QUOTE(jackshoot @ Jul 14 2012, 04:01 PM)

E di nuovo con sto discorso dei soldi sugli alberi; non mi tocca, io li sudo uno per uno come tutti, credimi....
Secondo questo ragionamento nessuno avrebbe dovuto comprare il vr1, invece mi pare che in passato,NUOVO con garanzia e pari valore nei negozi, del vr2 odierno, lo abbiano comprato in tantissimi.
E secondo te li hanno comprati persone che avevano un budget da spendere di 1000 euro che hanno fatto un piccolo (

) sforzo?
Il discorso dei soldi sugli alberi dipende dal fatto che se uno decide che ha un tetto di 1000 e poi spende (non 1100, ma) 2000 dovrebbe voler dire che o appunto gli crescono sugli alberi, quindi mille euro di differenza sono spiccioli, oppure che ha un'idea piuttosto vaga in testa del concetto di "budget", perdonami

("io voglio l'obiettivo X, poi quando costa, costa...")
QUOTE
Quindi concludo (poi diventiamo stantii) con la ripetizione: il vr2 non ha nulla da invidiare al vr1 e in più ha qualche aggiunta, tipo che và meglio su full frame (un dettagliuccio, vero?), tranne che puoi trovarlo in negozio. Questo, per me, può fare molto la differenza per sborsare e INVESTIRE soldi (che è lontanissimo da attaccare i soldi sugli alberi per farli raccogliere agli altri)
ciao
E "tranne" che costa il doppio,
oggi. Ma poi chi ha detto che avrebbe da invidiare qualcosa, scusa?

Semmai è l'opposto, il VR2 ha qualcosa in più, ma, vista la forte differenza di prezzo e le modeste differenze a livello ottico, per molti potrebbe essere sufficiente ripiegare su uno dei precedenti. Poi se uno parte ab origine prevenuto verso l'usato è un altro paio di maniche...
Infine, per concludere anch'io, se si è professionisti va bene, ma in caso contrario parlare di "investire" in un obiettivo, quale esso sia, è un concetto completamente fuori luogo, meglio dire che "fa piacere" (e d'altronde, se si può, perché negarselo?).
F.