Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ziopin12
Ciao,

possiedo una D7000, come obiettivi il 50mm AF-S f/1.4 ed il 55-300. Uso solo il primo, praticamente...

Voglio acquistare un obiettivo per fare iniziare a foto macro ma che possa anche servirmi per ritratti.
Non una cosa specialistica, dunque, perche' i miei soggetti sono prevalentemente persone, architettura e dettagli.

Cercando in giro ho ristretto le alternative ai Nikon AF-S 60 f/2.8 ed al 105 VRII. Quest'ultimo sarebbe un po' fuori budget (~400€). perche' vale la pena spendere di piu' per il 105? Con il 60 avrei un po' un doppione del 50?

Ho lasciato perdere il 105 AF-D perche', per un eventuale uso a mano libera per foto non macro, non credo di riuscire a tenerlo fermo (forse mi sbaglio); non ho considerato altri modelli AF-D, ho preferito puntare a qualcosa di recente.
L'obiettivo deve andare bene anche per FX, in vista di un cambio futuro (non a breve).

Cosa consigliate?
Ho letto un po' di topic precedenti ma di specifico non ho trovato nulla. In caso questa discussione sia gia' stata trattata, potete mandarmi il link?

Grazie mille fin d'ora.


Timpano Emanuele Domenico
guarda se devi fare macro il 60 e piccolo ma il 105 è superiore e molto buono anche per ritratti, con il 60 dimentica insetti li spaventerai con il 105 è tutto il contrario
Gian Carlo F
QUOTE(ziopin12 @ May 8 2013, 10:42 AM) *
Ciao,

possiedo una D7000, come obiettivi il 50mm AF-S f/1.4 ed il 55-300. Uso solo il primo, praticamente...

Voglio acquistare un obiettivo per fare iniziare a foto macro ma che possa anche servirmi per ritratti.
Non una cosa specialistica, dunque, perche' i miei soggetti sono prevalentemente persone, architettura e dettagli.

Cercando in giro ho ristretto le alternative ai Nikon AF-S 60 f/2.8 ed al 105 VRII. Quest'ultimo sarebbe un po' fuori budget (~400€). perche' vale la pena spendere di piu' per il 105? Con il 60 avrei un po' un doppione del 50?

Ho lasciato perdere il 105 AF-D perche', per un eventuale uso a mano libera per foto non macro, non credo di riuscire a tenerlo fermo (forse mi sbaglio); non ho considerato altri modelli AF-D, ho preferito puntare a qualcosa di recente.
L'obiettivo deve andare bene anche per FX, in vista di un cambio futuro (non a breve).

Cosa consigliate?
Ho letto un po' di topic precedenti ma di specifico non ho trovato nulla. In caso questa discussione sia gia' stata trattata, potete mandarmi il link?

Grazie mille fin d'ora.


scegli tranquillamente quello che pensi ti serva di più, queste due ottiche non sono alternative ma complementari, quindi potresti partire con una e poi prendere anche l'altra.
Le ho entrambe e le uso su D700 sia per macro, sia per riprese generiche dove forniscono immagini eccellenti, dire quale è migliore è arduo.
Il 105mm ti permette di fotografare con più facilità gli insetti, col 60mm avvicinandoti molto li spaventeresti.
Il 60mm peraltro lo vedo più utile in tutti gli altri casi, avendo una focale meno lunga, che comunque in DX sarebbe ideale per il ritratto.
ziopin12
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2013, 02:35 PM) *
...Il 60mm peraltro lo vedo più utile in tutti gli altri casi, avendo una focale meno lunga, che comunque in DX sarebbe ideale per il ritratto.


e' che per gli atri casi avrei il 50mm... per cui i miei dubbi, forse esagerati...
Gian Carlo F
QUOTE(ziopin12 @ May 8 2013, 02:57 PM) *
e' che per gli atri casi avrei il 50mm... per cui i miei dubbi, forse esagerati...


allora prendi il 105mm VR
davis5
io ho il 40 che e' ancora piu' corto...

i vantaggi del 40 sono nella profondita' di campo estesa dovuta al 40 su DX che anche a diaframmi luminosi ti consente di stare nella decenza... come contro... ti devi avvicinare al soggetto, ma se hai una coccinella... ti ci devi incollare sopra fino a dover smontare il paraluce e fargli ombra per quanto gli stai vicino..

il 105 su DX dai risultati che vedo e' un'ottima lente, stando attenti alla profondita' di campo molto ridotta, soprattutto nei soggetti minuscoli... il top che vedo in giro comunque e' il 105 su FX...

