CMSaratti
Apr 20 2012, 07:47 PM
volevo comprarmi un obbiettivo duttile e comodo per i viaggi, che mi possa garantire una qualità decente senza dover per forza portarmi dietro 10 obbiettivi... cosa mi consigliate!?!
grazie in anticipo
ifelix
Apr 20 2012, 07:49 PM
Su che fotocamera lo userai e sopratutto quanto vuoi spendere ?
micki.cen83
Apr 20 2012, 08:01 PM
QUOTE(CMSaratti @ Apr 20 2012, 08:47 PM)

volevo comprarmi un obbiettivo duttile e comodo per i viaggi, che mi possa garantire una qualità decente senza dover per forza portarmi dietro 10 obbiettivi... cosa mi consigliate!?!
grazie in anticipo
Il 18-200 è per DX e il 28-300 è FX e può essere usato sia su FX che DX.
In teoria ,da rumors ,potrebbe uscire un 18-300 vr...
CARLO81
Apr 21 2012, 12:25 AM
A mio modestissimo parere queste 2 ottiche sono davvero inutili, io porterei almeno 2 obiettivi uno che copre le focali da 24 a 70, quindi
Esempio:
Tamron 28 -75
Nikon 24-70
e poi un tele
Sigma 70-200
Nikon 70-300
Tamron 70-300
Carlo
maurizio angelin
Apr 21 2012, 12:30 AM
QUOTE(CMSaratti @ Apr 20 2012, 08:47 PM)

volevo comprarmi un obbiettivo duttile e comodo per i viaggi, che mi possa garantire una qualità decente senza dover per forza portarmi dietro 10 obbiettivi... cosa mi consigliate!?!
grazie in anticipo
Non amo i cosiddetti "tuttofare".
Io prenderei due bei fissi luminosi tipo 35 e 105 o 28 e 85 che in borsa stanno sempre bene. Anche con gli zoom.
E che da soli ti consentono di fare un po' tutto.
Ciao
Maurizio
micki.cen83
Apr 21 2012, 12:34 AM
QUOTE(CARLO81 @ Apr 21 2012, 01:25 AM)

A mio modestissimo parere queste 2 ottiche sono davvero inutili, io porterei almeno 2 obiettivi uno che copre le focali da 24 a 70, quindi
Esempio:
Tamron 28 -75
Nikon 24-70
e poi un tele
Sigma 70-200
Nikon 70-300
Tamron 70-300
Carlo
Manca il nuovo tammy 24-70 2,8 vc pzd di prossima uscita!Non vedo l'ora di vederne le immagini!
E il 70-200 2,8,sempre tamron.
CMSaratti
Apr 21 2012, 01:22 AM
ringrazio tutti per le risposte, però in realtà nessuno mi ha risposto....
mi sono effettivamente dimenticato di specificare che li monterei su una nikon d5000 e che il prezzo non è un problema, cioè nel badget che ho a disposizione rientrano sia uno che l'altro (o cmq è sui 1000 euro quindi rientrano tutti gli obbiettivi che rientrano in quella fascia di prezzo)...
il punto è che dopo 4-5 viaggi che ho fatto con una reflex al collo mi son reso conto che non esiste una vera e propria tipologia di fotografia che prediligo fare, o meglio ne esistono più d'una a seconda delle circostanze... lo so, chiedo scusa ai puristi della fotografia, però quello che mi interessa fare a me, che non sono un professionista, è di poter fare diversi tipi di fotografia con risultati decenti e con un peso al collo più ridotto possibile.... allora mi direte voi perchè non comprare un oggetto come la p100!? in effetti ci ho anche pensato... a parte che i risultati non sono di certo comparabili con una reflex con annesso un buon obbiettivo, e poi penso che questa esigenza sia dettata un po dal momento, dall'età e da una serie di altri fattori...
quindi ribadisco che sono indeciso tra questi 2 obbiettivi che ho visto (non so se ce ne sono altri comparabili)... secondo voi qual'è meglio!?!
grazie mille!
gchiano
Apr 21 2012, 03:14 AM
QUOTE(CMSaratti @ Apr 21 2012, 02:22 AM)

ringrazio tutti per le risposte, però in realtà nessuno mi ha risposto....
mi sono effettivamente dimenticato di specificare che li monterei su una nikon d5000 e che il prezzo non è un problema, cioè nel badget che ho a disposizione rientrano sia uno che l'altro (o cmq è sui 1000 euro quindi rientrano tutti gli obbiettivi che rientrano in quella fascia di prezzo)...
i
quindi ribadisco che sono indeciso tra questi 2 obbiettivi che ho visto (non so se ce ne sono altri comparabili)... secondo voi qual'è meglio!?!
Li uso tutti e due su D90 il 18-200 e su D3 il secondo. Come qualità ottica il 28-300 è decisamente meglio, anzi è buono, nonostante il parere dei puristi del fisso, e, per un uso generico su street, non mi fa rimpiangere i vari 2,8 fissi che pure possiedo. L'AF è affidabile, preciso e veloce decisamente preferibile a quello del costosissimo 70-200 f2,8 vrII che spesso e volentieri mi fa perdere gli scatti migliori.
ifelix
Apr 21 2012, 07:41 AM
QUOTE(CMSaratti @ Apr 21 2012, 02:22 AM)

