Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Cari Amici buongiorno,
come forse qualcuno di voi ha letto in un mio precedente post, ho da poco acquistato un 70-210 d'occasione, vetro che mi sta dando notevoli soddisfazioni.
Qualche volta sento invero la necessità di "allungare" ancora e, data la scarsità di offerta sul versante zoom pro alla focale di 300, vi chiedo se secondo voi sia meglio indirizzarsi verso un 80-200 con annesso duplicatore, oppure 80-400.
Quest'ultimo è anche VR, cosa non trascurabile, e poi mi permetterebbe di "giocare" tra gli 80 e i 400, cosa non fattibile con l'80-200 duplicato.
Com'è la qualità dell' 80-400, quali sono le focali alle quali rende meglio? Ho paura che l'ottimo 80-200 duplicato sia difficile da utilizzare, in questo caso cosa ne pensate della qualità?
Se decidessi di andare sul'80-200, quale versione è migliore, il bighiera o a pompa?
Per finire, immagino che il mio 70-210 duplicato mostri tutti i suoi limiti, per cui non ci provo neanche... se però non fosse così...

Grazie a tutti per le risposte, so che ce ne saranno!

Buona giornata

Enrico

grazie.gif
giannizadra
E' vero che l'80-400 ti consente di giocare senza soluzione di continuità tra 80 e 400 mm;
è altrettanto vero che l'80-200, per contro, ti consente di "giocare" con f/2,8.
L'80-400, come quasi tutti gli zoom che raggiungono quella focale (le eccezioni sono pochissime e ultracostose) , non esibisce il meglio di sè a 400 mm.
Fra gli 80-200, se la moltiplicazione è un motivo importante per il cambio, ti consiglio di cercare l'AFS (usato). oltre a essere splendido, è moltiplicabile con i Nikon TCE mantenendo tutte le funzioni.
Non duplicherei il 70-210, soprattutto per ragioni di luminosità max: un 420 mm f/11 non è cosa.. rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(enrico.cocco @ May 23 2006, 12:32 PM)
Com'è la qualità dell' 80-400, quali sono le focali alle quali rende meglio? Ho paura che l'ottimo 80-200 duplicato sia difficile da utilizzare, in questo caso cosa ne pensate della qualità?

grazie.gif
*


..la qualita' dell'80-400VR....la puoi vedere QUI

...secondo il mio modesto pare..la migliore resa la ha fino a 250mm....poi un pochino cala...ma nulla di drammatico....Pero'..tieni conto che non ha un autofocus SWM..e quindi..non velocissimo.... dry.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
..per la qualita' del 80-400..quarda anche qui....(focale sui 120mm)...
Francesco Martini
user posted image
Francesco Martini
..due crop........ biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image

user posted image
Lellodem65
Scusate l'OT: caro Francesco Martini, posso chiedere come si fa ad estrarre ritagli (quelli che voi chiamate CROP) così qualitativamente ineccepibili?
Mi spiego meglio: se io estraggo un ritaglio così piccolo da una mia foto (NEF o JPEG) effettuata con D100, la qualità fa .... pena!



grazie.gif Grazie per i consigli che mi darai.
enrico.cocco
Intanto grazie per le risposte così fulminee guru.gif .
Non ho capito una cosa: immagino che l'80-400 non dia il meglio di se alla massima focale, ma comunque il risultato si può considerare almeno "buono"?
O siamo sul mediocre? blink.gif
Inoltre, sempre parlando di qualità alla focale massima, non posso credere che sia meglio l'80-200 duplicato che l'80-400! ohmy.gif
Ho capito male io?
X Gianni: gulp, addirittura la versione AFS ohmy.gif !
Ma così devo vendermi un rene...
A parte gli scherzi, se uno vuole usare la focale da 300 a 400 cosa deve fare?

