza le recensioni all'uscita di ogni nuovo obiettivo nikkor, come può fare a capire se un obiettivo è veramente valido oppure no? Basta guardare la sola apertura massima? E per capire se il prezzo è adeguato all'oggetto in questione?
Lo ripeto, scatto con la reflex a pellicola da poco, ma mi sono convinto che, salvo in casi estremi, sia più importante investire in ottiche di un discreto livello, piuttosto che investire in un nuovo corpo macchina, anche se migliore.
Grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi!
grazie.gif
Francesco Martini
Ciao...Toskano....
Una bella domanda la tua....pero' una risposta un po' te la sei data da solo..quando hai parlato del confronto tra il 50 f1.8 e il 28-100...pensa se provavi anche il 50f1,4....ancora piu' luminoso...e piu' costoso!!!!
Quindi..una cosa da valutare e' anche l'apertura massima...piu' un'ottica e' luminosa e piu' e' costosa...
Qui c'e' gente che e' nikonista da una vita e di obiettivi tra le mani le hanno avuti dei piu' disparati, quindi sono vere "enciclopedie" in fatto di ottiche..e stai sicuro che prima o poi ti risponderanno...
La cosa migliore sarebbe provarle..le ottiche, per rendirsi conto della sua bonta'...ma non potendo sempre farlo...puoi trovare dei giudizi nelle riviste specializzate, che, anche se talvolta non sono tanto "obiettivi"... biggrin.gif, ....danno sempre una idea sulla validita' dell'ottica...Poi c'e' questo forum....fai una domanda su di un'ottica precisa che tu piacerebbe avere...e ti risponderanno in molti....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
frabarbani
Beh, intanto grazie mille...
A quel poco che ho capito perciò sulla carta possiamo notare soltanto l'apertura massima... Va beh, seguirò il consiglio di informarmi sul forum quando vedrò qualcosa di interessante!
Francesco Martini
QUOTE(frabarbani @ May 31 2006, 06:03 PM)
Beh, intanto grazie mille...
A quel poco che ho capito perciò sulla carta possiamo notare soltanto l'apertura massima... Va beh, seguirò il consiglio di informarmi sul forum quando vedrò qualcosa di interessante!
*


..L'apertura massima e' solo una della carattrestiche di un'ottica...ma ce ne sono molte altre...e molto importanti....come il contrasto..la resa cromatica....la nitidezza...l'assenza di distorsioni o vignettature....etc..etc....tutti paramteri che influiscono sulla "bonta' " della lente.....e qui..la scelta si fa' difficile..... biggrin.gif
Francesco Martini
frabarbani
QUOTE(Francesco Martini @ May 31 2006, 06:15 PM)
..L'apertura massima e' solo una della carattrestiche di un'ottica...ma ce ne sono molte altre...e molto importanti....come il contrasto..la resa cromatica....la nitidezza...l'assenza di distorsioni o vignettature....etc..etc....tutti paramteri che influiscono sulla "bonta' " della lente.....e qui..la scelta si fa' difficile..... biggrin.gif
Francesco Martini
*




E' proprio questo quello che mi chiedevo io! Ai miei ochhi inesperti sono parametri impossibili da giudicare guardando le caratteristiche di una scheda tecnica, o peggio ancora consultando un catalogo! Non so, forse esistono degli schemi, delle lunghezze focali, dalle quali possiamo aspettarci 'sempre' delle buone qualità? Per fare un esemio: sui cataloghi di molti costruttori lo schema 80/200mm in genere è di ottima qualità, mentre un telezoom 70/300 in genere è per principianti, o poco più! E' questo ciò che mi chiedo, ossia se esistono degli schemi che possiamo ritenere buoni 'quasi' a priori.

