Marco Senn
Nov 19 2013, 09:11 PM
QUOTE(omysan @ Nov 19 2013, 11:41 AM)

avete ragione.
il solo limite è il vil denaro

Non solo. Data la tua dotazione hai una macchina DX. In tal caso, esperienza personale, i fissi sono uno spreco. Non li usi "secondo natura" per quello per cui sono ottimizzate. Ci sono focali che non esistono oppure costano uno sproposito. Per esempio un 35 equivalente luminoso è solo il 24/1.4 per angolo di campo. Un 85 equivalente non esiste (il 50 ha l'angolo di un 75). Per DX molto meglio un 17-55/2.8 usato, lente spettacolare e con un tante di focali perfetto (è un 24-80 equivalente per angolo di campo).
Io dopo passato a FX non solo ho riscoperto il 105/2.5, il 35, il 50 ma ho pensionato gli zoom e preso solo fissi.
Cesare44
Nov 19 2013, 09:23 PM
QUOTE(Marco Senn @ Nov 19 2013, 09:11 PM)

Non solo. Data la tua dotazione hai una macchina DX. In tal caso, esperienza personale, i fissi sono uno spreco. Non li usi "secondo natura" per quello per cui sono ottimizzate. Ci sono focali che non esistono oppure costano uno sproposito. Per esempio un 35 equivalente luminoso è solo il 24/1.4 per angolo di campo. Un 85 equivalente non esiste (il 50 ha l'angolo di un 75). Per DX molto meglio un 17-55/2.8 usato, lente spettacolare e con un tante di focali perfetto (è un 24-80 equivalente per angolo di campo).
Io dopo passato a FX non solo ho riscoperto il 105/2.5, il 35, il 50 ma ho pensionato gli zoom e preso solo fissi.
pur avendo una bella dotazione di fissi, ho ricominciato a riusarli solo dopo il passaggio a Fx con la D700.
Come esempio, il 20 mm, che sulla F3 era favoloso, aveva un angolo di campo pari ad un 30, e solo chi ha maturato decenni di esperienza, può comprendere fino in fondo la delusione di stare a maneggiare un 28 o quasi un 35 mm.
Per questo, con il tempo mi sono costruito un corredo di zoom composto dalla triade, e solo dopo con la D700, ho ripreso a comprare i fissi.
ciao
apeschi
Nov 19 2013, 09:49 PM
Io ho diversi fissi (non AFS a parte il 300 f4, ma AFD), in particolare le focali principali (24, 28, 50, 85). Mi manca uno zoom, il 24-70 f28 (dopo aver provato e venduto un Sigma 24-70 f2.8 che non mi soddisfaceva ed un Nikkor 24-85 f2/4 AFD).
Quando uso i fissi e quando vorrei uno zoom.
Come e' stato detto, se uno ha bisogno di rapidita' per effettuare una inquadratura, lo zoom a volte puo' essere indispensabile.
Quando esco per fare foto (ed il giro e' organizzato per il puro scopo di fare le fotografie, e non viceversa), anche il tempo e' speso per la fotografia, di conseguenza, lo zoom e' inutile, non serve, meglio un fisso.
