Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
saverio78
faccio la ricerca ma non mi funzia...chi ce l'ha me ne parla?
differenze col D?
è vero che prima del 28-70 c'era lui?
quanto costa usato?

grazie
Simone Cesana
ciao...
si è vero, prima del 28-70 era il 35-70 lo zoom top in casa nikon...
sul digitale e sulla pellicola si sposa perfettamente con il 17-35 e il 70-200...
è un obiettivo veramente ottimo, forse con un af un pò lento, ma la qualità c'è tutta...
non conosco il costo dell'usato, ma penso che non superi i 400-500 €...
ciao
simone cesana
lancer
Ciao Saverio
se non sbaglio acquistai il 35/70 nel '91, dopo 15 anni l'ho mandato a revisionare e pulire e giusto ieri mi è tornato dal lab. nital come nuovo, fatto qlc scatto di prova e ... ancora mi ha stupito come allora.
è un'ottica stupenda, sicuramente non ha una velocità AF di ultima generazione, il mio non è D quindi non fornisce l'informazione sulla distanza di maf al corpo macchina, (questa caratteristica cmq serve solo con l'uso del flash e personalmente non ne ho mai sentito la mancanza). Non posseggo il 28/70 ma, a parte la maggior flessibilità di quest'ultimo per la maggior escursione, per quel poco che ho visto direi che qualitativamente il 35/70 gli è molto vicino.
Credo che nel giro dell'usato si possa partire dai 250 € per il mod. non D ed è un obiettivo che non mi stancherò mai di consigliare a chi desidera quel range di focali.
il mio adesso è pronto per i prox 15 anni. smile.gif
ciao
Valter
logon
Si tratta di un vecchio test che compara il 35-70 al 28-70.
Non è completo ma ti puoi fare un'idea.
http://www.nikonians.org/html/resources/ni...tout/index.html wink.gif
Fabbry
Ciao
Lo usai parecchio tempo fa... ed andava benissimo.
La versione D ha in più che comunica al flash l distanza dal soggetto.
Non è indispensabile, ma se lo trovi usato, D e Nital... prendilo
sui 300-400 euro lo trovi usato
ciao
Fabrizio
stefanopodda
A me il 35-70 AF-D usato è abbena arrivato completo di paraluce...acquistato su ebay dalla Germania a 320 euro spese di spedizione comprese....ho impiegato qualche mese per trovare quello giusto al minimo prezzo possibile...veramente bello nessun graffio e nessun segno visibile....

Qui in Italia a meno di 450 non l'ho trovato...ringrazio chi me lo ha venduto che tra l'altro ho scoperto essere un fotografo professionista con tanto di sito...Si chiama rené-lamb. Qualcuno lo conosce? Non smetto di ringraziarlo, l'obiettivo è praticamente perfetto!

Ho fatto solo poche foto, non avendolo mai provato mi aspettavo un AF molto lento, ma in realtà va più che bene...Mi devo poi abituare al sistema di zoom..

Per la mia D50 è un lusso non da poco...

Ho preso anche un altro obiettivo tenuto decisamente peggio che per ora è sotto osservazione...poi magari vi dirò....

hausdorf79
Come lo vedete a 450 € B/B+ AF D con 2 anni di garanzia?
Fabio Capoccia
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 31 2006, 03:26 PM)
Come lo vedete a 450 € B/B+ AF D con 2 anni di garanzia?
*



Buono! Pollice.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 31 2006, 03:26 PM)
Come lo vedete a 450 € B/B+ AF D con 2 anni di garanzia?
*



Immagino il Giapponese vero?

Vai tranquillo da lui Pollice.gif
albertofurlan

Ciao Saverio78,

Quoto tutti quelli che mi hanno preceduto.

Si l'ottica è vermante ottima, possiedo la versione D e ne sono molto contento.

L'unico neo secondo me è il sistema a "pompa" rispetto alla doppia ghiera.

ma la resa è Pollice.gif
hausdorf79
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Mar 31 2006, 04:12 PM)
Ciao Saverio78,

Quoto tutti quelli che mi hanno preceduto.