Stranamente c'e' un 85micro che costa poco, ma non sta prendendo praticamente nessuno... non ti so dire come vada...
ziopin12
QUOTE(davis5 @ May 8 2013, 03:35 PM) *
...Stranamente c'e' un 85micro che costa poco, ma non sta prendendo praticamente nessuno... non ti so dire come vada...


se non sbaglio e' F/3.5 e, soprattutto, e' DX mentre cercavo uno che poi possa andare bene su FX.

QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2013, 03:34 PM) *
allora prendi il 105mm VR


smile.gif
Gian Carlo F
prima ero di fretta.... si direi che come prima scelta, avendo già un 50mm, è più logico prendere il 105mm, per i ritratti è un po' lungo, comunque hai anche il 50mm, quindi attualmente non dovresti avere problemi, poi il giorno che passassi al formato FX un 105mm sarebbe perfetto.
Anche io ho il 50mm (un f1,4 G) e diciamo che col 60mm convive abbastanza.... grazie alla differenza di luminosità.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2013, 04:23 PM) *
prima ero di fretta.... si direi che come prima scelta, avendo già un 50mm, è più logico prendere il 105mm, per i ritratti è un po' lungo, comunque hai anche il 50mm, quindi attualmente non dovresti avere problemi, poi il giorno che passassi al formato FX un 105mm sarebbe perfetto.
Anche io ho il 50mm (un f1,4 G) e diciamo che col 60mm convive abbastanza.... grazie alla differenza di luminosità.


Condivido, l'imaging è molto diverso, non conta solo la focale. Non si pestano i piedi a casa mia neppure Planar 50/1.4, Ultron 40/2, Micro 55 AIS e 60 AFD, ognuno ha il suo campo in cui è "reuccio", quello per cui l'ho scelto.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
QUOTE(davis5 @ May 8 2013, 03:35 PM) *
io ho il 40 che e' ancora piu' corto...

i vantaggi del 40 sono nella profondita' di campo estesa dovuta al 40 su DX che anche a diaframmi luminosi ti consente di stare nella decenza... come contro... ti devi avvicinare al soggetto, ma se hai una coccinella... ti ci devi incollare sopra fino a dover smontare il paraluce e fargli ombra per quanto gli stai vicino..

il 105 su DX dai risultati che vedo e' un'ottima lente, stando attenti alla profondita' di campo molto ridotta, soprattutto nei soggetti minuscoli... il top che vedo in giro comunque e' il 105 su FX...

Stranamente c'e' un 85micro che costa poco, ma non sta prendendo praticamente nessuno... non ti so dire come vada...

Una semplice precisazione, tanto per sfatare un luogo comune...... in macro la PDC non dipende dalla focale, ma dal diaframma usato (e questo è banale) e dal rapporto di riproduzione. All' 1:1 e con diaframma 16 la PDC sarà la stessa con un 60 o con un 200.... solo che col 200 si sta molto più distanti e ci sono altre difficoltà di ripresa (micromosso, difficoltà a mano libera ecc.). Non facciamoci ingannare dal miglior "stacco" soggetto-sfondo caratteristico delle focali lunghe.
A @Ziopin consiglierei direttamente il 105 che è (pure su DX) una via di mezzo. Se invece la macro (o la foto ravvicinata) dovesse essere la passione principale, ha ragione l'amico Gian, in macro ogni focale ha la sua specificità e per una cosa veramente seria, ci vorrebbero tutti e tre, 200 (o 150, o 180) compreso.

