Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fcpistrino@hotmail.com
Carissimi appassionati,
dopo un paio di anni con il kit acquistato con la D5100 (15-55 e 55-200) comincio ad avere l'esigenza di ottiche più performanti smilinodigitale.gif
Le mie principali esigenze sono: ritratti (in particolare primi piani dei miei 2 bimbi) e foto sportive (eventi amatoriali con scatti da pochi metri di distanza). Per entrambe queste esigenze ho già deciso di comprarmi un bel AF-S Nikkor 85mm 1.8 G (grazie ai consigli di molti di voi) e a questo punto vorrei "costruirmi" il mio corredo ideale (al momento non inserisco nella lista dei desideri ottiche con un costo ai 500 caffè!!! quindi - per favore!- non metteteli nei consigli! grazie.gif).
Se mi liberassi delle 2 ottiche kit, potrei acquistare (un po' alla volta):
- AF-S Nikkor 85mm 1.8 G (per le mie esigenze principali)
- AF-S Nikkor 35mm 1.8 G (per "foto varie")
- AF-S Nikkor 18-105 3.5/5.6 VR (come tuttofare, per le uscite con un solo obiettivo)
- AF-S Nikkor 70-300 4.5/5.6 VR (come zoom "spinto": mi piace poter scattare a oggetti/soggeti molto lontani)

C'è qualcosa che non ho indicato che manca e secondo voi non può mancare?
C'è qualcosa che ho indicato che mi sconsigliate? (tenete comunque conto della mia premessa sul budget!!!)
Faccio bene a liberarmi delle ottiche kit (per ricavarne pochi euri) per acquistare le ottiche indicate?

Gli altri dubbi sono: mi manca un 50mm 1.8 (o addirittura 1.4!!!) e/o un fisso con lunghezza focale 105mm o maggiore?

Aspetto ansioso i vostri consigli (Natale è vicino...).
grazie.gif

P.S. so di aver messo mooolta carne al fuoco, ma confido sulla vostra comprensione e disponibilità guru.gif!
NicoDiGio92
Secondo me può andare bene sia la coppia 35+85 sia, per risparmiare e vedere come ti trovi, il solo 50mm (1.8 o 1.4 che sia, se sei indeciso sfoglia le mille discussioni a riguardo). Per aiutarti nella scelta potresti mettere il 18-55 a 50mm e vedere se ti sembra coprire la focale giusta per te, in alternativa prova a metterlo su 35. Ricorda sempre che l'angolo di campo su DX va moltiplicato x1.5.

Nico
Alex_Murphy
Ciao, tutto quello che sto per scriverti di seguito è solo il mio personalissimo pensiero che può essere condiviso o meno ma rappresenta unicamente il mio modo di vedere e non delle verità assolute.

Vorresti vendere il 18-55 ed il 55-200 per prendere il 18-105 da utilizzare come tuttofare per le uscite leggere. Hai una piccola borsa tracolla dove ci sta la D5100 + 18-55 + 55-200? Ecco quello è il tuo kit tuttofare per le uscite leggere. Gli obiettivi da kit si acquistano in kit. Se volevi un 18-105 avevi solo da comprarti la D5100 in kit 18-105. I tuoi attuali obiettivi se acquistati nuovi costano poco e quindi più che venderli dovresti quasi regalarli altrimenti non te li comprerà nessuno. Il 18-105 va acquistato in kit altrimenti lo paghi più di quello che vale. Somma la perdita che avresti dalla vendita dei tuoi obiettivi e aggiungi il costo del 18-105 e vedrai che ti avvicini ad un 16-85 che è già più carino. Ne vale la pena? Per un 18-105 assolutamente no.

Vorresti prendere un 85mm f/1.8G per ritrarre i tuoi bambini. Dici di amare i primi piani ma penso sia anche bello fotografarli per interi. Dove avviene questo solitamente, in casa o fuori? Se la maggioranza degli scatti li fai in casa un 85mm potrebbe risultare troppo lungo anche se abitassi a Palazzo Ducale, se poi abiti in un appartamento in città come me... se invece scatti in esterno allora un 85mm è comodo perché ti permette di ritrarli sia interi e sia in primo piano stando anche a distanza per cogliere la naturalezza dei volti senza che sentano la presenza dell'obiettivo vicino. Come obiettivo in se è veramente stupendo ed è nitido già da f/1.8. Altrimenti puoi pensare ad un 50mm perché ti permette di accorciare le distanze e puoi fare dalla figura intera al primo piano. Buono il 50mm f/1.8G bello nitido già da f/1.8 ma se puoi prendere il 50mm f/1.4G oltre a 1/3 di stop di luminosità in più avresti uno sfocato bellissimo. Ti dico che se prendi l'85mm f/1.8G dopo un po' vorrai anche il 35mm f/1.8G perché una volta che si prova la qualità dei fissi non c'è zoom che tenga il confronto. Al contrario con un 50mm prendi due piccioni con una xxx e sarà sempre attaccato alla D5100. Però se l'85mm oltre ai ritratti vorrai sfruttarlo per lo sport, penso che il 50mm sia un po' cortino. Tieni conto che il 35mm potrebbe veramente diventare un tuttofare per uscite leggere con un solo obiettivo.

