Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aalbert
Cari amico, ormai il dubbio mi attanaglia..

Ho una nikon d5100 della quale sono abbastanza scontento.
Non che vada male, anzi.
Ma dopo due anni ora ho voglia e necessita' di un corpo dx pro.

Ad ogni modo preferisco prima terminare il parco ottiche.
Ho un
18-55 dx
35 1.8 dx
10-24 dx

Tralasciando i tele che mi interessano poco pensavo di sostituire il 18-55 con un 24-70 tamron vc f2.8
pensate che possa essere adeguatamente compensato in wide angle dal 10-24 dx?
o ritenete che sia una follia?
scatto principalmente in viaggio e non avrei voglia di cambiare ottica ogni 5 minuti.... certo e' che forse l ottica fx ad apertura fisssa sarebbe il massimo per street photography e quasi un tele la sera con un bel bokeh

ho ovviamente considerato il 17-50 tamron dx o il 17 70 contemporary... ok hanno indubbi vantaggi (il sigma e' piu tuttofare ma decade in qualita' ai bordi)

scegliendo invece la lente fx tamron avrei un ottimo obiettivo e sarei gia' aposto x un eventuale salto al fx....

Che fare?
Brutta idea la mia?
Lapislapsovic
QUOTE(Aalbert @ Oct 2 2013, 03:52 AM) *
Cari amico, ormai il dubbio mi attanaglia..

Ho una nikon d5100 della quale sono abbastanza scontento.
Non che vada male, anzi.
Ma dopo due anni ora ho voglia e necessita' di un corpo dx pro.

Ad ogni modo preferisco prima terminare il parco ottiche.
Ho un
18-55 dx
35 1.8 dx
10-24 dx

Tralasciando i tele che mi interessano poco pensavo di sostituire il 18-55 con un 24-70 tamron vc f2.8
pensate che possa essere adeguatamente compensato in wide angle dal 10-24 dx?
o ritenete che sia una follia?
scatto principalmente in viaggio e non avrei voglia di cambiare ottica ogni 5 minuti.... certo e' che forse l ottica fx ad apertura fisssa sarebbe il massimo per street photography e quasi un tele la sera con un bel bokeh

ho ovviamente considerato il 17-50 tamron dx o il 17 70 contemporary... ok hanno indubbi vantaggi (il sigma e' piu tuttofare ma decade in qualita' ai bordi)

scegliendo invece la lente fx tamron avrei un ottimo obiettivo e sarei gia' aposto x un eventuale salto al fx....

Che fare?
Brutta idea la mia?

Ricapitoliamo: vuoi cambiare reflex perchè quella attuale la senti stretta e pensi ad un'altra DX più performante (fin quì nulla da dire) ma vuoi corredarla prima di prenderla di obiettivo FX per un futuro passaggio a reflex full-frame (se il passaggio è imminente non avrebbe senso cambiare per un'altra DX) e ti scoccia fare cambi di ottica avendo il 10-24 e l'ipotetico 24-70 (Un'ottica zoom in DX che parte da 16mm per arrivare a 70mm ti copre in FX un'angolo di campo di quasi un 24-105) le focali statisticamente che più servono wink.gif
smile.gif La vedo dura

Ciao ciao

P.S.: per curiosità mi linki il test dove hai visto che il Sigma contemporary decade ai bordi mentre il Tamron no? Grazie
Aalbert
Noto nelle tue parole un tono polemico e sprezzante,
Cerco di chiarire, forse la colpa é mia che mi son spiegato male.

Allora, adesso per almeno un anno non cambiero' corpo macchina. 100%
Non so se fx o dx, vedremo in base al cash futuro.

Ad ogni modo la questione gira attorno alla praticita'/convenienza o meno di spezzare le focali a 24mm su dx (che uso e usero' ancora).
spezzare a 24 non e' comodissimo su dx.
Sarebbe sicuramente meglio farlo a 50mm per non dover cambiare ottica ogni qual volta vuoi passare da un minimo di grandangolo al 50mm equivalente.
Certo e' che il 24-70 fx usando solo la parte centrale della lente, e' molto molto nitido anche ai bordi. Molto meno su ff dove degrada.

