Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andrea_2007
Salve vorrei sareri del mio acquisto che ora rimarrà agganciato sulla d700 . Lo pagato 270 che dite è nella norma? Imballi originali scheda nital e fogli di garanzia e tappi.
ComE e grandangolo che ne pensate mi darà. Soddisfazioni?
Oppure ho sprecato soldi e facevo meglio a sborsa re 1000 euro o forse più per ottiche di un certo livello?
Grazie
Maxx970
QUOTE(gigia2 @ Apr 23 2013, 10:29 PM) *
Salve vorrei sareri del mio acquisto che ora rimarrà agganciato sulla d700 . Lo pagato 270 che dite è nella norma? Imballi originali scheda nital e fogli di garanzia e tappi.
ComE e grandangolo che ne pensate mi darà. Soddisfazioni?
Oppure ho sprecato soldi e facevo meglio a sborsa re 1000 euro o forse più per ottiche di un certo livello?
Grazie

Direi ottimo prezzo, obiettivo pratico, comodo e leggero, ma che nonstante il 2.8 il meglio di se lo da a diaframmi relativamente chiusi
ges
Io lo porto sempre in borsa, piccolo, leggero e utile in molte occasioni.
Il prezzo è in linea col mercato.
Antonio Canetti
per anni è rimasto incollato alla F4.

anotnio
riccardobucchino.com
Questo è VENTIII!!! (da leggere in stile "questa è SPARTAAA!!).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 284.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 241.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 117.1 KB


Questi sono solo alcuni esempi che avevo a portata di mano...
andrea_2007
quindi aVRò ottimi risultati cone la mia D700-....
Rimpiangerò di non aver speso di piu (molto di piu) per ottiche piu performanti e prestigiose?
So che l'ottica rispetto al corpo macchina è un investimento , sono come gli assegni circolari, perdi pochissimo in caso di rivendita, ma ora come ora non potevo spendere migliaia di euro e volevo un buon compromesso.
Che dite?
Magari piu in la (molto piu in la) un 14-24 nikkor o altro...
maurizio angelin
La serie AF-D della Nikon con qualche eccezione (ad esempio 200 micro ma non solo) non mi ha mai entusiasmato.
In particolare i grandangoli che, progettati per la pellicola, hanno una resa ai bordi a TA che lascia alquanto a desiderare.
Per ottenere qualcosa di decente bisogna diaframmare.
A questo punto che me ne faccio di un 2,8 ?
La costruzione poi, sempre con qualche eccezione, lascia anch'essa a desiderare. Niente a che vedere con la serie precedente (AI-S) e successiva (AF-S).
Quest'ultima almeno per le ottiche "pro" (ritengo sia la fascia nella quale si colloca un 20mm f2,8).
Unico vantaggio che vedo é l'estrema portabilità.
In attesa del 14-24 al tuo posto mi orienterei su un 20mm della serie AI-S. Spendi anche molto meno.
riccardobucchino.com
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 24 2013, 07:56 PM) *
In attesa del 14-24 al tuo posto mi orienterei su un 20mm della serie AI-S. Spendi anche molto meno.


Otticamente il 20 ai-s è peggiore del 20 Af-d.

Il 20 è un obiettivo che nasce per fotografia di paesaggio e architettonica, le distorsioni non sono molte e se usato diaframmato è una lama, se devi montare tanti scatti in un fotomarge grandangolare il 20mm è una manna, le foto si uniscono benissimo perché ha una distorsione ridotta e omogenea. A tutta apertura ai bordi non è il massimo e già a f/4 migliora molto le sue performance (a f/8 da il suo meglio).
E' un obiettivo leggero autofocus e di qualità più che buona con un costo limitato.
russellcoutts
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 08:16 PM) *
Otticamente il 20 ai-s è peggiore del 20 Af-d.

Il 20 è un obiettivo che nasce per fotografia di paesaggio e architettonica, le distorsioni non sono molte e se usato diaframmato è una lama, se devi montare tanti scatti in un fotomarge grandangolare il 20mm è una manna, le foto si uniscono benissimo perché ha una distorsione ridotta e omogenea. A tutta apertura ai bordi non è il massimo e già a f/4 migliora molto le sue performance (a f/8 da il suo meglio).
E' un obiettivo leggero autofocus e di qualità più che buona con un costo limitato.


Quoto, soprattutto a quel prezzo....
mauropanichi
Lo utilizzo sulla D800 e a Ta non e' un maestro , ma i grandangoli non sono concepiti per quello,chiudendo diventa un rasoio , ottimo anche ai bordi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 915.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


La prima foto e' realizzata con la D600
edate7
QUOTE(gigia2 @ Apr 24 2013, 07:20 PM) *
quindi aVRò ottimi risultati cone la mia D700-....
Rimpiangerò di non aver speso di piu (molto di piu) per ottiche piu performanti e prestigiose?
So che l'ottica rispetto al corpo macchina è un investimento , sono come gli assegni circolari, perdi pochissimo in caso di rivendita, ma ora come ora non potevo spendere migliaia di euro e volevo un buon compromesso.
Che dite?
Magari piu in la (molto piu in la) un 14-24 nikkor o altro...


Purtroppo non è più tanto vero. Con la crisi di oggi, acquisti un 14-24 che so, a 1800 euro, lo rivendi a fatica a 1300. Certo, si svalutano meno di un corpo macchina, ma si svalutano anche le ottiche, eccome....
Ciao!
-Massimiliano-
QUOTE(edate7 @ Apr 25 2013, 09:52 AM) *
Purtroppo non è più tanto vero. Con la crisi di oggi, acquisti un 14-24 che so, a 1800 euro, lo rivendi a fatica a 1300. Certo, si svalutano meno di un corpo macchina, ma si svalutano anche le ottiche, eccome....
Ciao!