Grazie

Enrico
lucaoms
io ti dico che se hai la possibilita' di andare su un AF-s 80-200 e dupli tc20II, tui dico a occhi chiusi che va alla grande.....
in accoppiata ad un af veloce l'AF-s anche con dupli, che come ti ha detto gianni non perdi alcuna funzionalita, cosa che non si puo' dire della versione d sia a pompa che bighiera, ed hai un vetro con una messa a fuoco velocissima ed una resa che.........
certo con il 2x diventa un f5.6 costante....ma secondo me è un ottima soluzione.....almeno fino a che fabrizio non mi regala il suo 200-400vr!! biggrin.gif
ti posto un piao di scatti fatti con Af-s 80-200 e dopli 2x (tc20II nikon)
ciao
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ May 23 2006, 02:32 PM)
..per la qualita' del 80-400..quarda anche qui....(focale sui 120mm)...
Francesco Martini


Per far vedere la qualità a 400 mm, in effetti, non c'è di meglio che postare un'immagine ripresa a 120 mm.. laugh.gif
lucaoms
QUOTE(enrico.cocco @ May 23 2006, 02:06 PM)
Intanto grazie per le risposte così fulminee  guru.gif .
Non ho capito una cosa: immagino che l'80-400 non dia il meglio di se alla massima focale, ma comunque il risultato si può considerare almeno "buono"?
O siamo sul mediocre?  blink.gif
Inoltre, sempre parlando di qualità alla focale massima, non posso credere che sia meglio l'80-200 duplicato che l'80-400!  ohmy.gif
Ho capito male io?
X Gianni: gulp, addirittura la versione AFS ohmy.gif  !
Ma così devo vendermi un rene...
A parte gli scherzi, se uno vuole usare la focale da 300 a 400 cosa deve fare?

Grazie

Enrico
*


avanti con af-s
ps tutti gli scatti sono a 400mm
lucaoms
crop
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 02:10 PM)
Per far vedere la qualità a 400 mm, in effetti, non c'è di meglio che postare un'immagine ripresa a 120 mm..  laugh.gif
*


e aspetta che tra un po viene fuori con la mitica frase.......GUARDA QUI

e a ri-crop.....
cuomonat
QUOTE(enrico.cocco @ May 23 2006, 01:32 PM)
Cari Amici buongiorno,
1)... vi chiedo se secondo voi sia meglio indirizzarsi verso un 80-200 con annesso duplicatore, oppure 80-400.

...
2) Se decidessi di andare sul'80-200, quale versione è migliore, il bighiera o a pompa?

...
Buona giornata

Enrico

grazie.gif
*


1) L'80/200 duplicato (possibile solo con dupli universali se non vuoi perdere l'autofocus) non va meglio dell'80/400 da 160mm in poi e rallenta parecchio in MAF.

Sotto i 200mm sono confrontabili (senza duplicare il bighiera) ma ovviamente partendo dalla luminosità del VR.

2) Hanno lo stesso schema ottico, quindi stesse caratteristiche ottiche.
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 02:10 PM)
Per far vedere la qualità a 400 mm, in effetti, non c'è di meglio che postare un'immagine ripresa a 120 mm..  laugh.gif
*


....ti accontento subito... biggrin.gif 80-400Vr a 400mm...f5.6 1/60 a mano libera e stabilizzatore attivato....come vedi..tanto male..non e'.... biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image
Francesco Martini
QUOTE(Lellodem65 @ May 23 2006, 01:41 PM)
Scusate l'OT: caro Francesco Martini, posso chiedere come si fa ad estrarre ritagli (quelli che voi chiamate CROP) così qualitativamente ineccepibili?
Mi spiego meglio: se io estraggo un ritaglio così piccolo da una mia foto (NEF o JPEG) effettuata con D100, la qualità fa .... pena!
grazie.gif Grazie per i consigli che mi darai.
*


