Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
neom
Ciao a tutti,
vorrei dei consigli per il viaggio che farò.
Il mio attuale corredo prevede:
- D700
- 14 2.8
- 24-85 VR
- 50 1.8G
- 180 2.8

Come vedete non ho tele perchè non sono focali che prediligo ma in questo caso è d'obbligo.
Ho già posseduto tutti i vari zoom pro 2.8 ma peso e dimensioni mi hanno sostanzialmente procurato "problemi" nei viaggi per cui alla fine li ho venduti tutti e non vorrei ricomprarli.
Il mio viaggio sarà in parte organizzato quindi con delle tappe obbligate e tempistiche veloci per poi proseguire in solitaria.
Peso e dimensioni (ridotti) sono per me fondamentali.
Ho valutato e scartato: 80-400 VR, sigma 120/140-400/500 OS per dimensioni/peso e l'acquisto sarebbe esclusivamente per questo viaggio.

Le ipotesi che valutavo sono:
- 70-300 VR
- TC 1.4x (Kenko Pro DG) per il 180.
Sarei sicuramente corto ma almeno potrei averli sempre dietro.

Saluti
dadux74
TC 2.0 kenko o sigma per il 180 AFD 2.8 tanto di luce ne avrai abbastanza e come qualità tiene
il kenko 1.4 secondo me è troppo poco

Al Massimo se puoi un Nikkor AF 300 f4 di seconda mano con allora kenko 1.4 PRO 300

Buon vaggio

Daniele
DighiPhoto
Senza pensarci troppo ti suggerisco il 70-300VR (avere lo stabilizzatore a 300mm non è male) oppure un 300 f/4.
Andrei sul primo...
enricogigli
QUOTE(neom @ Apr 28 2013, 08:09 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei dei consigli per il viaggio che farò.
Il mio attuale corredo prevede:
- D700
- 14 2.8
- 24-85 VR
- 50 1.8G
- 180 2.8

Come vedete non ho tele perchè non sono focali che prediligo ma in questo caso è d'obbligo.
Ho già posseduto tutti i vari zoom pro 2.8 ma peso e dimensioni mi hanno sostanzialmente procurato "problemi" nei viaggi per cui alla fine li ho venduti tutti e non vorrei ricomprarli.
Il mio viaggio sarà in parte organizzato quindi con delle tappe obbligate e tempistiche veloci per poi proseguire in solitaria.
Peso e dimensioni (ridotti) sono per me fondamentali.
Ho valutato e scartato: 80-400 VR, sigma 120/140-400/500 OS per dimensioni/peso e l'acquisto sarebbe esclusivamente per questo viaggio.

Le ipotesi che valutavo sono:
- 70-300 VR
- TC 1.4x (Kenko Pro DG) per il 180.
Sarei sicuramente corto ma almeno potrei averli sempre dietro.

Saluti

Ciao, io sono appena tornato dalla Tanzania, mi sono portato la D300s , il 80-400 e il sigma 8-16, non ho avuto necessita di altro ed ero leggero
Buone foto
Falcon58
QUOTE(dadux74 @ Apr 28 2013, 08:19 PM) *
TC 2.0 kenko o sigma per il 180 AFD 2.8 tanto di luce ne avrai abbastanza.........


Questi sono i luoghi comuni da sfatare..........le ore migliori per fotografare gli animali in azione sono l'alba ed il tramonto (viene buio anche in Africa), quindi con luce abbastanza ridotta; la luce nelle ore centrali della giornata, già a partire dalle 9.30 - 10.00, a meno che non sia nuvoloso, è contrastatissima quindi pessima per poter fare foto decenti.
Nel caso specifico, visto che l'autore del 3D vuole viaggiare leggero e che comunque non dispone di nulla di realmente lungo da poter fare fotosafari, non resta che ricorrere al 70-300 oppure un 300/4 Af-s con TC 14 o 17 o al limite il nuovo 80-400, anche se di quest'ultimo non ho ancora visto la resa.

Ciao

Luciano
AndreaPH
QUOTE(Falcon58 @ Apr 28 2013, 10:55 PM) *
Questi sono i luoghi comuni da sfatare..........le ore migliori per fotografare gli animali in azione sono l'alba ed il tramonto (viene buio anche in Africa), quindi con luce abbastanza ridotta; la luce nelle ore centrali della giornata, già a partire dalle 9.30 - 10.00, a meno che non sia nuvoloso, è contrastatissima quindi pessima per poter fare foto decenti.
Nel caso specifico, visto che l'autore del 3D vuole viaggiare leggero e che comunque non dispone di nulla di realmente lungo da poter fare fotosafari, non resta che ricorrere al 70-300 oppure un 300/4 Af-s con TC 14 o 17 o al limite il nuovo 80-400, anche se di quest'ultimo non ho ancora visto la resa.