Si sceglie la lente con calma, si inquadra, si cambia obiettivo, si cambia inquadratura. In questo caso il tempo che si puo' dedicare alla fotografia e' maggiore.
Quando pero' vado in giro, faccio un viaggio, a me spesso capita quasi sempre di avere il tempo contato.
Quindi la priorita' purtroppo si sposta sul viaggio, il tempo serve per organizzare le varie tappe, per spostarsi, per visitare piu' cose possibili.
Di conseguenza il problema si sposta e quindi lo zoom per me diventa indispensabile.
Se faccio foto rubate, in citta', in giro, in viaggio, il discorso del fatto che il fisso sia migliore diventa un discorso puramente teorico ed accademico.
E' vero che il fisso e' migliore, ma e' anche vero che il pochissimo tempo a disposizione mi fa veramente desiderare uno zoom di elevata qualita' (ad esempio il 24-70 f2.8 nikkor).
Perche' il 24-70 f2.8 nikkor e non magari un piu' economico ed altrettanto valido 24-120 f4 nikkor?
Perche' voglio comunque un obiettivo al top come qualita' (senza con questo togliere nulla al 24-120 ma personalmente mi piacciono di piu' le foto fatte con il 24-70), perche' voglio un obiettivo luminoso per poter fotografare anche di sera con tempi di scatto non eccessivamente lunghi, perche' preferisco spendere qualcosa di piu' per un 24-70 f2.8 in sostituzione dei fissi che qualcosa di meno (poco meno) per un 24-120 meno luminoso, che avra' pure il VR ma che comunque mi pone maggiori limiti in generale.
Per le lunghezze focali superiori invece per ora ho un sigma macro 150 f2.8 stabilizzato, ottimo ma un po' pesante ed ingombrante. Lo stesso discorso fatto sopra dovrei applicarlo anche ad un 70-200 f2.8 VRII, ma in questo caso il prezzo e' veramente eccessivo, l'obiettivo e' comunque ingombrante e pesante (molto piu' del 24-70 f2.8 che comunque non scherza nemmeno lui come peso e dimensioni). Quindi in tal caso opterei per un 70-200 F4 VRII in quanto comunque per la luminosita' ho gia' il Sigma 150 f2.8 e mi servirebbe invece un tuttofare compatto e piu' trasportabile. In questo caso il VRII aiuterebbe molto (molto piu' che a lunghezze focali inferiori, dove per scelta preferisco la luminosita' considerando gli usi che faccio io, intendo dire). In questo modo (se mai avro' questi obiettivi), uscirei con 24-70 f2.8 e 70-200 f4 essendo coperto dal grandangolare al teleobiettivo.
Gian Carlo F
Nov 20 2013, 07:33 AM
QUOTE(Marco Senn @ Nov 19 2013, 09:11 PM)