..bella domanda..ho solo fatto il "ritaglio" con Photoshop....e basta..... biggrin.gif
calcola pero' che la foto e' stata fatta con la D2X.....
Francesco Martini
Lellodem65
QUOTE(Francesco Martini @ May 23 2006, 03:54 PM)
..bella domanda..ho solo fatto il "ritaglio" con Photoshop....e basta..... biggrin.gif
calcola pero' che la foto e' stata fatta con la D2X.....
Francesco Martini
*



Scusa per la banalità della domanda, ma a volte, una cosa scontata, può risolvere piccoli grandi dilemmi!!! biggrin.gif
Ti abbraccio.
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ May 23 2006, 03:48 PM)
....ti accontento subito... biggrin.gif   80-400Vr a 400mm...f5.6 1/60 a mano libera e stabilizzatore attivato....come vedi..tanto male..non e'....  biggrin.gif
Francesco Martini



La foto, è moto bella (come quasi tutte le tue guru.gif ):
ma sulla qualità dell'ottica non dice proprio nulla.. texano.gif
batmam
Scatto a 310mm, mi sembra che mantenga un buon dettaglio e colore.
batmam
Scatto a 310mm, mi sembra che mantenga un buon dettaglio e colore.
Francesco Martini
QUOTE(enrico.cocco @ May 23 2006, 02:06 PM)
Intanto grazie per le risposte così fulminee  guru.gif .
Non ho capito una cosa: immagino che l'80-400 non dia il meglio di se alla massima focale, ma comunque il risultato si può considerare almeno "buono"?
O siamo sul mediocre?  blink.gif

Enrico
*


Come vedi dalla foto sopra......il risultato a 400mm e' piu' che buono...ma un po' inferiore di quello alle focali piu' basse..daltronde qui si parla di uno zoom 5x e la cosa mi sembra piu' che normale...Se costruissero uno zoom cosi' esteso con costante luminosita' e nitidezza...(ammesso sia possibile)...penso che ci vorrebbe un mutuo per comperarlo.... biggrin.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(lucaoms @ May 23 2006, 02:13 PM)
e aspetta che tra un po viene fuori con la mitica frase.......GUARDA QUI

e a ri-crop.....
*


..... biggrin.gif ..guarda qua!!!!
Francesco Martini
cuomonat
QUOTE(Francesco Martini @ May 23 2006, 04:41 PM)
..... biggrin.gif ..guarda qua!!!!
Francesco Martini
*


Crop 100%.
[attachmentid=50918]
batmam
QUOTE(Francesco Martini @ May 23 2006, 02:48 PM)
....ti accontento subito... biggrin.gif  80-400Vr a 400mm...f5.6 1/60 a mano libera e stabilizzatore attivato....come vedi..tanto male..non e'....  biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image
*


Scusa per la domanda non inerente il post,ma quì hai scattato in WB A ? Spesso scatto dei tramonti con la mia D200,ma tende sempre a raffreddare la luce calda esistente grazie.gif Pollice.gif
batmam
focale 105 f11 crop
Francesco Martini
QUOTE(batmam @ May 23 2006, 04:48 PM)
Scusa per la domanda non inerente il post,ma quì hai scattato in WB A ? Spesso scatto dei tramonti con la mia D200,ma tende sempre a raffreddare la luce calda esistente grazie.gif  Pollice.gif
*


..questa e' stata fatta l'anno scorso con la D100...il WB...era in auto!!!!
Francesco Martini
batmam
105mm f11 ho sbagliato files crop 100%
Mauri.s
Dunque...

l'80-400 e una bella ottica da caccia fotografica, molto maneggevola con un'ottimo contrasto. Decade solamente alla focale più lunga (tirata per il collo). E' molto pratica perchè compatta e veloce. Ha una caratteristica importante: minima messa fuoco m.2,5 e questo va preso in considerazione, oltre al VR.
Ama essere diaframmato.
Se ti serve per tutte le sue focali prendilo.

l'80-200 ( ce ne sono due, pardon tre ) l'AFS è un'ottica top. Brillante, buon contrasto ( leggermente inferiore all'80-400), grande nitidezza, rapida e silenziosa. A 200 f.2,8 perde un po'.
Col duplicatore non perde, ma diventa squilibrata da maneggiare.

