WalterB61
Sep 25 2013, 10:34 AM
Qualcuno ha messo a confronto "personalmente" le prestazioni dell'85mm f1,4 in versione AFD e in versione AFS?
Marcus Fenix
Sep 25 2013, 11:02 AM
WalterB61
Sep 25 2013, 11:24 AM
Vabbè....... se ho scritto "personalmente" forse è perchè speravo che qualcuno l'avesse fatto, di test in rete ne ho visti e non importa inserire il tutorial della ricerca GOOGLE..... fin li ci arrivo da solo.
Grazie
Marcus Fenix
Sep 25 2013, 11:27 AM
Io li ho provati entrambi e confermo quanto dice edgecrusher
WalterB61
Sep 25 2013, 11:36 AM
Quindi mi confermi che alla fine la differenza sulla resa ottica è una maggior nitidezza ai bordi del'AFS e dei passaggi tonali più delicati per l'AFD.
In pratica mi sembra di capire che si entra nei gusti personali, AFD più "delicato" nei ritratti e AFS più performante per un uso generale.
pes084k1
Sep 25 2013, 11:37 AM
QUOTE(WalterB61 @ Sep 25 2013, 11:34 AM)

Qualcuno ha messo a confronto "personalmente" le prestazioni dell'85mm f1,4 in versione AFD e in versione AFS?
Ho già detto in passato. L'AFD ha a TA più risolvenza, IQ e migliore resa colore/brillantezza nelle zone centrali, oltre a una montatura meccanicamente più stabile, pur non ottima in assoluto. Ragion per cui in ritratto e low-light lo preferisco.
L'AFS ha più macrocontrasto (a pochissime lp/mm), meno flare e ovviamente maggiore uniformità e ...AFS, per cui è preferibile per azione/sport e uso generale. In astronomia o vado a f/2.8 almeno o penso ad altro. Entrambi sono strabattuti da uno ZF 85/1.4 da f/2.8 in poi, ma prima vincono. E' la vita...
A presto
Elio
Marcus Fenix
Sep 25 2013, 12:54 PM
QUOTE(WalterB61 @ Sep 25 2013, 12:36 PM)

In pratica mi sembra di capire che si entra nei gusti personali, AFD più "delicato" nei ritratti e AFS più performante per un uso generale.
Esatto.
stefanoc72
Sep 25 2013, 02:22 PM
Avuti tutti e due, non sono stato a fare test particolari.
A gusto personale mi piace di più l'AFS, per nitidezza e sfocato.
Stefano
QUOTE(WalterB61 @ Sep 25 2013, 11:34 AM)

Qualcuno ha messo a confronto "personalmente" le prestazioni dell'85mm f1,4 in versione AFD e in versione AFS?
Ho 85 1.4 AF-D ed ho provato a fondo l'AF-S: personalmente preferisco quello più vecchio perchè, semplicemente, lo uso per fare ritratti. E fare ritratti in cui si vedono le radici dei peli ed il fondo dei pori non è che sia una gran cosa.
Insomma per i ritratti sicuramente l'AF-D.
Per il rapporto qualità/prezzo idem.
WalterB61
Sep 25 2013, 07:11 PM
... lo sapevo!!!
Se prima avevo un dubbio adesso ne ho almeno tre.
Grazie per gli interventi.
Banci90
Sep 25 2013, 09:04 PM
QUOTE(FM @ Sep 25 2013, 06:10 PM)

Ho 85 1.4 AF-D ed ho provato a fondo l'AF-S: personalmente preferisco quello più vecchio perchè, semplicemente, lo uso per fare ritratti. E fare ritratti in cui si vedono le radici dei peli ed il fondo dei pori non è che sia una gran cosa.
Insomma per i ritratti sicuramente l'AF-D.
Per il rapporto qualità/prezzo idem.
Io preferisco l'AFS per l'esatto opposto.
Preferisco partire da un obiettivo molto nitido e poi correggere in pp, tant'è che per ritratti mi capita di usare anche il 105micro e la sua nitidezza esagerata. La troppa nitidezza è facilmente correggibile, il contrario no.
Ma ovviamente sono gusti personali.
fedebobo
Sep 25 2013, 11:44 PM
Non confondiamo nitidezza con contrasto. Il vecchio AF-D 85 f1,4 ha nitidezza da vendere. E' solo meno contrastato del nuovo modello, questo si.
My two cents.
Saluti
Roberto
Paolo56
Sep 26 2013, 01:01 AM
QUOTE(fedebobo @ Sep 26 2013, 12:44 AM)