Confermo, purtroppo, e per diretta esperienza.
L'unico modo per non perdere soldi in caso di rivendita (o per perderne pochi) è quello di comprare ottiche usate (però bisogna stare attenti).

Ciao
Massimiliano
a_deias
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 25 2013, 12:56 PM) *
Confermo, purtroppo, e per diretta esperienza.
L'unico modo per non perdere soldi in caso di rivendita (o per perderne pochi) è quello di comprare ottiche usate (però bisogna stare attenti).

Ciao
Massimiliano

Appunto, le perdite si minimizzano o annullano nell'acquisto di usato.

Trovatemi poi un campo della teconologia dove sull'usato non si perda almeno il 30% rispetto al nuovo, non si puó pretendere di rivendere a 1600 ció che si é acquistato a 1800.

Non si capisce perché il compratore non debba comprarselo nuovo magari anche riuscendo a spuntare prezzi molto prossimi alle offerte sull'usato.
Grazmel
Avrei intenzione di comprare la suddetta ottica per la mia ragazza, che mi aiuta nei matrimoni. Lo userebbe su DX (D90).

Vorrei sapere se in una circostanza come questa, dove non sono ammesse molte esitazioni, questa ottica si comporta bene.
In particolare vorrei sapere come si comporta l'autofocus, se è sufficientemente veloce, non dico ai livelli di un 17-55 o un 70-200 vr2, ovviamente, ma se è comunque accettabile smile.gif

Probabilmente verrebbe utilizzato prevalentemente in chiesa e durante il party finale, quindi con gente in movimento.

Grazie

Graziano
pes084k1
QUOTE(Grazmel @ Apr 25 2013, 02:36 PM) *
Avrei intenzione di comprare la suddetta ottica per la mia ragazza, che mi aiuta nei matrimoni. Lo userebbe su DX (D90).

Vorrei sapere se in una circostanza come questa, dove non sono ammesse molte esitazioni, questa ottica si comporta bene.
In particolare vorrei sapere come si comporta l'autofocus, se è sufficientemente veloce, non dico ai livelli di un 17-55 o un 70-200 vr2, ovviamente, ma se è comunque accettabile smile.gif

Probabilmente verrebbe utilizzato prevalentemente in chiesa e durante il party finale, quindi con gente in movimento.

Grazie

Graziano


La D90 ha un filtro AA un po' sballato e può danneggiare i bordi e la CA dei superwide classici e buoni. Su D700/D3, D80, D800e, D7100 il 20 AFD va molto bene (avendo la tecnica "da superwide"), mentre ho visto problemi su D3x, D7000, D90, D300 e, interpolando, su D600 e D800 normale. Stupendo sulle NEX 16-24 invece, forse alla Nikon non hanno letto le istruzioni Sony del sensore.

A presto telefono.gif

Elio
Grazmel
E nel controluce come se la cava? smile.gif

Graziano
danielg45
F8 , ditemi quale ottica che q f8 non va bene, anche i fondi di bottiglia e le ottiche scarse vanno a meraviglia a f8 , diaframma in cui le prestazioni tra un ottica da 1500€ e una da 200 si assottigliano talemnte tanto da annullarsi.
Grazmel
QUOTE(danielg45 @ Apr 25 2013, 03:39 PM) *
F8 , ditemi quale ottica che q f8 non va bene, anche i fondi di bottiglia e le ottiche scarse vanno a meraviglia a f8 , diaframma in cui le prestazioni tra un ottica da 1500€ e una da 200 si assottigliano talemnte tanto da annullarsi.


Concordo, anche se non così drasticamente laugh.gif
La differenza tra ottiche da 1500 e da 200 però la si nota nella velocità e precisione degli AF, nella costruzione, nei VR...eccome smile.gif

Tornando al 20mm 2.8, a me interesserebbe sapere riguardo l'uso a diaframmi aperti, diciamo fino a 5/5.6 perlopiù. E alcuni ho letto che dicono che già ad f4 è buono.

Graziano
edate7
Confermo. Il 20mm è buonissimo già da f4 in poi, ma anche a TA si difende benissimo (su D3). Ce l'ho, e anche quando ho preso il 14-24 me lo sono tenuto per le uscite leggere e di qualità.
Ciao!
Iux
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 08:16 PM) *
Otticamente il 20 ai-s è peggiore del 20 Af-d.

Il 20 è un obiettivo che nasce per fotografia di paesaggio e architettonica, le distorsioni non sono molte e se usato diaframmato è una lama, se devi montare tanti scatti in un fotomarge grandangolare il 20mm è una manna, le foto si uniscono benissimo perché ha una distorsione ridotta e omogenea. A tutta apertura ai bordi non è il massimo e già a f/4 migliora molto le sue performance (a f/8 da il suo meglio).
E' un obiettivo leggero autofocus e di qualità più che buona con un costo limitato.


