Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzo_redi
Ciao, sono lorenzo, partecipo poco al forum con messaggi miei, ma leggo moltissimo le vostre discussioni. sono appena stato a vedere l'80-200mm 2.8, premetto che non posso assolutamente permettermi il 70-200 ... vorrei sapere che pensate di questo obiettivo che a me sembra veramente bello.
grazie L.

PS. anticipo le vostre domande: lo userei per foto in palestra (volley), e per fotografare "+ da vicino" i miei splendidi bimbi.

grazie a tutti e buona sera.
lucaoms
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 05:38 PM)
Ciao, sono lorenzo, partecipo poco al forum con messaggi miei, ma leggo moltissimo le vostre discussioni. sono appena stato a vedere l'80-200mm 2.8, premetto che non posso assolutamente permettermi il 70-200 ... vorrei sapere che pensate di questo obiettivo che a me sembra veramente bello.
grazie L.

PS. anticipo le vostre domande: lo userei per foto in palestra (volley), e per fotografare "+ da vicino" i miei splendidi bimbi.

grazie a tutti e buona sera.
*


dipende che 80-200 hai visto
af-s 80-200 f2.8 : vetro superlativo forse superiore anche al 70-200
Af 80-200 f2.8 d bighiera:altro vetro molto buono ma con uno schema ottico inferiore al fratellone AF-s
Af 80-200 f2.8 d a pompa: è il modello piu vecchio sempre un vetro valido ,con la "pecca" della zoomata a pompa.....
tu quale hai visto?
ciao
__Claudio__
Benvenuto nel forum.
Dell'obittivo in questione ne penso tutto il bene del mondo. Prendilo senza timori. Ne trarrai ottime soddisfazioni, se poi ne trarrai anche ottimi scatti...quellodipende da te.
lorenzo_redi
x lucaoms ... allego foto.
maxter
Mi sembra l' af 80-200 d
daniele.calistri
Si tratta dell'ormai classico "bighiera" AFD 80-200 f/2.8.
Non potrai mai pentirti dell'acquisto. wink.gif
FZFZ
Splendido obiettivo!!
Pollice.gif

Buone foto!

Federico.
davidebaroni
Confermo... Gran vetro!! Pollice.gif

Io l'ho appena preso e non lo toglierei più dalla macchina... rolleyes.gif

Guarda però che nella confezione non c'è il paraluce, credo che vada comprato a parte, niente di che ma è meglio saperlo. smile.gif

Davide
lorenzo_redi
grazie. gentilissimi tutti quanti ... darò via il posteriore ... ma lo prendo biggrin.gif
Rugantino
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 08:53 PM)
grazie. gentilissimi tutti quanti ... darò via il posteriore ... ma lo prendo  biggrin.gif
*


Occhio perchè poi è difficile tornare indietro!! wink.gif wink.gif
E poi pensi pure che qualcuno ti paghi??? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Susa per la battuta ma comunque credo sia una scelta di cui non ti pentirai.
A proposito: su che macchina lo userai?
franco49
Ciao Lorenzo,
benvenuto nel forum.
X l'obiettivo, che io uso, è veramente bello
ti posto una foto fatta lo scorso anno a Canelli, diaframma 2,8 in raw, ti posso assicurare che nell'originale conti i peli della barba.

ciao franco49
giannizadra
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 08:53 PM)
grazie. gentilissimi tutti quanti ... darò via il posteriore ... ma lo prendo  biggrin.gif
*




L'ottica è eccellente, ma eviterei scambi dolorosi. rolleyes.gif
E manterrei un certo riserbo.. Sul forum non si parla di prezzi. texano.gif
lorenzo_redi
la macchina è la d70s.

sto leggendo il forum ma non ho ben capito i vari modelli dell'80-200 ... pompa, bighiera ... etc etc ... da quello che ho capito in negozio ho visto il bighiera. qualcuno mi dice qualche cosa di +? grazie
@ssembl@tore
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 06:38 PM)
Ciao, sono lorenzo, partecipo poco al forum con messaggi miei, ma leggo moltissimo le vostre discussioni. sono appena stato a vedere l'80-200mm 2.8, premetto che non posso assolutamente permettermi il 70-200 ... vorrei sapere che pensate di questo obiettivo che a me sembra veramente bello.
grazie L.