Per queo che riguarda il sigma, vai su SlrGear e altri siti di test.
Per alcuni la qualita' ai bordi a 17mm a qualsiasi apertura é troppo impastata, alcuni la reputano indecente.
Appena trovo il link ti posto...ora scrivo via cell e faccio fatica
Alex_Murphy
Per curiosità potresti descrivere come usi i tuoi attuali tre obiettivi quando sei in viaggio? Tipo quale usi di più, cosa trovi scomodo, ecc.. così i consigli saranno più mirati...
MatteDesmo
se vuoi una lente FX che si adatti bene su DX ed ai classici viaggi il meglio che offre Nikon, per me, è il 16-35 f4. Con questa lente mi sono trovato benissimo nell'ultimo viaggio che ho fatto; l'unica pecca: è molto vicino al tuo 10-24. Oltretutto puoi affiancare a questa un ottimo 85 1.8 per avere luce alla sera insieme al 35.

prova a verificare con che focali scatti maggiormente nei tuoi viaggi e trai le tue conclusioni di conseguenza.

Matteo
Aalbert
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 2 2013, 12:26 PM) *
Per curiosità potresti descrivere come usi i tuoi attuali tre obiettivi quando sei in viaggio? Tipo quale usi di più, cosa trovi scomodo, ecc.. così i consigli saranno più mirati...


hai ragione.

Uso tantissimo il 10-24 nei panorami e per le foto d'interni.

il 18-55 lo uso piu' di tutti, durante il giorno, per le foto generiche e lo stabilizzatore mi permette di scattare anche la sera per le foto della città illuminata o soggetti statici.
ottima resa anche di notte devo dire, anche se ha uno sfocato che fa schifo...stacca lo sfondo troppo poco logicamente. A 55 stiamo a f 5.6 come sapete bene---

il 35 mm lo uso la sera per persone in movimento e street, sempre la sera

quello di cui sento la mancanza è un tele luminoso, per ritratti con un bello sfocato, magari con le luci sullo sfondo. Il 35 è troppo corto e va bene solo per ritratti ambientati o distorce troppo se ti avvicini ulteriormente.

avevo considerato il 17-70 contemporary, ottimo per tanti aspetti e molto tuttofare ma l'apertura ne risente subito dopo i 17 mm, inoltre a 17 come dicevo, impasta

il 17-50 2.8 sarebbe perfetto ma 20mm in piu' non mi farebbero schifo visto che sono totalmente scoperto sul lato "tele".

per quello pensavo al 24-70 2.8 piuttosto che al classico 17-55.
una volta fatta la spesa, sarebbe una lente da tenere x sempre. sia su fx che dx

l'unica cosa che mi convince poco è dover cambiare spessissimo ottica a 24 millimetri fra grandangolo e normale.
mentre il classico 17-50 coprirebbe entrambe le focali piu' usate, senza dover cambiare ogni 3 secondi.

mmmmm problemoni ...... : )

QUOTE(matteo.f @ Oct 2 2013, 12:38 PM) *
se vuoi una lente FX che si adatti bene su DX ed ai classici viaggi il meglio che offre Nikon, per me, è il 16-35 f4. Con questa lente mi sono trovato benissimo nell'ultimo viaggio che ho fatto; l'unica pecca: è molto vicino al tuo 10-24. Oltretutto puoi affiancare a questa un ottimo 85 1.8 per avere luce alla sera insieme al 35.

prova a verificare con che focali scatti maggiormente nei tuoi viaggi e trai le tue conclusioni di conseguenza.

Matteo


Consiglio interessante il tuo....

stavo anche pensando al 105 macro al posto del 85. 1.8.... dicono vada bene anche per ritratti anche se piu' "cattivo" in fatto di nitidezza.
altro neo, è pesantuccio in viaggio
danielg45
Certo che tu avendo tutte ottiche dx un domani saresti messo male se volessi passare al fx. Comunque valuta un sigma 17-70 f2.8-4 che dovrebbe andare molto bene, ma non è fx. Sul tamron ci metto la mano sopra, è ottimo , parlo del 24-70 vc. Sul 105 io preferisco nettamente un sigma 105 macro f2.8 ritentuto anche migliore del corrispettivo nikon a minor prezzo.

