QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 3 2013, 03:57 PM)

Ciao Enrico,
Ho controllato scaricando il file per essere sicuro, da camera raw l'indicatore di avvertenza delle alte luci se cliccato mi evidenzia delle aree bruciate ma indipendentemente da questo che comunque è correggibilissimo in postproduzione non è che il bianco puro 255-255-255 sia differente da valori di poco inferiori, quello che fa rivelare al nostro occhio e che mi fa parlare di bruciatura è la mancanza di dettaglio che nelle zone bianche è netta, non so se hai già dovuto recuperare in parte ma visto la gamma dinamica della d800 non mi stupirei se l'esposizione fosse recuperabile in postproduzione, per di + scurendo il cielo oltre a recuperare dettagli (sempre che la bruciatura non sia irrecuperabile) riequilibri di molto anche l'esposizione dello scatto che avrebbe uno stacco meno evidente fra la parte bassa e quella alta.
Logicamente tutto secondo la mia opinione, in questi casi doppie esposizioni, filtri o la gamma dinamica delle nostre reflex sono l'unica ancora di salvezza.
Ciao,
Fab
Io mi re-immagino lì, con il sole che ti acceca, ben pochi dettagli all'orizzonte! Grazie del consiglio, ho provato a recuperare un po' le luci, ma sinceramente mi piace più così, che ti acceca anche quando la riguardi una volta a casa.
Mi manca l'Islanda!