Vorresti un 70-300 per fotografare gli animali. Se i 200mm del 55-200 proprio non ti bastano allora si dovresti prendere un 70-300. L'originale è sicuramente valido ma il Tamron 70-300 VC costa meno ed è ottimo e addirittura c'è chi dice che sia meglio. Io non so se sia meglio o meno ma so che se dovessi prendere un 70-300 sicuramente risparmierei il più possibile prendendo il Tamron perché anche se non dovesse essere veramente migliore, in ogni caso non è peggiore ma di pari qualità.

Questo è quello che penso io, e cioè visto che sei già coperto da 18 a 200mm non puoi far altro che buttarti esclusivamente sui fissi senza stare a spendere soldi inutilmente in ottiche da kit che a parte il vantaggio di non cambiare obiettivo tra 18 e 105mm non ti da nulla di più dei tuoi attuali obiettivi, anzi da 18 a 24mm il tuo distorce meno e poi usati a f/8 sono tutti uguali. Se inizi ad usare i fissi vedrai che gli zoom li userai meno e a quel punto sarai contento di aver usato i soldi destinati al 18-105 ad un altro fisso un domani...
Alex_Murphy
QUOTE(alexseventyseven @ Sep 30 2013, 11:24 AM) *
Buono il 50mm f/1.8G bello nitido già da f/1.8 ma se puoi prendere il 50mm f/1.4G oltre a 1/3 di stop di luminosità in più avresti uno sfocato bellissimo.


Volevo dire "oltre a 2/3 di stop di luminosità"...


QUOTE(alexseventyseven @ Sep 30 2013, 11:24 AM) *
Al contrario con un 50mm prendi due piccioni con una xxx e sarà sempre attaccato alla D5100.


Ok allora "prendi due piccioni con un frutto di una pianta della famiglia delle leguminose"... forse così va meglio...
Alex_Murphy
... nel senso che potresti prendere il 35mm + 85mm oppure 50mm + 105mm (io prenderei il Sigma Micro 105mm f/2.8 OS che ha il miglior rapporto prezzo/qualità). Però sulle focali che ti servono lo sai solo tu...
fcpistrino@hotmail.com
Innanzitutto grazie.gif per le risposte e scusate il ritardo nel replicare ma per 2 giorni non ho potuto farlo guru.gif
Sia NICODIGIO92 sia ALEXSEVENTYSEVEN mi consigliate il 35 + 85 come accoppiata valida e, per u miei attuali bisogni, mi sembra la migliore!
Per quanto riguarda l'ottica tuttofare comprendo e condivido il punto di vista di ALEX...il fatto è che con 2 bimbi piccoli e tutti i loro "bagagli" spesso ho grosse difficoltà a portarmi dietro e cambiare al bisogno 2 ottiche. Quindi uno zoom "corto" mi sarebbe davvero utile (soprattutto in situazione vacanze!). Mi consigli il 16-85 ma ho letto in giro che non da risultati molto migliori del 18-105 ad un costo + che doppio?! hmmm.gif
Per il 70-300...beh: quello può aspettate...

