Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rosbat
Buonasera a tutti,
la qualità che potrei ottenere con i due obiettivi testé elencati è la stessa o cambia qualcosa?

Qualcuno ha qualche foto da postare con entrambi gli obiettivi?

grazie.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(rosbat @ Jan 23 2006, 08:01 PM)
Buonasera a tutti,
la qualità che potrei ottenere con i due obiettivi testé elencati è la stessa o cambia qualcosa?

Qualcuno ha qualche foto da postare con entrambi gli obiettivi?

grazie.gif
*



Anche a me interesserebbe visto che ho trovato un obbiettivo della 2° serie ad un buon prezzo.

Grazie
Giacomo.B
Non cambia niente...solo la finitura esterna, la terza serie e' in piu' la versione D del suddetto obbiettivo...OTTIMO fra l'altro wink.gif
muyi@libero.it
10 grammi in più per la finitura satinata...

Ottica perfetta, anche se non esente totalmente da purple fringing con D70
Giallo
Stesso schema ottico.
La ghiera di maf della prima versione è troppo piccola.
smile.gif
rosbat
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2006, 10:09 AM)

La ghiera di maf della prima versione è troppo piccola.
smile.gif
*



Dato che è AF, poco importa...in caso che sia utile una maf manuale questa ghiera è così scomoda?
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Jan 24 2006, 09:25 AM)
Dato che è AF, poco importa...in caso che sia utile una maf manuale questa ghiera è così scomoda?
*



La ghiera della prima serie è piccola, non gommata e ruota durante la messa a fuoco: in manual focus offre poca resistenza ai polpastrelli delle dita. Nella seconda serie è più larga, gommata, frizionata e bloccabile in AF.
Giallo
QUOTE(rosbat @ Jan 24 2006, 09:25 AM)
Dato che è AF, poco importa...
*



Se fosse come dici tu, Nikon non si sarebbe preoccupata di produrre un'intera nuova serie di obiettivi con una ghiera più ampia, gommata, "frizionata" e comoda; anzi, avrebbero tolto del tutto la ghiera di messa a fuoco.

E non parlo solo del 180, ma di parecchie altre ottiche.

Quindi, forse, non importa a te, ma a molti professionisti ed amatori una buona ghiera di messa a fuoco, anche su ottiche AF, importa eccome.

Buona luce

smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2006, 10:39 AM)
Se fosse come dici tu, Nikon non si sarebbe preoccupata di produrre un'intera nuova serie di obiettivi con una ghiera più ampia, gommata, "frizionata" e comoda; anzi, avrebbero tolto del tutto la ghiera di messa a fuoco.

E non parlo solo del 180, ma di parecchie altre ottiche.

Quindi, forse, non importa a te, ma a molti professionisti ed amatori una buona ghiera di messa a fuoco, anche su ottiche AF, importa eccome.

Buona luce

smile.gif
*



Si possono applicare i moltiplicatori?
smile.gif
Giallo
Come con l'80-200 AF ED(n)
Con l'originale (tc 201 o tc 14 non ricordo se a o b ) perdi l'AF (ma puoi usare la comoda ghiera di messa a fuoco manuale... biggrin.gif ), con i Kenko o Tamron conservi l'af.
Con tutti perdi qualità.
smile.gif
gandalef
io ho la penultima versione, quella non D. A mio giudizio l'ottica è ottima, compatta e leggera data l'apertura e la lunghezza focale. La messa a fuoco interna fa si che la lente frontale non ruoti durante la m.a.f. favorendo così l'uso dei filtri polarizzatori. Distorsione praticamente nulla. Forse un po morbida nei colori.
L'ho acquistata proprio per sostituire l'AF-s 80-200 nelle uscite leggere.
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2006, 11:03 AM)
Come con l'80-200 AF ED(n)
Con l'originale (tc 301 o tc 14 non ricordo se a o cool.gif perdi l'AF (ma puoi usare la comoda ghiera di messa a fuoco manuale... biggrin.gif ), con i Kenko o Tamron conservi l'af.
Con tutti perdi qualità.
smile.gif
*