PS. anticipo le vostre domande: lo userei per foto in palestra (volley), e per fotografare "+ da vicino" i miei splendidi bimbi.

grazie a tutti e buona sera.
*


Benvenuto in community..
L'obiettivo in questione e' una bella lente e vale tutti i soldi che costa.
Buon acquisto.
Antonio Treachi
QUOTE(@ssembl@tore @ Feb 8 2006, 09:11 PM)
L'obiettivo in questione e' una bella lente e vale tutti i soldi che costa.
Buon acquisto.


Siamo in perfetta sintonia.
Marco_F65
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 09:11 PM)
la macchina è la d70s.

sto leggendo il forum ma non ho ben capito i vari modelli dell'80-200 ... pompa, bighiera ... etc etc ... da quello che ho capito in negozio ho visto il bighiera. qualcuno mi dice qualche cosa di +? grazie
*



Beh, è abbastanza semplice:

l'80-200 a pompa è il primo modello, anziché avere una ghiera per lo zoom e una per la messa a fuoco, ne ha una sola: ruotandola metti a fuoco, facendola scorrere lungo l'obbiettivo cambi la focale. Non dispone di attacco per il treppiede.

l'80-200 bi-ghiera è quello attualmente in commercio: ha una ghiera per lo zoom ed una per la messa a fuoco. Ha l'attacco per il treppiede.

l' AF-S 80-200 ha due ghiere, ma è dotato di SWM, quindi non sfrutta il motore di messa a fuoco della macchina. E' stato sostituito dal AF-S VR 70-200.

Ciao e buone foto

Marco

P.S. Anch'io mi sogno il bighiera di notte.
lorenzo_redi
QUOTE
l'80-200 a pompa è il primo modello, anziché avere una ghiera per lo zoom e una per la messa a fuoco, ne ha una sola: ruotandola metti a fuoco, facendola scorrere lungo l'obbiettivo cambi la focale. Non dispone di attacco per il treppiede.

l'80-200 bi-ghiera è quello attualmente in commercio: ha una ghiera per lo zoom ed una per la messa a fuoco. Ha l'attacco per il treppiede.

l' AF-S 80-200 ha due ghiere, ma è dotato di SWM, quindi non sfrutta il motore di messa a fuoco della macchina. E' stato sostituito dal AF-S VR 70-200.



Dunque vediamo se ho capito bene. Il primo (a pompa) non è più in commercio e si trova solo usato (immagino). il terzo (AF-S con motore swm è stato sostituito dal 70-200 che costa un occhio della testa ... intorno ai 2400€.

Quello che ho visto io è quindi il bi-ghiera, che effettivamente è nuovo (in negozio hanno aperto la scatola sotto i miei occhi). Ora rimane un solo dubbio. Ok per la ghiera per lo zoom (daltronde anche gli altri obiettivi li "muovi" - scusate il termine ma sono un profano - a mano), non capisco la seconda ghiera. vuol dire che devi mettere a fuoco ogni volta manualmente? Io attualmente ho io 18-70 che era compreso nel kit della d70s, e un 50mm fisso f1.8 e tutti e due sono Auo tocus. ...

Il bi-ghiera non ha l'auto focus?

(ho scusate se dico cavolate !!!)

grazie.gif
lorenzo_redi
mi rispondo forse da solo ... c'è scritto AF 80-200mm f/2.8 D ED è sicuramente auto focus. ...

ma allora che serve la 2^ ghiera?

scusate l'ignoranza e grazie a chi mi sopporta ... biggrin.gif
giannizadra
La ghiera di messa a fuoco è bloccabile, e la sblocchi solo quando vuoi mettere a fuoco manualmente, il che può avvenire per svariati motivi (se vuoi usare l'obiettivo su un corpo-macchina non autofocus, se vuoi focheggiare con l'iperfocale, se fra te e il soggetto da focheggiare c'è una rete o una tenda, se il soggetto è monocromatico e senza contrasto, es. il cielo azzurro senza nubi, ecc.).
lorenzo_redi
grazie.gif gianni. molto gentili tutti quanti.

e sapete che vi dico. ...