Il tipo precedente non S, è forse più inciso, ma la resa cromatica è più secca. E' più lento, comunque una grande lente, ma non altrettanto professionale. Ci vuole un'altro duplicatore, non il TCE.

Quanto vuoi spendere ed a cosa ti serve ?

Prima penserei a questo, così non sbagli !
lucaoms
QUOTE(f5mau @ May 23 2006, 06:19 PM)
Dunque...

l'80-400 e una bella ottica da caccia fotografica, molto maneggevola con un'ottimo contrasto. Decade solamente alla focale più lunga (tirata per il collo). E' molto pratica perchè compatta e veloce. Ha una caratteristica importante: minima messa fuoco m.2,5 e questo va preso in considerazione, oltre al VR.
Ama essere diaframmato.
Se ti serve per tutte le sue focali prendilo.

l'80-200 ( ce ne sono due, pardon tre ) l'AFS è un'ottica top. Brillante, buon contrasto ( leggermente inferiore all'80-400), grande nitidezza, rapida e silenziosa. A 200 f.2,8 perde un po'.
Col duplicatore non perde, ma diventa squilibrata da maneggiare.


Il tipo precedente non S, è forse più inciso, ma la resa cromatica è più secca. E' più lento, comunque una grande lente, ma non altrettanto professionale. Ci vuole un'altro duplicatore, non il TCE.

*


Af-s 80-200 buon contrasto......(ma spreca pure un ottimo va....)
contrasto leggermente inferiore al af-D? scusa immagino che tu tragga queste coclusioni da test che hai fatto per bene vero? le hai avute tutte e due le hai povate ed hai tratto queste conclusioni....
A200 f2.8 perde un po......guarda che una delle grandi anzi grandissime differenze tra l'AF ed l'AF-s è proprio la resa a tutta focale e a TA.....
squilibrata dal duplicatore??? ma non me ne sono mai accorto..pensa che uso molto spesso l'80-200 con tc20IIe....e di sbilanciamenti particolari.....vediamo se trovo qualche scatto a 200mm e TA .....
ciao
lucaoms
200 t.a.
ciao
enrico.cocco
Grazie a tutti ragazzi,
anche se la scelta non è ancora chiara (per me! biggrin.gif ).

Al momento l'80-200 AF-S è inarrivabile (come costo), per cui non so... ci penserò un pò su...

L'80-400 mi attira molto però, mah, anche qui son belle botte! cerotto.gif

Mi piacerebbe provarlo, ma ho come l'impressione che nessuno voglia prestarmelo.. tongue.gif

Ciao a tutti e grazie ancora

Enrico

PS: come scuola di pensiero (se posso permettermi) sposo quella di FMartini, quello che conta è il risultato, al di là dei vari crop, che di solito non metto in cornice...
cuomonat
QUOTE(enrico.cocco @ May 24 2006, 12:37 PM)
Grazie a tutti ragazzi,
...
PS: come scuola di pensiero (se posso permettermi) sposo quella di FMartini, quello che conta è il risultato, al di là dei vari crop, che di solito non metto in cornice...
*