Si l'ottica è vermante ottima, possiedo la versione D e ne sono molto contento.

L'unico neo secondo me è il sistema a "pompa" rispetto alla doppia ghiera.

ma la resa è  Pollice.gif
*



Esiste solo la versione a pompa per l'AF D?
Pierantonio
Il 35-70 è solo a pompa qualunque sia il tipo.
Ciao
Pierantonio
hausdorf79
La lente frontale ruota: niente uso di polarizzatori?

giannizadra
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 31 2006, 08:38 PM)
La lente frontale ruota: niente uso di polarizzatori?
*



Quando la lente frontale ruota i polarizzatori si possono usare: basta focheggiare prima e ruotare il polarizzatore dopo.. rolleyes.gif
Alberto Zuppechin
A mio parere ottica stupenda, ho messo in vendita il 17-55 AF-S perchè a me soddisfa di più, le foto migliori, con quel campo di angolazione, le ho fatte con il 35-70. Oltretutto lo posso usare sia con il digitale che con le macchine analogiche. Se lo trovi ad un prezzo per te accettabile prendilo, ne resterai estremamente soddisfatto. Alberto
Michele Ferrato
L'ho comprato usato dopo vari consigli qui sul forum e devo ringraziare a Giallo per avermelo consigliato ad occhi chiusi,difatti è un'ottica molto buona che è in grado di restituire delle luci fantastiche.
Compralo usato garantito,se vuoi in Mp ti dico dove.
hausdorf79
QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 1 2006, 10:38 AM)
L'ho comprato usato dopo vari consigli qui sul forum e devo ringraziare a Giallo per avermelo consigliato ad occhi chiusi,difatti è un'ottica molto buona che è in grado di restituire delle luci fantastiche.
Compralo usato garantito,se vuoi in Mp ti dico dove.
*



Non è che l'AF è troppo lento?
E' almeno veloce come quello del 50 mm f/1,4 ?
hausdorf79
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 1 2006, 10:45 AM)
Non è che l'AF è troppo lento?
E' almeno veloce come quello del 50 mm f/1,4 ?
*



In effetti l'escursione focale mi ispira: dal 35 mm per il ritratto ambientato al 70 del ritratto classico.
Michele Ferrato
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 1 2006, 10:45 AM)
Non è che l'AF è troppo lento?
E' almeno veloce come quello del 50 mm f/1,4 ?
*



Non conosco la velocità del 50,ma ti posso garantire che nelle normali situazioni di ripresa non ho mai accusato una eccessiva lentezza,poi per le focali che copre in genere lo si utilizza per ritratti o panoramiche difficilmente lo si usa per impieghi dinamici .
hausdorf79
Qualche foto per vedere lo sfocato?
Gipsy
QUOTE(stefanopodda @ Mar 31 2006, 03:09 PM)
A me il 35-70 AF-D usato è abbena arrivato completo di paraluce...acquistato su ebay  dalla Germania a 320 euro spese di spedizione comprese....ho impiegato qualche mese per trovare quello giusto al minimo prezzo possibile... Per la mia D50 è un lusso non da poco...
*



Ottimo acquisto! Pollice.gif
teseo
huh.gif E' un obiettivo con forte distorsione a barilotto alla minima focale .
La nitidezza è molto buona tranne che alla massima focale , il contrasto è molto buono ma la lente anteriore , essendo poco convessa , favorisce una incredibile quantità di riflessi interni quando il sole o una luce artificiale anche non fortissima colpiscono la lente anteriore .
Obbligatorio l'uso del paraluce , che però limita solo in piccola parte il fenomeno .
Grande e grosso , lento nell'autofocus , pesantissimo in rapporto alle focali coperte .
Non ho visto l'ora di venderlo . mad.gif
giannizadra
QUOTE(teseo @ Apr 1 2006, 09:45 PM)
huh.gif E' un obiettivo con forte distorsione a barilotto alla minima focale .
La nitidezza è molto buona tranne che alla massima focale , il contrasto è molto buono ma la lente anteriore , essendo poco convessa , favorisce una incredibile quantità di riflessi interni quando il sole o una luce artificiale anche non fortissima colpiscono la lente anteriore .
Obbligatorio l'uso del paraluce , che però limita solo in piccola parte il fenomeno .
Grande e grosso , lento nell'autofocus , pesantissimo in rapporto alle focali coperte .
Non ho visto l'ora di venderlo . mad.gif
*