Che il 20 2.8 AIS sia inferiore al AFD non ne sono tanto sicuro.
Sto per comprare un 20 fisso anche io e mi sono informato a lungo, ho parlato con diverse persone anche molto competenti tra cui professionisti e la maggior parte non so perche' mi ha consigliato il AIS.
Saluti.
karlsruhe
Sinceramente non capisco certi post di gente che vuole trovare del marcio per forza, il 20 nikkor e´ incredibile per quello che offre, persino otticamente migliore dei ai-s con una leggerezza incredibile, oserei dire ottica da taschino con qualità eccezionale e poi a 5,6 rende alla grande quindi usabile anche per foto architettoniche e rigorosamente da usare con cavalletto.
Comunque e´ un ottica che va dai 300 ai 450 euro, io ad esempio me lo sono fatto revisionare con sostituzione della prima e ultima lente, praticamente ritornato nuovo e pronto per darmi tante altre emozioni.
Gianluca.
pes084k1
QUOTE(Iux @ Apr 26 2013, 01:28 AM) *
Che il 20 2.8 AIS sia inferiore al AFD non ne sono tanto sicuro.
Sto per comprare un 20 fisso anche io e mi sono informato a lungo, ho parlato con diverse persone anche molto competenti tra cui professionisti e la maggior parte non so perche' mi ha consigliato il AIS.
Saluti.


Pro per l'AFD: leggerezza, anche una certa resistenza agli urti, migliore MC, correzione elevata (post 2000) anche a TA, automatismi.
Pro per l'AIS: consistenza dei risultati nel tempo e fra scatti, per la stabilità meccanica, di dice anche una maggior risolvenza alle aperture ottimali, ma dal mio AFD non ci credo, non ha quasi curvatura di campo (5%) e passa le 100 lp/mm anche ad aperture elevate (f/4). Gli AIS post 2006 potrebbero avere l'ottica AFD.
Da f/5.6 in poi sulle dia A/B non vedo differenze percepibili.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(edate7 @ Apr 25 2013, 10:56 PM) *
Confermo. Il 20mm è buonissimo già da f4 in poi, ma anche a TA si difende benissimo (su D3). Ce l'ho, e anche quando ho preso il 14-24 me lo sono tenuto per le uscite leggere e di qualità.
Ciao!


L'optimum del 20 AFD è a f/4 per la maggior parte del campo. Va bene su D3/D700, ma odia abbastanza i filtri AA, che gli creano astigmatismo e curvatura di campo supplementare (D7000, D3x, D90, per estensione D600 e D800). Ottimo su D800e, NEX 5n e per estensione D7100 e, ovviamente, sul più esigente film.

A presto telefono.gif

Elio
Iux
QUOTE(karlsruhe @ Apr 26 2013, 09:50 AM) *
Sinceramente non capisco certi post di gente che vuole trovare del marcio per forza, il 20 nikkor e´ incredibile per quello che offre, persino otticamente migliore dei ai-s con una leggerezza incredibile, oserei dire ottica da taschino con qualità eccezionale e poi a 5,6 rende alla grande quindi usabile anche per foto architettoniche e rigorosamente da usare con cavalletto.
Comunque e´ un ottica che va dai 300 ai 450 euro, io ad esempio me lo sono fatto revisionare con sostituzione della prima e ultima lente, praticamente ritornato nuovo e pronto per darmi tante altre emozioni.
Gianluca.


Scusate ma nessuno ha detto che il 20 afd non sia un ottimo obiettivo,anzi......
Io mi sono solo permesso di dire che ho sentito dire da piu persone (fra cui professionisti), che otticamente preferiscono l'ais.
In ogni caso ribadisco che sono entrambi ottiche molto buone.
Saluti.
danielg45
Se molto probabilmente prendessi ora un 20mm nikon andrei esclusivamente sull AFD. Stop.
maurizio angelin
Ribadisco: valutare positivamente un ottica a f5,6-8 quando la sua luminosità é 2,8 mi sembra un (inutile) esercizio di equilibrismo dialettico.
Se poi il giudizio lo si sposta a quei diaframmi faccio presente che con metà della spesa si acquista un AI-S (o un AI f4) e, sfido CHIUNQUE a percepirne la differenza a f5,6-8.
L'autofocus (comunque scarso sulla serie AF) per un 20 mm é quasi inservibile.

Poi, ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede. messicano.gif
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2013, 03:44 PM) *
Ribadisco: valutare positivamente un ottica a f5,6-8 quando la sua luminosità é 2,8 mi sembra un (inutile) esercizio di equilibrismo dialettico.
Se poi il giudizio lo si sposta a quei diaframmi faccio presente che con metà della spesa si acquista un AI-S (o un AI f4) e, sfido CHIUNQUE a percepirne la differenza a f5,6-8.
L'autofocus (comunque scarso sulla serie AF) per un 20 mm é quasi inservibile.

