Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
igino
Dopo aver visto delle belle foto sportive sul thread (di Morgan partite di basket scattate a circa 1/400 con 800 di Iso) ieri ho pensato di cimentarmi per la prima volta a fare delle foto ad una partita di volley serie B1 femminile dove gioca la squadra di mia figlia.
La luce all'interno non era un granché e avevo con me la mia D70s + l'obiettivo di corredo (18-70 f/3,5 dx) e mi ero posizionato su una balconata all'altezza della rete.
Con mio stupore portanto gli Iso a 1600 a priorità dei tempi (S) non sono riuscito ad andare oltre 1/25 - 1/40, quindi mi sono consolato a fare scatti con le giocatrice ferme in ricezione ma non in movimento.
Visto che era la mia prima esperienza mi aspettavo con quella luce tutto sommato accettabile di avere tempi di 1/200 almeno, ad Iso elevati.

Sconsolato, mi sono accorto poi che c'erano due fotografi sportivi ed ho chiesto chiarimenti. La cosa cosa che mi ha lasciato perplesso è che uno aveva una nikon D100 con obiettivo 70-200mm f/2,8 VR (quindi + luminoso) ed anche lui
scattando con Iso al max (6200) non andava oltre 1/200 di tempo, mentre un altro fotografo con una canon Eos D300 e obiettivo Sigma 70-200 f/2,8 riusciva a scattare foto sino ad 1/320 congelando molto bene la palla sulla rete.
A titolo di cronaca devo dire che le foto viste sul monitor, quelle delle 2 nikon i colori erano molto più vicini alla realtà.
La mia domanda, da neofita, e' possibile che con il mio obiettivo (anche se non molto luminosa) + iso a 1600 non si poteva ottenere di meglio a differenza del fotografo canonista?

Allego anche una foto non ritoccata.

Igino
andreotto
Ciao Igino ti consiglerei la prossima volta di usare un colpetto di flash magari sottoesponendo il flash se lo vedi troppo presente.
Per quanto riguarda il rumore bisognerebbe vedere anche le foto del canonista ingradite.
Buone foto a tutti andreotto
igino
QUOTE(andreotto @ Mar 6 2006, 09:44 AM)
Ciao Igino ti consiglerei la prossima volta di usare un colpetto di flash magari sottoesponendo il flash se lo vedi troppo presente.
Per quanto riguarda il rumore bisognerebbe vedere anche le foto del canonista ingradite.
Buone foto a tutti andreotto
*






grazie
Massimo Pasinato
In effetti io domenica ho provato a fare 2 scatti a una partita di tennis "nel pallone" e ho faticato a scattare a tempi attorno a 1/200. Unica soluzione come ti ha consigliato Andrea è quella di scattare con un flash.....o D2hs! Scherzi a parte ma in questo caso macchine nate per lavorare ad alti ISO e ottiche luminose sono indispensabili, in mancanza di questo si usa il flash....
Massimo
stefanonim
Premetto che io mi occupo di foto sportive, non espressamente di volley ma credo che i problemi che incontro fotografando il basket siano molto simili.
Un primo consiglio anche se non sei un fotografo professionista e non sei a bordo campo evita il flash, è vietato dalla federazione ed è fastidioso per le atlete.

Come per tutti quelli che fotografano nei palazetti la mancanza di luce è un problema cronico, si può combattere con vari trucchetti ma è inevitabile salire con gli ISO.

Un'altra cosa, la luce è uguale per tutti amatori e professionisti, quello che lega ISO, diaframmi e tempi di scatto sono semplicemente formule matematiche, non dare ascolto a chi dice che utilizza tempi di scatto velocissimi a iso bassi. L'unico vantaggio che un professionista può avere è la macchina fotografica che essendo macchine professionali hanno una resa migliore ad alti iso. E in questo caso il CMOS della Canon può dare qualche piccolo vantaggio avendo un rumore leggermente inferiore, ma non fà miracoli.