Ho trovato questo obbiettivo in famoso negozio di Milano in Largo A. credo tu abbia capito smile.gif a 320 euro senza imballi e con qualche graffietto sul paraluce, lente e attacco sono buoni, anzi la lente ha sempre avuto su il filtro.
Ovviamente lo proverei prima portando la macchina ed è la penultima versione quella lucida sono abbastanza indeciso hmmm.gif
plarggntl
QUOTE(rosbat @ Jan 23 2006, 09:01 PM)
Buonasera a tutti,
la qualità che potrei ottenere con i due obiettivi testé elencati è la stessa o cambia qualcosa?

Qualcuno ha qualche foto da postare con entrambi gli obiettivi?

grazie.gif
*



Ciao, per quello che ti puo' servire, eccoti due esempi scattati con la 2a versione (satinata non D) del 180/2,8 in questione.

Le mie impressioni sono molto positive, leggero, maneggevole, con paraluce incorporato, luminoso e ben definito.

Sul digitale ha un angolo di campo equivalente ad un 270mm.

Ciao.
Paolo.

plarggntl
QUOTE(plarggntl @ Jan 24 2006, 01:45 PM)
Ciao, per quello che ti puo' servire, eccoti due esempi scattati con la 2a versione (satinata non D) del 180/2,8 in questione.

Le mie impressioni sono molto positive, leggero, maneggevole, con paraluce incorporato, luminoso e ben definito.

Sul digitale ha un angolo di campo equivalente ad un 270mm.

Ciao.
Paolo.
*



Ecco l'altra...
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 24 2006, 11:44 AM)
Ho trovato questo obbiettivo in famoso negozio di Milano in Largo A. credo tu abbia capito  smile.gif  a 320 euro senza imballi e con qualche graffietto sul paraluce, lente e attacco sono buoni, anzi la lente ha sempre avuto su il filtro.
Ovviamente lo proverei prima portando la macchina ed è la penultima versione quella lucida sono abbastanza indeciso  hmmm.gif
*



Le versioni sono tre:
1) AF lucida, (ghiera piccola)
2) AF "martellata"
3) "AF-D martellata"

Per la prima i 320€ ci possono stare solo se è perfetto.
Per la seconda o la terza, è un affarone.
Vedi tu
smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Jan 24 2006, 01:02 PM)
Le versioni sono tre:
1) AF lucida, (ghiera piccola)
2) AF "martellata"
3) "AF-D martellata"

Per la prima i 320€ ci possono stare solo se è perfetto.
Per la seconda o la terza, è un affarone.
Vedi tu
smile.gif
*



Ma sul tagliandino c'è scritto a80 2.8 AF-ED mi hanno detto che è la versione prima dell'ultima prodotta dalla Nikon.
Grazie comunque per l'interessamento.

smile.gif
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 24 2006, 02:09 PM)
Ma sul tagliandino c'è scritto a80 2.8 AF-ED mi hanno detto che è la versione prima dell'ultima prodotta dalla Nikon.
Grazie comunque per l'interessamento.

smile.gif
*



Sono tutti e tre AF ED, nel senso che tutti e tre sono autofocus e lo schema di tutti e tre include una lente a bassa dispersione (ED); solo che il primo è lucido, il secondo martellato, il terzo martellato e con una "D" in più, che è quella che identifica il fatto che l'obiettivo trasmette al corpo macchina l'informazione sulla distanza di messa a fuoco.
Stesso schema ottico, comunque.

smile.gif
rosbat
C'è un paragone in termini di qualità fra i tre modelli AF ed il modello AI ? Ovvero, quest'ultimo ha una resa qualitativa paragonabile al 180mm AF-D ?
claus2
QUOTE(muyi@libero.it @ Jan 24 2006, 12:22 AM)
10 grammi in più per la finitura satinata...