P.S. Scusa Francesco se ho tardato a rispondere, ma internet di casa è momentaneamente fuori uso tongue.gif
reefaddict
QUOTE(frabarbani @ Jun 1 2006, 01:47 PM)
Per fare un esemio: sui cataloghi di molti costruttori lo schema 80/200mm in genere è di ottima qualità, mentre un telezoom 70/300 in genere è per principianti, o poco più! E' questo ciò che mi chiedo, ossia se esistono degli schemi che possiamo ritenere buoni 'quasi' a priori.


Non ti preoccupare, piano piano riuscirai a capire anche sulla carta le caratteristiche salienti e a giustificare in parte il prezzo. Certo per la valutazione finale prima di un acquiosto è consigliabile la prova "su strada", ma determinate caratteristiche delle lenti, col tempo, di faranno apparire come ovvie delle differenze qualitative.

Mi spiego usando il tuo esempio:
AF 80/200D f/2,8 ED contro AF 70/300G f/4-5,6
il primo costa (quasi) 10 volte il secondo, cosa si può capire "sulla carta"?
che il primo è luminoso , f/2,8 costante per tutta l'escursione, il secondo è uno stop in meno a 70mm e ben 2 stop in meno a 300 mm: la luminosità costa, fa aumentare il diametro (a parità di focale), fa aumentare il peso, la struttura meccanica, ecc.
il primo ha una escursione minore 200:80=2,5:1 il secondo maggiore 300:70=4,3:1 e generalmente con meno escursione si controllano meglio molti problemi ottici, con escursioni maggiori si è costretti a qualche compromesso; un'ottica fissa è infatti ottima e semplice da costruire.
il primo ha una sigla ED, se cerchi sulla documentazione nikon trovi tutto il glossario, ED indica l'uso di vetro a bassa dispersione, in pratica maggiore qualità e ovviamente costi. Uno è D (ha la ghiera diaframma) e uno è G (non ce l'ha) e anche questo significa qualcosa.

Altro esempio, c'è un 17-55 f/2,8 ED-IF che è voluminoso e pesa alcuni etti e un 18-55 f/3,5-5,6 che pesa pochi grammi ed è piccolino, secondo te cosa si può intuire sulla carta? Che il primo è un'ottica professionale e il secondo è un'ottica economica e infatti...

Ultimo esempio l'AF-S 28-70 f/2,8 è uno dei gioielli di nikon, come vedi è luminoso e ha poca escursione e quella sigla AF-S indica un motore di messa a fuoco silenzioso e veloce; il 24-85 f/2,8-4 ha un po' più escursione, un po meno luminosità e infatti è un'ottima ottica amatoriale, ma non paragonabile alla prima.

Comunque, resta sul forum, alla fine li conoscerai tutti per nome e avrai intuito le caratteristiche salienti, come fossero i personaggi di "beautiful" biggrin.gif