Provero a darti qualche piccolo consiglio per aiutarti a scattare in un palazzetto

1- Dimentica gli automatisci sulle esposizioni lavora in manuale, per due motivi in un palazzetto l'illuminazione dovrebbe (anche se non sempre vero) essere uniforme secondo perchè si tratta di foto sportive e con gli automatismi spesso si sbaglia la lettura. Tieni conto che in PP leggere differenze di luce si recuperano senza problemi. Quindi setta esposizione manuale, scegli con cura all'inizio ISO tempo diaframmi e scatta.
2- Scatta in NEF o meglio NEF + JPG in modo da velocizzare la selezione delle immagini in un secondo momento(JPEG più veloce del NEF) questo perchè il NEF ti permette in PP di recuperare piccoli errori di esposizione che spesso si verificano negli scatti al chiuso e con esposizione in manuale.
3-Disabilita la messa a fuoco dinamica è inadatta sopprattutto per sport tipo volley e basket dove i giocatori sono molto vicini e molto spesso questa vicinanza inganna, anche perchè si è costretti a lavorare con diaframmi molto aperti e ogni piccolo errore di messa a fuoco si paga caro.
4-Se ti trovi in condizioni critiche di luce piuttosto che andare su ISO altissimi oltre i 1200 prova a sottoesporre di uno stop le foto e poi recuparare in PP. Questo provocherà sicuramente una perdita cromatica e una diminuzione della definizione della foto, ma per esperienza personale è molto peggio tentare di recuparare il rumore di una D70 a 1600 ISO. Questo è un consiglio estremo da prendere in considerazione solo in casi estremi.
5- Gli iso alti generano inevitabilmente rumore di fondo quindi a volte si è costretti a lavorare in PP ma fortunatamente ci sono dei tools che ti aiutano tantissimo in questo compito io ad esempio con Capture sono riuscito a ottenere ottimi risultati


Un ultimo consiglio con condizioni di luce molto basse l'ottica è un alleato importantissimo, investire su ottiche luminose e con ottima definizione sono sempre soldi spesi bene, per conto mio utilizzo un 70-200 Vr un'ottica splendida.
Non alla portata di tutti ma tieni conto del mio consiglio quando vorrai fare un acquisto pazzo... heheheheh

Spero di esserti stato utile e fammi sapere come andranno le tue sperimentazioni.

Ciao Moreno

Ti allego una mia foto (da quello che hai detto le condizioni di luce di questa foto sono leggermente migliori) i dati di scatto sono
Macchina D1X obbiettivo 70-200 VR diaframma 2.8, 1/320 s, ISO 800

user posted image

stefanonim
Ti allego anche la tua foto elaborata in PP è una modifica veloce si può ancora migliorare con un pò di pazienza.

Ciao Moreno
stefanonim
Ti allego anche la tua foto elaborata in PP è una modifica veloce si può ancora migliorare con un pò di pazienza.

Ciao Moreno
ibertola
Mah... io per fare hockey e basket uso una d70s con ottima soddisfazione..

Credo che bisogna avere un'ottica abbastanza luminosa (F/2.8) per essere agevolati.

Dunque, io lavoro in spot o semispot, per riuscire ad avere tempi + veloci...

Non ho mai utilizzato iso superiori a 1250 wink.gif

Saluti
Ivan
stefanonim
Ops non avevo allegato la foto.....

Ti allego anche la tua foto elaborata in PP è una modifica veloce si può ancora migliorare con un pò di pazienza.

Ciao Moreno

Foto modificata
stefanonim
QUOTE(ibertola @ Mar 7 2006, 11:25 AM)
Mah... io per fare hockey e basket uso una d70s con ottima soddisfazione..

Credo che bisogna avere un'ottica abbastanza luminosa (F/2.8) per essere agevolati.

Dunque, io lavoro in spot o semispot, per riuscire ad avere tempi + veloci...

Non ho mai utilizzato iso superiori a 1250 wink.gif

Saluti
Ivan
*



Non ho assolutamente detto che la D70 non sia all'altezza anche perchè il mio secondo corpo macchina è una D70. Come ho specifcato nel mio intervento ISO diaframmi e tempi non sono una cosa soggettiva ma un valore assoluto, la tua scelta di sceglie lo spot o il semispot è un'ottima scelta in quanto lo sfondo del palazzetto non illuminato potrebbe falsere la lettura con il matrix, anche se sopprattutto nel basket con azioni molto veloci è facile che lo spost non sia prorio sul soggetto e sballi la lettura, per questo io utilizzo l'esposizione manuale.
Detto tutto questo se sei costretto a salire di ISO per mancanza di luce le macchine professionali ti garantiscono un minor rumore. Io utilizzo la mia D70 con un 28-70 e sono assolutamente soddisfatto.