Non confondiamo nitidezza con contrasto. Il vecchio AF-D 85 f1,4 ha nitidezza da vendere. E' solo meno contrastato del nuovo modello, questo si.
My two cents.
Saluti
Roberto
Non ho e non ho provato l'afs e quindi non sono in grado di fare confronti ma la nitidezza del D è superlativa, mi concentrerei di più sulle aberrazioni cromatiche, ma queste sono facilmente coreggibili, e sul diverso comportamento sulle ombre.
Discussione già affrontata svariate volte, sono due obiettivi al vertice con differenze che accontentano gusti ed esigenze diverse, certo che chi ha speso quasi il doppio per il G ammetterà con difficoltà che il D sia migliore o quantomeno pari al G.
balga
Sep 26 2013, 03:06 AM
la nitidezza del D è fenomenale, forse superiore a quella degli altri obiettivi G in mia dotazione.
nelle foto a mio figlio neonato riesce a beccare la minima peluria, il G è lontano.
é tuttavia meno contrastato, cosa facilmente aggirabile sia sul computer che nei picture control on camera.
quello in cui perde è il controluce, dove le nuove lenti G secondo me hanno una marcia in piu nella resa delle zone scure. A me piace molto scattare in controluce e quindi forse per me sarebbe stato meglio un 1.8G, ma mi godo le qualità del D.
c'è chi dice che le lenti G abbiano uno sfocato terribilmente nervoso, ma quando faccio vedere foto simili a chi non è appassionato di fotografia, in genere dicono che le foto del G sono piu belle.. insomma va a gusti..
martinellus
Sep 27 2013, 09:03 AM
Nei precedenti post ti hanno già risposto a sufficienza. Posso dire la mia considerato che ho avuto il D ma ora ho la versione G. Il D è splendido per i ritratti, anche migliore del G, ma ha dei limiti nella fotografia generale: autofocus lento che non riesce ad agganciare bene in condizioni di scarsa luce, poca risolvenza ai bordi (che per il ritratto è una meraviglia), in controluce soffre abbastanza. Io lo usavo quindi solo per i ritratti e per poche altre cose particolari. Lo sfocato mi sembra pari al G. Il G è ovviamente ottimo per i ritratti ma ci puoi fare di tutto. Io lo uso anche per street, per cerimonie, insomma per tutto. Permette di scattare in qualsiasi condizione quasi senza pensare. Nitidezza su tutto il frame a qualsiasi apertura. Mi stupisce soprattutto a 1.4, veramente impressionante la resa. Le foto del G si riconoscono per una brillantezza e nitidezza che solo un'ottica G di quel livello può dare. L'autofocus non è veloce ma è precisissimo, non ne sbaglia una. Concludendo, se avessi illimitate risorse economiche comprerei anche il D per avere un'ottica magica per i ritratti, per tutto il resto c'è il G, una delle migliori ottiche attualmente in commercio
Buona scelta
Andrea
WalterB61
Oct 2 2013, 09:58 PM
Ringrazio tutti per le risposte.
gandalef
Oct 3 2013, 07:57 AM
come ti hanno già risposto il D è un'ottica da ritratto, ma ciò non significa che non puoi utilizzarlo per altro. Ogni ottica ha i suoi limiti e bisogna conoscerla per sfruttarla al massimo. Io ho tenuto il D vuoi per la sua meccanica che per i passaggi tonali che mi piacciono molto. L'afs è eccellente ma è anche questione di gusti, ed io sono amante dei colori del 17-35, dell'80-200 afs, ecc... pur possedendo diverse ottiche afs moderne
Gian Carlo F
Oct 3 2013, 05:36 PM
QUOTE(banci93 @ Sep 25 2013, 10:04 PM)

Io preferisco l'AFS per l'esatto opposto.
Preferisco partire da un obiettivo molto nitido e poi correggere in pp, tant'è che per ritratti mi capita di usare anche il 105micro e la sua nitidezza esagerata. La troppa nitidezza è facilmente correggibile, il contrario no.
Ma ovviamente sono gusti personali.
anche io la penso così, tra l'altro il 105mm f2,8 VR (credo ti riferisca a quello) non è nemmeno molto contrastato e ha un ottimo sfuocato, per quell'uso a me piace molto anche il 60mm f2,8 G Micro, che ha caratteristiche simili al 105mm (in termini di contrasto, nitidezza e qualità dello sfuocato)
federico777
Oct 3 2013, 06:03 PM
Sì ma così sembra che il D manchi di risolvenza... tutt'altro

F.
Gian Carlo F
Oct 3 2013, 07:28 PM
QUOTE(federico777 @ Oct 3 2013, 07:03 PM)

Sì ma così sembra che il D manchi di risolvenza... tutt'altro

F.
Io viaggio ancora con il suo bisnonno (l'85mm f1,8 K) ma probabilmente il suo DNA sarà sempre lo stesso, da perfetto obiettivo da ritratto, avrà ottima risolvenza ma non alto micro e macro contrasto.
Il risultato è una ottima nitidezza ma con toni e sfumature delicate
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.