alfio urso
Feb 12 2006, 08:55 AM
Salve ero "quasi convinto" di cambiare il mio 80/200AFD 2.8 new con il 70/200 2.8 AFS vr.
Ma il mio rivenditore pur andando a suo sfavore mi a preso per pazzo, dicendomi che la qualità dei due obbiettivi e irrisoria e che il primo sia inferiore come qualità del vr a 80/70 mentre il secondo è inferiore a 200.
Dicendomi pure che il vr sia molto più pesante anche senza il collare montato.
il suo raggionamento si conclude col dire che se devo fare solo foto sportive vale la pena il cambio visto la velocità del vr ma se è solo un "aggiornamento ottico"
non vale la pena la differenza di circa 1500 euro da spendere.
Vorrei un vostro parere prima di eventuali decisioni che possano farmi pentire del non eventuale cambio o viceversa.
PaoloVecchi
Feb 12 2006, 09:10 AM
Ciao Tas. Penso che il tuo fotografo abbia ragione.
Ho il 70/200 e ne sono veramente soddisfatto. Non ho mai usato l'80/200, ma ne h sempre sentito parlate in modo eccellente.
L'unica cosa che so potresti guadagnare nel cambio, è nell'eliminazione del mosso anche a tempi lunghi e in scarsità di luce.
Ho fotografato un sggio di danza alle sole luci del teatro ed i risultati sono stati davvero sorpredenti.
Il limite ti può essere dato dal tipo di attrezzatura che usi...magari su una vecchiaNikon manuale il controllo dei diaframmi ti tornerebbe utile....il Vr lo perderesti comunque....
io rimpiango, a volte la mancanza della ghiera dei diaframmi, visto che il mio secondo copro è una Nikon FE.
Buoni scatti
salvatore_
Feb 12 2006, 09:11 AM
Io prenderei un'altra ottica ...
Semplicemente perchè se non hai esigenze specifiche (vedi sport) sostituisci semplicemente la lente e non l'angolo di campo ... mai pensato ad un 12-24??
DiegoParamati
Feb 12 2006, 09:23 AM
Il VR e l'AFS sono una manna dal cielo, ma solo se ti servono. Se ci fai foto a tuo figlio non so quanto valga la pena spendere 1500€ per poterla fare a 1/60 a 200mm di focale...
Diego
davidebaroni
Feb 12 2006, 09:25 AM
Tieni l'80-200 se non hai l'assoluta necessità del VR o della messa a fuoco ultraveloce (fra l'altro, nemmeno l'80-200 è una lumaca col freno a mano tirato...). Il tuo negoziante, a parer mio, ha ragione: 1500 euro di differenza non sono compensati dalla sola differenza ottica, e di VR e AF-S, se non hai esigenze specifiche ripeto, se ne può tranquillamente fare a meno.
Davide
alfio urso
Feb 12 2006, 09:38 AM
grazie per la risposta immediata (come sempre "il mio corpo e un D2X le ottiche che utilizzo sono 17/55 2.8 due ottiche micro 105- 200 per il 12/24Dx è in arrivo
gongolo
Feb 12 2006, 09:43 AM
Mi pare di aver capito che parli di AFD e non AF-S..quindi qualche differza c'è...
Comunque io prima avevo l'80/200, mi ci trovavo benissimo, ottima lente, sono passato al 70/200 proprio perchè facendo foto sportive, mi serviva una messa a fuoco più veloce e il VR, magari avessi avuto l'AF-S me lo sarei tenuto.
Comunque come ti hanno già detto, se non ne hai bisogno a livello fotografico specifico, va benissimo il primo, inutile spendere soldi per qualcosa di cui non sfrutteremo sempre e comunque tutte le migliorie.
Francesco
Carlo Macinai
Feb 12 2006, 09:44 AM
Io l'ho fatto!
In un momento di follia ho venduto un 80-200 a pompa (primissimo tipo, comprato nel 1988) ed ho preso il 70-200 Vr.
Più che il Vr, al momento dell'acquisto, mi interessava l'afs.
Ora, visto che cosa fatta capo ha...non ci penso più.
La qualità ottica è analoga anche se un pelino preferivo la resa dell'80-200.
I pesi sono analoghi, 50 gr più o meno la differenza; le dimensioni sono più generose in lunghezza quelle del 70-200 che è, però, più "smilzo".
A due anni data sono soddisfatto del cambio che noto, sopratutto, nelle foto "dinamiche" di animali.
Ciao
Carlo
giannizadra
Feb 12 2006, 09:46 AM
Concordo con le risposte di tutti: non conosco la composizione del tuo corredo, ma mi riesce difficile pensare che l'80-200 ne rappresenti il punto debole..
E' un'ottica di grande qualità.
VR e AFS sono molto comodi, se servono. Ma non risolvono tutti i problemi.
Nello sport, ad esempio, il VR non neutralizza il movimento del soggetto.
Fossi in te, darei priorità a un'altra ottica.
Complimenti per l'ottimo consiglio al tuo negoziante .
Soprattutto se aveva un VR disponibile..
.:LuX:.
Feb 12 2006, 11:21 AM
Scusate ma sinceramente non capisco la storia del VR per le foto sportive! Cioè va bene per l'AF-S che aiuta molto ma non credo si possa pretendere di scattare a una partita di calcio con 1/60, verranno comunque mosse xche i soggetti si muovono velocemente... lì secondo me il problema del mosso non è il movimento della macchina (anche perchè come minimo si ha un monopiede) ma quello degli atleti!
LuX
gongolo
Feb 12 2006, 11:30 AM
Non intendo dire che il VR venga utilizzato nello psort per fare scatti ad 1/60... ovviamente il movimento di atleti o altro c'è e rimane e quello non lo correggi mica...
Però magari in determinate condizioni ammortizza quello del fotografo, che non sempre può poter ricorrere a monopiede o altro...
Avessi trovato all'epoca l'AF-S avrei preso quello, non c'era, mi sono "dovuto accontentare"
Francesco
.:LuX:.
Feb 12 2006, 11:41 AM
QUOTE(gongolo @ Feb 12 2006, 11:30 AM)
Avessi trovato all'epoca l'AF-S avrei preso quello, non c'era, mi sono "dovuto accontentare"
Mi accontenterei volentieri anche io!

