QUOTE(maxbunny @ Apr 23 2012, 08:14 PM)

Lo stabilizzatore è utile ma non indispensabile, meglio un obiettivo luminoso che stabilizzato. Stabilizzatore o no, di notte o di giorno le foto "serie" si fanno con il cavalletto, in questo modo si scongiura il micromosso e si compone al meglio l'inquadratura. Un'ottica luminosa oltre a salvarti nelle condizioni di scarsa luminosità, ti permette uno sfocato gradevole che un'ottica meno luminosa stabilizzata non potrà mai dare.
QUOTE(Cesare44 @ Apr 23 2012, 08:43 PM)

alla mancanza del VR puoi sempre sopperire con un cavalletto, un monopiede, appoggiando la reflex su un muretto, utilizzando la borsa, insomma con un pò di inventiva, la soluzione si trova quasi sempre.
Ma lo sfuocato che ti da una lente luminosa, non la puoi sostituire con niente.
ciao
QUOTE(eutelsat @ Apr 23 2012, 09:13 PM)

Come non quotarti
Anche per me un ottica luminosa è assai migliore di qualsiasi Vr , oltre a permetterti foto con scarsa luce puoi decidere sempre di privilegiare la nitidezza chiudendo o scattare con tempi + rapidi
Per foto ricordo di sera la vedo difficile con qualsiasi lente, anche il 18-105 benchè sia una buona lente entrylevel il Vr non mi ha soddisfatto molte volte ( VR I )
Gianni
Anche io la penso esattamente così, gli obbiettivi 2,8 sono ottimi ma c'è un ma, sono ottimi
di giorno senza il cavalletto. Allora se andassi a fare dei paesaggi da solo mi porto il cavalletto e sto a posto con ottime ottiche. Il discorso invece cambia perchè in vacanza con moglie e figlio io non mi porto il cavalletto, se vado con la famiglia non stò li a comporre 10 minuti una inquadratura, se sto con la famiglia faccio la foto e scappo via altrimenti mi scappa la famiglia

. Detto questo, l'esempio che ho fatto a Venezia non voleva essere una mia cambiata esigenza ma lo sfatare di tanto di quel mito che c'è dietro a molte chiacchiere da forum. Siamo tutti d'accordo che un obiettivo zoom F/2,8 è migliore di un F/4, quello è pacifico. Però bisogna dire che se vuoi riportare la foto a casa di sera oppure in ambienti bui il Vr è più utile. Sarà che la mia mano è poco ferma ma lo stop (o due stop) in più di diaframma non compensa minimamente la possibilità di scattare ad 1/8 od 1/4 di secondo.
Posto una foto fatta non con un 2,8 ma con un 50ino 1,8 ma a 5000 Iso tempo 1/60, solo conversione non ho nemmeno bilanciato e nemmeno messo una maschera, niente di niente:
Ingrandimento full detail : 5.6 MBSe avessi avuto un F/4 con VRii avrei fatto la stessa foto a 1600 Iso, giusto?
Ne metto un altra stesso obiettivo ad 1/25 a 1600 Iso, anche qui credo che perdendo due stop di diaframma ma con 4 stop di Vr nei tempi avrei potuto scattarla a ad 800 se non a 400 iso, correggetemi se sbaglio:
Ingrandimento full detail : 4.8 MBTutto questo per dire che pur con ottime ottiche rischio di portare in certe situazioni solo del peso inutile perchè se è vero che con una buona ottica ho un migliore sfocato etc ma ad alti Iso esce il rumore e questo rovina la foto al di là della qualità dell'ottica.
QUOTE(IFelix68 @ Apr 23 2012, 09:25 PM)

Ecco uno dei motivi per cui ho preso il 24/120 f4 piuttosto che il 24/70 f2.8 !!!
Mi hai incuriosito...
non sono mai stato a Venezia di sera
e avendola a 25 minuti di macchina, penso che tra un mesetto ci faccio un salto !!!

Beh va con 24-120 "stabilizzato" ma
senza il cavalletto e vedrai che risultati, Venezia di sera è stupenda. Ah, vacci da solo.