QUOTE(fcpistrino@hotmail.com @ Oct 2 2013, 09:48 PM)

Innanzitutto

per le risposte e scusate il ritardo nel replicare ma per 2 giorni non ho potuto farlo
Sia NICODIGIO92 sia ALEXSEVENTYSEVEN mi consigliate il 35 + 85 come accoppiata valida e, per u miei attuali bisogni, mi sembra la migliore!
Per quanto riguarda l'ottica tuttofare comprendo e condivido il punto di vista di ALEX...il fatto è che con 2 bimbi piccoli e tutti i loro "bagagli" spesso ho grosse difficoltà a portarmi dietro e cambiare al bisogno 2 ottiche. Quindi uno zoom "corto" mi sarebbe davvero utile (soprattutto in situazione vacanze!). Mi consigli il 16-85 ma ho letto in giro che non da risultati molto migliori del 18-105 ad un costo + che doppio?!
Per il 70-300...beh: quello può aspettate...
Mi confermate se è meglio avete comunque + di un obiettivo sempre al seguito o se in situazioni di "prole estrema" si può optare per un buon tuttofare (dal prezzo contenuto!).
Ora il quadro della situazione è più chiaro. Ricapitolando tu hai una D5100 con 18-55 e 55-200 e le tue esigenze sono due: un teleobiettivo performante soprattutto per lo sport e un obiettivo tuttofare per le vacanze tenendo conto che con i bambini è decisamente più pratico non cambiare ottica.
Per quanto riguarda il teleobiettivo hai già deciso per l'ottimo Nikkor AF-S 85mm f/1.8 G proprio perché la soluzione ideale potrebbe essere un 70-200 f/2.8 stabilizzato ma chiaramente siamo su cifre che superano i 1000€ sia per il Tamron e sia per il Nikkor, anche se volendo ci sarebbe il Sigma 70-200 f/2.8 OS che spesso si trova in offerta intorno ai 900€. Non ti consiglio il Tamron 70-200 f/2.8 non stabilizzato perché il peso dell'obiettivo ti porta ad aumentare il normale tremolio fisiologico delle mani e dovresti alzare gli ISO per utilizzare tempi di scatto molto più rapidi. L'85mm, sempre se la focale va bene) rappresenta la migliore soluzione con un budget contenuto. L'alternativa potrebbe essere il Sigma 105mm f/2.8 OS MACRO che è stabilizzato e il prezzo è simile all'85mm. Quale scegliere dei due dipende esclusivamente dai tuoi gusti ed esigenze.
Per quanto riguarda un obiettivo tuttofare da utilizzare in vacanza non saprei bene cosa consigliarti. E' vero che il 18-55, 18-105, 16-85 e 18-200 usati ad f/8 di giorno sono tutti uguali ma il "problema" lamentato da molti è che il 18-105 ha la baionetta d'innesto in plastica rendendolo parecchio delicato e purtroppo può capitare che si rompa con una minima distrazione. Inoltre c'è il nuovo Nikkor 18-140 che dai test risulta il più nitido di tutti a tutti i diaframmi perché è stato concepito proprio per tale scopo per venire incontro alle esigenze dei nuovi sensori ad alta risoluzione come quello da 24MP della D7100. Se hai bisogno di un tuttofare bello nitido da andarci in vacanza solo con esso, il 18-140 è l'obiettivo che fa per te. Al massimo puoi abbinargli un 35mm f/1.8 che non ti costringe a cambiare obiettivo ogni momento in vacanza ma semplicemente è piccolo, pesa nulla e ci sta in un angolino di una borsa/zaino. Al momento giusto (che può essere alla sera ma non solo) monti il 35mm e usi solo quello.
In ambito familiare, non in vacanza, puoi fotografare i tuoi figli con il 35mm e/o 85mm in base alle esigenze.
Chiaramente acquistando un 18-140 non utilizzeresti più il 18-55 e il 55-200 lo useresti in ambito sportivo in accoppiata all'85mm (o 105mm in base a quello che vorrai acquistare) in base alla luce presente... In futuro potresti pensare ad un 70-300 ma lascerei questa decisione in sospeso così avresti il tempo di abituarti ai nuovi obiettivi perché forse potresti scoprire che i 300mm non ti servono e ti basta il 55-200 oppure il 140mm o il 105mm fisso o 85mm fisso, insomma fai il primo passo e il secondo sarà più chiaro successivamente...