Premetto che io mi occupo di foto sportive, non espressamente di volley ma credo che i problemi che incontro fotografando il basket siano molto simili.
Un primo consiglio anche se non sei un fotografo professionista e non sei a bordo campo evita il flash, è vietato dalla federazione ed è fastidioso per le atlete.
Come per tutti quelli che fotografano nei palazetti la mancanza di luce è un problema cronico, si può combattere con vari trucchetti ma è inevitabile salire con gli ISO.
Un'altra cosa, la luce è uguale per tutti amatori e professionisti, quello che lega ISO, diaframmi e tempi di scatto sono semplicemente formule matematiche, non dare ascolto a chi dice che utilizza tempi di scatto velocissimi a iso bassi. L'unico vantaggio che un professionista può avere è la macchina fotografica che essendo macchine professionali hanno una resa migliore ad alti iso. E in questo caso il CMOS della Canon può dare qualche piccolo vantaggio avendo un rumore leggermente inferiore, ma non fà miracoli.
Provero a darti qualche piccolo consiglio per aiutarti a scattare in un palazzetto
1- Dimentica gli automatisci sulle esposizioni lavora in manuale, per due motivi in un palazzetto l'illuminazione dovrebbe (anche se non sempre vero) essere uniforme secondo perchè si tratta di foto sportive e con gli automatismi spesso si sbaglia la lettura. Tieni conto che in PP leggere differenze di luce si recuperano senza problemi. Quindi setta esposizione manuale, scegli con cura all'inizio ISO tempo diaframmi e scatta.
2- Scatta in NEF o meglio NEF + JPG in modo da velocizzare la selezione delle immagini in un secondo momento(JPEG più veloce del NEF) questo perchè il NEF ti permette in PP di recuperare piccoli errori di esposizione che spesso si verificano negli scatti al chiuso e con esposizione in manuale.
3-Disabilita la messa a fuoco dinamica è inadatta sopprattutto per sport tipo volley e basket dove i giocatori sono molto vicini e molto spesso questa vicinanza inganna, anche perchè si è costretti a lavorare con diaframmi molto aperti e ogni piccolo errore di messa a fuoco si paga caro.
4-Se ti trovi in condizioni critiche di luce piuttosto che andare su ISO altissimi oltre i 1200 prova a sottoesporre di uno stop le foto e poi recuparare in PP. Questo provocherà sicuramente una perdita cromatica e una diminuzione della definizione della foto, ma per esperienza personale è molto peggio tentare di recuparare il rumore di una D70 a 1600 ISO. Questo è un consiglio estremo da prendere in considerazione solo in casi estremi.
5- Gli iso alti generano inevitabilmente rumore di fondo quindi a volte si è costretti a lavorare in PP ma fortunatamente ci sono dei tools che ti aiutano tantissimo in questo compito io ad esempio con Capture sono riuscito a ottenere ottimi risultati
Un ultimo consiglio con condizioni di luce molto basse l'ottica è un alleato importantissimo, investire su ottiche luminose e con ottima definizione sono sempre soldi spesi bene, per conto mio utilizzo un 70-200 Vr un'ottica splendida.
Non alla portata di tutti ma tieni conto del mio consiglio quando vorrai fare un acquisto pazzo... heheheheh
Spero di esserti stato utile e fammi sapere come andranno le tue sperimentazioni.
Ciao Moreno
Ti allego una mia foto (da quello che hai detto le condizioni di luce di questa foto sono leggermente migliori) i dati di scatto sono
Macchina D1X obbiettivo 70-200 VR diaframma 2.8, 1/320 s, ISO 800