L'ho avuto per molti anni, Teseo, e non condivido affatto la tua opinione.
La distorsione a barilotto a 35mm non è forte, ma è del tutto paragonabile a quella di un buon 35 fisso.
Flare in controluce, dimensioni e peso sono nella media per uno zoom 35-70/2,8 di qualità.
L'ho venduto per un Angénieux 28-70/2,6 (questo, successivamente, per il 28-70 AFS) ma ne ho conservato un ottimo ricordo.
Se fosse il disastro che dipingi tu, non sarebbe stato per alcuni lustri lo zoom standard professionale di Nikon. E non sarebbe tuttora a listino.
Keidal
L'ho comprato oggi usato! In un negozio l'ho visto usato in prefette condizioni, senza neanche un graffio (è la versione AF D)...in più il negoziante mi ha preso in permuta il 18-70...e ho dato una differenza di 200 Euro...non poco...ma sinceramente il 18-70 l'usavo pochissimo....
La prima impressione è molto positiva: distorsione nella norma, colori naturali e buona nitidezza...L'AF non mi sembra per niente lento...forse è vero che soffre un pò in controluce (non ho il paraluce).... Lo testerò meglio, ma sono molto contento dell'acquisto....
Ora parte la caccia al 80-200 2.8!
teseo
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 08:57 PM)
L'ho avuto per molti anni, Teseo, e non condivido affatto la tua opinione.
La distorsione a barilotto a 35mm non è forte, ma è del tutto paragonabile a quella di un buon 35 fisso.
Flare in controluce, dimensioni e peso sono nella media per uno zoom 35-70/2,8 di qualità.
L'ho venduto per un Angénieux 28-70/2,6 (questo, successivamente, per il 28-70 AFS) ma ne ho conservato un ottimo ricordo.
Se fosse il disastro che dipingi tu, non sarebbe stato per alcuni lustri lo zoom standard professionale di Nikon. E non sarebbe tuttora a listino.
*



Caro Gianni ,
ci sono alcuni obiettivi che ci sono più simpatici di altri , semplicemente .
Personalmente non ho simpatia per gli obiettivi massicci : ho avuto un 80-200 bighiera che ho venduto dopo pochissimo tempo , perchè trovo eccessivo il suo peso . Va benissimo , però non fa per me .
La maneggevolezza conta .
Il 35-70 in questione è un buon obiettivo , nitido e contrastato , distorce a 35 secondo me più della media , però non è questo il punto : è troppo grosso e pesante per quello che dà .
Il flare che genera abbondante ad ogni occasione non mi va proprio giù .
Tieni conto che sono stato costretto per anni a portarmi appresso attrezzature di medio formato dal peso spropositato , quindi per la serie ... abbiamo già dato .
Allora la Nikon non aveva ancora investito molto negli zoom , lo ha fatto incalzata dalla Canon a sua volta stimolata dai produttori di ottiche universali .
Infatti , per tua stessa ammissione , lo hai cambiato per due obiettivi in successione dalla escursione più ampia . Poi , una volta realizzato e messo sul mercato , alla Nikon hanno deciso di lasciarlo a listino , però non sarei così sicuro che ne abbiano fatto una venduta... anche perché dopo sono uscite ottiche che lo hanno di fatto estromesso .
Però io vado a simpatia e tu mi sei simpatico , che posso farci ? laugh.gif
_Nico_
Concordo col parere di Gianni, ed è ottica che consiglierei a occhi chiusi. Ha discreta nitidezza, direi... Questo crop al 100% d'un naso abbastanza noto da queste parti dovrebbe testimoniarlo:

user posted image

Decisamente è valido per il ritratto, ambientato o no:

user posted image

Non ho molti esempi sullo sfocato. Questo, anche se non è un ritratto, può giovare al caso. 70 f/4:

user posted image


Mi sembra ottica ideale per reportage, accoppiata al 17-35...