ibertola
QUOTE(stefanonim @ Mar 7 2006, 12:28 PM)
Non ho assolutamente detto che la D70 non sia all'altezza anche perchè il mio secondo corpo macchina è una D70. Come ho specifcato nel mio intervento ISO diaframmi e tempi non sono una cosa soggettiva ma un valore assoluto, la tua scelta di sceglie lo spot o il semispot è un'ottima scelta in quanto lo sfondo del palazzetto non illuminato potrebbe falsere la lettura con il matrix, anche se sopprattutto nel basket con azioni molto veloci è facile che lo spost non sia prorio sul soggetto e sballi la lettura, per questo io utilizzo l'esposizione manuale.
Detto tutto questo se sei costretto a salire di ISO per mancanza di luce le macchine professionali ti garantiscono un minor rumore. Io utilizzo la mia D70 con un 28-70 e sono assolutamente soddisfatto.
*



Sorry stefanonim smile.gif , non era mia intenzione creare equivoci wink.gif

Ho solo riportato la mia condizione di lavoro wink.gif

Anche io utilizzo d70s e 28-70, d70s e 70-200VR, con OTTIME soddisfazioni biggrin.gif

stefanonim
QUOTE(ibertola @ Mar 7 2006, 05:04 PM)
Sorry stefanonim  smile.gif , non era mia intenzione creare equivoci  wink.gif

Ho solo riportato la mia condizione di lavoro wink.gif

Anche io utilizzo d70s e 28-70, d70s e 70-200VR, con OTTIME soddisfazioni biggrin.gif
*



Ci mancherebbe altro era solo per chiarire, è sempre piacevole confrontarsi.

Abbiamo la stessa attrezzatura, hai fatto una scelta eccellente.
L'unica cosa che mi dà qualche problema sopprattutto nel basket è la messa a fuoco della D70 che ogni tanto è un pò lentina ma niente di drammatico.

Ciao Moreno
Simone Cesana
QUOTE(stefanonim @ Mar 7 2006, 07:23 PM)
L'unica cosa che mi dà qualche problema sopprattutto nel basket è la messa a fuoco della D70 che ogni tanto è un pò lentina ma niente di drammatico.
*



ciao...
prendendoci la mano non sentirai più la lentezza dell'af della d70...certo, non è quello della d2hs...
ciao
simone cesana
stefanonim
QUOTE(cesa89 @ Mar 7 2006, 08:16 PM)
ciao...
prendendoci la mano non sentirai più la lentezza dell'af della d70...certo, non è quello della d2hs...
ciao
simone cesana
*



La D70 è un'ottima macchina lo dimostra il fatto che ci lavoro e la uso come secondo corpo macchina. Il corpo machina principale è la mia adorata D1X compagna ormai da tanti anni. Il problema dello sport specialmente il basket che ha raggiunto velocità impressionanti la capacità di tenere a fuoco un soggetto su un'entrata a tutta velocità è basilare. Ma ripeto per una macchina della sua categoria la D70 è ottima e la uso con piena soddisfazione, l'importante è conoscere i limiti della propria attrezzatura per non farne utilizzi impropri.

Ciao Moreno
igino
Moreno ti ringrazio dei consigli utili che mi hai dato.
Purtroppo, per essere la mia prima esperienza a scattare foto sportive e con alti Iso (,mai usati prima), ho avuto la sfortuna di trovare una palestra non troppo illuminata e con un obiettivo non molto luminoso ho avuto le mie difficoltà.
Comunque le riprese le ho fatto in spot e Af-c dinamico e devo dire che nell'inseguire il soggetto rispondeva prontamente ovviamente le foto venivano mosse per i tempi lenti.
Inoltre, i colori mi sono sembrati abbastanza realistici (vedere il bianco del muro), forse il tartan e' reso una punta piu' rosso di quello che era realmente.

Ripeto, senza urtare la suscettibilità di nessuno, come era possibile che una D300 con Iso anche lei a 1600 potesse scattare foto a 1/320 e fissare la palla sulla rete?Di contro devo dire che i colori sul monitor erano pessimi.