LuX
lancer
Feb 12 2006, 03:01 PM
QUOTE(LuX2k @ Feb 12 2006, 12:21 PM)
Scusate ma sinceramente non capisco la storia del VR per le foto sportive! Cioè va bene per l'AF-S che aiuta molto ma non credo si possa pretendere di scattare a una partita di calcio con 1/60, verranno comunque mosse xche i soggetti si muovono velocemente... lì secondo me il problema del mosso non è il movimento della macchina (anche perchè come minimo si ha un monopiede) ma quello degli atleti!
LuX
il mosso dovuto al tremolio della fotocamera non è la stessa cosa del mosso del soggetto. Nel primo caso la foto è da buttare, nel secondo potrebbe essere una gran foto.
lancer
Feb 12 2006, 03:33 PM
questa non è certo una gran foto ma forse rende l'idea.
.:LuX:.
Feb 12 2006, 03:37 PM
Non mi pare certo una foto sportiva...
LuX
lancer
Feb 12 2006, 03:42 PM
QUOTE(LuX2k @ Feb 12 2006, 04:37 PM)
Non mi pare certo una foto sportiva...
LuX
il discorso in generale era x soggetti in movimento.
e qui ci sono soggetti in movimento. ciao
reflex1979
Feb 12 2006, 08:09 PM
Ciao!
Posso dirti che anch'io sto pensando di sostituire il mio Af 80-200 new con il 70-200 vr, non tanto per l'af-s che nel mio caso, per le foto che solitamente scatto, posso considerarlo come poco utile, ma per la presenza del vr . Non sempre è possibile scattare a 1/300 alla massima focale.
Ho anche letto pero' che con il Vr in posizione on peggiora la qualità delle zone fuori fuoco anche se non ho mai potuto constatarlo di persona!
Rita PhotoAR
Feb 12 2006, 08:25 PM
Il VR serve per portare a casa file "buoni" scattando a mano libera,per ottenere il massimo della qualità il cavalletto,alzare lo specchio e il flessibile sono una vecchia norma ancora in uso

.
lancer
Feb 12 2006, 11:10 PM
QUOTE([giada] @ Feb 12 2006, 09:25 PM)
Il VR serve per portare a casa file "buoni" scattando a mano libera,per ottenere il massimo della qualità il cavalletto,alzare lo specchio e il flessibile sono una vecchia norma ancora in uso

.
e se manca il flessibile va bene anche l'autoscatto
reflex1979
Feb 14 2006, 12:11 AM
Ma quindi è vero che con il vr attivo si perdere un po' di qualità?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.