vado e me lo compero. biggrin.gif

ciao L.
P.Pazienza
Ovviamente le due ghiere servono per lo zoom e per la messa a fuoco manuale, esattamente come il tuo 18-70, solo che nel bighiera la posizione dele ghiere è invertita, cioè c'è prima quella dello zoom e poi quella del fuoco.
maxter
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 11:46 PM)
grazie.gif  gianni. molto gentili tutti quanti.

e sapete che vi dico. ...

vado e me lo compero.  biggrin.gif

ciao L.
*



Ottimo acquisto. Mi permetto di dirti anche che una volta ho letto anche di uno che appena comprato l'ha rivenduto perchè pesava troppo... dry.gif , quindi siccome la cosa mi ha sorpreso abbastanza, a scanso di equivoci e completezza di informazione, considera anche il peso. E' stato comuqnue un caso eccezionale, in genere tutti fanno lo sopportano benvolentieri.
lorenzo_redi
QUOTE
Ottimo acquisto. Mi permetto di dirti anche che una volta ho letto anche di uno che appena comprato l'ha rivenduto perchè pesava troppo...  , quindi siccome la cosa mi ha sorpreso abbastanza, a scanso di equivoci e completezza di informazione, considera anche il peso. E' stato comuqnue un caso eccezionale, in genere tutti fanno lo sopportano benvolentieri.


Ti ringrazio. Ho visto che è proprio un cannone (non di quelli buoni però texano.gif ) ... ho sentito anche il peso, l'unica cosa che mi ha "spaventato" è che ho già la borsa piena dove lo metto ??? Faremo lo sforzo di trovargli posto no? biggrin.gif
maxter
Assolutamente si, magari una borsa nuova, messo nel posto d'onore! smile.gif
lucaoms
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 8 2006, 11:00 PM)
Ti ringrazio. Ho visto che è proprio un cannone (non di quelli buoni però  texano.gif ) ... ho sentito anche il peso, l'unica cosa che mi ha "spaventato" è che ho già la borsa piena dove lo metto ???  Faremo lo sforzo di trovargli posto no? biggrin.gif
*


vai tranquillo che peso ed ingombri quando comincera ad usarlo spariscono!!!
ottimo acquisto!!
te la butto li ma hai provato a vedere se c'è ne qualcuno usato?
sai con l'avvento del 70-200vr e 80-400vr piu di uno a pensato di venderlo per sostiutirlo con il VR....
ciao
dagmenico
QUOTE(lucaoms @ Feb 9 2006, 11:25 AM)
vai tranquillo che peso ed ingombri quando comincera ad usarlo spariscono!!!
ottimo acquisto!!
*



quoto pienamente. Io ho l'Af-s che come peso e ingombri è un pelo più impegnativo del bighiera che devi prendere tu, ma non lo lascerei a casa neanche se mi dovesse venire la scoliosi a forza di portarmelo in giro! biggrin.gif biggrin.gif

vai tranquillo, non ti pentirai dell'acquisto Pollice.gif
logon
Tanto per farti venire l'appetito questa è fatta col Bi-ghiera.
salvatore_
Una pietra miliare l'80-2oo in tutte le sue versioni ...
Uno zoom con qualità elevatissima lungo tutta la sua escursione focale ...
Unito naturalmente alla luminosità costante e ad una nitidezza impressionante ...

Questa foto che posto è con il modello bighiera afd ...

[ Bambini al mare ]
user posted image

cg
Ho il bighiera, quello prima dell'AfS. É fantastico sotto tutti i punti di vista, sia col digit che con l'analogico. Usato e portato ovunque, dal deserto al ghiaccio, mai dato un problema. Se ne trovano eccellenti usati. Prendilo senza pensarci, a mio avviso è uno dei punti fermi del corredo Nikon.
ciao
Carlo
lorenzo_redi
grazie
a tutti ... a questo punto non mi resta che prenderlo!

PS le foto sono tutte bellissime.

che mi dite però delle "critiche" che ho letto sulla "lentezza" nella messa a fuoco?

altro domanda da profano. prendere subito l'80-200 o fare la formichina (NB chissà x quanti anni) e risparmiare per il 70-200 vr?

visto comunque il prezzo "elevato" non vorrei fare la sciocchezza di prendere l'80-200 e poi magari dire ... "se risparmiavi un pò (un bel pò) ... prendevo il 70-200"

grazie ancora!

dagmenico
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 02:09 PM)
grazie 
a tutti ... a questo punto non mi resta che prenderlo!

