QUOTE(giuliocirillo @ Sep 21 2013, 10:11 PM)

Io ho il 70-300 nikon e lo uso con soddisfazione sulla D7100, ha delle buone prestazioni ed un costo abbordabile.
Ti confermo che dai 200 in su, la qualità non è il massimo, diventa poco contrastato e morbido.....ma chiudendo un pò il diaframma un pò migliora........Sotto i 200 è veramente strabiliante con uno sfocato niente male.
Per questo prezzo è il migliore che si trovi in giro........insieme al tamron che per alcuni è addirittura migliore.
ciao
la scorsa settimana ho acquistao usato un 70-300 in quanto, dopo aver venduto il 28-300 vr (decisione drastica per smettere di usare solo lui su d700 a favore di ottiche più performanti anche se meno versatili) mi ero trovato spesso corto col 70-200 f/4 vr.
Ho fatto 2-300 scatti (90% dei quali a 300mm vista la premessa) per vedere come va e sono veramente entusiasta della resa cromatica che abbina a delicati passaggi tonali una bella saturazione dei colori. Anche la qualità dello sfocato mi ha pienemente soddisfatto. La nitidezza di cui avevo sentito parlare non troppo bene a 300mm l'ho trovata migliore del previsto nella porzione "a fuoco", mentre i dettagli in secondo piano li vedo un po' penalizzati (da questo punto di vista il 28-300 era molto meglio a 300mm). Altro aspetto su cui mi aspettavo di più è la stabilizzazione (anche qui il 28-300 andava alla grande probabilmente perchè progettato più recentemente); per stare tranquillo a 300mm devo scattare a 1/320 su d700 e a 1/500 su d5100. Su quest'ultima ho già un problema nella gestione del micromosso che spesso mi si presenta, quindi,a volte, per ottenere immagini utilizzabili devo ricorrere a stratagemmi tipo scattare in ogni caso a 1/500 poi recuperare in PP i dettagli nelle zone sottoesposte.
Voi come vi trovate con la stabilizzazione del 70-300? che tempi di scatto riuscite a gestire per non trovarvi immagini mosse?
ciao e buone foto (ferme) a tutti.
Claudio