teseo
QUOTE(_Nico_ @ Apr 3 2006, 09:09 AM)
Concordo col parere di Gianni, ed è ottica che consiglierei a occhi chiusi. Ha discreta nitidezza, direi... Questo crop al 100% d'un naso abbastanza noto da queste parti dovrebbe testimoniarlo:
Decisamente è valido per il ritratto, ambientato o no.
Non ho molti esempi sullo sfocato. Questo, anche se non è un ritratto, può giovare al caso.
Mi sembra ottica ideale per reportage, accoppiata al 17-35...
*



Sono d'accordo per la discreta nitidezza.
Per il ritratto , solo se si parla di digitale , perchè per il 35mm è corto .
Lo sfocato non è eccelso...
Sono in totale disaccordo per quanto riguarda il reportage , in quanto la distorsione sfiora il 4% alla focale minima e il flare che impazza in condizione di luce non controllabile non lo rende certo "ideale " per il reportage . Il resto lo fa la lentezza di messa a fuoco ...
oesse
a quel naso darei una ripulita...
wink.gif

.oesse.
giannizadra
QUOTE(teseo @ Apr 3 2006, 01:18 PM)
Sono d'accordo per la discreta nitidezza.
Per il ritratto , solo se si parla di digitale , perchè per il 35mm è corto .
Lo sfocato non è eccelso...
Sono in totale disaccordo per quanto riguarda il reportage , in quanto la distorsione sfiora il 4% alla focale minima e il flare che impazza in condizione di luce non controllabile non lo rende certo "ideale " per il reportage . Il resto lo fa la lentezza di messa a fuoco ...
*



A parte il fatto che, in réportage, la distorsione è l'ultima delle preoccupazioni, chi te l'ha detto che la distorsione a 35mm è del 4% ? Non arriva al 4% di distorsione nemmeno il 14mm sul 24x36.. rolleyes.gif
L'hai letto in qualche test ? mad.gif
Come noto non li considero molto, ma ne ho sottomano uno, che a proposito del 35-70/2,8 definisce "esemplare la correzione della distorsione anche alle focali più corte"..
Il flare che impazza ce l'ha solo il tuo 35-70. Ci mettevi davanti qualche filtro strano ?
Ci ho fatto réportage per 6-7 anni, e non mi sono mai accorto che fosse impossibile.. smile.gif
Michele Ferrato
QUOTE(oesse @ Apr 3 2006, 12:22 PM)
sempre 17-35 su D70

user posted image

.oesse.
*



Marco bellissima foto,però si parlava del 35-70 huh.gif Qell'altro giocattolo di cui parli,be è un'altra cosa wink.gif
paco68
Ottimo zoom.

Lo posseggo con soddisfazione da un anno.

Sia su D70 che su D200 ha delle performance notevoli.

Unico punto debole è la poca resistenza al flare, allego esempio a proposito.

Un mio amico ne vende uno a 450 €. Se può interessare mi informo.

lancer
ciao
il flare eccessivo l'aveva anche il mio, poi l'ho mandato a far ripulire le lenti ed è guarito. Non voglio dire che sia la stessa cosa anche per voi, ma partendo dal presupposto che probabilmente sono obiettivi datati non lo escluderei.
teseo
QUOTE(giannizadra @ Apr 3 2006, 01:12 PM)
A parte il fatto che, in réportage, la distorsione è l'ultima delle preoccupazioni, chi te l'ha detto che la distorsione a 35mm è del 4% ? Non arriva al 4% di distorsione nemmeno il 14mm sul 24x36..  rolleyes.gif
L'hai letto in qualche test ?  mad.gif
Come noto non li considero molto, ma ne ho sottomano uno, che a proposito del 35-70/2,8 definisce "esemplare la correzione della distorsione anche alle focali più corte"..
Il flare che impazza ce l'ha solo il tuo 35-70. Ci mettevi davanti qualche filtro strano ?
Ci ho fatto réportage per 6-7 anni, e non mi sono mai accorto che fosse impossibile..  smile.gif
*



