Carlo Inf
Jul 26 2012, 10:10 AM
Consiglio: premesso che potendo prenderei un 70-200 VRI (forse lo preferirei persino al VRII...), sto considerando seriamente anche altri due obiettivi: 80-200 Af-D Bighiera (ultima versione) e Sigma 70-200 OS. Il prezzo è più o meno simile (nuovi entrambi)...però ognuno ha qualcosa che l'altro non ha...
Applicazione 95% su D7000, forse su D700;
utilizzo principalmente in teatro, eventi, concerti, un po' di ritratti e saltuariamente (ma avere la possibilità di farlo magari fa cambiare la questione) anche sport tipo cronoscalate, rally, pallavolo.
Quale prendereste?
Grazie mille
Carlo
diebarbieri
Jul 26 2012, 10:21 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:10 AM)

utilizzo principalmente in teatro, eventi, concerti, un po' di ritratti
Nikon bighiera. Migliore a tutta apertura nella nitidezza. Colori e contrasto spettacolari.
Qualche dubbio sul rinunciare allo stabilizzatore, ma questo aiuta solo in casi di emergenza (chiese buie-buie per intenderci).
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:10 AM)

e saltuariamente (ma avere la possibilità di farlo magari fa cambiare la questione) anche sport tipo cronoscalate, rally, pallavolo.
Sigma. Indubbiamnete più veloce nella maf, a patto di avere tra le mani un esemplare 'sano' e non affetto da back/frontfocus. Acquistalo solo dopo averlo provato, sconsiglio acquisti on-line senza possibilità di prove.
Saluti!
stepho
Jul 26 2012, 10:22 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:10 AM)

Consiglio: premesso che potendo prenderei un 70-200 VRI (forse lo preferirei persino al VRII...), sto considerando seriamente anche altri due obiettivi: 80-200 Af-D Bighiera (ultima versione) e Sigma 70-200 OS. Il prezzo è più o meno simile (nuovi entrambi)...però ognuno ha qualcosa che l'altro non ha...
Applicazione 95% su D7000, forse su D700;
utilizzo principalmente in teatro, eventi, concerti, un po' di ritratti e saltuariamente (ma avere la possibilità di farlo magari fa cambiare la questione) anche sport tipo cronoscalate, rally, pallavolo.
Quale prendereste?
Grazie mille
Carlo
Non conosco il sigma ma per teatro concerti e ritratti il bighiera è fantastico.
Per sport non è il massimo o almeno dovresti essere tu molto bravo.Li un autofocus reattivo fa la differenza.
Carlo Inf
Jul 26 2012, 10:27 AM
grazie per le risposte!!
la vedo così:
- Bighiera maggiore qualità ottica specie a TA
- Sigma arriva a 70mm, è stabilizzato, ma soprattutto dovrebbe avere un AF ben più rapido e silenzioso... (se lo prendo sarei intenzionato all'amazzonia che è in super offerta...)
che dilemma.... :(
diebarbieri
Jul 26 2012, 10:33 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:27 AM)

... (se lo prendo sarei intenzionato all'amazzonia che è in super offerta...)
che dilemma.... :(
Sconsigliatissimo. Non per l'amazzonia che è una bellissima regione, ma per il fatto di non poterlo provare, la percentuale di ottiche tele-zoom con problemi di af è davvero alta.
Per quanto riguarda la velocità dell'af... la bravura conta poco

quando in af-c non ce la fa a seguire il soggetto.
Saluti!
Carlo Inf
Jul 26 2012, 10:38 AM
senza contare che tutti nel Club dedicato dicono sia impossibile fare sport col Bighiera, specie senza un corpo Pro che lo (s)muove, ma a me non pare così lento su D7000, soprattutto se si attiva il focus limit, direi che è persino più veloce del 16-85 che possiedo, per esempio...
http://www.youtube.com/watch?v=iYmm9353cZs...feature=relatedQUOTE(diebarbieri @ Jul 26 2012, 11:33 AM)