PS le foto sono tutte bellissime.

che mi dite però delle "critiche" che ho letto sulla "lentezza" nella messa a fuoco?

altro domanda da profano. prendere subito l'80-200 o fare la formichina (NB chissà x quanti anni) e risparmiare per il 70-200 vr?

visto comunque il prezzo "elevato" non vorrei fare la sciocchezza di prendere l'80-200 e poi magari dire ... "se risparmiavi un pò (un bel pò) ... prendevo il 70-200"

grazie ancora!
*




se pensi che aspettando (non troppo però) puoi arrivare al VR, allora aspetta e non te ne pentirai. Altrimenti potresti puntare su un buon bighiera usato che si trova in giro senza troppa difficoltà e risparmieresti un bel po' di soldi che allora giustificherebbero meglio la scelta del bighiera subito rispetto al 70-200 VR dopo. Comunque se più avanti tu volessi passare al VR potresti tranquillamente rivenderti il bighiera senza rimetterci molto (visto che comunque la significativa svalutazione da nuovo a usato l'avrebbe già subita). A te l'ardua scelta! biggrin.gif
davidebaroni
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 02:09 PM)
che mi dite però delle "critiche" che ho letto sulla "lentezza" nella messa a fuoco?

altro domanda da profano. prendere subito l'80-200 o fare la formichina (NB chissà x quanti anni) e risparmiare per il 70-200 vr?
*



Lento nella messa a fuoco? blink.gif
Ok, se lo paragoni all'AF-S è più lento... ma niente che ti impedisca di usarlo per qualsiasi cosa tu voglia, tranne forse la foto naturalistica "spinta" (beccare al volo il martin pescatore in tuffo in luce ambiente... rolleyes.gif ) o la foto sportiva altrettanto spinta. Vabbé che vengo dal 70-300G, con l'AF diesel marinizzato, ma lo sto provando in diverse condizioni, e problemi di lentezza non ne riscontro. Vero è che io ci fotografo le persone (al volo) e i paesaggi... biggrin.gif

Diciamo che se non fai "caccia fotografica" o foto sportiva non credo che ti pentirai dell'acquisto. E comunque ho visto anche questi generi ben realizzati con quel vetro... wink.gif

Fare la formichina... Per quanto tempo? La differenza di prestazioni (perché qualcosa immagino che ci sia) vale davvero la differenza di prezzo? A te serve veramente l'AF ultraveloce? Che tipo di foto ci vuoi fare?

Io prenderei, anzi ho preso, il bighiera. E non credo proprio che me ne pentirò. biggrin.gif

Davide

PS: il consiglio di Dagmenico è eccellente. E' quello che ho fatto io... più o meno! rolleyes.gif
Giuliano_TS
QUOTE(Cascavel @ Feb 9 2006, 04:08 PM)
Ok, se lo paragoni all'AF-S è più lento... ma niente che ti impedisca di usarlo per qualsiasi cosa tu voglia, tranne forse la foto naturalistica "spinta" (beccare al volo il martin pescatore in tuffo in luce ambiente... rolleyes.gif ) o la foto sportiva altrettanto spinta. Vabbé che vengo dal 70-300G.....

Confermo in pieno. Sarà anche più lento degli AF-S ma rispetto al 70-300G, che ancora posseggo ed uso, è un vero fulmine! E non ho riscontrato alcuna difficoltà nell'usarlo neppure per fotografare soggetti un tantino veloci rolleyes.gif , come quello di questa foto.

Io l'ho preso usato, pagandolo un ottimo prezzo, ed è stato veramente un affare.

Se trovi un buon usato prendilo subito e non te ne pentirai!

Saluti.
lorenzo_redi
Le mie foto a soggetti "veloci"? I miei tre discolacci e foto di volley femminile biggrin.gif in un abiente di luce non molto favorevole (la palestra).

Il fatto che chiedevo se non è veramente "veloce" è perchè leggendo varie discussioni era emerso questo ... tutto qui.