Poi, ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede. messicano.gif


Non è inutile. La qualità va valutata dove lavoro, diaframmi aperti e centro per reportage/ritratti, diaframmi medi per foto da viaggio, chiusi per macro e certi panorami, con il PP opportuno. Leica stava per chiudere quando gli utenti scoprirono che le foto normali erano più dettagliate con altri obiettivi e i progettisti furono rimandati al tavolo, sfornando ottiche superiori e meno luminose delle precedenti (18-21-24 soprattutto). L'ottimizzazione a TA danneggia sempre alle aperture inferiori e quello che fa le foto è in realtà la nitidezza di punta. A 5.6 ci sono ancora molte differenze, se vai a 100+ lp/mm. A TA magari ci trastulliamo con le 80 mm al centro a f/1.4, ma in fondo stiamo parlando di circa 40% MTF a 40 lp/mm. Un'ottica seria fa 70-75% a f/5.6 e 40 lp/mm, un abisso in più. Dobbiamo sempre guardare al confronto con i dettagli del nostro occhio, se valido, e ci sono molte sorprese al riguardo scorrendo le focali.
I picchi di risolvenza per i wide sono sempre tra 5.6 e 8 e lì scatta il bravo fotografo. Poi, a meno di foto-effetti da quotidiano o matrimonio dove bordi e angoli non c'entrano nulla, i grandangolari devono chiudere parecchio per ragioni di PDC e di bokeh: vedere su uno scatto superwide un dettaglio d'interesse leggermente sfocato fa pena, devo sempre calcolare la PDC, come si fa in campo professionale.
Io faccio così, valuto la qualità a ogni diaframma come somma pesata di certi voti ottenuti da misure mie o rielaborate da me (contrasto, incisione, risolvenza, flare, colore, astigmatismo, distorsione...). Poi peso il tutto con la frequenza di uso, sommo e scelgo il migliore, a parità guardo prezzo e assistenza.
Sull'AFD, il test recente che ho fatto con la NEX-5n mi ha confermato tante cose e mi ha semplicemente fatto rallentare qualche acquisto Nikon (corpi) o Zeiss. Poi il 20 AFD va bene ANCHE a f/2.8 e soprattutto dove serve. I miei appunti di tanto tempo fa:
1) f/2.8: contrasto elevato per l'apertura, buona uniformità, angoli un po' fuzzy, risolvenza molto buona, lieve flare.
2) f/4: picco di resa da bordo a bordo, risolvenza elevatissima, colore superbo, angoli in LEGGERA CADUTA di MACROCONTRASTO.
3) f/5.6: resa uniforme, il centro perde lievemente di brillantezza, diaframma ottimale, molto saturo.
4) f/8-11: ingrigimento progressivo dell'immagine, con perdita di contrasto e risolvenza, valido per PDC elevate.
5) f/16-22: resa "cupa", buona per super-macro.
6) In genere: CA molto dipendente dalla MAF, visibile astigmatismo al bordo verso TA, ma con kernel (macchia principale) compattissimo per alta risolvenza, distorsione poco visibile in architettura, correzione software spesso sgradevole (PTLens, Nikon,...), resa molto elevata a 1-2 m, curvatura di campo 5%, infinito non tarato perfettamente per max risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio

maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Apr 26 2013, 05:34 PM) *
Non è inutile. La qualità va valutata dove lavoro, diaframmi aperti e centro per reportage/ritratti, diaframmi medi per foto da viaggio, chiusi per macro e certi panorami, con il PP opportuno. Leica stava per chiudere quando gli utenti scoprirono che le foto normali erano più dettagliate con altri obiettivi e i progettisti furono rimandati al tavolo, sfornando ottiche superiori e meno luminose delle precedenti (18-21-24 soprattutto). L'ottimizzazione a TA danneggia sempre alle aperture inferiori e quello che fa le foto è in realtà la nitidezza di punta. A 5.6 ci sono ancora molte differenze, se vai a 100+ lp/mm. A TA magari ci trastulliamo con le 80 mm al centro a f/1.4, ma in fondo stiamo parlando di circa 40% MTF a 40 lp/mm. Un'ottica seria fa 70-75% a f/5.6 e 40 lp/mm, un abisso in più. Dobbiamo sempre guardare al confronto con i dettagli del nostro occhio, se valido, e ci sono molte sorprese al riguardo scorrendo le focali.
I picchi di risolvenza per i wide sono sempre tra 5.6 e 8 e lì scatta il bravo fotografo. Poi, a meno di foto-effetti da quotidiano o matrimonio dove bordi e angoli non c'entrano nulla, i grandangolari devono chiudere parecchio per ragioni di PDC e di bokeh: vedere su uno scatto superwide un dettaglio d'interesse leggermente sfocato fa pena, devo sempre calcolare la PDC, come si fa in campo professionale.
Io faccio così, valuto la qualità a ogni diaframma come somma pesata di certi voti ottenuti da misure mie o rielaborate da me (contrasto, incisione, risolvenza, flare, colore, astigmatismo, distorsione...). Poi peso il tutto con la frequenza di uso, sommo e scelgo il migliore, a parità guardo prezzo e assistenza.
Sull'AFD, il test recente che ho fatto con la NEX-5n mi ha confermato tante cose e mi ha semplicemente fatto rallentare qualche acquisto Nikon (corpi) o Zeiss. Poi il 20 AFD va bene ANCHE a f/2.8 e soprattutto dove serve. I miei appunti di tanto tempo fa:
1) f/2.8: contrasto elevato per l'apertura, buona uniformità, angoli un po' fuzzy, risolvenza molto buona, lieve flare.
2) f/4: picco di resa da bordo a bordo, risolvenza elevatissima, colore superbo, angoli in LEGGERA CADUTA di MACROCONTRASTO.
3) f/5.6: resa uniforme, il centro perde lievemente di brillantezza, diaframma ottimale, molto saturo.
4) f/8-11: ingrigimento progressivo dell'immagine, con perdita di contrasto e risolvenza, valido per PDC elevate.
5) f/16-22: resa "cupa", buona per super-macro.
6) In genere: CA molto dipendente dalla MAF, visibile astigmatismo al bordo verso TA, ma con kernel (macchia principale) compattissimo per alta risolvenza, distorsione poco visibile in architettura, correzione software spesso sgradevole (PTLens, Nikon,...), resa molto elevata a 1-2 m, curvatura di campo 5%, infinito non tarato perfettamente per max risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio


Vede Elio, il "problema" é sempre quello dato che non sono un "bravo fotografo" e scatto molto spesso a TA e addiritura, pensi, ho il vezzo di acquistare obiettivi luminosi, ma non certo per usarli a f5,6 o f8. Non capisco perché li producano e costino così
Il problema dicevo é che Lei con gli obiettivi ci fa le misurazioni, io le foto (a conferma di ciò Le ho evidenziato alcuni passaggi "significativi").
Nel lasciarLa alle sue convinzioni e misurazioni (dato che di esempi, come al solito, non se ne parla) mi corre l'obbligo di quotarmi.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2013, 03:44 PM) *
Poi, ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede. messicano.gif
mauriziot
QUOTE(gigia2 @ Apr 23 2013, 10:29 PM) *
Salve vorrei sareri del mio acquisto che ora rimarrà agganciato sulla d700 . Lo pagato 270 che dite è nella norma? Imballi originali scheda nital e fogli di garanzia e tappi.
ComE e grandangolo che ne pensate mi darà. Soddisfazioni?
Oppure ho sprecato soldi e facevo meglio a sborsa re 1000 euro o forse più per ottiche di un certo livello?
Grazie



Ottimo acquisto, specie in relazione al prezzo.
Un saluto.
em@
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2013, 03:44 PM) *
Ribadisco: valutare positivamente un ottica a f5,6-8 quando la sua luminosità é 2,8 mi sembra un (inutile) esercizio di equilibrismo dialettico.
Se poi il giudizio lo si sposta a quei diaframmi faccio presente che con metà della spesa si acquista un AI-S (o un AI f4) e, sfido CHIUNQUE a percepirne la differenza a f5,6-8.
L'autofocus (comunque scarso sulla serie AF) per un 20 mm é quasi inservibile.

Poi, ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede. messicano.gif


Il problema è che non se ne trovano di 20mm ai-s alla metà del prezzo di un afd... La differenza è veramente minima, almeno facendo una veloce ricerca su internet.
edate7
Ho scavato un pò nel mio archivio, e posso postare delle foto, senza nessuna pretesa artistica, fatte con il 20mm f2,8 AFD su D3 a vari diaframmi. Certo, indubbiamente può esserci di meglio, ma per il prezzo che l'ho pagato io, rivedere queste foto mi ha fatto ripensare se ho fatto bene a prendere il 14-24...

Cominciamo:

a f5,6, simil macro (!!!):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 403.9 KB


a f5,6, leggero controluce:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 512 KB


a f5,6:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 542.5 KB


a f7,1:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 506.1 KB


a f6,3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 523 KB


a f2,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 470.2 KB


a f5,6:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 492.3 KB


a f4,5:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 479.1 KB


a f11:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 516.9 KB


a f9:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 555.5 KB


Spero che queste foto possano dare l'idea della resa del 20mm a vari diaframmi. Nessuna PP, salvo la conversione in jpg, non ho usato il paraluce perchè l'ho dimenticato a casa(!) ad oltre 2000 Km di distanza...
Ciao!
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2013, 07:45 PM) *
Vede Elio, il "problema" é sempre quello dato che non sono un "bravo fotografo" e scatto molto spesso a TA e addiritura, pensi, ho il vezzo di acquistare obiettivi luminosi, ma non certo per usarli a f5,6 o f8. Non capisco perché li producano e costino così
Il problema dicevo é che Lei con gli obiettivi ci fa le misurazioni, io le foto (a conferma di ciò Le ho evidenziato alcuni passaggi "significativi").
Nel lasciarLa alle sue convinzioni e misurazioni (dato che di esempi, come al solito, non se ne parla) mi corre l'obbligo di quotarmi.


Io peso con la frequenza dell'uso (foto utili). Per il 20 AFD, complici i soliti pettegolezzi da forum, ho fatto diverse sessioni di prova con macchine e concorrenti diversi e costosissimi. Ho quindi anche più dati, certezze e valutazioni. Ho altri quattro superwide, oltre a kit zoom e altro, quindi li uso frequentemente per scattare in giro, sono i miei compagni di viaggio, di cui riporto le esperienze e che quindi devo conoscere e usare al meglio. Ho anche tante ottiche luminose, ma, conoscendo i polli, non le uso di solito più chiuse di f/4 e sempre con la scorta: si chiama SPECIALIZZAZIONE.

A presto telefono.gif

Elio
Grazmel
QUOTE(edate7 @ Apr 26 2013, 11:24 PM) *
Ho scavato un pò nel mio archivio, e posso postare delle foto, senza nessuna pretesa artistica, fatte con il 20mm f2,8 AFD su D3 a vari diaframmi.


Vedo con piacere delle foto fatte a Graz, precisamente 3 foto del Duomo, una foto in Herrengasse e due foto in Hofgasse smile.gif tongue.gif

Una bella cittadina, ci ho vissuto e lavorato per circa un anno e mezzo, fino a metà 2012 smile.gif

Graziano
edate7
Bella l'Austria...
Ciao!
sitera
QUOTE(edate7 @ Apr 26 2013, 11:24 PM) *
Ho scavato un pò nel mio archivio, e posso postare delle foto, senza nessuna pretesa artistica, fatte con il 20mm f2,8 AFD su D3 a vari diaframmi. Certo, indubbiamente può esserci di meglio, ma per il prezzo che l'ho pagato io, rivedere queste foto mi ha fatto ripensare se ho fatto bene a prendere il 14-24...

Cominciamo:

a f5,6, simil macro (!!!):




a f5,6, leggero controluce:




a f5,6:




a f7,1:




a f6,3:




a f2,8:




a f5,6:




a f4,5:




a f11:




a f9:




Spero che queste foto possano dare l'idea della resa del 20mm a vari diaframmi. Nessuna PP, salvo la conversione in jpg, non ho usato il paraluce perchè l'ho dimenticato a casa(!) ad oltre 2000 Km di distanza...
Ciao!


