Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
smany
Ciao a tutti,
come avevo già scritto nella mia presentazione, ho acquistato da poco la mia prima reflex, una D90 con kit 18-105g.
Ora che sto iniziando a sfruttare la bestia, sto cercando di capire quale potrebbe essere la futura evoluzione, in termini di parco ottiche e mi viene un dilemma: hmmm.gif
Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi, con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro cool.gif ?

Mi farebbe molto piacere conoscere l'opinione di chi magari tale salto di qualità lo ha già fatto
Grazie, ciao.

Denis
Lapislapsovic
QUOTE(smany @ Jul 30 2012, 11:41 PM) *
..............Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi, con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro cool.gif ?


Ciao smany,
il fattore di "crop" non è insito negli obiettivi, bensì nella reflex a causa delle ridotte dimensioni del sensore.....

Una ottica da 85mm FX, restituirà su FX un angolo di campo di (28°30'), su DX l'angolo di campo sarà invece (18°50'), se l'ottica da 85mm è DX, l'angolo di campo rimarrà (18°50')....

La differenza tra le ottiche FX e DX, è che le prime le puoi usare indifferentemente in FX e DX, in Dx normalmente sono anche meglio perchè i bordi esterni generalmente meno performanti vengono tagliati fuori dall'inquadratura ma hanno un peso e costo normalmente maggiori, le seconde le usi solo in DX, qualcuna con qualche limitazione si può usare anche in FX, anche se normalmente se ne sconsiglia l'uso pena avere una vignettatura circolare più o meno marcata .
Il consiglio per la costruzione di un corredo di ottiche, è legato all'intenzione del passaggio al FX a breve, se è imminente conviene puntare su ottiche FX, altrimenti DX...

Ora hai il 18-105 kit, se spieghi quali sono le tue esigenze ti si potrebbe indirizzare più dettagliatamente, comunque se trovi un DX 17-55 f/2,8 usato, io lo prenderei a prescindere, nell'eventuale passaggio al full-frame sarebbe l'unica ottica che rimpiangeresti wink.gif

Ciao ciao
eutelsat
Hai un ottima fotocamera, perchè mettere lenti + costose e pesanti quali le FX ?



Gianni
bergat@tiscali.it
QUOTE(smany @ Jul 30 2012, 11:41 PM) *
Ciao a tutti,
come avevo già scritto nella mia presentazione, ho acquistato da poco la mia prima reflex, una D90 con kit 18-105g.
Ora che sto iniziando a sfruttare la bestia, sto cercando di capire quale potrebbe essere la futura evoluzione, in termini di parco ottiche e mi viene un dilemma: hmmm.gif
Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi, con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro cool.gif ?

Mi farebbe molto piacere conoscere l'opinione di chi magari tale salto di qualità lo ha già fatto
Grazie, ciao.

Denis
Divertente domanda che aveva una valenza 10 anni fa quando non c'era l'fx digitale ma si prospettava all'orizzonte con una certezza del 99,99999%. Ora che l'Fx esiste, se uno può dal punto di vista economico, va su FX, e non fa certo investimenti su obiettivi DX .

I corpi cambiano, ma gli obiettivi restano per decine di anni.
-JuL-
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 31 2012, 08:52 AM) *
Divertente domanda che aveva una valenza 10 anni fa quando non c'era l'fx digitale ma si prospettava all'orizzonte con una certezza del 99,99999%. Ora che l'Fx esiste, se uno può dal punto di vista economico, va su FX, e non fa certo investimenti su obiettivi DX .

I corpi cambiano, ma gli obiettivi restano per decine di anni.


Sono d'accordo. Poi ovviamente cambia leggermente il discorso a seconda delle focali che vuoi coprire.. Mi viene in mente che se per esempio vuoi uno zoom tele la cosa migliore sarebbe investire sul 70-300 vrII invece che prendere uno zoom dx (55-300 o 55-200 che sia)..

Poi è un discorso che tralascia sempre la cosa più importante: il budget che uno vuole investire nella fotografia, che sia hobby o professione;)
gargasecca
QUOTE(smany @ Jul 30 2012, 11:41 PM) *
Ciao a tutti,
come avevo già scritto nella mia presentazione, ho acquistato da poco la mia prima reflex, una D90 con kit 18-105g.
Ora che sto iniziando a sfruttare la bestia, sto cercando di capire quale potrebbe essere la futura evoluzione, in termini di parco ottiche e mi viene un dilemma: hmmm.gif
Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi, con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro cool.gif ?

Mi farebbe molto piacere conoscere l'opinione di chi magari tale salto di qualità lo ha già fatto
Grazie, ciao.