Dipende dall'ambiente . Se si scatta in città si "piegano" i palazzi e gli ambienti ristretti .
Anche l'orizzonte , però ...
Un vecchio test di Progresso Fotografico riportava una distorsione alla minima focale del 3,8 % , personalmente concordo con te sul fatto che non bisogna dare molto credito ai test , però la misura della distorsione è abbastanza incontrovertibile , non soggettiva .
Comunque basta guardare foto con soggetti rettilinei per accorgersene subito , tanto è evidente .
Il flare è dovuto allo schema ottico ed alla conformazione della lente anteriore , non penso che ci sia molto da fare con l'asportazione della polvere : il mio era immacolato , comprato nuovo e tenuto benissimo per due anni , non è peggiorato , è stato sempre così . Dipende come lo si usa , se la luce non "tocca " la lente anteriore non succede niente ...
Mai usati filtri , solo raramente il polarizzatore . Nel caso in questione neanche quello , per via del barilotto "rotante" .
Non ho detto che sia impossibile usarlo nel reportage , ho solo dissentito sulla definizione di " ideale per il reportage " . Non è ideale per il reportage . Non per me .
Rita PhotoAR
QUOTE
Non ho detto che sia impossibile usarlo nel reportage , ho solo dissentito sulla definizione di " ideale per il reportage " . Non è ideale per il reportage . Non per me .


Per me inveci sì,lo trovo ideale per il reportage fatto preferibilmente con la pellicola (con il digitale la sua corta escursione perde un pò il suo potere). Lo conservo da anni e non l'ho mai venduto perchè è cmq un vetro con un ottima resa che insieme al 28-85 2.8/4 rientra negli zoom di elevato livello a prezzo abbordabile. la caratteristiche che mi piacciono di più è la buona nitidezza e l'alto dettaglio in presenza di forti contrasti di luce (ottima leggibilità delle ombre),tipica delle ottiche progettate per la pellicola. Il flare si fà sentire,è un vecchio progetto,ma quando si acquista,come giustamente consigliato,è importante controllare lo stato di pulizia delle lenti interne perchè tendono a sporcarsi facilmente.
paco68
Personalmente penso che il problema di flare nel 35-70 non sia dovuto allo sporco delle lenti.

La foto che ho postato l'ho fatta quando il 35-70 aveva due mesi di vita e l'ho acquistato nuovo.

Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(teseo @ Apr 4 2006, 02:01 AM)
Dipende dall'ambiente . Se si scatta in città si "piegano" i palazzi e gli ambienti ristretti .
Anche l'orizzonte , però ...
  Un vecchio test di Progresso Fotografico riportava una distorsione alla minima focale del 3,8 % , personalmente concordo con te sul fatto che non bisogna dare molto credito ai test , però la misura della distorsione è abbastanza incontrovertibile , non soggettiva .
Comunque basta guardare foto con soggetti rettilinei per accorgersene subito , tanto è evidente .
*



Il test che ti ho citato io (e che ho qui davanti) è proprio quello del "Centro studi Progresso fotografico", definisce esemplare la correzione della distorsione, che a 35mm è del 2,1 % (inferiore, per capirci, a quella del 35/2 fisso, secondo loro).
Se la misura è incontrovertibile, come affermi, forse è meglio che tu ti rilegga il test.
I palazzi si piegano, come con qualunque ottica, se inclini la fotocamera.
Il réportage è proprio il campo d'elezione di un'ottica del genere.
teseo
QUOTE(giannizadra @ Apr 4 2006, 08:34 AM)
Il test che ti ho citato io (e che ho qui davanti) è proprio quello del "Centro studi Progresso fotografico", definisce esemplare la correzione della distorsione, che a 35mm è del 2,1 % (inferiore, per capirci, a quella del 35/2 fisso, secondo loro).
Se la misura è incontrovertibile, come affermi, forse è meglio che tu ti rilegga il test.
I palazzi si piegano, come con qualunque ottica, se inclini la fotocamera.
Il réportage è proprio il campo d'elezione di un'ottica del genere.
*