Ciao
Roberto
ziopin12
grazie
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ May 9 2013, 03:35 PM) *
Una semplice precisazione, tanto per sfatare un luogo comune...... in macro la PDC non dipende dalla focale, ma dal diaframma usato (e questo è banale) e dal rapporto di riproduzione. All' 1:1 e con diaframma 16 la PDC sarà la stessa con un 60 o con un 200.... solo che col 200 si sta molto più distanti e ci sono altre difficoltà di ripresa (micromosso, difficoltà a mano libera ecc.). Non facciamoci ingannare dal miglior "stacco" soggetto-sfondo caratteristico delle focali lunghe.
A @Ziopin consiglierei direttamente il 105 che è (pure su DX) una via di mezzo. Se invece la macro (o la foto ravvicinata) dovesse essere la passione principale, ha ragione l'amico Gian, in macro ogni focale ha la sua specificità e per una cosa veramente seria, ci vorrebbero tutti e tre, 200 (o 150, o 180) compreso.

Ciao
Roberto


mannaggia Roberto, mi fai venire in mente che il 200mm lo ho venduto! mad.gif messicano.gif
ziopin12
QUOTE(robermaga @ May 9 2013, 03:35 PM) *
...
A @Ziopin consiglierei direttamente il 105 che è (pure su DX) una via di mezzo. Se invece la macro (o la foto ravvicinata) dovesse essere la passione principale, ha ragione l'amico Gian, in macro ogni focale ha la sua specificità e per una cosa veramente seria, ci vorrebbero tutti e tre, 200 (o 150, o 180) compreso.


ci sto ancora pensando... ed un collega mi ha fatto sorgere un dubbio sulla necessità del VR dicendomi di non scartare a priori il 105 AF-D.
Voi che ne pensate, se posso porre la questione? So di ritornare sui miei passi, abbiate pazienza...
Gian Carlo F
QUOTE(ziopin12 @ May 10 2013, 01:46 PM) *
ci sto ancora pensando... ed un collega mi ha fatto sorgere un dubbio sulla necessità del VR dicendomi di non scartare a priori il 105 AF-D.
Voi che ne pensate, se posso porre la questione? So di ritornare sui miei passi, abbiate pazienza...


ho vissuto per lungo tempo convinto che il VR, in macro, non servisse a nulla o quasi.
Un giorno, per caso, feci qualche scatto di prova e mi accorsi che anche in macro serve eccome, è un pelo meno performante che sulle lunghe distanze ma due diaframmi pieni te li fa guadagnare.

Il rovescio della medaglia è l'ingombro e peso di queso obiettivo, qualcuno lo paragonava ad un piccolo boiler messicano.gif
Per queste ragioni un paio di anni fa lo vendetti, ma recentemente mi resi conto di aver fatto una cavolata, così lo ho ripreso.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ May 9 2013, 06:00 PM) *
mannaggia Roberto, mi fai venire in mente che il 200mm lo ho venduto! mad.gif messicano.gif

Qui hai sbagliato Gian, ci sono delle ottiche che non devono si vendere, quelle un po' particolari.... quelle difficili da trovare usate.... a prezzo ragionevole.
Sarà che io adoro il mio vecchio 200entone.

Sulla domanda posta da @Ziopin dico questo: se uno non ci arriva col budget il 105 AFD, che si trova usato intorno ai 350 o forse ancora nuovo come fondo di magazzino, penso sui 400, rappresenta ancora l'eccellenza nel campo dei 105 Nikon. Ma se uno può spendere il nuovo 105 credo sia ancora più flessibile . In quanto al VR serve eccome, innanzitutto nella foto generica. Ma penso che pure in macro, su soggetti inanimati e a mano libera è più che utile... In questo senso la penso come Gian. Per un manoliberista come me sarebbe un toccasana messicano.gif .

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ May 10 2013, 04:40 PM) *
Qui hai sbagliato Gian, ci sono delle ottiche che non devono si vendere, quelle un po' particolari.... quelle difficili da trovare usate.... a prezzo ragionevole.
Sarà che io adoro il mio vecchio 200entone.