Denis



Ciao...dopo l' acquisto del kit D90+18~200 ho scelto di prendere solo ottiche FX...anche in ottica futura di passare ad un corpo "pro" FX.
grazie.gif
gianlucaf
le ottiche dureranno sempre tanti anni sia che siano dx o fx il problema sei tu!
Il mio consiglio è prendere le ottiche che ti servono o desideri, senza troppe previsioni.
Pensa anche a quanto vuoi spendere, e già questo ti farà riflettere.
Il full frame è una realtà ma il dx anche quindi la scelta è solo tua.
io ho preso 50 1.8 fx, 70-300 fx, 35mm 1.8 dx (perchè costava meno del 2.0 per fx)
adesso prendo l'85 1.8 fx e poi vediamo cosa succede sul fronte macchine.
Se prendessi una full frame dovrei pentirmi di aver preso il 35 1.8? mmm no perchè è davvero ottimo
e quando l'ho preso ero convinto e ci sto facendo tante belle foto.
Se proprio non riuscissi ad usarlo lo venderò!
ifelix
Qualcuno afferma che le priorità per fare buoni scatti sono nell'ordine :

1. Ottiche di qualità
2. Capacità del fotografo
3. Corpo macchina

Io sono daccordo e quindi investire fin da ora comprando lenti di qualità migliore del tuo 18-105.....
sarebbe solo positivo.
Tanto....prima o poi........
ti salta addosso la scimmietta per il Full Frame e quindi sarei costretto, tuo malgrado ad andare avanti !!

A quel punto....sarai quantomeno già a posto con una parte della questione. smile.gif
____
Hai le idee un pò confuse.
Le lenti che siano DX o FX...si comporteranno con la tua D90 nello stesso identico modo.
E' il sensore APS-C che stabilisce il fattore di crop......le lenti restano quello che sono.

Il tuo 18-105 a 18mm equivale ad un 27mm......
ma se tu comprassi un 16-35 FX.....il 16mm equivarrebbe ad un 24mm !!!
luca.alegiani
secondo me molto va in base alle disponibilità (lungi da me farti i conti in tasca).
una fx bene che ti vada ti comporta un esborso ben oltre i 1000 euro.
portarsi avanti con delle ottiche fx se prevedi un passaggio al full frame è una cosa lungimirante, ma io vedo anche i contro: ottiche mediamente più costose, più grandi e più pesanti.
non abbandonerei mai la mia accoppiata d700&35-70, però una d90 con un tamron 17-50 li vedo molto ben assortiti.
il dx non credo proprio sia un progetto destinato a finire.
Calamastruno
Io sinceramente spero non finisca mai il formato dx. Ovviamente, per chi fà un certo genere di foto può essere utile, magari per qualcun'altro no. È stata ed è la scuola per tanti di noi, e tutti sappiamo i pregi. Tornando al discorso ottiche: concordo con chi ti dice "lascia stare il formato e pensa alle ottiche che ti servono". Io al momento ho 28 e 50mm e sono tutte e due ottiche pensate per il formato pieno, però le uso su d200(dx) e non ti nascono che mi incuriosisce molto il 17-50 di tamron (ottica solo per dx). Quindi, pensa alle ottiche che ti piacciono e prendi quelle...tanto di guadagnato se sono fx!
ifelix
Io invece non capisco il senso del formato DX !!!

Mi spiego..............
è evidente che si tratta soltanto di un limite posto per un qualche motivo di business all'inizio dell'era fotografica digitale.
Ma ormai le cose sono andate molto avanti.......
e non vedo il motivo per il quale debbano esistere diversi formati di sensore.

Il formato tradizionale è quello che si rifà ai 35mm della pellicola ?
Certo che si.

E allora credo....che si dovrebbe tornare solo a quel formato.....
e quindi solo fotocamere con sensore FX !!!
Perchè ?

Perchè è castrante dover guardare una scena e prenderne solo un ritaglio centrale che equivale pressapoco al 50% del tutto !!!
_____
La D7000 è una gran fotocamera.
Potrei anche tenermela per i prossimi anni e le mie foto non ne avrebbero conseguenze negative....
perchè le foto prescindono dal formato del sensore !!!

Ma non vedo l'ora di permutarla per passare ad una fotocamera FX, sia questa la D800 o meglio la D600 o qualcos'altro. smile.gif

p.s. Il vero motivo è che...............la giungla della Fotografia Digitale è popolatissima di scimmie di ogni genere !!! laugh.gif
gio.67
io considero la D90 una delle migliori DX mai costruite da nikon,bellissime foto e pratica da usare.
però per me l'FX e tutta un altra cosa,ritengo comunque che il formato APS-C non morirà mai.
FX per sempre.ciao
pes084k1
QUOTE(smany @ Jul 30 2012, 11:41 PM) *
Ciao a tutti,
come avevo già scritto nella mia presentazione, ho acquistato da poco la mia prima reflex, una D90 con kit 18-105g.
Ora che sto iniziando a sfruttare la bestia, sto cercando di capire quale potrebbe essere la futura evoluzione, in termini di parco ottiche e mi viene un dilemma: hmmm.gif
Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi, con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro cool.gif ?