Probabilmente allora lo avevo letto da qualche altra rivista , certo sono passati molti anni , comunque quello che conta è la visibilità della distorsione , sicuramente superiore a quella riscontrabile nelle immagini del 35 f2 , quanto all'inclinazione del piano pellicola-sensore , esso non ha niente a che fare con la distorsione a barilotto dell'obiettivo in questione , perchè le linee risultanti devono essere sì cadenti , ma non certo curve .
Poi torno a ribadire il concetto che esistono ottiche "simpatiche" ed altre che lo sono meno .
Non ho detto che il 35-70 f2,8 sia una pessima ottica , per i suoi tempi naturalmente , trattandosi di uno zoom piuttosto "ambizioso". Penso però che non meriti del tutto l'appellativo di eccellente che straborda da ogni descrizione fatta dai tecnici della casa madre .
E' un'ottica che presenta pregi e difetti , ma con una netta prevalenza dei difetti : è la mia opinione , non è scritto sulle Tavole di Mosè ...
Il reportage si può fare con molti obiettivi , quindi anche con questo , tuttavia asserire che sia IDEALE PER IL REPORTAGE mi sembra un tantino esagerato . Non è IDEALE , ma il reportage ci si può fare benissimo...

teseo
QUOTE([giada] @ Apr 4 2006, 06:33 AM)
Per me inveci sì,lo trovo ideale per il reportage fatto preferibilmente con la pellicola (con il digitale la sua corta escursione perde un pò il suo potere). Lo conservo da anni e non l'ho mai venduto perchè è cmq un vetro con un ottima resa che insieme al 28-85 2.8/4 rientra negli zoom di elevato livello a prezzo abbordabile. la caratteristiche che mi piacciono di più è la buona nitidezza e l'alto dettaglio in presenza di forti contrasti di luce (ottima leggibilità delle ombre),tipica delle ottiche progettate per la pellicola. Il flare si fà sentire,è un vecchio progetto,ma quando si acquista,come giustamente consigliato,è importante controllare lo stato di pulizia delle lenti interne perchè tendono a sporcarsi facilmente.
*



teseo
QUOTE([giada] @ Apr 4 2006, 06:33 AM)
Per me inveci sì,lo trovo ideale per il reportage fatto preferibilmente con la pellicola (con il digitale la sua corta escursione perde un pò il suo potere). Lo conservo da anni e non l'ho mai venduto perchè è cmq un vetro con un ottima resa che insieme al 28-85 2.8/4 rientra negli zoom di elevato livello a prezzo abbordabile. la caratteristiche che mi piacciono di più è la buona nitidezza e l'alto dettaglio in presenza di forti contrasti di luce (ottima leggibilità delle ombre),tipica delle ottiche progettate per la pellicola. Il flare si fà sentire,è un vecchio progetto,ma quando si acquista,come giustamente consigliato,è importante controllare lo stato di pulizia delle lenti interne perchè tendono a sporcarsi facilmente.
*



Avere opinioni differenti è il bello di ogni discussione ...
logon
QUOTE([giada] @ Apr 4 2006, 06:33 AM)
Per me inveci sì,lo trovo ideale per il reportage fatto preferibilmente con la pellicola (con il digitale la sua corta escursione perde un pò il suo potere).

sono d'accordo.

user posted image
logon
Un'altra.

user posted image
Keidal
Io sinceramente la prevalenza dei difetti sui pregi non la vedo proprio...Mi sembra un'ottimo obiettivo! Certo non credo sia a livello del 28-70 (che non possiedo, e quindi non posso fare confronti), ma a mio parere è un signor obiettivo! Ho potuto constatare che se la può giocare, a parità di diaframmi, con il celeberrimo 50 f/1.4.... L'unico vero difetto è forse una leggera tendenza al flare ed una certa facilità a perdere contrasto nei controluce (non solo quelli diretti...), ma non avendo ancora il paraluce in parte può dipendere anche da questo...
P.S. Con il 18-70 dato in permuta non c'è proprio confronto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.