Sconsigliatissimo. Non per l'amazzonia che è una bellissima regione, ma per il fatto di non poterlo provare, la percentuale di ottiche tele-zoom con problemi di af è davvero alta.
Per quanto riguarda la velocità dell'af... la bravura conta poco

quando in af-c non ce la fa a seguire il soggetto.
Saluti!
Si in effetti là non lo potrei provare, però se in negozio mi sparano 200 euro in più, piuttosto rischio le amazzonia e se ha gravi problemi glielo rimando indietro, che so che è fattibile.
Sul discorso bravura...concordo. Se una lente non focheggia bene e alla svelta, c'è poco da fare...
diebarbieri
Jul 26 2012, 10:43 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:38 AM)

...sia impossibile fare sport col Bighiera, specie senza un corpo Pro che lo (s)muove, ma a me non pare così lento su D7000, soprattutto se si attiva il focus limit, direi che è persino più veloce del 16-85 che possiedo, per esempio...
...
Si in effetti là non lo potrei provare, però se in negozio mi sparano 200 euro in più, piuttosto rischio le amazzonia e se ha gravi problemi glielo rimando indietro, che so che è fattibile.
...
Questa è una opinione. Io lo ho usato per parecchio nello sport con soddisfazione, dipende dalla % di fallimenti che ti puoi permettere. Se in certe situazioni avere 70% buone e 30% no è accettabile, il bighiera va bene per lo sport, altrimenti no. Dopo sono passato al Sigma, il modello precedente senza stabilizzatore, e le cose sono andate meglio.
Se puoi permetterti di correre il rischio di acquistarlo e stare senza per non si sa quanto tempo, allora ok. E' un rischio, sta a te valutarlo.
Carlo Inf
Jul 26 2012, 10:51 AM
per adesso sono completamente senza tele, quindi il tempo non è un problema...
ma tu che ce l'hai avuto, è davvero morbido a 2.8 il sigma? é ben costruito?
Il bighiera a TA quanto ha da invidiare a un VRI o VRII? (intendo 70-200 ovviamente..)
diebarbieri
Jul 26 2012, 11:05 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:51 AM)