Certo che tu avendo tutte ottiche dx un domani saresti messo male se volessi passare al fx. Comunque valuta un sigma 17-70 f2.8-4 che dovrebbe andare molto bene, ma non è fx. Sul tamron ci metto la mano sopra, è ottimo , parlo del 24-70 vc. Sul 105 io preferisco nettamente un sigma 105 macro f2.8 ritentuto anche migliore del corrispettivo nikon a minor prezzo.
DEVILMAN 79
Al 16-85 vr Nikon hai pensato?? Magari usato, così per un eventuale poassaggio in FX lo rivenderesti senza grosse perdite...

Vincenzo.
Alex_Murphy
Per mia fortuna ho fatto diversi viaggi (non mi posso lamentare) e in ognuno di essi avevo un set di obiettivi differenti perché nel tempo ho venduto e acquistato diversi obiettivi. Dalla mia umile esperienza ti posso dire che "mi sono trovato meglio quando mi sono trovato peggio"... o forse sarebbe meglio dire che "ho ottenuto il miglior risultato quando con gli obiettivi ero più scomodo".

Si dice che "la necessità aguzza l'ingegno" e infatti ho notato che avere tutte le focali a portata di mano ti spegne la creatività e ti porta a fare tante foto banali.

Per esempio in tre viaggi differenti avevo i seguenti set su D90:

1) 16-85 + 70-300
2) 12-24 + 28-75
3) 12-24 + 17-55 + 28-105

La combinazione più scomoda l'ho avuta nel n°2 ma è anche il viaggio che mi ha regalato più soddisfazioni fotografiche.

Hai mai provato di giorno a fare le foto "street" solo con il 10-24 usando solo il 24mm come se fosse un fisso?
Hai mai provato ad usare il 35mm di giorno?

Non so se a breve andrai da qualche parte ma potresti provare anche solo un sabato/domenica nella tua zona a uscire solo con il 12-24 ed il 35mm come se fossi in viaggio... prova a usare solo il 24mm per le foto generiche e poi prova ad utilizzare solo il 35mm per poter giocare con lo sfocato... chissà potresti scoprire che i fissi sono la tua passione e potresti pensare ad una combinazione come 10-24 + 35mm f/1.8G + 85mm f/1.8G...

La mia è solo un'idea... su me stesso ho capito che comodità=banalità...
danielg45
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 2 2013, 01:21 PM) *
Al 16-85 vr Nikon hai pensato?? Magari usato, così per un eventuale poassaggio in FX lo rivenderesti senza grosse perdite...

Vincenzo.

16-85? buono ma stessa famiglia del 18-55, 18-200, 18-105 buio da kit
Aalbert
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 2 2013, 01:51 PM) *
Per mia fortuna ho fatto diversi viaggi (non mi posso lamentare) e in ognuno di essi avevo un set di obiettivi differenti perché nel tempo ho venduto e acquistato diversi obiettivi. Dalla mia umile esperienza ti posso dire che "mi sono trovato meglio quando mi sono trovato peggio"... o forse sarebbe meglio dire che "ho ottenuto il miglior risultato quando con gli obiettivi ero più scomodo".

Si dice che "la necessità aguzza l'ingegno" e infatti ho notato che avere tutte le focali a portata di mano ti spegne la creatività e ti porta a fare tante foto banali.

Per esempio in tre viaggi differenti avevo i seguenti set su D90:

1) 16-85 + 70-300
2) 12-24 + 28-75
3) 12-24 + 17-55 + 28-105

La combinazione più scomoda l'ho avuta nel n°2 ma è anche il viaggio che mi ha regalato più soddisfazioni fotografiche.

Hai mai provato di giorno a fare le foto "street" solo con il 10-24 usando solo il 24mm come se fosse un fisso?
Hai mai provato ad usare il 35mm di giorno?

Non so se a breve andrai da qualche parte ma potresti provare anche solo un sabato/domenica nella tua zona a uscire solo con il 12-24 ed il 35mm come se fossi in viaggio... prova a usare solo il 24mm per le foto generiche e poi prova ad utilizzare solo il 35mm per poter giocare con lo sfocato... chissà potresti scoprire che i fissi sono la tua passione e potresti pensare ad una combinazione come 10-24 + 35mm f/1.8G + 85mm f/1.8G...

