QUOTE(flyingzone @ Apr 26 2006, 08:32 PM)
Scusa Gianluca...non capisco il perchè dell'aver tolto la prima "interpretazione" .
Se dopo i consigli ricevuti hai "aggiustato il tiro" non avrei visto nulla di male a lasciare la prima e la seconda versione..

Io comunque ti posso dire che quando si lavora con diverse fonti di illuminazione e dunque con temperature diverse,o si sposa una dominante o un altra...o in alternativa una o più maschere di livello per sistemare una volta una ,un'altra volta l'altra dominante per poi fondere il tutto in una unoca immagine..Un lavoraccio!!

Da ammirare la tua voglia di perfezionamento!!

sono daccordo, Valentina prima versione è tornata al suo posto;
la scelta di passare ad una tonalità diversa è nata dalla necessità di "raffreddare" la prima versione per evidenti motivi (basta confrontarli); sono daccordo con te Denis anche su un altro punto:"neutralizzare" le dominanti in un contesto articolato come questo vuol dire far uscire strane sfumature sgradevoli (il giallino di cui si parlava prima);
rispondendo a Matteo, ho scelto quindi di sposare quest'ultima soluzione proprio per alleggerire il carico sulla pelle, che era e rimane magenta grazie ad un trucco opaco molto presente (troppo prensente e dico pure perchè: la pelle presentava microbrufoletti evidenti e la modella "ci ha dato dentro" col trucco per sfumarli/nasconderli);
tuttavia volevo preservare l'ambientazione e riempire solo con una lampeggiata delicata di rimbalzo, forse non interamente sufficiente ma secondo me gentile quanto basta (non nascondo però che avrei potuto fare di meglio , molto meglio);
ancora grazie a Voi per i consigli e le proposte; il ritratto è un genere per me tutto da scoprire e una chiaccherata come questa è molto istruttiva;