per adesso sono completamente senza tele, quindi il tempo non è un problema...
ma tu che ce l'hai avuto, è davvero morbido a 2.8 il sigma? é ben costruito?
Il bighiera a TA quanto ha da invidiare a un VRI o VRII? (intendo 70-200 ovviamente..)
Sigma me ne sono passati per le mani due esemplari. Il primo non lo ho acquistato perchè aveva bf evidentissimo. Il secondo l'ho preso.
Per quello che intendo io per lente nitida, il Sigma lo ho trovato molto poco nitido a TA. Per avere buoni risultati, andava diaframmato di uno/due stop e lo stesso mi accadeva con il Sigma 300mm f/2,8 APO DX rispetto al Nikkor 300mm f/2,8 AF-S ED.
Per la costruzione, la mia versione era un carrarmato, veramente solido.
Il bighiera a TA non ha nulla da invidiare al VRI o VRII, anzi forse il contrario.
Dove lo battono è nella resa generale, nitidezza su tutto il range e velocità. Poi, lo stabilizzatore, torna utile ed entrambi si possono moltiplicare senza perdere nitidezza, non saprei il bighiera, mai provato con moltiplicatore. Penso che il bighiera sia fantastico per il ritratto e nella resa dei colori, mentre i fratellini sono più allround e si comportano benissimo in ogni occasione.
Il VRII ha la particolarità di cambiare schema ottico e focale a seconda della distanza del soggetto. E' un 70-200mm con maf a infinito, a circa 1,5m, ovvero alla distanza minima di maf, diventa un 50-180mm all'incirca. A qualcuno non piace, io lo trovo comodo.
Carlo Inf
Jul 26 2012, 06:07 PM
e poi perdi l'ennesimo paio d'ore a cercare in internet ciò di cui hai bisogno, e trovi un 80-200 AFS a meno di 700 euro e un VRI a 900......
ma dai, mi vien da ridere, è una truffa di sicuro oppure sono due babbei. Propendo per la prima però........
Calamastruno
Jul 26 2012, 07:13 PM
Per il mio modo di fotografare e per l'idea di corredo che vorrei realizzare, questi sono gli obiettivi papabili. Infetto un po' il topic: tra un 80-200 a pompa e un bighiera, quale dovrei preferire? Mi piacerebbe prendere il 70-200 vrI per lo stabilizzatore, ma spesso dicono che sia meglio un 2,8 ad un VR (solita diatriba tra il 70-300 e qualsiasi altro)...e l'accoppiata 2,8 stabilizzata?
Carlo Inf
Jul 26 2012, 08:24 PM
senza offesa per i felici possessori, non vorrei un afd a pompa perchè vecchiotto, lento nella maf e con altre caratteristiche che non mi aggradano.
Certo che è meglio il 2,8 del VR, cento volte. Infatti il Bighiera, anche se non è VR, è almeno molto luminoso.
Il VRI non si trova così facilmente, e non sempre a prezzi onesti, ma a mio avviso è un ottimo compromesso, più economico del VRII.
danielg45
Jul 26 2012, 11:45 PM
Il 70-200 f2.8 vr I o II af istantaneo. Provato su d90 per curiosità. Ma non me ne farei niente per il mio modo di fotografare.Troppo ingombrante.
Se non hai velleità velocistiche: Bighiera, se vuoi il max: 80-200 f2.8 AF_S
DEVILMAN 79
Jul 27 2012, 12:12 AM
Il Tamron?? Possibile che nessuno lo prenda mai in considerazione.....
E' nitido quanto i Nikon, anche a TA,i file sono praticamente identici a quelli del VRII che è sì stabilizzato ma, costa 4 volte tantoe l'Af è come quello del bighiera, forse un pò più veloce.
Se usato su DX e come qualità costruttiva, il VRI invece ha una marcia in più.
Considerando che il Tamron era un ripiego, mi serviva e non avevo tempo di aspettare un buon usato, oggi invece, non lo cambierei,più leggero dei Nikon, costruito dignitosamente, nitidissimo anche a TA e con garanzia Polyphoto, per qualsiasi difetto, invece che riparare.. sostituiscono con nuovo...
Vincenzo.
flafo
Jul 27 2012, 06:58 AM
Ciao,
premesso che il mio corpo è una D300...
Ero felice possessore di un Niikon 70-300 Vr ma la voglia di "luce" ma non tanto quanto le possibbilità del mio portafoglio.
Ho avuto la fortuna tramite amici di provare entrambi gli obiettivi che citi (il Nikon in quasi tutte le versioni pompa/bighiera/Afs).
Alla fine ho acquistato il bighiera è fantastico (almeno rispetto al 70-300) come colori/contrasto e nitidezza a mio avviso a tutte le focali... chiaramente avendo potuto avrei preso Afs ma il prezzo dell'usato non mi soddisfaceva....
Per quanto riguarda la velocità di Maf in Af-c è chiaramente leggermente piu lento del Sigma ma non ho avuto ad oggi grossi problemi al massimo "ne scarto qualcuna in piu"

in compenso la gamma dinamica/contrasto e nitidezza sono tutti a favore del Nikon. Ps anche il Sigma con il Vr (OS) attivato perde come normale in velocità di Maf.
Flavio
Valentinik
Jul 27 2012, 09:54 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 26 2012, 11:10 AM)

Consiglio: premesso che potendo prenderei un 70-200 VRI (forse lo preferirei persino al VRII...), sto considerando seriamente anche altri due obiettivi: 80-200 Af-D Bighiera (ultima versione) e Sigma 70-200 OS. Il prezzo è più o meno simile (nuovi entrambi)...però ognuno ha qualcosa che l'altro non ha...
Applicazione 95% su D7000, forse su D700;
utilizzo principalmente in teatro, eventi, concerti, un po' di ritratti e saltuariamente (ma avere la possibilità di farlo magari fa cambiare la questione) anche sport tipo cronoscalate, rally, pallavolo.
Quale prendereste?
Grazie mille
Carlo
Scusa ma un Nikon 70-200 vrI usato non viene molto di più di un sigma 70-200 os o di un bighiera nuovi!! Io un pensierino ce lo farei fossi in te!!
Calamastruno
Jul 27 2012, 09:56 AM
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 27 2012, 01:12 AM)

