Innanzitutto si dovrebbe sapere che macchina usi, se digitale o analogica.
Io ti spiego come se dovessi usare una D70 e un flash tipo l'SB-600 o 800.
Ti conviene scegliere un punto di ripresa in cui le macchina vanno ad una velocità molto contenuta, l'ideale sarebbe un tornante, una doppia curva o qualunque posizione in cui la macchina perde velocità e, anche con tempi corti, riesci a congelare il movimento.
Ti conviene lavorare in modalità S con tempi che vanno da 1/100s ad 1/500s, se hai la D70 il syncro-x più veloce è 1/500s.
Come sensibilità varierei dai 400 agli 800 ISO in base alla luminosità del posto di ripresa.
Ricorda che utilizzando il flash con tempi veloci, lo sfondo diventa tutto nero e non esiste minimante nessun dettaglio oltre che al soggetto, è difficile recuperare qualcosa anche con la funzione Ombre/Luci di Photoshop.
Se sei completamente al buio, l'AF potrebbe avere un pò di problemi nella m.a.f. o risultare lenta se si usano obiettivi poco luminosi tipo f/4 o f/5.6
Data la condizione notturna, se sei abbastanza lontano dalla macchina, ti conviene usare un teleobiettivo fissato ad un monopiede, e se hai la possibilità, sarebbe meglio fissarlo ad un cavalletto, in modo da avere la massima stabilità, a scapito però della versatilità.
Facci sapere come è andata