Mi farebbe molto piacere conoscere l'opinione di chi magari tale salto di qualità lo ha già fatto
Grazie, ciao.

Denis


Sarò molto diretto: una reflex APS-C per me non ha futuro, eccetto che per la foto sportiva o caccia fotografica con lunghi e costosissimi tele, dove vibra di meno e fa ancora risparmiare qualcosa. Contro le buone mirrorless (Sony NEX o Fuji) e obiettivi kit o trapiantati di qualità le foto comuni vengono molto peggio e con pesi superiori e inferiore solidità. Per macro, ritratti seri, viaggio/architettura e superwide lo FX 36 Mp è troppo superiore (ma il film è ancora meglio). Per reportage in bassa luce e molti eventi/sport la FX (magari a 12-16 Mp) è necessaria. Io uso l'APS-C solo per le compatte (o, meglio, mirrorless), che sono il mio gradino più basso di qualità accettabile, con ottiche serie (ma anche i loro ki-zoomt vanno meglio di quelli per le DSRL...). Non sono mai caduto nel tranello DX.

A presto telefono.gif

Elio

gianlucaf
QUOTE(pes084k1 @ Jul 31 2012, 05:04 PM) *
Sarò molto diretto: una reflex APS-C per me non ha futuro...



;(

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 35.9 KB


ma va la.
Gian Carlo F
QUOTE(smany @ Jul 30 2012, 11:41 PM) *
Ciao a tutti,
come avevo già scritto nella mia presentazione, ho acquistato da poco la mia prima reflex, una D90 con kit 18-105g.
Ora che sto iniziando a sfruttare la bestia, sto cercando di capire quale potrebbe essere la futura evoluzione, in termini di parco ottiche e mi viene un dilemma: hmmm.gif
Conviene prendere obbiettivi DX, studiati per le APS-C come la mia, o obbiettivi FX, più costosi, con perdita di focali basse causa il fattore di conversione, ma sicuramente un parco ottiche che potrebbero durare anni, anche al passaggio al pieno formato....magari in futuro cool.gif ?

Mi farebbe molto piacere conoscere l'opinione di chi magari tale salto di qualità lo ha già fatto
Grazie, ciao.

Denis


mi pare che il passaggio non è nè immediato nè certo.
A quel punto io starei su ottiche DX, ingombrano, pesano e costano molto meno delle equivalenti FX, inoltre sono anche convinto che le ottiche DX rendano anche di più delle FX.....
se poi parliamo di escursione focale degli zoom non c'è proprio storia.

Al limite attingi dal parco dell'usato così, un domani passassi al FX, avresti perdite molto limitate o nulle nella rivendita.


smany
Argomento molto sentito, ho aperto un vespaio....
Allora, anzitutto grazie a tutti veramente per i consigli e le opinioni...utilissime e grazie mille per le delucidazioni sulla questione "crop"...effettivamente avevo un'idea sbagliata (....pensavo che un ottica DX non comportasse tale "disagio").

QUOTE
Quindi, pensa alle ottiche che ti piacciono e prendi quelle...tanto di guadagnato se sono fx!


Penso che Calamastruno, che ringrazio, abbia colto nel segno e mi abbia dato lo spunto giusto, d'altronde....il pallino del full-frame prima o poi arriva (è da un pò di anni che mi conosco...) e sono pienamente d'accordo con chi difende a spada tratta l'investimento fx, ma i soldi da spendere sono sempre pochi...

Della serie....fai quello che ti senti e che ti rende felice, poi se è anche un buon investimento per il futuro..tanto meglio!

A presto e grazie a tutti
Ciao
salvo 1977
Io sempre più ,mi sto convincendo che il formato DX, tra qualche anno non verrà più utilizzato sulle reflex ,si assiste ormai da qualche anno ad una continua evoluzione delle mirroless già oggi con prestazioni alla pari se non !! delle migliori reflex DX attuali, la mia immaginazione mi porta a pensare che fra qualche anno le mirroless saranno solo con sensore APS C e che sostituiranno completamente le reflex DX , e che ci saranno solo reflex FX .Comunque anche se non fosse così , oggi io su ottiche DX costose non investirei , preferirei comprarle FX .
eutelsat
se fra qualche anno morisse il DX , cosa cui credo poco visto la praticità e versatilita di avere un corpo "snello" , e tutto ruotasse intorno alle FX ... magari potrebbe esserci un "ridimensionamento" dei costi delle lenti FX vista la maggior tiratura rolleyes.gif



Gianni
-JuL-
QUOTE(eutelsat @ Jul 31 2012, 10:22 PM) *
se fra qualche anno morisse il DX , cosa cui credo poco visto la praticità e versatilita di avere un corpo "snello" , e tutto ruotasse intorno alle FX ... magari potrebbe esserci un "ridimensionamento" dei costi delle lenti FX vista la maggior tiratura rolleyes.gif
Gianni


Anche questo è da considerare, visto che la "moda" recente delle macchine reflex è stata aiutata dai prezzi relativamente bassi delle DX.
Basta andare in un luogo turistico per vedere milioni di D3000 e D5000 con montato rigorosamente il 18-55 per farsene un'idea..

