QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 08:57 PM)
L'ho avuto per molti anni, Teseo, e non condivido affatto la tua opinione.
La distorsione a barilotto a 35mm non è forte, ma è del tutto paragonabile a quella di un buon 35 fisso.
Flare in controluce, dimensioni e peso sono nella media per uno zoom 35-70/2,8 di qualità.
L'ho venduto per un Angénieux 28-70/2,6 (questo, successivamente, per il 28-70 AFS) ma ne ho conservato un ottimo ricordo.
Se fosse il disastro che dipingi tu, non sarebbe stato per alcuni lustri lo zoom standard professionale di Nikon. E non sarebbe tuttora a listino.
Caro Gianni ,
ci sono alcuni obiettivi che ci sono più simpatici di altri , semplicemente .
Personalmente non ho simpatia per gli obiettivi massicci : ho avuto un 80-200 bighiera che ho venduto dopo pochissimo tempo , perchè trovo eccessivo il suo peso . Va benissimo , però non fa per me .
La maneggevolezza conta .
Il 35-70 in questione è un buon obiettivo , nitido e contrastato , distorce a 35 secondo me più della media , però non è questo il punto : è troppo grosso e pesante per quello che dà .
Il flare che genera abbondante ad ogni occasione non mi va proprio giù .
Tieni conto che sono stato costretto per anni a portarmi appresso attrezzature di medio formato dal peso spropositato , quindi per la serie ... abbiamo già dato .
Allora la Nikon non aveva ancora investito molto negli zoom , lo ha fatto incalzata dalla Canon a sua volta stimolata dai produttori di ottiche universali .
Infatti , per tua stessa ammissione , lo hai cambiato per due obiettivi in successione dalla escursione più ampia . Poi , una volta realizzato e messo sul mercato , alla Nikon hanno deciso di lasciarlo a listino , però non sarei così sicuro che ne abbiano fatto una venduta... anche perché dopo sono uscite ottiche che lo hanno di fatto estromesso .
Però io vado a simpatia e tu mi sei simpatico , che posso farci ?