Ma sicuramente da fotografo poco esperto non me ne accorgerei sicuramente biggrin.gif

Altre dritte e suggerimenti?

grazie ancora.
logon
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 03:38 PM)
Le mie foto a soggetti "veloci"? I miei tre discolacci e foto di volley femminile  biggrin.gif  in un abiente di luce non molto favorevole (la palestra).

Il fatto che chiedevo se non è veramente "veloce" è perchè leggendo varie discussioni era emerso questo ... tutto qui.

Ma sicuramente da fotografo poco esperto non me ne accorgerei sicuramente  biggrin.gif

Altre dritte e suggerimenti?

grazie ancora.
*



Be questo non sono mica martin pescatori però volano lo stesso e si muovono veloci.laugh.gif
FZFZ
Lorenzo personalmente ritengo che il vero valore aggiunto del 70-200 Vr sia , appunto, il VR.
Che ti consente di scattare a mano libera in situazioni davvero critiche...
Solo se hai realmente questa necessità può valere la pena di prendere il 70-200
Per le foto di pallavolo il Vr non serve visto che comunque dovresti utilizzare tempi veloci per fermare i soggetti...
Il sistema di messa a fuoco più veloce è utile solo in casi limite...

Fossi in te, a meno di particolari esigenze, andrei sull'80-200 bighiera....

Buone foto!

Federico.
-missing
QUOTE(Cascavel @ Feb 9 2006, 03:08 PM)
Lento nella messa a fuoco? blink.gif
Ok, se lo paragoni all'AF-S è più lento... ma niente che ti impedisca di usarlo per qualsiasi cosa tu voglia, tranne forse la foto naturalistica "spinta" (beccare al volo il martin pescatore in tuffo in luce ambiente... rolleyes.gif ) o la foto sportiva altrettanto spinta. Vabbé che vengo dal 70-300G, con l'AF diesel marinizzato, ma lo sto provando in diverse condizioni, e problemi di lentezza non ne riscontro.

Vero, Davide, tutto è relativo. Dipende dalle esigenze di ciascuno.
Affermare che l'AF di un obiettivo è lento in assoluto non significa nulla....
davidebaroni
QUOTE(paolodes @ Feb 9 2006, 06:04 PM)
Vero, Davide, tutto è relativo. Dipende dalle esigenze di ciascuno.
Affermare che l'AF di un obiettivo è lento in assoluto non significa nulla....
*



Infatti, per questo gli ho chiesto se a lui serve veramente l'AF ultraveloce... Solo lui conosce le sue esigenze! smile.gif

Se io fossi Ansel Adams, me ne importerebbe davvero poco della velocità dell'autofocus... o anche semplicemente di averlo! cool.gif

laugh.gif

Davide

PS: D'altra parte, le foto si facevano, e belle, anche focheggiando manualmente... rolleyes.gif
-missing
Appunto.... smile.gif
_Annalisa_
Questo "vetro" come lo chiama il buon Cascavel wink.gif è quello che mi sono puntata di acquistare ... biggrin.gif biggrin.gif ringrazio per questo post molto utile anche a me wink.gif
lorenzo_redi
adesso telefono in negozio e me lo faccio mettere via, prima che lo prenda qualcuno biggrin.gif

azz... sono ammalato e non posso muovermi fino alla prossima settimana.

grazie a tutti per i consigli.

ciao L.

grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 04:38 PM)
Le mie foto a soggetti "veloci"? I miei tre discolacci e foto di volley femminile  biggrin.gif  in un abiente di luce non molto favorevole (la palestra).

*



Guarda, io ho la versione a pompa che è ancora più lenta come Autofocus del bighiera... e ho tranquillamente fatto foto in notturna a una partita di calcio a 5 (usando una F801s, che non è proprio un fulmine come autofocus nemmeno lei). I giocatori sono rimasti molto contenti del risultato, quando gli ho regalato le foto.