Ciao
Igino
Maga84
QUOTE(stefanonim @ Mar 8 2006, 10:12 AM)
... l'importante è conoscere i limiti della propria attrezzatura per non farne utilizzi impropri...
*



Esatto, sono d'accordo con te, non si può pretendere di utilizzare una D70 come una D2Hs, l'importante è sapere sfruttare al meglio il proprio corredo.
Ciao
Maga84
QUOTE(igino @ Mar 8 2006, 10:56 AM)
...come era possibile che una D300 con Iso anche lei a 1600 potesse scattare foto a 1/320 e fissare la palla sulla rete?...
*



Ciao Igino, come hai descritto tu, aveva anche un obiettivo diverso, più precisamente un tele, molto utilizzato nelle foto sportive, a differenza del tuo 18-70!
Ciao
buzz
ci sarebbe da vedere le foto della D300 (neanche avessi detto la 1Ds!) e leggere gli exif.
Come ti ha già detto Stefano, la coppia tempo diaframma non è soggettiva. Qualche piccola variazione fisiologica e qualche altra dovuta alla diversità di metodo (spot, matrix) è plausibile, ma non tutta questa differenza.
La luce che hai incontrato nella tua esperienza era pessima, ma lo era per tutti.
Potrei capire che la 300 abbia menu rumore apparente a parità di iso, ma riguardo al tempo, se non hai un obiettivo da 1,4, non ci arrivi.

Considera però una cosa: l'obiettivo del kit è 3,5 alla focale minima mentre quando lo porti a 70 il diaframma chiude a 4,5 se non oltre.
poi c'è l'angolazione: se prendi una porzione di muro bianco nellì'immagine è ovvio che l'esposimetro ne tiene conto, così come si fa influenzare dal parquet scuro.
prova a metterti accanto al fotografo "di riferimento" e poi confronta le immagini.
Considera anche che scattando in NEF puoi "tirare" qualche stop in post produzione, e poi usare un prohgramma ( lo stesso capture) per ridurre l'immancabile rumore.

la D70 arriva a 3200 e 6400 come la D100?
stefanonim
QUOTE(igino @ Mar 8 2006, 10:56 AM)
Moreno ti ringrazio dei consigli utili che mi hai dato.
Purtroppo, per essere la mia prima esperienza a scattare foto sportive e con alti Iso (,mai usati prima), ho avuto la sfortuna di trovare una palestra non troppo illuminata e con un obiettivo non molto luminoso ho avuto le mie difficoltà.
Comunque le riprese le ho fatto in spot e Af-c dinamico e devo dire che nell'inseguire il soggetto rispondeva prontamente ovviamente le foto venivano mosse per i tempi lenti.
Inoltre, i colori mi sono sembrati abbastanza realistici (vedere il bianco del muro), forse il tartan e' reso una punta piu' rosso di quello che era realmente.

Ripeto, senza urtare la suscettibilità di nessuno, come era possibile che una D300 con Iso anche lei a 1600 potesse scattare foto a 1/320 e fissare la palla sulla rete?Di contro devo dire che i colori sul monitor erano pessimi.

Ciao
Igino
*



Igino
io è da parecchio tempo che bazzico nel mondo della fotografia, anche se è da poco che sono iscritto a questo forum, ed è un pò come il mondo della pesca è facile far diventare un'alborella un pesce gatto. wink.gif

Di una cosa sono sicuro la d300 non è certo superiore alla D70... Da nikonista di aggiungo un ANZI.
Non farti confondere dalle sciocchezze che ti dicono.

Una cosa posso dirti che Nikon ha fatto una scelta che io reputo molto importante, ha deciso di non alterare in nessun modo le immagini scattare aggiungendo saturazione e contrasto esasperati, come si fà sulle macchinette compatte, lasciando libero il fotografo di intervenire in post produzione per una regolazione fine di questi parametri. Un'altra cosa da sapere della tua D70 è che tende a sottoesporre di circa 0,7 EV, questo non è assolutamente un difetto anzi permette di avere degli istogrammi più bilanciati in modo da non pelate le alte luci (una volta perse non le recuperi più).
Tutte questi accorgimenti ti consentono di avere immagini migliori in condizioni critiche come quelle che tu hai incontrato. Questa è la spiegazione del fatto che i colori della D300 in quelle condizioni erano pessimi.
Le impostazioni base che ha dato Nikon alla D70 possono essere comunque modificate dal menu della macchina nel caso tu voglia modificarle, comumque il mio consiglio è di lavorare in PP.