Concordo. I crop servono solo a valutare la nitidezza come parametro fine a se stesso.
Secondo me ciò che conta è riuscire ad ottenere una buona stampa A4 da uno scatto impeccabile sotto il profilo tecnico (e comunicativo).
Con lo zoom 80/400 ci si riesce, senza ricorrere ad un AFS 70-80/200 più duplicatore.
Non sostituisce però un buon 80/200 luminoso.
praticus
..in occasione del Tuscany ho avuto modo di scambiare sull'argomento qualche battuta con Stefano Barbero, il quale con molta semplicità mi ha spiegato che uno zoom è già di per sé una complicazione ottica, alla quale se ne aggiungono altre con i moltiplicatori; pertanto non bisogna aspettarsi risultati spettacolari dalla duplicazione di zoom. Diverso è il discorso sulle ottiche fisse dove il decadimento è nettamente inferiore per via dello schema più semplice e quindi dai moltiplicatori si traggono migliori risultati.
Nella fattispecie condivido la logica che potendo scegliere e spendere l'80-200+TC è preferibile al pur valido 80-400, poiché rimane la possibilità di avere più luminosità, un'opzione che specialmente sui tele è, a mio avviso, assolutamente irrinunciabile..........

Ciao....
batmam
E' di un divertimento unico 80/400 VR 400 iso.


Come si può sostenere che uno zoom duplicato sia meglio di uno zoom concepito in una determinata maniera per dei compiti e degli schemi. hmmm.gif ottici.
Siamo contro la fisica.
Fabio Blanco
QUOTE(batmam @ May 24 2006, 10:49 PM)
...
Siamo contro la fisica.
*



E si siamo proprio contro la fisica 70-200 vs 80-400

L'unica cosa contro la fisica sarebbe che lo stesso zoom duplicato fosse migliore di quello non duplicato, ma se parliamo di due zoom diversi allora tutto è possibile dipende dalla qualità di uno e la "normalità" dell'altro. smile.gif
Fabio Blanco
P.S.
molti dei files postati non hanno assolutamente nessuna valenza di giudizio, primo perchè sono per la maggior parte ridimensionati, secondo perchè hanno subito quasi tutti evidenti processi di PP.

Per giudicare ( e non è detto che ci si riesca lo stesso ) occorre due scatti il più possibile identici, occorre ripeterli con sistematicità e estrapolarne solo i risultati migliori per una e l'altra ottica.

Un pò come per l'esempio postato poco su tra 70-200 e 80-400

P.P.S anche nel mio caso ci potrebbe essere una variabile non controllata: la possibile non perfetta funzionalità del 80-400 da me provato. grazie.gif
zanzo79
QUOTE(Fabio Blanco @ May 24 2006, 11:13 PM)
[

P.P.S anche nel mio caso ci potrebbe essere una variabile non controllata: la possibile non perfetta funzionalità del 80-400 da me provato. grazie.gif
*


oppure il 70-200 che funziona troppo bene biggrin.gif wink.gif
batmam
QUOTE(Fabio Blanco @ May 24 2006, 10:06 PM)
E si siamo proprio contro la fisica 70-200 vs 80-400

L'unica cosa contro la fisica sarebbe che lo stesso zoom duplicato fosse migliore di quello non duplicato, ma se parliamo di due zoom diversi allora tutto è possibile dipende dalla qualità di uno e la "normalità" dell'altro. smile.gif
*


Io nella prima vedo del mosso. Poi il campo del 80/400 è più largo.
Evil_Jin
QUOTE(batmam @ May 25 2006, 01:25 PM)
Io nella prima vedo del mosso. Poi il campo del 80/400 è più largo.
*


mosso a 1/800 ???
+ che campo piu' largo direi window di sinistra + allargata . smilinodigitale.gif
Evil_Jin
a meno che le due foto non siano scattate con 3piedi con il vr inserito e da li il minor disturbo sul + evoluto stabilizzatore del 70-200 !! hmmm.gif
Io credo + nella teoria della non "normalita'" del modello del 80-400 di Fabio o ancora nella maggior nitidezza del 70-200 duplicato.
Per capire sarabbe bello vedere immagini prive di maschera di contrasto e interventi in PP, purtroppo quasi sempre invece si vede il contrario e la confusione amumenta !
Ma un bel test definitivo per eliminare questi dubbi causa di aperture di thread sempre simili tra loro ?
lucaoms
QUOTE(batmam @ May 24 2006, 09:49 PM)
E' di un divertimento unico 80/400 VR  400 iso.
Come si può sostenere che uno zoom duplicato sia meglio di uno zoom concepito in una determinata maniera per dei compiti e degli schemi.  hmmm.gif ottici.
Siamo contro la fisica.
*