Il trucco sta nel seguire l'azione e "agganciare" il soggetto prevedendone i movimenti, dopodichè la velocità dell'AF è sufficiente... Ovvio che non puoi pretendere di puntare, avere subito a fuoco e scattare, devi "pensare" lo scatto con qualche secondo di anticipo.

formarco
Scusate se mi intrometto... ma sono anch'io in procinto di fare l'acquisto epr sostituire il mio modesto 70-300g...
Nel negozio dove mi servo ho trovato un 80-200 a pompa... e(scusate la mia ignoranza) ma l'ho trovato molto diverso dalla foto di inizo post... attacco per treppiede a parte... Mi è sembrato un po' misero... sembrava quasi il mio 70-300... ma questo è un mio difetto di esperienza... molto probabilmente...
Inoltre il negoziante mi ha caldamente consigliato di scegliere un sigma 70-200 hsm... Oltre al prezzo, il sigma costa quasi la metà del nikon...
Ho letto in altre discussioni del forum pareri sconfortanti sul sigma... Ma mi chiedo se il confronto regge anche in questo caso...

Grazie a tutti!
Ciao
Marco
Lucabeer
QUOTE(formarco @ Feb 10 2006, 10:44 AM)
Scusate se mi intrometto... ma sono anch'io in procinto di fare l'acquisto epr sostituire il mio modesto 70-300g...
Nel negozio dove mi servo ho trovato un 80-200 a pompa... e(scusate la mia ignoranza) ma l'ho trovato molto diverso dalla foto di inizo post... attacco per treppiede a parte... Mi è sembrato un po' misero... sembrava quasi il mio 70-300... 
*




Non è che per caso hai visto questo:

http://www.bythom.com/80200ens.htm


??????

Perchè se è lui, NON è l'80-200/2.8 a pompa di cui tutti parliamo bene e che mi accompagna fedelmente da 15 anni...

formarco
QUOTE(Lucabeer @ Feb 10 2006, 09:47 AM)
Non è che per caso hai visto questo:

http://www.bythom.com/80200ens.htm
??????

Perchè se è lui, NON è l'80-200/2.8 a pompa di cui tutti parliamo bene e che mi accompagna fedelmente da 15 anni...
*



Credo proprio che sia così... non è che l'avevo guardato molto... ma gli assomiglia decisamente... Ma, a parte aver parlato col negoziante solo di 2.8... e possibile che questo obiettivo di cui mi mandi la foto costi 700 eurini usato?... C'è qualcosa che non mi torna...
Mah!

Grazie comunque... Penso che dovrò tornare a vederlo meglio...
Ma questo sigma... è proprio da evitare?

Ciao tutti!!!
Lucabeer
QUOTE(formarco @ Feb 10 2006, 10:51 AM)
Credo proprio che sia così... non è che l'avevo guardato molto... ma gli assomiglia decisamente... Ma, a parte aver parlato col negoziante solo di 2.8... e possibile che questo obiettivo di cui mi mandi la foto costi 700 eurini usato?... C'è qualcosa che non mi torna...

*



NOOOOO!!!!! Per 700 Euro solo il 2.8, e bighiera! Per quello a pompa, usato, decisamente meno!
formarco
Bene... Grazie mille... ora ho le idee un po' più chiare... penso che ci sia qualcosa che non va.... forse ho capito male io o semplicemente... visto che è un po' che sto cercando l'80-200.. il negozio voleva mangiarci sopra...
Mah!....

Cercherà altre soluzioni... e magari in qualche altro negozio...

Ciao e grazie ancora!
-missing
QUOTE(Lucabeer @ Feb 10 2006, 09:44 AM)
Guarda, io ho la versione a pompa che è ancora più lenta come Autofocus del bighiera... e ho tranquillamente fatto foto in notturna a una partita di calcio a 5 (usando una F801s, che non è proprio un fulmine come autofocus nemmeno lei). I giocatori sono rimasti molto contenti del risultato, quando gli ho regalato le foto.

Il trucco sta nel seguire l'azione e "agganciare" il soggetto prevedendone i movimenti, dopodichè la velocità dell'AF è sufficiente... Ovvio che non puoi pretendere di puntare, avere subito a fuoco e scattare, devi "pensare" lo scatto con qualche secondo di anticipo.

Pollice.gif
blu_nova
Mio fratello ha la versione a pompa, gran bella ottica solo due contro :
- peso, ci si fà i muscoli laugh.gif
- non ha l'attacco per il cavalletto


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.