Non solo. Data la tua dotazione hai una macchina DX. In tal caso, esperienza personale, i fissi sono uno spreco. Non li usi "secondo natura" per quello per cui sono ottimizzate. Ci sono focali che non esistono oppure costano uno sproposito. Per esempio un 35 equivalente luminoso è solo il 24/1.4 per angolo di campo. Un 85 equivalente non esiste (il 50 ha l'angolo di un 75). Per DX molto meglio un 17-55/2.8 usato, lente spettacolare e con un tante di focali perfetto (è un 24-80 equivalente per angolo di campo).
Io dopo passato a FX non solo ho riscoperto il 105/2.5, il 35, il 50 ma ho pensionato gli zoom e preso solo fissi.
ahhhhh...... non lo avevo notato, ma allora ha ancor meno senso pensare a un 24-70mm o 24-120mm (a meno che non ci si prepari al passaggio).
Pesano, ingombrano e soprattutto costano!
Il bello del DX è che ci sono ottimi zoom dedicati a quel formato, compreso un validissimo f2,8
pisistrate nelson
Nov 20 2013, 08:33 AM
QUOTE(omysan @ Nov 19 2013, 07:49 PM)

ci ho pensato ma leggo che a TA è molto morbido..
e non riesco a trovare un esemplare non motorizzato
su dx ho già il 12-24 per il lato grandangolare
Beh... questa è fatta a f/2.8..... non mi sembra proprio morbida dove è il fuoco..... poi chiaramente a tutta apertura di zoom molto incisi a quel prezzo credo non ne esistano proprio. Considerando anche la leggerezza e la maneggevolezza... sembra di avere in mano un 18-55 dx.... invece i risultati sono totalmente diversi. E' indubbio che un 17-55 o un 24-70 nikkor sono molto meglio ma, avendo tu già una copertura totale con fissi, trovavo questa una lente complementare, da qui il mio consiglio per risparmiare un po' di soldarelli... Nel caso tu lavorassi con le cerimonie.... ti consiglierei un 17-55 di sicuro su dx..... anche perché la differenza più grossa è importante è che, essendo una lente professionale, la messa a fuoco è molto più accurata.
omysan
Nov 20 2013, 02:28 PM
ti ringrazio per il tuo parere
trovassi un 28-75 non motorizzato ^__^ farei i salti di gioia
t3xa5
Nov 22 2013, 12:49 PM
ciao a tutti,
sfrutto questa discussione senza aprirne un altra in quanto ho un problema simile.
al momento ho una D300, che sarà presto (entro 5-6 mesi massimo) affiancata da una D800 diventando così il mio secondo corpo.
il mio corredo attuale comprende un Tokina 11-16 f/2.8 che ovviamente userò solo sulla D300 (anche se ho sentito che può essere usato a 16mm anche su FX) così come il Nikon 17-55 f/2.8.
sapendo di dover fare il passaggio a FX mi sono portato avanti prendendo nell'ultimo anno un Nikon 24-70 f/2.8 (usato, botta di fotuna allucinante) e il Sigma 70-200 f/2.8 HSM OS.
ultimamente però mi ha preso pesantemente la scimmia dei ritratti e delle foto di moda e glamour, sto seguendo corsi e quant'altro, e direi che al momento sono comunque decisamente ben coperto con 24-70 e/o 70-200.
tutti però dicono che l'85mm è l'ottica da ritratti per eccellenza e dopo averlo provato me ne sono letteralmente innamorato.
la mia domanda è quindi la seguente.
vale la pena comprare un 85 f/1.8 avendo il 24-70 e il 70-200 f/2.8?
oppure dovrei orientarmi verso il più costoso 85 f/1.4?
voglio dire, tra 1.8 e 2.8 avrei tutta questa differenza?
differenza che immagino invece avrò tra 1.4 e 2.8
istruitemi
enkova
Nov 22 2013, 01:04 PM
ci sono già parecchie discussioni a riguardo
mio parere personale
per ritratti io preferirei il 135 f2 dc per i ritratti più stretti se devo fare figura intera ambientato (quelle rare volte che mi serve )ora uso il 28 ma il 35 sarebbe forse meglio ma costa

un botto e allora per il momento vado di 28 e di 105 micro se le finanze mi assisteranno vedremo per il 135 a natale e il 35 il prossimo anno
Cesare44
Nov 22 2013, 02:21 PM
QUOTE(t3xa5 @ Nov 22 2013, 12:49 PM)

ciao a tutti,
sfrutto questa discussione senza aprirne un altra in quanto ho un problema simile.
al momento ho una D300, che sarà presto (entro 5-6 mesi massimo) affiancata da una D800 diventando così il mio secondo corpo.
il mio corredo attuale comprende un Tokina 11-16 f/2.8 che ovviamente userò solo sulla D300 (anche se ho sentito che può essere usato a 16mm anche su FX) così come il Nikon 17-55 f/2.8.
sapendo di dover fare il passaggio a FX mi sono portato avanti prendendo nell'ultimo anno un Nikon 24-70 f/2.8 (usato, botta di fotuna allucinante) e il Sigma 70-200 f/2.8 HSM OS.
ultimamente però mi ha preso pesantemente la scimmia dei ritratti e delle foto di moda e glamour, sto seguendo corsi e quant'altro, e direi che al momento sono comunque decisamente ben coperto con 24-70 e/o 70-200.
tutti però dicono che l'85mm è l'ottica da ritratti per eccellenza e dopo averlo provato me ne sono letteralmente innamorato.
la mia domanda è quindi la seguente.
vale la pena comprare un 85 f/1.8 avendo il 24-70 e il 70-200 f/2.8?
oppure dovrei orientarmi verso il più costoso 85 f/1.4?
voglio dire, tra 1.8 e 2.8 avrei tutta questa differenza?
differenza che immagino invece avrò tra 1.4 e 2.8
istruitemi