ciao batman...il discorso vale se a un 80-200AF-S attacchi il dupli e sull'altro no...ma tra uno zoom 4x ed uno 2.5x le caratteristiche sono gia' molto diverse, uno (80-400) ha 17 lenti in 11 gruppi di cui 3 con trattamento ED, mentre l'altro (Af-s 80-200 f2.8) ha 18 lenti divise in 14 gruppi e 5 sono con trattamento ED.
discorso decisamente diverso (anche perche' con dupli noikon perdi AF) e se il discorso lo spostiamo sull AF 80-200.
cio non toglie che oggi stiamo diventando davvero troppo maniacali e quello che tre anni fa ci soddisfava a pieno (nonn parlo di progresso tecnologico) oggi ci fa dire.......si ma se avessi quello...ottima la d70 ma se avessi la D200 etc etc
questo per dire che l'80-400 è un gran vetro e molto divertente grazie alla sua focale 400mm (tanto per farti un paragone veloce....hai dato un occhiata al prz del 200-400 vr?)....capisci che luminosita' e qualita' costruttiva a quelle focali si pagano molto cari....
ciao e mi raccomando fai la cosa giusta : CONTINUA A DIVERTIRTI!!!!
Fabio Blanco
QUOTE(Evil_Jin @ May 25 2006, 02:34 PM)
mosso a 1/800 ???
+ che campo piu' largo direi window di sinistra + allargata .  smilinodigitale.gif
*


Pollice.gif


Batman,
come fatto notare non vi è mosso, basta guardare la parte del cornicione che corrisponde al centro del fotogramma, quello che tu scambi per mosso è il calo di nitidezza dei bordi (forse, magari, aiutato da una improbabile massa d'aria in movimento), infatti la parte centrale non presenta tale effetto.
Il differente campo inquadrato è semplicemente dovuto a due finestre aperte con dimensioni leggermente diverse, ma come puoi evincere dai dati visualizzati tutte è due le ottiche si trovavano alla massima focale, i tempi e i diaframmi coincidevano...
Evil_Jin
ah se hai scattato su 3 piedi potrebbe dare risultati diversi con tempi + lenti a causa del piedino e collare scarsi dello zoomone !!
ma non e' questo il caso e cioe' con un tempo di 1/800 .
Altro discorso potrebbe essere la resa migliore ad una determinata focale di un obiettivo, il 70-200 da il massimo a F8 secondo me, l'80-400 proprio non saprei !
BASTAAAAAA !!!
Vogliamo Un Test Ufficiale biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(Evil_Jin @ May 25 2006, 02:59 PM)
... il 70-200 da il massimo a F8 secondo me, l'80-400 proprio non saprei !
BASTAAAAAA !!!
Vogliamo Un Test Ufficiale  biggrin.gif
*


L'80/400 alla focale massima dà il meglio intorno a f11/16, quindi bisogna alzare gli ISO, di conseguenza meglio non stampare crop.

Ma la domanda iniziale era: "meglio 80/400 o 80/200 duplicato?".
Se test deve essere che sia tra questi. Perché scomodare il 70/200?
batmam
QUOTE(Fabio Blanco @ May 25 2006, 01:48 PM)
Pollice.gif
Batman,
come fatto notare non vi è mosso, basta guardare la parte del cornicione che corrisponde al centro del fotogramma, quello che tu scambi per mosso è il calo di nitidezza dei bordi (forse, magari, aiutato da una improbabile massa d'aria in movimento), infatti la parte centrale non presenta tale effetto.
Il differente campo inquadrato è semplicemente dovuto a due finestre aperte con dimensioni leggermente diverse, ma come puoi evincere dai dati visualizzati tutte è due le ottiche si trovavano alla massima focale, i tempi e i diaframmi coincidevano...
*


