Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
enricomarzico
Uno scatto dalla splendida scogliera di Vik!

Su 500px

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
VIK by Enrico Marzico, on Flickr
Fabrizio9972
Ciao Enrico, lo scatto mi piace ma la bruciatura secondo me lo penalizza parecchio,

Ciao,
Fab
enricomarzico
QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 3 2013, 02:10 PM) *
Ciao Enrico, lo scatto mi piace ma la bruciatura secondo me lo penalizza parecchio,

Ciao,
Fab


Ciao, ti assicuro che non è bruciata, controlla ad istogramma. Al limite, sì, ma non bruciata.

Ciao!
Fabrizio9972
QUOTE(enricomarzico @ Dec 3 2013, 02:40 PM) *
Ciao, ti assicuro che non è bruciata, controlla ad istogramma. Al limite, sì, ma non bruciata.


Ciao Enrico,

Ho controllato scaricando il file per essere sicuro, da camera raw l'indicatore di avvertenza delle alte luci se cliccato mi evidenzia delle aree bruciate ma indipendentemente da questo che comunque è correggibilissimo in postproduzione non è che il bianco puro 255-255-255 sia differente da valori di poco inferiori, quello che fa rivelare al nostro occhio e che mi fa parlare di bruciatura è la mancanza di dettaglio che nelle zone bianche è netta, non so se hai già dovuto recuperare in parte ma visto la gamma dinamica della d800 non mi stupirei se l'esposizione fosse recuperabile in postproduzione, per di + scurendo il cielo oltre a recuperare dettagli (sempre che la bruciatura non sia irrecuperabile) riequilibri di molto anche l'esposizione dello scatto che avrebbe uno stacco meno evidente fra la parte bassa e quella alta.

Logicamente tutto secondo la mia opinione, in questi casi doppie esposizioni, filtri o la gamma dinamica delle nostre reflex sono l'unica ancora di salvezza.

Ciao,
Fab
enricomarzico
QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 3 2013, 03:57 PM) *
Ciao Enrico,

Ho controllato scaricando il file per essere sicuro, da camera raw l'indicatore di avvertenza delle alte luci se cliccato mi evidenzia delle aree bruciate ma indipendentemente da questo che comunque è correggibilissimo in postproduzione non è che il bianco puro 255-255-255 sia differente da valori di poco inferiori, quello che fa rivelare al nostro occhio e che mi fa parlare di bruciatura è la mancanza di dettaglio che nelle zone bianche è netta, non so se hai già dovuto recuperare in parte ma visto la gamma dinamica della d800 non mi stupirei se l'esposizione fosse recuperabile in postproduzione, per di + scurendo il cielo oltre a recuperare dettagli (sempre che la bruciatura non sia irrecuperabile) riequilibri di molto anche l'esposizione dello scatto che avrebbe uno stacco meno evidente fra la parte bassa e quella alta.

Logicamente tutto secondo la mia opinione, in questi casi doppie esposizioni, filtri o la gamma dinamica delle nostre reflex sono l'unica ancora di salvezza.

Ciao,
Fab


Io mi re-immagino lì, con il sole che ti acceca, ben pochi dettagli all'orizzonte! Grazie del consiglio, ho provato a recuperare un po' le luci, ma sinceramente mi piace più così, che ti acceca anche quando la riguardi una volta a casa.

Mi manca l'Islanda!
FabioPerillo
Ciao Enrico, location da urlo e situazione di meteo e luce davvero notevoli.
Pur rischiando di essere ridondante, quella pelatura purtroppo penalizza tutto il cielo.
Peccato perché è davvero molto molto bella.

Ciao Fabio
enricomarzico
ho provato a correggere lievemente la foto come da vostri suggerimenti. A breve la posterò!
enricomarzico
Ecco il risultato, osare di più forse l'avrebbe resa troppo "falsa":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
FabioPerillo
QUOTE(enricomarzico @ Dec 3 2013, 07:45 PM) *
Ecco il risultato, osare di più forse l'avrebbe resa troppo "falsa":




Sinceramente non mi sembra un recupero sufficiente.
...se davvero vuoi tentare un recupero io ripartirei dal Nef.
Prova con il filtro digradante digitale e poi schiarisci selettivamente la parte di costa con il faro che inevitabilmente diventeranno scuri.
Questa (vista anche la conformazione della costa) era la classica situazione da doppia esposizione. rolleyes.gif
Tutto questo secondo la mia personale opinione e per questo senza dubbio opinabile... Pollice.gif

Ciao Fabio
giodic
In effetti la pelatura delle alte luci c'è ma, nonostante questo la foto a me piace lo stesso moltissimo e arriverei a dire che, forse, in questo caso specifico, il forte controluce e relativa bruciatura rendono l'immagine molto reale e "credibile"...
Cesare44
concordo con i suggerimenti di chi mi ha preceduto, rimane in ogni caso, una foto realizzata molto bene, in una location fantastica.

ciao
maxbunny
QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 3 2013, 02:10 PM) *
Ciao Enrico, lo scatto mi piace ma la bruciatura secondo me lo penalizza parecchio,

Ciao,
Fab



Concordo, inoltre non c'è bisogno dell'istogramma per accertare una bruciatura, è evidente. La foto merita, era il caso di effettuare una esposizione multipla. Dal jpg a bassa risoluzione si recupera poco, col raw hai più margine.

Clicca per vedere gli allegati
GiulianoPhoto
Secondo me invece va bene così.

Se avesse usato la doppia esposizione o uno stop in meno di esposizione con ombre più aperte sarebbe risultata innaturale.

Il motivo è da ricercarsi nella luce intensa del sole, che deve rimanere tale per conferire la sua potenza nelle lande islandesi e la "bruciatura" non è un difetto ma una parte integrante della foto.

Mi piace un sacco
maxbunny
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 4 2013, 09:22 AM) *
Secondo me invece va bene così.

Se avesse usato la doppia esposizione o uno stop in meno di esposizione con ombre più aperte sarebbe risultata innaturale.

Il motivo è da ricercarsi nella luce intensa del sole, che deve rimanere tale per conferire la sua potenza nelle lande islandesi e la "bruciatura" non è un difetto ma una parte integrante della foto.

Mi piace un sacco



Scusami, ma questa ti sembra innaturale?
GiulianoPhoto
QUOTE(maxbunny @ Dec 4 2013, 10:10 AM) *
Scusami, ma questa ti sembra innaturale?


é un'altra situazione max, il primo piano è basso, il sole è diverso, meno diffuso.
Vorrei che vi concentraste sulla prospettiva che la foto del post ha.

Poi ci sono i gusti ma secondo me tecnicamente quella foto non fa una grinza smile.gif
maxbunny
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 4 2013, 10:15 AM) *
é un'altra situazione max, il primo piano è basso, il sole è diverso, meno diffuso.
Vorrei che vi concentraste sulla prospettiva che la foto del post ha.

Poi ci sono i gusti ma secondo me tecnicamente quella foto non fa una grinza smile.gif


Su location e compo nulla da eccepire, proprio per questo, a mio avviso, andava curata meglio quella bruciatura. Una esposizione multipla ( non HDR ), come la mia foto di esempio ( è il risultato di 5 scatti ) avrebbe aiutato anche in questo caso. Pollice.gif
enricomarzico
grazie per i consigli, guardate la nuova foto che ho appena pubblicato! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.