Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nonnoGG
Spero di non scatenate un putiferio, ma forse qualche amante del brivido può apprezzare la notizia: il link è quello della rivista Chasseur d'Images che gestisce anche la (simpatica) Photim Boutique.
L'ho scoperto casualmente sfogliando pigramente il numero di questo mese.

nonnoGG
margior
Ora è possibile...direi di no: è possibile da tanto tempo...
__Claudio__
Da sempre wink.gif Pensa che quando nacque, Canon, come la Zenza Bronica, si riforniva per le ottiche proprio da Nikon smile.gif
nonnoGG
QUOTE(margior @ Feb 17 2006, 09:53 PM)
Ora è possibile...direi di no: è possibile da tanto tempo...
*


grazie.gif per la segnalazione, puoi gentilmente fornirmi qualche indicazione sulla reperibilità diretta, ovviamente in PM?
Un salutone cordiale.
nonnoGG

PS: Fuori tempo massimo, ma grazie.gif anche a Claudio.
Maga84
E per i contatti CPU delle ottiche come ci si comporta???
Lambretta S
QUOTE(Maga84 @ Feb 18 2006, 09:23 AM)
E per i contatti CPU delle ottiche come ci si comporta???


Già fare certi giochi di prestigio fa rivoltare lo stomaco... pure i contatti elettrici vuoi che funzionino? Ba blink.gif non c'è più limite alla "promisquità" in questo mondo... unsure.gif

Ammazza che zozzeria aho... comunque non sono io che sono razzista sono loro che sono canonisti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nonnoGG
QUOTE(Maga84 @ Feb 18 2006, 09:23 AM)
E per i contatti CPU delle ottiche come ci si comporta???
*


Buon Giorno, Maga84!

Da quel che si vede bene sia sul sito che sulla rivista, nessun contatto elettrico! L'accoppiamento appare esclusivamente meccanico, con le conseguenze del caso: nessun automatismo, lettura esposimetrica etc.

A me sembra che l'unico punto a favore sia la possibilità di focheggiare fino all'infinito senza l'interposizione di elementi ottici di adattamento, grazie alla ben nota differenza dimensionale dei tiraggi e dei diametri dei bocchettoni, che non causa interferenze meccaniche.

Personalmente non possiedo nessun corpo di "quel" tipo, non ti saprei dire, ho esperienza però di ottiche Nikon (micro 105) su Olympus, lavorando in macro nessuna problema: ho addirittura rimosso la lentina dall'adattatore, così come ho fatto per il Tessar a vite montato su Nikon.

Un cordiale saluto.

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(Lambretta S @ Feb 18 2006, 09:26 AM)
Già fare certi giochi di prestigio fa rivoltare lo stomaco... pure i contatti elettrici vuoi che funzionino? Ba  blink.gif non c'è più limite alla "promisquità" in questo mondo... unsure.gif

Ammazza che zozzeria aho... comunque non sono io che sono razzista sono loro che sono canonisti... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Impossibile non condividere, tali promiscuità andrebbero perseguite d'ufficio come hmmm.gif oltraggio al pudore.

Ma noi siamo un Popolo di Navigatori, Poeti, Inventori e .... che altro? hmmm.gif ... Tolleranti, si tolleranti mi sembra il termine più adatto.

Bisognerebbe ripristinare l'absit iniuria verbis e inserirlo nella prossima release del FW, vogliamo suggerirlo alla casa madre?

Cordialmente.

nonnoGG
blu_nova
Ottiche Nikon su Canon ? mhaaa hmmm.gif che orribile mix! e povere ottiche messicano.gif

Della serie non c'è mai fine al peggio!
delfi@mclink.it
Non siamo troppo rigidi;
Io, tanto tempo fa, ho provato il Planar 80 dell'Hasselblad sulla Nikon F tramite apposito adattatore (un mutuo), ma erano soldi ben spesi: in BN la differenza era imponente: che scala di grigi, che plasticità, che differenza nei toni intermedi! Intendiamoci, la risoluzione non ne guadagnava certo, ma stampando dei 30 x 40 c'era da rimanere impressionati. Stampando colore, invece, le differenze apparivano assai minori, ma forse era un riflesso dei tempi, primi anni '80.
Sono stato l'unico a usare il Planar? rolleyes.gif
carfora
QUOTE(margior @ Feb 17 2006, 09:53 PM)
Ora è possibile...direi di no: è possibile da tanto tempo...
*



Pollice.gif

in effetti ho un NovoFlex e funziona alla stragrande !!! perdi ovviamente AF ma l'esposimetro lavora alla stragrande in priorita' di diaframmi biggrin.gif ...
efdlim
Beh! A parte qualche mal di pancia che spero passi presto a chi ne è colpito, io l'anello lo uso e ho provato varie ottiche Nikon sulla 5D....e li uso sulla 20D.
I grandangolari Canon non sono per ora all'altezza dei Nikon......ma un 17 che rimane un 17 anche in digitale è "intrigante" e da provare.
Debbo dire che non mi ha entusiasmato ma era una macchina in prova concessami dal mio neoziante per giocarci un pò....ma non ho potuto fare granchè.
Solo dei Jpeg....e senza allontanarmi troppo dal negozio.
Confermo che i grandangolari Nikon sono meglio e il rischio di vignettatura c'è a tutta apertura anche con i loro obiettivi.
Fabio
giannizadra
La promiscuità non mi scandalizza, Lambretta, e trovo giusto che anche i canonisti possano montare sulle loro DSRL dei grandangolari buoni... biggrin.gif
efdlim
Il 17-35 giusto per vedere che funzionano....e bene. Ovviamente fuoco manuale, esposizione manuale o a priorita di diaframma....
efdlim
e il fratello 28-70....mi raccomando però. le foto sono solo per vedere che funzioava e sono dei Jpeg fatti da chi allora non sapeva assolutamente settare decentemente una macchina come quella. presa e scattato in Jpeg senza modificare nulla ne in ripresa nè dopo.
In altre parole solo per dimostrare che è possibile montare ottiche Nikon su corpi Canon e che continuano a fare bella figura, magari anche meglio degli originali biggrin.gif biggrin.gif
Rita PhotoAR
Sulle canon si possono montare anche i Leica e altre ottiche del medioformato compresi gli zeiss jena x pentacon six (anche su Nikon). Ci sono ditte che producono anelli adattatori per tutte le marche;io ho sempre tenuto i corredi separati (Nikon,Leica e Hasselblad) perchè tra anelli e smontaggi-rimontaggi è un pò scomodo huh.gif . Vale la pena solo per divertirsi.
padrino
QUOTE(efdlim @ Feb 18 2006, 03:31 PM)
I grandangolari Canon non sono per ora all'altezza dei Nikon...


Io sottolinerei, però, i fissi... Il 20mm Nikon è migliore del 20mm Canon, il 14 idem.. Se si sale, il 35 f2 è superiore il Canon, soprattutto a tutta apertura, dove il Nikon è un pò troppo morbido (ma cmq molto buono)... 24 e 28 li conosco troppo poco... Gli zoom sono assolutamente di pari livello.

Cmq, anche Io ero intenzionato a prendere un anello adattatore, ma poi, alla fine, per Me (nel mio caso), non ha senso... Non ho nessuna ottica Nikon che potrebbe superare le mie ottiche Canon... Sono tutte, sia da una parte, sia dall'altra, di grande qualità, quindi non avrebbe senso... Forse solo il 20mm, ma il 17-40 ma il suo lavoro più che egregiamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.