Credo che in realtà il DX sia una buona via di mezzo fra la fotografia amatoriale di base (vado in giro e faccio foto delle vacanze) e quella un pò più da "semiappassionato", con un pò di voglia di superare certi limiti.

Poi si entra nel mondo FX per una completezza del sistema, dato che rimane la modalità originale..
smany
Io mi sono avvicinato alla fotografia per passione e come ulteriore step della mia passione per la grafica e il design, ma ho potuto farlo grazie all'abbordabilità dei costi delle DX, poi ho scelto la D90 perchè secondo il mio modesto parere ha una concezione meno hobbystica della d3100 o d5100, ma questa è una questione di gusti e sensazioni.
Dalla D90 potrò però passare ad una D700 o D800, in futuro, ma non sarei mai potuto partire direttamente da una macchina di quel tipo, perchè sarebbe stato un investimento troppo azzardato per una passione in coltivazione.

Questo per dire che secondo me, in pura ottica di marketing, il DX è una miniera d'oro per i produttori perchè possono abbracciare un numero esponenzialmente maggiore di potenziali acquirenti.... quindi....perchè eliminarlo???


Enrico_Luzi
le nuove mirrorless potrebbero far sparire le dx.
chi vuole praticità potrà acquistare queste fotocamere ad ottica intercambiabile mentre chi ama le reflex potrà contare sull'fx
smany
Sono pienamente d'accordo per le mirrorless sulla questione praticità, ma chi, come me, vuole avvicinarsi alla pregiata fotografia reflex, non parte da una mirrorless....una digitale compatta con ottica intercambiabile...non è ne carne ne pesce no?
....bho, poi magari sbaglio e il mercato mi darà torto....
-JuL-
QUOTE(smany @ Jul 31 2012, 11:39 PM) *
Sono pienamente d'accordo per le mirrorless sulla questione praticità, ma chi, come me, vuole avvicinarsi alla pregiata fotografia reflex, non parte da una mirrorless....una digitale compatta con ottica intercambiabile...non è ne carne ne pesce no?
....bho, poi magari sbaglio e il mercato mi darà torto....



Per quello dipende dal marketing che farà Nikon, alla fine per quelli che si avvicinano la prima volta alla fotografia è predominante questo aspetto..

smany
Si, indubbiamente...la pubblicità è l'anima del mercato...
eutelsat
una mirrorless ha la sua fascia di mercato, una reflex DX o FX che sia, rimane sempre una vera fotocamera dove posso contare di inquadrare da un mirino, avere un ergonomia e una presa senza eguali e poterci abbinare svariate ottiche visto che l'ingombro sono quest'ultime che lo creano smile.gif


La DX non morirà affatto facilmente tongue.gif


Gianni
hroby7
Ma sei un professionista ? hmmm.gif

Altrimenti non puoi parlare di investimento

Per noi amatori è solo una spesa...purtroppo biggrin.gif

Ciao
Roberto
smany
Non sono un professionista, ma quando posso cerco sempre di far fruttare le mie passioni...

Comunque il termine investimento era relativo alla domanda espressa nel topic e cioè se conviene spendere soldi su un'ottica che in un futuro più o meno prossimo non potrai più usare e non sai nemmeno a quanto potrai rivendere.

Però ti do ragione, è una spesa....e che spesa!!
ricdil
QUOTE(IFelix68 @ Jul 31 2012, 02:13 PM) *
Qualcuno afferma che le priorità per fare buoni scatti sono nell'ordine :

1. Ottiche di qualità
2. Capacità del fotografo
3. Corpo macchina


Io metterei il punto 2 al primo posto. L'elemento umano conta sempre più del mezzo.
ricdil
Io non credo che il Dx sparirà facilmente, probabilmente non ci saranno più semi-pro Dx (come le D300s) ma continueranno come entry level. Credo che anche le mirrorless avranno un sensore dx e verranno usati nel loro ambito (certamente non si metterà un 600mm su una mirrorless). Quindi credo i due formati coesisteranno almeno per ancora diversi anni. Teniamo anche presente che molti di coloro che acquistano tali macchine nemmeno sanno che sensore monta come molti che comprano computer nemmeno sanno che processore monti. Per loro l'importante sono i Mpx della macchina fotografica e i MHz del processore. Nient'altro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.