Il Tamron?? Possibile che nessuno lo prenda mai in considerazione.....
E' nitido quanto i Nikon, anche a TA,i file sono praticamente identici a quelli del VRII che è sì stabilizzato ma, costa 4 volte tantoe l'Af è come quello del bighiera, forse un pò più veloce.
Se usato su DX e come qualità costruttiva, il VRI invece ha una marcia in più.
Considerando che il Tamron era un ripiego, mi serviva e non avevo tempo di aspettare un buon usato, oggi invece, non lo cambierei,più leggero dei Nikon, costruito dignitosamente, nitidissimo anche a TA e con garanzia Polyphoto, per qualsiasi difetto, invece che riparare.. sostituiscono con nuovo...
Vincenzo.
Anch'io avevo preso in considerazione il tamron, ma l'idea di avere il corredo tutto firmato, è sempre affascinante...potresti postare qualche foto?
Carlo Inf
Jul 27 2012, 10:14 AM
QUOTE(Valentinik @ Jul 27 2012, 10:54 AM)

Scusa ma un Nikon 70-200 vrI usato non viene molto di più di un sigma 70-200 os o di un bighiera nuovi!! Io un pensierino ce lo farei fossi in te!!
se lo trovassi nella mia zona (veneto-emiliaromagna) un pensierino ce lo farei... ma non se ne vedono!!
danielg45
Jul 27 2012, 12:19 PM
Come qualità immagine il Tamron 70-200 e il nikon 70-200 siamo lì. Cambia solo l'af che è inferiore nel tamron e la stabilizzazione.
Io mi papperei per 600€ il Tamron nuovo, non esigendo af istantanei. Questo se dovessi decidere un acquisto. Ma dato che a me non interessano i 70-200 avendo il 180mm , reputo il Tamron secono dolo al 70-200 nikon spendendo 1/4
Carlo Inf
Jul 27 2012, 12:32 PM
il Tamron ho letto che otticamente è molto valido, m non mi convince la costruzione, e ahimè nelle mie applicazioni serve un autofocus bello reattivo, adatto a cogliere l'attimo.
All'ultimo matrimonio, benedicevo il 24-70 ad ogni singolo scatto... rapido e preciso.
maurizio angelin
Jul 27 2012, 01:32 PM
QUOTE(Carlo Inf @ Jul 27 2012, 01:32 PM)

.... nelle mie applicazioni serve un autofocus bello reattivo, adatto a cogliere l'attimo.
... ti basta una
cosetta in grado di fare scatti così ?
Visualizza sul GALLERY : 658.6 KBAllora 70-200 VRI

Aspetto di vedere qualcosa di simile con il Sigma.
Ciao
Maurizio
Valentinik
Jul 27 2012, 02:32 PM
QUOTE(danielg45 @ Jul 27 2012, 01:19 PM)

Come qualità immagine il Tamron 70-200 e il nikon 70-200 siamo lì. Cambia solo l'af che è inferiore nel tamron e la stabilizzazione.
Io mi papperei per 600€ il Tamron nuovo, non esigendo af istantanei. Questo se dovessi decidere un acquisto. Ma dato che a me non interessano i 70-200 avendo il 180mm , reputo il Tamron secono dolo al 70-200 nikon spendendo 1/4
Diciamo che stabilizzazione e af più veloce non sono due cosette, soprattutto con un tele che a 200mm su dx ha tempi di sicurezza intorno a 1/320. Io sono del parere che la qualità si paga e più si sale di qualità e più ogni piccola differenza in meglio costi sempre più cara. Quindi un obiettivo che si avvicina molto al nikon come qualità, ed in più ha un af più lento ed è sprovvisto di stabilizzazione è inferiore al nikon!!
Poi se è il caso di spendere 4 volte il prezzo del Tamron è un altro discorso ed è molto soggettivo: dipende dalla tasca di ognuno di noi!!
Perchè spendere 200.000 euro per una Ferrari se con 80.000 si può comprare una Porsche? Semplice, perchè è una Ferrari e tutto ciò che si porta dietro il nome Ferrari: prestazioni, affidabilità, storia, marchio, stile ecc.!! Se avessi 280.000 euro da spendere, comprerei sia la Ferrari che la Porsche! Imho
Calamastruno
Jul 27 2012, 04:29 PM
Boh, è che sono davvero difficili da trovare questi 70-200...del sigma che mi dite? Dovrebbe essere una via di mezzo tra il tamron e il nikkor!
DEVILMAN 79
Jul 27 2012, 08:44 PM
QUOTE(Calamastruno @ Jul 27 2012, 10:56 AM)

