Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mino magnifico
Felice possessore da un paio di settimane di una D 7000 con un 18-105 in kit ,ho notato analizzando le mie prime foto, che i diaframmi migliori dal punto di vista della nitidezza dell'immagine sono proprio i diaframmi più vicini alla massima apertura.
Invece con i diaframmi più chiusi le foto sembrano meno nitide.
E' una caratteristica dell'obiettivo ?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà cortesemente rispondermi.
Ciao a tutti.
ffrabo
tempo fa c'è stata una discussione simile ed ho riportato ciò che dice la rivista "Tutti Fotografi":
La resa ottica è molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si può lavorare con tranquillità senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla massima focale abbiamo un leggero calo di nitidezza.
E qualcuno ha avuto da ridire..........
andre.a
Ciao...
Da possessore del 18-105 VR posso solo dirti che da quest'ultimo,come tutti gli obiettivi di fascia economica non si possono pretendere miracoli...
Ho notato che scattando a diaframmi aperti, 100 ISO e le migliori condizioni di luce compaiono le così dette "vignettature" agli angoli della foto...piccolo scherzetto che fanno questo tipo di obiettivi...a diaframmi chiusi non ho notato nulla...
Non per questo cambierò il mio 18-105 VR...per ora...
In fatto di nitidezza ho trovato una buona resa da F9 a F13

Ciao...
mino magnifico
QUOTE(andre.a @ Apr 22 2012, 08:07 PM) *
Ciao...
Da possessore del 18-105 VR posso solo dirti che da quest'ultimo,come tutti gli obiettivi di fascia economica non si possono pretendere miracoli...
Ho notato che scattando a diaframmi aperti, 100 ISO e le migliori condizioni di luce compaiono le così dette "vignettature" agli angoli della foto...piccolo scherzetto che fanno questo tipo di obiettivi...a diaframmi chiusi non ho notato nulla...
Non per questo cambierò il mio 18-105 VR...per ora...
In fatto di nitidezza ho trovato una buona resa da F9 a F13

Ciao...

Grazie per la Tua risposta completa.
Ciao

QUOTE(ffrabo @ Apr 22 2012, 07:45 PM) *
tempo fa c'è stata una discussione simile ed ho riportato ciò che dice la rivista "Tutti Fotografi":
La resa ottica è molto elevata, con delle prestazioni a tutta apertura davvero splendide: si può lavorare con tranquillità senza diaframmare su tutta la gamma delle focali; solo alla massima focale abbiamo un leggero calo di nitidezza.
E qualcuno ha avuto da ridire..........


Grazie Franco.
danielg45
Nessun obiettivo ma dico proprio nessuno a TA rende al max. Anche il 18-105 andrebbe chiuso
lorenzobix
QUOTE(danielg45 @ Apr 23 2012, 09:17 AM) *
Nessun obiettivo ma dico proprio nessuno a TA rende al max. Anche il 18-105 andrebbe chiuso


in linea di massima è vero, ogni ottica rende il suo meglio a diaframmi intermedi, tant'è che da diverse prove e controprove a f8 scompaiono centinaia di euro di differenza tra due vetri (intendiamoci, non per questo i vetri costosi non hanno senso d'esistere).
Esistono però alcuni vetri, soprattutto i noct, o i super luminosi in genere, la cui costruzione li rende ben utilizzabili anche a TA (non ricordo chi postò degli esempi dell'85 f1.4 emblematici in questo senso)
eutelsat
18-105 a TA non rende molto bene, meglio chiuderlo un pochino, ma oltre F8 non mi spingerei, tende a qualche slavatura.

Per il resto è una lente economica ma di elevato rapporto qualità/prezzo e mi ha permesso di fare belle cosine smile.gif



Gianni
danielg45
QUOTE(eutelsat @ Apr 23 2012, 01:27 PM) *
18-105 a TA non rende molto bene, meglio chiuderlo un pochino, ma oltre F8 non mi spingerei, tende a qualche slavatura.

Per il resto è una lente economica ma di elevato rapporto qualità/prezzo e mi ha permesso di fare belle cosine smile.gif
Gianni

Sono d'accordo con te. Ce l'ho anch'io. Se fosse f2.8 a parità di costruzione sarebbe perfetto rispetto magari ad un prezzo anche leggermente superiore.
Comunque il 18-105 lo uso assai di rado. Mi risulta usabile per farlo rendere solo in caso di sole pieno o con flash. Vie intermedie di luce è per me sconsigliabile. Del vr non so cosa farmene con luce scarsa ,dato che è buio, mi si allungano i tempi e non sono sempre a fotografare monumenti immobili, anzi quasi mai. Poi se uso il cavalletto il vr non serve.
E' sempre il solito discorso se c'è luce si fa tutto se scarseggia allora i luminosi vengono fuori
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.