QUOTE(frabarbani @ Jun 1 2006, 01:47 PM)
Per fare un esemio: sui cataloghi di molti costruttori lo schema 80/200mm in genere è di ottima qualità, mentre un telezoom 70/300 in genere è per principianti, o poco più! E' questo ciò che mi chiedo, ossia se esistono degli schemi che possiamo ritenere buoni 'quasi' a priori.
Non ti preoccupare, piano piano riuscirai a capire anche sulla carta le caratteristiche salienti e a giustificare in parte il prezzo. Certo per la valutazione finale prima di un acquiosto è consigliabile la prova "su strada", ma determinate caratteristiche delle lenti, col tempo, di faranno apparire come ovvie delle differenze qualitative.
Mi spiego usando il tuo esempio:
AF 80/200D f/2,8 ED contro AF 70/300G f/4-5,6
il primo costa (quasi) 10 volte il secondo, cosa si può capire "sulla carta"?
che il primo è luminoso , f/2,8 costante per tutta l'escursione, il secondo è uno stop in meno a 70mm e ben 2 stop in meno a 300 mm: la luminosità costa, fa aumentare il diametro (a parità di focale), fa aumentare il peso, la struttura meccanica, ecc.
il primo ha una escursione minore 200:80=2,5:1 il secondo maggiore 300:70=4,3:1 e generalmente con meno escursione si controllano meglio molti problemi ottici, con escursioni maggiori si è costretti a qualche compromesso; un'ottica fissa è infatti ottima e semplice da costruire.
il primo ha una sigla ED, se cerchi sulla documentazione nikon trovi tutto il glossario, ED indica l'uso di vetro a bassa dispersione, in pratica maggiore qualità e ovviamente costi. Uno è D (ha la ghiera diaframma) e uno è G (non ce l'ha) e anche questo significa qualcosa.
Altro esempio, c'è un 17-55 f/2,8 ED-IF che è voluminoso e pesa alcuni etti e un 18-55 f/3,5-5,6 che pesa pochi grammi ed è piccolino, secondo te cosa si può intuire sulla carta? Che il primo è un'ottica professionale e il secondo è un'ottica economica e infatti...
Ultimo esempio l'AF-S 28-70 f/2,8 è uno dei gioielli di nikon, come vedi è luminoso e ha poca escursione e quella sigla AF-S indica un motore di messa a fuoco silenzioso e veloce; il 24-85 f/2,8-4 ha un po' più escursione, un po meno luminosità e infatti è un'ottima ottica amatoriale, ma non paragonabile alla prima.
Comunque, resta sul forum, alla fine li conoscerai tutti per nome e avrai intuito le caratteristiche salienti, come fossero i personaggi di "beautiful"