per rispondere alla domanda, dobbiamo partire dal presupposto che i fissi sono generalmente migliori delle rispettive focali presenti in uno zoom.
Come differenza di diaframma, tra f/2.8 e f/1.8 ci sono 2 diaframmi a vantaggio del f/1.4 e 1 diaframma e 1/3, sempre a favore del f/1.8.
Alle volte anche un diaframma di luce in più può fare la differenza, ma sono valutazioni soggettive.
ciao
Marco Senn
Nov 22 2013, 05:08 PM
QUOTE(t3xa5 @ Nov 22 2013, 12:49 PM)

vale la pena comprare un 85 f/1.8 avendo il 24-70 e il 70-200 f/2.8?
oppure dovrei orientarmi verso il più costoso 85 f/1.4?
voglio dire, tra 1.8 e 2.8 avrei tutta questa differenza?
1) SI... per tanti motivi. Il primo è il peso, il secondo è che il 24-70 a 85 non c'arriva e 85 già su FX sono pochi (io di solito uso il 105 ,ma ho anche il 1.8 85) e che il 70-200 è un mattone poco maneggevole
2) SI se puoi... ma anche sul Sigma. Tra 1.8 e 1.4 la differenza è molto sottile. Si vede soprattutto quando la luce non c'è, nei punti luce, nelle minori aberrazioni, nei cromatismi alle aperture maggiori e nel diverso contrasto alle stesse aperture.
3) SI. A 2.8 il fisso è già al massimo delle prestazioni, lo zoom parte da li. Inoltre a 1.8 non c'arriva...
ALDOeDANI
Nov 24 2013, 09:33 AM
zoom e fissi secondo me sono complementari, con i 2 zoom che hai ci fai tutto tranquillamente ma se vuoi stare leggero prendi un 85.
tra l'1.8 e l'1.4 è una questione di gusti e non certo di diaframmi, per le foto di moda/glamour con il 70-200 scatterai minimo ad f4...
personalmente ho l'1.8 e ne sono soddisfatto, solo lo sfocato è leggermente duretto, ma comunque piacevole.
-aldo.
Lapislapsovic
Nov 28 2013, 07:35 AM
QUOTE(omysan @ Nov 18 2013, 11:50 PM)

riprendo questa discussione... perchè mi sono posto il medesimo problema...
ora come ora ho un 12-24 - 50 1.8 afd 105 afd macro e 70-300vr
oggi ho scattato a delle prove di una rappresentazione ( non teatrale ma in un salone)
col 50 in molti casi ero lungo... a meno di non fare primi piani.
e pensavo... ah avessi un 24-70 2.8 ... certo non potrei giocare a 1.8 ma forse
pensavo che nel range di focali che si usa di più lo zoom rimane insuperabile a patto che sia sfrttabile TA..
Se hai una reflex DX prendi uno zoom tipo il Sigma contemporary 17-70 ed abbinalo col 105 e non ci pensi più, all'occorrenza porti anche il 12-24 ed il 50...
La versatilità di uno zoom è innegabile, spesso non c'è la possibilità od il tempo di fare quel famoso passo in avanti od indietro, uno zoom che ti copre un'angolo di campo che va dal (24mm al 105mm in FX) è un toccasana, inoltre spesso si scatta in situazioni concitate ove i diaframmi molto aperti possono essere deleteri a causa degli errori di AF, quindi chiudere un pò il diaframma può salvare il lavoro, perciò a mio parere in queste occasioni uno zoom 28-70 2,8 va sicuramente bene ma un 24/120 f/4 forse, se c'è abbastanza luce, è da preferire perchè magari come range ci copri l'intero servizio su FX
Ciao ciao