Mi confermate se è meglio avete comunque + di un obiettivo sempre al seguito o se in situazioni di "prole estrema" si può optare per un buon tuttofare (dal prezzo contenuto!).
danielg45
Potresti senza stravolgere tutto vendere il 55-200' prendere il 35 1.8 dx e il 70-300 vc tamron, poi semmai l'85 1.8 G.
Alex_Murphy
QUOTE(fcpistrino@hotmail.com @ Oct 2 2013, 09:48 PM) *
Innanzitutto grazie.gif per le risposte e scusate il ritardo nel replicare ma per 2 giorni non ho potuto farlo guru.gif
Sia NICODIGIO92 sia ALEXSEVENTYSEVEN mi consigliate il 35 + 85 come accoppiata valida e, per u miei attuali bisogni, mi sembra la migliore!
Per quanto riguarda l'ottica tuttofare comprendo e condivido il punto di vista di ALEX...il fatto è che con 2 bimbi piccoli e tutti i loro "bagagli" spesso ho grosse difficoltà a portarmi dietro e cambiare al bisogno 2 ottiche. Quindi uno zoom "corto" mi sarebbe davvero utile (soprattutto in situazione vacanze!). Mi consigli il 16-85 ma ho letto in giro che non da risultati molto migliori del 18-105 ad un costo + che doppio?! hmmm.gif
Per il 70-300...beh: quello può aspettate...

Mi confermate se è meglio avete comunque + di un obiettivo sempre al seguito o se in situazioni di "prole estrema" si può optare per un buon tuttofare (dal prezzo contenuto!).


Ora il quadro della situazione è più chiaro. Ricapitolando tu hai una D5100 con 18-55 e 55-200 e le tue esigenze sono due: un teleobiettivo performante soprattutto per lo sport e un obiettivo tuttofare per le vacanze tenendo conto che con i bambini è decisamente più pratico non cambiare ottica.


Per quanto riguarda il teleobiettivo hai già deciso per l'ottimo Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G proprio perché la soluzione ideale potrebbe essere un 70-200 f/2.8 stabilizzato ma chiaramente siamo su cifre che superano i 1000€ sia per il Tamron e sia per il Nikkor, anche se volendo ci sarebbe il Sigma 70-200 f/2.8 OS che spesso si trova in offerta intorno ai 900€. Non ti consiglio il Tamron 70-200 f/2.8 non stabilizzato perché il peso dell'obiettivo ti porta ad aumentare il normale tremolio fisiologico delle mani e dovresti alzare gli ISO per utilizzare tempi di scatto molto più rapidi. L'85mm, sempre se la focale va bene) rappresenta la migliore soluzione con un budget contenuto. L'alternativa potrebbe essere il Sigma 105mm f/2.8 OS MACRO che è stabilizzato e il prezzo è simile all'85mm. Quale scegliere dei due dipende esclusivamente dai tuoi gusti ed esigenze.

Per quanto riguarda un obiettivo tuttofare da utilizzare in vacanza non saprei bene cosa consigliarti. E' vero che il 18-55, 18-105, 16-85 e 18-200 usati ad f/8 di giorno sono tutti uguali ma il "problema" lamentato da molti è che il 18-105 ha la baionetta d'innesto in plastica rendendolo parecchio delicato e purtroppo può capitare che si rompa con una minima distrazione. Inoltre c'è il nuovo Nikkor 18-140 che dai test risulta il più nitido di tutti a tutti i diaframmi perché è stato concepito proprio per tale scopo per venire incontro alle esigenze dei nuovi sensori ad alta risoluzione come quello da 24MP della D7100. Se hai bisogno di un tuttofare bello nitido da andarci in vacanza solo con esso, il 18-140 è l'obiettivo che fa per te. Al massimo puoi abbinargli un 35mm f/1.8 che non ti costringe a cambiare obiettivo ogni momento in vacanza ma semplicemente è piccolo, pesa nulla e ci sta in un angolino di una borsa/zaino. Al momento giusto (che può essere alla sera ma non solo) monti il 35mm e usi solo quello.

In ambito familiare, non in vacanza, puoi fotografare i tuoi figli con il 35mm e/o 85mm in base alle esigenze.

Chiaramente acquistando un 18-140 non utilizzeresti più il 18-55 e il 55-200 lo useresti in ambito sportivo in accoppiata all'85mm (o 105mm in base a quello che vorrai acquistare) in base alla luce presente... In futuro potresti pensare ad un 70-300 ma lascerei questa decisione in sospeso così avresti il tempo di abituarti ai nuovi obiettivi perché forse potresti scoprire che i 300mm non ti servono e ti basta il 55-200 oppure il 140mm o il 105mm fisso o 85mm fisso, insomma fai il primo passo e il secondo sarà più chiaro successivamente...
boken
innanzitutto il 18-55 ed il 55-200 insieme sono meglio del 18-105. Inoltre sono un ottimo corredo con la D5xxx. Io direi di aggiungere solo il 35 e l'85 che li sostituirebbero nel caso ti serva maggiore luminosità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.