Ottica perfetta, anche se non esente totalmente da purple fringing con D70
*


scusa l'ignoranza, cosa significa purple fringing?
Claudio
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Feb 6 2006, 10:36 AM)
C'è un paragone in termini di qualità fra i tre modelli AF ed il modello AI ? Ovvero, quest'ultimo ha una resa qualitativa paragonabile al 180mm AF-D ?
*



Avendoli avuti entrambi (AI-ED e AF-ED seconda versione), rosbat, posso dirti che sono ottiche splendide: preferibile l'AF per la resa ai bordi a tutta apertura.
Se punti al "manual focus" fai attenzione: prima del modello ED veniva prodotto un 180/2,8 privo di lenti a bassa dispersione (ED); ottica molto buona, ma inferiore all'altra.
Ultramontano
SOno tutte e tre le versioni qualitativamente identiche. La differenza e` solo ESTETICA . Infatti la prima versione non incontrava i gusti del pubblico di allora perche' considerata troppo leggera e plasticosa.
La prima versione in compenso puo` costare sul mercato dell'usato anche un 50% in meno dell'ultima piu' trendy.
Giallo
QUOTE(rosbat @ Feb 6 2006, 10:36 AM)
C'è un paragone in termini di qualità fra i tre modelli AF ed il modello AI ? Ovvero, quest'ultimo ha una resa qualitativa paragonabile al 180mm AF-D ?
*



Il modello Ai ed il modello AF differiscono per lo schema ottico adottato.
Li ho avuti entrambi (ai tempi c'era solo la pellicola), e nonostante si tratti di due ottimi obiettivi, la versione AF mi è parsa nettamente superiore, soprattutto alle maggiori aperture.
Ho avuto anche lo Zeisso Sonnar 180/2.8 e l'APO - Telyt Leica 180/3.4; ed il Canon EF 200/2.8. Volendo fare una "graduatoria" del tutto mia personale, sarebbe la seguente
1) Leica 180/3.4 e AF Nikkor 180/2.8 (davvero non saprei, tra questi due: non sono identici, forse il Leica spunta qualcosa in più ai bordi, ma è anche mezzo stop meno luminoso...insomme una lotta tra titani; i colori del Leica sono più neutri, ma il 180 AF Nikon è quello che - tra i Nikkor - ha i colori più ... Leica!)
2) Contax Sonnar 180/2.8
3) Canon EF 200/2.8
4) Nikkor AIs 180/2.8 Ed
walter55
Ho il 180 seconda serie.
Anche dopo aver preso il 70-200 VR mi sono guardato bene dal disfarmene:
- resa eccellente soprattutto a 2.8
- peso ed ingombri contenutissimi
- bellissima tonalità calda dei toni (questo è evidentemente un parere soggettivo)
- ovviamente solo un po' lento l'AF

QUOTE(claus2 @ Feb 6 2006, 10:45 AM)
scusa l'ignoranza, cosa significa purple fringing?
Claudio
*



Sarà questo?
PurpleFringing
giannizadra
QUOTE(Ultramontano @ Feb 6 2006, 10:53 AM)
SOno tutte e tre le versioni qualitativamente identiche. La differenza e` solo ESTETICA . Infatti la prima versione non incontrava i gusti del pubblico di allora perche' considerata troppo leggera e plasticosa.
La prima versione in compenso puo` costare sul mercato dell'usato anche un 50% in meno dell'ultima piu' trendy.
*



Immagino tu parli degli AF, Ultramontano.
L'AI (ED) è infatti completamente diverso.
Ha 5 lenti in 5 gruppi, contro le 8 lenti in 6 gruppi dell'AF.
L'ancor precedente AI non-ED aveva 5 lenti in 4 gruppi.
gandalef
qui trovate un'immagine scattata col 180 AF-ED seconda serie.
L'immagine non è nulla di particolare ma volevo mostrarvela scusatemi per la qualità ma dovendo comprimere in jpeg e riducendo la dimensione, la qualità non è eccelsa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.