QUOTE(smany @ Jul 30 2012, 11:41 PM)

..............Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi,
con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro

?
Ciao smany,
il fattore di "crop" non è insito negli obiettivi, bensì nella reflex a causa delle ridotte dimensioni del sensore.....
Una ottica da 85mm FX, restituirà su FX un angolo di campo di (28°30'), su DX l'angolo di campo sarà invece (18°50'), se l'ottica da 85mm è DX, l'angolo di campo rimarrà (18°50')....
La differenza tra le ottiche FX e DX, è che le prime le puoi usare indifferentemente in FX e DX, in Dx normalmente sono anche meglio perchè i bordi esterni generalmente meno performanti vengono tagliati fuori dall'inquadratura ma hanno un peso e costo normalmente maggiori, le seconde le usi solo in DX, qualcuna con qualche limitazione si può usare anche in FX, anche se normalmente se ne sconsiglia l'uso pena avere una vignettatura circolare più o meno marcata .
Il consiglio per la costruzione di un corredo di ottiche, è legato all'intenzione del passaggio al FX a breve, se è imminente conviene puntare su ottiche FX, altrimenti DX...
Ora hai il 18-105 kit, se spieghi quali sono le tue esigenze ti si potrebbe indirizzare più dettagliatamente, comunque se trovi un DX 17-55 f/2,8 usato, io lo prenderei a prescindere, nell'eventuale passaggio al full-frame sarebbe l'unica ottica che rimpiangeresti
Ciao ciao