Complimenti x le foto Pollice.gif Secondo me è uno tra i migliori vetri nikon. (qualcuno trova che l'af sia lenta e imprecisa) proprio non so che dire...
o meglio, avrei molte cose da dire, che preferisco non dire nulla biggrin.gif

ciao
federico777
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 26 2013, 03:44 PM) *
Ribadisco: valutare positivamente un ottica a f5,6-8 quando la sua luminosità é 2,8 mi sembra un (inutile) esercizio di equilibrismo dialettico.
Se poi il giudizio lo si sposta a quei diaframmi faccio presente che con metà della spesa si acquista un AI-S (o un AI f4) e, sfido CHIUNQUE a percepirne la differenza a f5,6-8.
L'autofocus (comunque scarso sulla serie AF) per un 20 mm é quasi inservibile.

Poi, ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede. messicano.gif


Io invece sfido chiunque, a meno di non fotografare la via Lattea, a farsene qualcosa degli angoli nitidi a tutt'apertura (che comunque nessun grandangolo ha, non al livello del centro) quando gli angoli sarebbero comunque fuori dalla PdC a quei diaframmi. Salvo, ripeto, fotografando le stelle...

Inoltre, sono d'accordo sul fatto che l'AF su un ultrawide serva a ben poco, ma non è affatto "scarso" sui grandangoli AFD, anzi con corpi di fascia medio-alta e superiori sembra anche più rapido di quello di alcuni AFS recenti, evidentemente tarati non per la massima velocità.

Che poi diverse opinioni espresse da Elio siano diciamo discutibili, è un altro paio di maniche...

F.
maurizio angelin
QUOTE(federico777 @ Apr 28 2013, 03:26 PM) *
Io invece sfido chiunque, a meno di non fotografare la via Lattea, a farsene qualcosa degli angoli nitidi a tutt'apertura (che comunque nessun grandangolo ha, non al livello del centro) quando gli angoli sarebbero comunque fuori dalla PdC a quei diaframmi. Salvo, ripeto, fotografando le stelle...


Rispetto ovviamente la Sua opinione ma non la condivido.
La scarsa nitidezza ai bordi può essere rilevata anche su piani che non necessariamente devono essere l'infinito.
La PDC riguarda piani diversi più o meno distanti dalla fotocamera ed é un altro discorso.
Se ha occasione provi il 14-24 e si renderà conto immediatamente della differenza.
E non serve fotografare le stelle.

Credo però che, a questo punto, chi ha avviato la discussione si possa essere fatto, sulla base delle diverse opinioni esposte, un giudizio più che esauriente.
Personalmente non vedo motivo per continuare riproponendo tesi già esposte o per confutare tesi di altri.
Buona continuazione.
federico777
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 28 2013, 04:32 PM) *
Rispetto ovviamente la Sua opinione ma non la condivido.
La scarsa nitidezza ai bordi può essere rilevata anche su piani che non necessariamente devono essere l'infinito.
La PDC riguarda piani diversi più o meno distanti dalla fotocamera ed é un altro discorso.
Se ha occasione provi il 14-24 e si renderà conto immediatamente della differenza.
E non serve fotografare le stelle.

Credo però che, a questo punto, chi ha avviato la discussione si possa essere fatto, sulla base delle diverse opinioni esposte, un giudizio più che esauriente.
Personalmente non vedo motivo per continuare riproponendo tesi già esposte o per confutare tesi di altri.
Buona continuazione.


In genere sui forum ci si dà del tu, comunque se preferisce userò il lei.

La scarsa nitidezza ai bordi di un'ottica - dovuta in genere a curvatura di campo - per poter essere rilevata deve stare su piani che rientrino nella profondità di campo apparente. A f/2.8 ciò avviene non necessariamente a infinito, è vero, ma quanto meno a distanze lunghe o medio-lunghe. Distanze alle quali io, forse nella mia limitatezza di fotografo classico e non iniziato ai misteri del "bokeh" a tutti i costi, non vedo ragione alcuna di scattare a tutt'apertura con un grandangolo.
Alle brevi distanze, invece, lavorando ad esempio in "available light", la sera o in interni, o volendo appunto limitare l'estensione della profondità di campo, un'apertura come f/2.8 (o superiore) può essere molto utile... ma a queste distanze ciò che è ai bordi sarà, come dicevo, anche al di fuori della citata PdC, proprio per ridurre la quale si è aperto il diaframma.
Infine, non ho provato il 14-24 che mi cita e non ne discuto la superiorità (con buona pace di Elio, che mi pare ritenga mediocre), superiorità che infatti ho visto personalmente negli Elmarit-R 19/2.8 (II tipo) per Leica e Distagon 21/2.8 per Contax: superiorità che si apprezza però anche a diaframmi medi e anche nella gran parte del fotogramma, senza andare a cercarsi per forza i 4 angolini che a me non hanno mai migliorato o peggiorato significativamente una fotografia.

Questa la mia opinione, fermo restando il rispetto per la sua.

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Apr 28 2013, 03:26 PM) *
Io invece sfido chiunque, a meno di non fotografare la via Lattea, a farsene qualcosa degli angoli nitidi a tutt'apertura (che comunque nessun grandangolo ha, non al livello del centro) quando gli angoli sarebbero comunque fuori dalla PdC a quei diaframmi. Salvo, ripeto, fotografando le stelle...

Inoltre, sono d'accordo sul fatto che l'AF su un ultrawide serva a ben poco, ma non è affatto "scarso" sui grandangoli AFD, anzi con corpi di fascia medio-alta e superiori sembra anche più rapido di quello di alcuni AFS recenti, evidentemente tarati non per la massima velocità.