La mia è solo un'idea... su me stesso ho capito che comodità=banalità...


Bel commento mi piace ; )
Non so come viaggi tu, penso di aver capito comq...
Come sai a volte si arriva in un posto, si scende dal bus sgarrupato pieno di locali indaffarati e si va alla ricerca di un ostello. Si e' stanchi e si vuole andare almeno a posare il backpack... capita in queste circostanze di non avere tanto tempo ne' volgia di studiare uno scatto e quindi uno zoom performante verrebbe comodo.
Ben diverso il discorso del giorno dopo. Magari si gira il paesello con piu' calma e si puo' anche meditare sull'inquadratura e sull'ottica.
I fissi andrebbero perfettamente in queste occasioni.

Insomma, certe volte si corre e certe volte si ha tempo.

Io io linea di massima non mi fermo mai oltre due giorni nello stesso posto e vado un po' di fretta.
Anche se la tua filosofia mi piace. Ci pensero'



ps: a me il ff interesserebbe solo per la maggior gamma dinamica nei paesaggi rispetto al dx.
Ma non essendoci da nessuna parte un confronto diretto fra due foto della stessa scena in dx e in fx non riesco ancora a capire quanta differenza ci sia.
Uno stop circa pare.... ma vorrei vedere coi miei occhi.

QUOTE(danielg45 @ Oct 2 2013, 01:52 PM) *
16-85? buono ma stessa famiglia del 18-55, 18-200, 18-105 buio da kit


Infatti... ; )
ottima lente il 16-85 ma troppo buia.
MatteDesmo
QUOTE(Aalbert @ Oct 2 2013, 12:50 PM) *
Consiglio interessante il tuo....

stavo anche pensando al 105 macro al posto del 85. 1.8.... dicono vada bene anche per ritratti anche se piu' "cattivo" in fatto di nitidezza.
altro neo, è pesantuccio in viaggio


Il 24-70 Tamron che guardi tu pesa anche di più del 16-35. il 105 va ugualmente bene per ritratti, molti qui sul forum lo utilizzano anche per foto non macro.

è vero che una lente comoda non ti permette di studiare bene lo scatto ma dipende sempre da quanto tempo hai a disposizione.
Alex_Murphy
QUOTE(Aalbert @ Oct 2 2013, 02:10 PM) *
Bel commento mi piace ; )
Non so come viaggi tu, penso di aver capito comq...
Come sai a volte si arriva in un posto, si scende dal bus sgarrupato pieno di locali indaffarati e si va alla ricerca di un ostello. Si e' stanchi e si vuole andare almeno a posare il backpack... capita in queste circostanze di non avere tanto tempo ne' volgia di studiare uno scatto e quindi uno zoom performante verrebbe comodo.
Ben diverso il discorso del giorno dopo. Magari si gira il paesello con piu' calma e si puo' anche meditare sull'inquadratura e sull'ottica.
I fissi andrebbero perfettamente in queste occasioni.

Insomma, certe volte si corre e certe volte si ha tempo.

Io io linea di massima non mi fermo mai oltre due giorni nello stesso posto e vado un po' di fretta.
Anche se la tua filosofia mi piace. Ci pensero'
ps: a me il ff interesserebbe solo per la maggior gamma dinamica nei paesaggi rispetto al dx.
Ma non essendoci da nessuna parte un confronto diretto fra due foto della stessa scena in dx e in fx non riesco ancora a capire quanta differenza ci sia.
Uno stop circa pare.... ma vorrei vedere coi miei occhi.
Infatti... ; )
ottima lente il 16-85 ma troppo buia.


Per quanto riguarda il viaggio ti posso dire che io preferisco organizzarmi tutto prima su internet con calma perché una volta sul posto non ho voglia di perdere tempo a cercare una sistemazione rischiando di non trovare o di pagare di più. Quando arrivo in un posto so già dove dormirò e più o meno mi sono anche già studiato un possibile itinerario per ottimizzare le tappe. Una cosa è sicura: quando scendo dall'aereo/treno/bus vado a posare i bagagli in hotel ma durante il percorso tengo la reflex in borsa, per me la vacanza inizia quando esco dall'hotel.