Mi dispiace ma non ci credo neanche se dovessi vederlo,ho fatto delle prove con ottiche in mio possesso e differenze del genere non le ho viste.
batmam
QUOTE(lucaoms @ May 25 2006, 01:44 PM)
ciao batman...il discorso vale se a un 80-200AF-S attacchi il dupli e sull'altro no...ma tra uno zoom 4x ed uno 2.5x le caratteristiche sono gia' molto diverse, uno  (80-400) ha 17 lenti in 11 gruppi di cui 3 con trattamento ED, mentre l'altro (Af-s 80-200 f2.8) ha 18 lenti divise in 14 gruppi e 5 sono con trattamento ED.
discorso decisamente diverso (anche perche' con dupli noikon perdi AF) e se il discorso lo spostiamo sull AF 80-200.
cio non toglie che oggi stiamo diventando davvero troppo maniacali e quello che tre anni fa ci soddisfava a pieno (nonn parlo di progresso tecnologico) oggi ci fa dire.......si ma se avessi quello...ottima la d70 ma se avessi la D200 etc etc
questo per dire che l'80-400 è un gran vetro e molto divertente grazie alla sua focale 400mm (tanto per farti un paragone veloce....hai dato un occhiata al prz del 200-400 vr?)....capisci che luminosita' e qualita' costruttiva a quelle focali si pagano molto cari....
ciao e mi raccomando fai la cosa giusta : CONTINUA A DIVERTIRTI!!!!
*


Io scatto spesso con il VR ma con crop 100% non vedo proprio quell'effetto mossosfocato.
Mauri.s
QUOTE(lucaoms @ May 24 2006, 08:11 AM)
Af-s 80-200 buon contrasto......(ma spreca pure un ottimo va....)
contrasto leggermente inferiore al af-D? scusa immagino che tu tragga queste coclusioni da test che hai fatto per bene vero? le hai avute tutte e due le hai povate ed hai tratto queste conclusioni....
A200 f2.8 perde un po......guarda che una delle grandi anzi grandissime differenze tra l'AF ed l'AF-s è proprio la resa a tutta focale e a TA.....
squilibrata dal duplicatore??? ma non me ne sono mai accorto..pensa che uso molto spesso l'80-200 con tc20IIe....e di sbilanciamenti particolari.....vediamo se trovo qualche scatto a 200mm  e TA .....
ciao
*



Desidero risponderti,
Il contrasto" leggermente inferiore" si riferisce in rapporto all'80-400, che ne ha di più probabilmente per sopperire ad una minor nitidezza.
L' 80-200 a 200 f/2,8 a mio parere è al suo minimo rispetto alla quello che riesce a dare con altre focali e diaframmature.

Per l'ultima io ti auguro di essere un forzuto, ma a mano libera col TCE20, non è altrettanto equilibrato di quanto lo sia senza quest'accessorio e tanto meno lo è rispetto all'80-400.

A proposito io scatto solo con diapositive e quello che fotografo mi viene, di solito (dipende dall'"umore" del laboratorio), reso tale e quale. A volte con belle immagini senza manipolazione alcuna.
Dipende da me.

Cordialmente Maurizio
Mauri.s
A proposito,

condivido... l'80-400 per dare il meglio deve essere diaframmato, daltronde è un 4,5-5,6 ( per me non è poco )

L'80-200 ha una resa ottima su tutto il suo campo d'azione.
Se potete dovete provarlo ad 80 f/2,8 TA

Saluti

batmam
Comunque se ne può discutere nelle maniere più disparate,80/400 vr resta un ottica dal divertimento assicurato. 80-200 duplicato con un 2x diviene un 160/400, tutto troppo tele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.