Quindi olio di gomito in PP e vai tranquillo che hai una macchina all'altezza che non sfigura certo con le altre marche.

Ciao Moreno

ibertola
QUOTE(stefanonim @ Mar 7 2006, 06:23 PM)
Ci mancherebbe altro era solo per chiarire, è sempre piacevole confrontarsi.

Abbiamo la stessa attrezzatura, hai fatto una scelta eccellente.
L'unica cosa che mi dà qualche problema sopprattutto nel basket è la messa a fuoco della D70 che ogni tanto è un pò lentina ma niente di drammatico.

Ciao Moreno
*




Si, me ne sono accorto anche io, ogni tanto nn aggancia il soggetto o il pallone... e porcaccia miseria... foto da cestinare biggrin.gif

Ciao
Ivan
igino
Vi ringrazio tutti del tempo dedicatomi.


Igino
lorenzo_redi
mi aggiungo alla discussione e posto alcune foto.

Prima di tutto il corredo della mia esperienza

D70s
80-200 f2.8
esposizione matrix (l'esposimetro mi segna sottoesposta di 2 o 3 "tacche")
ISO auto (che schizza a 1600)
tempi max 1/125.

se fisso iso a 800 mi da un tempo di 1/30: impossibile scattare.

da quello che ho letto il consiglio sarebbe questo:
obiettivo credo che sia ok ... :-)
fissare gli iso intorno agli 800.
esposizione spot o semi-spot
"fregarsene" dell'esposimetro che segna sottoesposta.
lavorare poi in PP


user posted image

user posted image
lorenzo_redi
user posted image

user posted image
lorenzo_redi
user posted image

user posted image
lorenzo_redi
user posted image

user posted image
lorenzo_redi
user posted image

user posted image
lorenzo_redi
user posted image

user posted image
lorenzo_redi
user posted image

user posted image
lorenzo_redi
secondo il mio modesto parere come luminosità non è male.
il rumore degli iso a 1600 e la scarsa nitidezza però rendono queste foto così così.

ho scattato tutto in raw e queste postate sono abbastanza compresse. con la stampa con stampante laser a colori non sono male ... però nn nitida come quella postata da stefanonim .

ora non credo che nei palazzetti dove abbiamo scattato io e igino
ci sia una luce tale da permettere 1/320 anche con obiettivi luminosi come l'80-200f2,8 o il 70-200 f2,8.

non credo che neanche sia la differenza fra la D70 e la D1X

è solo una questione di palazzetti + o meno luminosi?

se si scatta infischiandosene un pò dell'esposimetro ... quanta luminosità si recupera in PP? e in che maniera? come togliere il rumore dalle foto?

ringrazio tutti perchè sono un appassionato di foto di volley .. purtroppo in palezzatti scuri
andreotto
Ciao Lorenzo la luminosità del palazzetto è una cosa fondamentale, ma dovendo fare di necessita virtù io non me ne fregherei dell' esposimetro ( il primo requisito per eliminare il rumore è non schiarire molto la foto in post produzione)
Per eliminare il rumore esistono programmi apposta tipo neat image.
per eliminare il micromosso cercherei di seguire quanto più possibile il movimento dell' atleta
Buone foto a tutti andreotto
alelucchi
QUOTE(lorenzo_redi @ Mar 9 2006, 11:28 PM)


ringrazio tutti perchè sono un appassionato di foto di volley .. purtroppo in palezzatti scuri
*



Vi chiedo scusa in anticipo se vado un poco fuori tema.
Seguo il basket in campionati minori ( ho qualche foto nell'apposita sezione)e ho lo stesso problema di luce scarsa.
Considerato tutto ,non può essere una soluzione schiarire col flash,magari allontanandosi per non infastidire gli atleti?Nel basket non ho mai avuto problemi o lamentele di tal genere,anche se non sono mai andato oltre la serie C1,e mai a bordo campo.Poi magari nella pallavolo c'è un divieto esplicito che non conosco.
Concordo sulla bellezza delle foto di stefanonim.
ciao alessandro
stefanonim
Ciao
innanzi tutto ringrazio per i complimenti. Quando si parla di sport al chiuso inevitabilmente il discorso ricade sempre sull'illuminazione, è un problema che condiziona inevitabilmente i nostri scatti in certe condizioni di illuminazione a poco valgono i consigli da me postati, migliorano certo l'immagina ma miracoli non se ne possono fare.
Puntualizziamo due cose :