Ciao

Luciano


Concordo su tutto! ho fatto il Serengeti con il 300/4 Afs. Su D4 ho utilizzato il TC20, però sulla D300s ti consiglio di non andare oltre il TC17. x la luce, Luciano ha pienamente ragione.... io uscivo dalle 6.00 alle 9.00 e poi dalle 17 alle 19.... ciao e buon Safari!!!!

Andrea
dadux74
QUOTE(Falcon58 @ Apr 28 2013, 10:55 PM) *
Questi sono i luoghi comuni da sfatare..........le ore migliori per fotografare gli animali in azione sono l'alba ed il tramonto (viene buio anche in Africa), quindi con luce abbastanza ridotta; la luce nelle ore centrali della giornata, già a partire dalle 9.30 - 10.00, a meno che non sia nuvoloso, è contrastatissima quindi pessima per poter fare foto decenti.
Nel caso specifico, visto che l'autore del 3D vuole viaggiare leggero e che comunque non dispone di nulla di realmente lungo da poter fare fotosafari, non resta che ricorrere al 70-300 oppure un 300/4 Af-s con TC 14 o 17 o al limite il nuovo 80-400, anche se di quest'ultimo non ho ancora visto la resa.

Ciao

Luciano


Hai ragione Luciano, pensa che io in Africa ci vivo!!!
Anzi i leoni sono attivi generalmente dopo il tramonto per pulizia e toilettatura.
Però visto che il nostro amico ha detto che gli serve qualcosa unicamente per questo viaggio e che il 180 f2.8 con duplicatore 2.0 diventa buio quanto il 70-300 consiglio il TC 2.0 kenko (il più economico). Io ho l'accoppiata e non è da buttare. Il TC 1.7 Nikon non sono sicuro che sia compatibile.

Buone foto
Daniele
Felicione
QUOTE(AndreaPH @ Apr 29 2013, 10:48 AM) *
Concordo su tutto! ho fatto il Serengeti con il 300/4 Afs. Su D4 ho utilizzato il TC20, però sulla D300s ti consiglio di non andare oltre il TC17. x la luce, Luciano ha pienamente ragione.... io uscivo dalle 6.00 alle 9.00 e poi dalle 17 alle 19.... ciao e buon Safari!!!!

Andrea

e nel resto del tempo che facevi? non mi dire che te ne stavi in piscina! messicano.gif
AndreaPH
QUOTE(Felicione @ Apr 29 2013, 01:38 PM) *
e nel resto del tempo che facevi? non mi dire che te ne stavi in piscina! messicano.gif


ovviamente il bagno con le iene laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tornavamo al campo base x pranzo oppure ci spostavamo in jeep, coprendo distanze lunghe...poi ovvio, x strada qualche scatto lo si faceva anche nelle ore centrali, ma la luce nn mi piaceva e non mi dave soddisfazioni come all'alba o al tramonto...
neom
in effetti potrei disporre di una d300s con un 70-300 e portare la d700 con 24-85... ma sarebbero 2 corpi macchina non propriamente compatti...
alla fine forse mi lascio tentare dai 300 stabilizzati del piccolo "zoommino" tele e con il 24-85 viaggio leggerissimo (magari con il 50ino G in tasca o forse il 14 per "strafare")...
WalterB61
Io ci sono andato con D3 24-120 e il 70-300. Dovessi tornarci preferirei la D700 alla D3 per peso e ingombro.

Nel Kruger gli animali sono estremamente confidenti e di conseguenza raramente servono focali molto lunghe (che poi sarebbero 500/600mm).
Forse solo per i felini c'è qualche problema legato alle dimensioni e al fatto che non puoi lasciare la strada con la macchina per avvicinarti (multa mostruosa assicurata).
Ma questo vale unicamente per i parchi tipo Kruger, I parchi in Tanzania/Kenia seguono altre regole di circolazione e gli animali sono meno confidenti (però è molto più facile vedere i felini da vicino).
Capitolo a se è il Selous dove in pratica l'unica regola che esiste è quella del buon senso, non avvicinarti troppo se vedi che non sei gradito...... e felini a parte NON SEI MAI GRADITO!!!!

Io comunque nel tuo corredo ci metterei un Nikkor 70-300 VR e partirei con 14 24-85 70-300
neom
grazie mille per i dettagliati consigli!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.