Anch'io avevo preso in considerazione il tamron, ma l'idea di avere il corredo tutto firmato, è sempre affascinante...potresti postare qualche foto?
Oggi non sono a casa, domani posto qualcosa, dovrei avere anche foto simili tra il Tamron e il VRII...
Vincenzo.
gio.67
Jul 28 2012, 04:36 PM
probabilmente il mio intervento e di poco conto,ma ho un amico che possiede il tamron 70-200,e lo usa con soddisfazione su D800.
secondo lui ha assai poco da invidiare al nikon,almeno al VRI....l'unico rammarico e che non e stabilizzato.ciao
will_
Jul 29 2012, 08:36 AM
Ho avuto il tuo stesso dubbio qualche mese fa.
Alla fine ho scelto il Sigma di cui mi sono piaciute la qualita costruttiva (anche quella percepita) e la perfetta compatibilità con i propri moltiplicatori.
Questo ultimo aspetto ti sembrerà secondario, ma se ritieni di usare la lente anche con la 700 (come faccio io) potrebbe diventare interessante.
Avrei scelto il bighiera solo per il suo fascino; secondo me è davvero bello, ma con i moltiplicatori bisticcia un po' ed è più lento del Sigma (seppure di poco).
Considera infine la stabilizzazione che per me è importante.
Ultimo aspetto il valore dell'usato. Qui la bilancia pende nettamente a favore del bighiera.
Entrambe le lenti sono pesanti ed ingombranti; potresti anche stufarti velocemente di usarle. In questo caso piazzeresti il bighiera con una certa facilità perdendo relativamente poco. Il Sigma è invece più difficile da ricollocare sul mercato.
Ciao.
DEVILMAN 79
Jul 29 2012, 10:57 AM
QUOTE(Calamastruno @ Jul 27 2012, 10:56 AM)

Anch'io avevo preso in considerazione il tamron, ma l'idea di avere il corredo tutto firmato, è sempre affascinante...potresti postare qualche foto?
Scusa il ritardo, sono giorni di fuoco...
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Visualizza sul GALLERY : 1 MBLeggermente diaframmato
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MBA TA
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MBSolo convertita e ridimensionata...
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBDuplicata con Kenko..
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MBSempre duplicata ma a TA...
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MBQueste ultime due sono a iso diversi, poco confrontabili ma una col VRII e una col Tamron...
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MBPs: ho creato una lbum sul mio Clikon (Tamron esempi) e ne ho caricate altre....
Vincenzo.
Calamastruno
Jul 29 2012, 01:27 PM

davvero belle le foto. Si comporta decisamente bene. Mhm, davvero ardua la scelta...certo che allo stesso prezzo dell'80-200 e qui si parte da 70mm ed è anche in garanzia. Il colpo di fortuna sarebbe trovarne qualcuno usato!
DEVILMAN 79
Jul 29 2012, 02:18 PM
QUOTE(Calamastruno @ Jul 29 2012, 02:27 PM)


davvero belle le foto. Si comporta decisamente bene. Mhm, davvero ardua la scelta...certo che allo stesso prezzo dell'80-200 e qui si parte da 70mm ed è anche in garanzia. Il colpo di fortuna sarebbe trovarne qualcuno usato!
Mi è costato 545 euro Nuovo e spedito... ho beccato una bella offerta sulla Baya, ora ce l'hanno a 100 euro di più. Mi hanno fatto penare però, 1 mese per averlo a fronte della settimana promessa.....
Vincenzo.
Calamastruno
Jul 29 2012, 07:19 PM
Oddio! Io avrei iniziato a bestemmiare a più non posso! Ma inserzione italiana?
Carlo Inf
Jul 30 2012, 01:55 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 27 2012, 02:32 PM)

... ti basta una
cosetta in grado di fare scatti così ?
Visualizza sul GALLERY : 658.6 KBAllora 70-200 VRI

Aspetto di vedere qualcosa di simile con il Sigma.
Ciao
Maurizio
Grazie Maurizio
Che foto!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.