Infischiarsene dell'esposimetro è una cosa da evitare accuratamente è troppo importante avere una buona esposizione per la riuscita di una foto, uno dei consigli che avevo dato nel mio post è fare una sottoesposizione controllata ma non più di uno stop oltre questo limite la perdita sia di definizione che di resa cromatica comincia a diventare troppo evidente.

L'uso del flash. Puntualizziamo che il flash a bordo campo è vietato dalla federazione sia di basket che di volley non vedrai mai un fotografo a bordo campo con un flash montato sulla macchina (anche se spento....ehehehe). Non a bordo campo è tollerato anche se dubito sulla reale utilità di un flash oltre i 10 metri di distanza. Quindi lo escluderei come soluzione.

Invece riprenderei il consiglio di Andreotto, quello dei plug-in di riduzione del rumore. Credo che lavorando con immagini con un rumore così evidente sia inevitabile ricorrere a questo tecnica. Io personamente lavoro con Nikon Capture che ha un buon riduttore di rumore, anche se in casi estremi ricorro a Neat Image.
Consiglio però prima di ridurre il rumore sistemare bene l'esposizione e il colore.
Per dare un'idea le mie immagini postate sono state trattate con Noise reduction di Capture.

Un'ultima cosa tra la D1X e la D70 non ci sono differenze abissali per quanto riguarda l'esposizione tranne che la D1X regge un pochino meglio gli alti ISO ma ti assicuro che difficile vedere la differenza.

Come al solito mi sono dilungato troppo, spero di non avervi annoiato.

Ciao Moreno
igino
Lorenzo comunque per il rumore devo dire che le foto scattate da me presentano un rumore meno "forte".
E si percepisce ad ingrandimente da 66%, al di sotto sul monitor non sembrerebbe scattata a 1600.
La foto che allego comunque, l'ho leggermente migliorata, senza perderci tempo, nel rumore con l'effetto "filtro noise" di photoshop.

ciao
Igino
manthis
un mio scatto

user posted image
manthis
altro scatto

user posted image

Exposure Time = 1/250"
F Number = F5.6
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 800
70-200 vr flash sb800
manthis
user posted image

Exposure Time = 1/250"
F Number = F5.6
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 800
70-200 vr flash sb800
manthis
user posted image

Exposure Time = 1/250"
F Number = F5.6
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 800
70-200 vr flash sb800
manthis
user posted image

queste serie di foto sono la mia prima esperienza indoor con poca luce
manthis
tutti questa serie di miei scatti l'ho' migliarata con neat image un porgrammino apposito per togliere il piu' possibile il rumore,funzione con compressione jpeg
ironic
a ISO 1600...

...il risultato non mi sembra male...

o no???

Exposure Time = 1/250"
F Number = F2.8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 1600

manthis
propio niente male complimenti hai pp?
abumail
Solo da appassionato ho fotografato Marshall, non ci si crede quanto vada in alto.

Le foto fatte a Piacenza,

D70

Iso 800
Obbiettivo 18/70 3,5/4.5
1/160 F 4.5

Per dovere di cronaca, nessuna PP, solo un taglio.

Saluti Giovanni


ironic
QUOTE(manthis @ Mar 13 2006, 07:56 PM)
propio niente male complimenti hai pp?
*




ciao manthis...non so se ti riferivi a me...alla mia foto...

se è così ti rispondo!! biggrin.gif

si un pò di PP è stato effettuato...
ti dico cosa...cmq pochissima roba...
1- correzione automatica in Picture Project
2- aumentata la liminosità quel poco che bastava (veramente minima) gestendo le curve

...e cmq non ho scattato in RAW ma in JPG direttamente...

il poco rumore credo sia cmq merito del sensore della D50 che anche ad alti ISO riesce a mantenerlo contenuto...
...aiutato ovviamente dalla luminosità della palestra...

se fosse stata più buia si sarebbe sentita di più sicuro...

ma il risultato almeno a me...mi soddisfa molto...
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.