Che poi diverse opinioni espresse da Elio siano diciamo discutibili, è un altro paio di maniche...

F.


Non è la rapidità, è la precisione dell'AF il problema, almeno fino a f/5.6: un 20/2.8 veri (uno zoom in realtà si mangia mezzo stop in più senza neanche la PDC...) ha 7 mm di "apertura telemetrica" TEORICA su una FE e 5 mm su una D800e o D700. L'occhio umano ne ha 10 mm, quindi è almeno di due stop più preciso dell'AF su scala metrica, se l'ottica ne avesse una molto dettagliata, come l'AIS. Certamente è più rapido di un AFS a quattro camme. Prendetelo e verificate il tutto di notte, mirando a sorgenti luminose e lontane, centro, bordi a vari diaframmi in LV o con il DG2. Se voi mirate al punto più piccolo nella MAF (max risolvenza e anche uniformità), vedrete una differenza non trascurabile con l'AF: i punti di un 20sono troppo piccoli e l'AF si aggancia a bersagli più grossi, anche di giorno. Questo è deleterio per un superwide.
Per tutte le considerazioni espresse, il 20 AFD con corpi seri è il più nitido e pulito da flare nella gamma Nikon. Io ho provato il 14-24, è più uniforme a f/2.8, ma ha meno risoluzione, meno contrasto e ai bordi a TA non ci scattate comunque la via Lattea con 30 lp/mm: per un "paesaggio" dovevo chiudere entrambi almeno a f/5.6 (anzi con il 14-24 era come se scattassi a quasi f/8, tempi alla mano). E a f/4-5.6 l'AFD risponde a oltre 100 lp/mm fino a 15 mm dal centro, lo feci vedere anni fa. Io del resto lavoro con ottiche super-risolventi e scanner da 36-64 Mp non Bayer da 7-8 anni e se non vedo frequenze elevate, l'obiettivo resta nel negozio. Il 20 AFD lo uso insieme con l' Heliar 15, lo ZM 25, lo stesso Samyang 14 UMC o lo ZF 28, quindi potete capire che se dico una cosa non è che ammetta molto contraddittorio.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2013, 12:38 AM) *
Non è la rapidità, è la precisione dell'AF il problema, almeno fino a f/5.6: un 20/2.8 veri (uno zoom in realtà si mangia mezzo stop in più senza neanche la PDC...) ha 7 mm di "apertura telemetrica" TEORICA su una FE e 5 mm su una D800e o D700. L'occhio umano ne ha 10 mm, quindi è


Stavamo parlando di velocità, Maurizio confrontava gli AFD con gli AFS, poi riguardo alla precisione l'apertura telemetrica è uguale per entrambi.

QUOTE
almeno di due stop più preciso dell'AF su scala metrica, se l'ottica ne avesse una molto dettagliata, come l'AIS. Certamente è più rapido di un AFS a quattro camme. Prendetelo e verificate il tutto di notte, mirando a sorgenti luminose e lontane, centro, bordi a vari diaframmi in LV o con il DG2. Se voi mirate al punto più piccolo nella MAF (max risolvenza e anche uniformità), vedrete una differenza non trascurabile con l'AF: i punti di un 20sono troppo piccoli e l'AF si aggancia a bersagli più grossi, anche di giorno. Questo è deleterio per un superwide.
Per tutte le considerazioni espresse, il 20 AFD con corpi seri è il più nitido e pulito da flare nella gamma Nikon. Io ho provato il 14-24, è più uniforme a f/2.8, ma ha meno risoluzione, meno contrasto e ai bordi a TA non ci scattate comunque la via Lattea con 30 lp/mm: per un "paesaggio" dovevo chiudere entrambi almeno a f/5.6 (anzi con il 14-24 era come se scattassi a quasi f/8, tempi alla mano). E a f/4-5.6 l'AFD risponde a oltre 100 lp/mm fino a 15 mm dal centro, lo feci vedere anni fa. Io del resto lavoro con ottiche super-risolventi e scanner da 36-64 Mp non Bayer da 7-8 anni e se non vedo frequenze elevate, l'obiettivo resta nel negozio. Il 20 AFD lo uso insieme con l' Heliar 15, lo ZM 25, lo stesso Samyang 14 UMC o lo ZF 28, quindi potete capire che se dico una cosa non è che ammetta molto contraddittorio.

A presto telefono.gif

Elio


Se non accetti il contraddittorio e non documenti mai le tue opinioni (se non dicendo che l'hai fatto "anni fa") non capisco a che pro scrivere su un forum... rolleyes.gif

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Apr 29 2013, 11:04 AM) *
Stavamo parlando di velocità, Maurizio confrontava gli AFD con gli AFS, poi riguardo alla precisione l'apertura telemetrica è uguale per entrambi.
Se non accetti il contraddittorio e non documenti mai le tue opinioni (se non dicendo che l'hai fatto "anni fa") non capisco a che pro scrivere su un forum... rolleyes.gif

Federico


Per amore di verità... Non posso mantenere file da 220 MB in giro sull PC o rifarli, e devono essere interi per correttezza di documentazione. Certo che l'apertura telemetrica è uguale per tutti! Dipende anche dai corpi, la D800e avrebbe in AF circa 3 mm...
Confermo che il 14-24 è inferiore come risolvenza al 20 AFD, guarda anche le curve su DX e TF, c'è molto da riflettere, anche se 0.5 punti sono molto meno di quanto si vede a 100 lp/mm, dove lo zoom proprio non ci arriva. O era qualcuno che contestava i piani di MAF?
La curvatura di campo varia con la distanza, se no a che serve il CRC? Certo se uno sostiene che il 14-24 è più nitido sempre, o non ha mai visto le ottiche in questione o non sa fare una MAF o PP per superwide o non sa che cosa è uno ZM 25, che io ho a scelta, contro cui il 20 AFD si difende pure bene. Mi sembra curioso perdere tempo dopo un confronto del genere.
Sui forum un messaggio di un mese fa è seppellito e le discussioni ritornano come un disco rotto. Certo che il numero di chi riflette giustamente sta aumentando.