Sulla domanda posta da @Ziopin dico questo: se uno non ci arriva col budget il 105 AFD, che si trova usato intorno ai 350 o forse ancora nuovo come fondo di magazzino, penso sui 400, rappresenta ancora l'eccellenza nel campo dei 105 Nikon. Ma se uno può spendere il nuovo 105 credo sia ancora più flessibile . In quanto al VR serve eccome, innanzitutto nella foto generica. Ma penso che pure in macro, su soggetti inanimati e a mano libera è più che utile... In questo senso la penso come Gian. Per un manoliberista come me sarebbe un toccasana messicano.gif .

Ciao
Roberto


lo so.... mad.gif
MacMickey
105 VR for ever!
La velocità e la precisione della messa a fuoco sono pazzeschi persino sulla D3200!
Se già sai che non lo userai solo per le macro, la focale 105 ti darà ottime soddisfazioni, con un angolazione decisamente diversa e alternativa rispetto al 50, cosa che non avresti acquistando il 60.
La versione con VR è un plus ulteriore innegabile.
Siamo nel 2013, hai una D7000, se scegli un'ottica Af-D scegli una tecnologia di 20 anni fa, anche se il valore intrinseco dell'ottica è lo stesso, la versatilità finale dell'obiettivo è decisamente diversa.
Rinunciare al VR e alla motorizzazione interna dell'AF è una scelta poco razionale, che trova giustificazione solo nel budget: paghi di meno per avere di meno.


marco.quarello
Ciao

Visto che stai pensando alla remota o meno possibilità di passare all'fx e se la pecunia non e' il problema principe bhe', sicuramente il 105 2.8 vr che e' un ottimo obbiettivo macro e puo' essere usato all occasione anche per ritratti (ne puoi vedere alcuni nella mia gallery)

Marco

giucci2005
Appoggio anch'io la scelta del 105 VR (anche per un futuro passaggio a FX): prova a cercarlo usato sul Forum in quanto c'è una notevole offerta e i prezzi sono più ... umani!
Personalmente l'ho trovato usato qualche mese fa, praticamente nuovo, a 600€ e ne sono più che soddisfatto: su FX va molto bene anche per i ritratti (diciamo che è un ragionevole compromesso rispetto all'85 1.4!).
Ciao
Diego
cranb25
Nikon 105vr Pollice.gif
lucac84
ciao,io ho da poco ordinato il 105 vr su d7000 smile.gif, vedremo come va, la scelta del 105 vr nel mio caso è dovuta alla maggiore flessibilità che offre rispetto ad altri, per un uso macro e non solo, avendo questo tutta la tecnologia presente ora sulle ottiche nikon, è ultrasonico,vr di seconda generazione,trattamento nano,non si allunga zoomando,tropicalizzato,selettore di messa a fuoco per distanze ravvicinate o full, che aiuta magari in altri tipi di foto dove non si è attaccati al soggetto.
In macro magari alcune cose sono meno importanti, ma un di più sicuramente, ma nei ritratti ad esempio contano.
Nella stessa focale c'è il sigma 105, però onestamente il prezzo è simile e ho preferito il nikon fosse solo per la garanzia,assistenze e tenuta del valore, già sono cose significative penso.
Altre focali invece tipo 150,180,200 credo siano più specialistiche, ma se si vuole solo un macro diventano valide alternative, mi pare di capire tutte valide e competitive come prezzo, come il sigma 150.
Ovviamente il budget fa la sua parte, ti ho portato le mie considerazioni.
ziopin12
grazie, ragazzi...

Mi avete convinto. Ora devo solo aspettare l'occasione giusta (600€ mi pare sia un buon prezzo x un usato), anche perche' ho appena preso un 17-35 f/2.8...

alla prossima
lucac84
se hai scelto tieni presente che si trova sui 700caffè non nital, non è male direi
ziopin12
QUOTE(lucac84 @ May 13 2013, 01:50 PM) *
se hai scelto tieni presente che si trova sui 700caffè non nital, non è male direi


ho visto... e considerando che a quella cifra alcuni lo vendono usato direi che sembra vantaggioso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.