frabarbani
Beh, caro Alessandro, grazie mille per la pazienza che hai avuto nello spiegarmi tante cosine da guardare...
Sinceramente oltre alla luminosità, sapevo soltanto di considerare migliore uno zoom con ridotta escursione, o ancora meglio a focale fissa (E qui però mi chiedo: un 18-200VR, da 850 euro è allora da scartare, o è unìeccezione?).
Per quanto riguarda altri parametri che mi hai elencato beh, in effetti li conoscevo singolarmente, ma non avevo mai riflettuto sul considerarli globalmente.
Grazie ancora,
Francesco.
guru.gif
Francesco Martini
Anche se l'amico Alessandro ha spiagato benissimo la situazione...
Insomma...Qui si parla di caratteristiche "sulla carta"....ma anche l'occhio vuole la sua parte e sulla "carta"...ci sono solo aride caratteristiche, non altri parametri come resa cromatica..contrasto..nitidezza che si vedono a occhio!!!!...
Poi..un altro importantissimo parametro, che non e sulla carta, e' la versatilita'....Come il 18-200 che hai citato tu.. Da un'attica del genere non devi aspettarti prestazioni al Top...ma un'ottica cosi', essendo anche stabilizzata, e' di una versatilita' e una praticita' unica, specialmente se uno vuol viaggiare "leggero"...Allora..non potendo comperare sempre l'ottica dei nostri sogni....si deve fare sempre una scelta tra qualita' e quantita'.....e secondo questi due parametri...il 18-200 lo vedo validissimo... biggrin.gif
Francesco Martini
Franco_
Beh direi che essendo un ragazzo alle prime armi stai partendo decisamente con il piede giusto: non ti lasci influenzare dai corpi macchina ma ti concentri prima di tutto sulle ottiche Pollice.gif .
Molte cose te le hanno già dette, qualcun'altra la aggiungo io.
Occorre sempre considerare le proprie esigenze e fare i conti con le proprie tasche.
Ottimi obiettivi si trovano anche sul mercato dell'usato e si possono prendere a prezzi più abbordabili rispetto ai nuovi (ovviamente è necessario capire se si sta facendo un affare o si sta rischiando una fregatura).
E' meglio fare acquisti mirati e programmati nel tempo, piuttosto che farsi prendere dall'euforia comprando la prima ottica che ci capita per le mani.
C'è poi da considerare che le ottiche hanno un proprio carattere, anche tra quelle al top, tanto per fare un esempio alcune sono più contrastate altre più morbide, alcune più calde altre più fredde (mi riferisco alla resa cromatica); queste caratteristiche possono incidere molto sulla scelta, proprio perchè spessissimo questa è influenzata da gusti personali (vedi la lunga diatriba 17-55 / 28-70 su questo forum, entrambe ottiche superlative ma che dividono i fotografi in due fazioni opposte).
Per concludere con il 18-200: molti ne sono entusiasti e enfatizzano il VR II, la maneggiabilità, la praticità ed anche il prezzo, mentre altri pensano che un'escursione 11x sia eccessiva e che la qualità vienga prima di tutto ma, come ho gà detto anche qui è una questione di gusti.

Un saluto

P.S. Dimenticavo, a proposito di valutazione delle ottiche fatta sulla carta:
è su quella fotografica che si fanno le valutazioni e non sui monitor dei PC; le foto vanno stampate e non giudicate da crop al 100% magari su un monitor LCD wink.gif
salvomic
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 3 2006, 11:01 AM)
...Come il 18-200 che hai citato tu.. Da un'attica del genere non devi aspettarti prestazioni al Top...ma un'ottica cosi', essendo anche stabilizzata, e' di una versatilita' e una praticita' unica, specialmente se uno vuol viaggiare "leggero"...Allora..non potendo comperare sempre l'ottica dei nostri sogni....si deve fare sempre una scelta tra qualita' e quantita'.....e secondo questi due parametri...il 18-200 lo vedo validissimo...
*



oddio, leggero... di pesare - un po' - pesa biggrin.gif
scherzi a parte, confermo anch'io quello che dici.
Sono d'accordo anche sul resto delle tue affermazioni: d'accordo che bisogna valutare attentamente le indicazioni sulla carta, ma l'occhio fa molto, e soprattutto la prova pratica alla fin fine è meglio di ogni cosa per far decidere sulla qualità di un'ottica.
Ed è appunto il caso del 18-200, che in pratica, IMHO, è veramente meglio di quello che direbbero le carte, non solo per l'indubbia comodità, ma anche per la resa: piccole manchevolezze si riesce nella maggior parte dei casi a correggerle con Capture e il programmone di Adobe, e molti scatti sono già belli'e'buoni. Il VR funziona sul serio. Certo, se avesse f più bassi alle maggiori focali... (ma questa è un'altra storia).

buon week end a tutti!

--
salvo micciché
frabarbani
Beh, grazie a tutti coloro che mi hanno voluto aiutare!
Almeno adesso ho le idee un po' più chiare...
Comunque per ora, viste le tasche quasi vuote (questi studenti 'poveracci' biggrin.gif ), mi cercherò di godere la gran luce del mio 50mm f1,8!
Hero
Se non puoi provare le ottiche personalmente, su questo forum troverai i consigli di gente esperta che usa lenti Nikkor da una vita. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.