A presto telefono.gif

Elio
Swingeblues
Mi inserisco nella discussione per chiedere alcune cose ad Elio, credo che le mie domande possano andare a beneficio di tutti, ma ne approfitto anche per dirti una cosa:
quello che a volte mette le persone contro di te è un approccio pieno di paroloni e tecnicismi che non vengono capiti, quindi dai l'impressione di voler fare il professorino.

Questa impressione è rafforzata dal fatto che non posti mai nemmeno dei crop per comprovare quello che dici, una volta sola l'hai fatto, con una scansione a pellicola (e ti era stato chiesto un file prodotto da una fotocamera digitale....), perché non provi a farti prestare le ottiche che non ti piacciono e fai un confronto scattato interamente con un corpo digitale?

Lo dovresti fare una volta e poi salvarti il link, così tutte le volte che qualcuno ti chiede qualcosa basta linkare quella discussione.

Se hai tempo per fare tanti test sugli obiettivi non penso che sia un problema metterti una domenica pomeriggio a fare un test dimostrativo del genere, o sbaglio?

Ad ogni modo determinate cose le ho verificate sulla mia pelle (l'uso dei denoiser ad esempio), quindi so per averlo provato che non dici solo sciocchezze, quindi mi piacerebbe anche fare delle verifiche al mio 20mm Ais f/2,8, mat 211110 (credo sia dei primi anni di produzione, ma non ne sono certo....), che sembra darmi lo stesso problema di fuoco del 35 mm f/2 Ai, ovvero va sistematicamente lungo.

Roba di poco, ma dà fastidio.

Ora la mia domanda è semplice ma non troppo:

potresti spiegare a tutti in maniera SEMPLICE le questioni relative agli errori di fuoco, i problemi intrinseci delle aperture telemetriche, la curvatura di campo?

Potresti dirci in cosa consiste la pp dedicata ai wide?

Purtroppo per la D600 Katzeye non produce ancora (e non sanno nemmeno loro se lo faranno) un vetrino con stigmometro e microprismi, quindi devo accontentarmi di focheggiare col telemetro digitale e tornare leggermente indietro (ho sgamato empiricamente il punto di fuoco ottimale....).

Infine, se posto delle foto dimostrative, potresti dirmi quali consideri i difetti delle foto e come contrastarli?

Considera che non me ne pò fregà dde meno delle 100l/mm al centro e 20 ai lati, me ne bastano 40, ma costanti da bordo a bordo.

Grazie.
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Apr 29 2013, 05:58 PM) *
Per amore di verità... Non posso mantenere file da 220 MB in giro sull PC o rifarli, e devono essere interi per correttezza di documentazione. Certo che l'apertura telemetrica è uguale per tutti! Dipende anche dai corpi, la D800e avrebbe in AF circa 3 mm...
Confermo che il 14-24 è inferiore come risolvenza al 20 AFD, guarda anche le curve su DX e TF, c'è molto da riflettere, anche se 0.5 punti sono molto meno di quanto si vede a 100 lp/mm, dove lo zoom proprio non ci arriva. O era qualcuno che contestava i piani di MAF?
La curvatura di campo varia con la distanza, se no a che serve il CRC? Certo se uno sostiene che il 14-24 è più nitido sempre, o non ha mai visto le ottiche in questione o non sa fare una MAF o PP per superwide o non sa che cosa è uno ZM 25, che io ho a scelta, contro cui il 20 AFD si difende pure bene. Mi sembra curioso perdere tempo dopo un confronto del genere.
Sui forum un messaggio di un mese fa è seppellito e le discussioni ritornano come un disco rotto. Certo che il numero di chi riflette giustamente sta aumentando.

A presto telefono.gif

Elio


Bene, prendiamo il 14-24: tu sostieni che vada peggio del 20/2.8 alle alte frequenze perché è ottimizzato su quelle basse: bene, visto che i tuoi test li hai cancellati perché occupavano ben 220Mb su disco (un'enormità, nel 2013... hmmm.gif ), mi indichi qualche fonte, qualche test rigoroso accessibile online dove si possa vedere chiaramente questa maggior risolvenza alle alte frequenze rispetto al 14-24? Ora io non ho il 14-24, ma tu sei l'unico a sostenere questa superiorità del 20/2.8 rispetto al 14-24, mentre tutti i test che ho visto, e le opinioni dei professionisti che li usano, riflettono l'esatto opposto, in varie sfumature (dalla posizione "il 20 è un ferro vecchio", che non condivido, a quella "il 20 è un buon obiettivo, ma il 14-24 è superiore").

Ora, per fare un esempio, cambiando argomento ma nemmeno troppo, è sicuramente possibile confutare e dimostrare come fallaci teorie universalmente considerate valide dalla comunità scientifica: ogni tanto qualcuno ci riesce e in genere gli danno poi il Nobel. Però non si limita a dire "ho fatto le prove a casa mia ed è così, non esiste contraddittorio, fidatevi..." rolleyes.gif

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.