Il viaggio più complesso che ho fatto probabilmente è stato negli USA perché ho fatto veramente tante tappe in tre settimane (San Francisco, Sequoia NP, Los Angeles, Death Valley, Las Vegas, Grand Canyon, Monument Valley, Horseoe Band, Bryce Canyon, Salt Lake City, Antelope Island, Grand Teton NP, Yosemite NP, Cody, Buffalo, Rapid City, Black Hills, Monte Rushmore, Badlands e Denver) ma avevo prenotato in anticipo tutti gli hotel e ho cercato di organizzare i tempi senza alcuna fretta. L'unico ripensamento è che non ci siamo goduti bene Las Vegas perché di giorno siamo andati in un outlet dove c'erano prezzi più bassi dei nostri per abbigliamento e calzature mentre in tutte le altre zone i prezzi erano come i nostri se non più alti. Solo a New York (in altri due viaggi) avevo trovato prezzi bassi. Quindi per questo motivo a Las Vegas siamo rimasti solo una sera dalle 7:00 e siamo andati in giro tutta la notte perché poi il giorno dopo si ripartiva... tornassi indietro starei un giorno in più (almeno ora ho la scusa per tornarci).

Al secondo posto (sempre come complessità di spostamenti) metterei il viaggio in Giappone e poi quest'estate in Germania. Per il resto sono stati viaggi abbastanza circoscritti. In ogni caso ho sempre prenotato tutto in anticipo.


Il viaggio in USA on the road l'ho fatto con il 16-85 + 70-300 e ho fatto mi pare 5000 foto circa (da pazzi). Riguardandole oggi ne salvo forse 50... giusto per essere ottimisti...

A Parigi, invece, ho sperimentato il grandangolo spinto e ho capito che non è per niente facile da utilizzare perché basta inclinare leggermente l'obiettivo che perdi la naturalezza della prospettiva.


Ad oggi ti dico che se avessi la possibilità di acquistare una full frame io viaggerei con il Nikkor AF 20mm f/2.8D, il Sigma 35mm f/1.4 Art, il Nikkor AF-S 50mm f/1.4G e poi la D90 con attaccato il Nikkor AF-S 85mm f/1.8G (oppure un Tamron 70-300 VC in base al tipo di viaggio per es. parchi naturali e simili), un filtro polarizzatore, un filtro ND, un cavalletto e l'SB900.
danielg45
Se afcessi un viaggio io su fx porterei solo un 24-120 f4 vr , un 50 f1.8 d800 e sb900 basta, aggiungiamo forse il cavalletto, ma....
Lapislapsovic
QUOTE(Aalbert @ Oct 2 2013, 12:05 PM) *
Noto nelle tue parole un tono polemico e sprezzante,
......

Per queo che riguarda il sigma, vai su SlrGear e altri siti di test.
Per alcuni la qualita' ai bordi a 17mm a qualsiasi apertura é troppo impastata, alcuni la reputano indecente.
Appena trovo il link ti posto...ora scrivo via cell e faccio fatica

Lungi da me far polemica od essere sprezzante rolleyes.gif , non è nella mia natura, io ho fatto un riassunto di quello che avevo capito, e mi sembrava che forse tu non avessi le idee molto chiare, lieto invece di essermi ricreduto.

Per quanto concerne il Sigma 17-70 contemporary, sinceramente non ho fatto dei test approfonditi, per ora a parte la regolazione dell'AF con la D7100 mi sono limitato ad usarlo per scattare foto, ma quanto prima vedrò di fare qualche test più approfondito per capirne i limiti fisici, perciò ho chiesto i link, spero solo di essere in grado di capire come testarlo smile.gif biggrin.gif .

Comunque ho scartabellato un pò e quì ne trovi una a 17mm diaframma f/8 fatta da molto vicino col sole praticamente nell'ottica solo convertita tramite view NX (un test abbastanza oneroso suppongo visto il sole wink.gif ), invece quì utilizzando la funzione simil macro che possiede, una foto ravvicinata a 70...

Giudizio personale sull'ottica posso solo dire che considerando il prezzo e la sua versatilità, per ora sono contento dell'acquisto.

Ciao ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.