ringrazio tutti per le risposte, però in realtà nessuno mi ha risposto....
mi sono effettivamente dimenticato di specificare che li monterei su una nikon d5000 e che il prezzo non è un problema, cioè nel badget che ho a disposizione rientrano sia uno che l'altro (o cmq è sui 1000 euro quindi rientrano tutti gli obbiettivi che rientrano in quella fascia di prezzo)...
il punto è che dopo 4-5 viaggi che ho fatto con una reflex al collo mi son reso conto che non esiste una vera e propria tipologia di fotografia che prediligo fare, o meglio ne esistono più d'una a seconda delle circostanze... lo so, chiedo scusa ai puristi della fotografia, però quello che mi interessa fare a me, che non sono un professionista, è di poter fare diversi tipi di fotografia con risultati decenti e con un peso al collo più ridotto possibile.... allora mi direte voi perchè non comprare un oggetto come la p100!? in effetti ci ho anche pensato... a parte che i risultati non sono di certo comparabili con una reflex con annesso un buon obbiettivo, e poi penso che questa esigenza sia dettata un po dal momento, dall'età e da una serie di altri fattori...
quindi ribadisco che sono indeciso tra questi 2 obbiettivi che ho visto (non so se ce ne sono altri comparabili)... secondo voi qual'è meglio!?!
grazie mille!
Adesso che hai specificato il tuo budget....diventa più facile !!!
___________________________________________________
Fossi in te non penserei a coprire focali così ampie,
dal grandangolo al tele......con una sola ottica !!!
Giocoforza ci rimetteresti qualcosa sulla qualità............perchè mai fare una cosa simile ?!?!
paori
Apr 21 2012, 08:14 AM
il 16-85.
Cesare44
Apr 21 2012, 08:20 AM
da quello che scrivi, considerata anche la reflex in formato ridotto, prendi il 18 200mm, in quanto l'altro è esattamente il tuttofare equivalente per il pieno formato 35mm. Inoltre, con il secondo saresti scoperto sul lato grandangolare, in quanto montato sulla D5000, partiresti da una focale "equivalente" di 42mm.
Infatti, se consideri il fattore crop 1.5X, inteso come angolo di campo, con il 18 200mm, hai un 27 300mm, quasi lo stesso angolo di campo coperto dal 28 300mm.
Per ultimo, l'ottica per il formato ridotto è meno ingombrante e più leggera, parametri che per te sono importanti.
ciao
-Massimiliano-
Apr 21 2012, 08:45 AM
Ti sconsiglio assolutamente il 28-300 su DX, a meno che tu non sia completamente disinteressato alle focali grandangolari.
Ciao
Massimiliano
Vinc74
Apr 21 2012, 09:02 AM
Su DX senza dubbio il 18-200.
Se poi lo abbini ad un paio di fissi luminosi sei a posto...
Paolo Gx
Apr 21 2012, 01:15 PM
Prendi il 18-200, senza alcun dubbio se vuoi una escursione ampia. Se vuoi, con quello che avanza prendi un 35 1.8.
CMSaratti
Apr 21 2012, 06:46 PM
grazie a tutti per i consigli! sono stati tutti molto utili!
Kanva
Apr 22 2012, 09:50 PM
QUOTE(gchiano @ Apr 21 2012, 04:14 AM)

L'AF è affidabile, preciso e veloce decisamente preferibile a quello del costosissimo 70-200 f2,8 vrII che spesso e volentieri mi fa perdere gli scatti migliori.
il 70-200 ha un'autofocus lento ?
gchiano
Apr 23 2012, 03:47 AM
QUOTE(Kanva @ Apr 22 2012, 10:50 PM)

il 70-200 ha un'autofocus lento ?
Mi capita che vada spesso fuori fuoco e debba recuperare con la messa a fuoco manuale. ma fotografando fenicotteri in volo quando la recuperi? Col 28-300 anche alla massima focale la messa a fuoco è perfetta.
casugian
Apr 23 2012, 04:47 AM
QUOTE(Cesare44 @ Apr 21 2012, 09:20 AM)

da quello che scrivi, considerata anche la reflex in formato ridotto, prendi il 18 200mm, in quanto l'altro è esattamente il tuttofare equivalente per il pieno formato 35mm. Inoltre, con il secondo saresti scoperto sul lato grandangolare, in quanto montato sulla D5000, partiresti da una focale "equivalente" di 42mm.
Infatti, se consideri il fattore crop 1.5X, inteso come angolo di campo, con il 18 200mm, hai un 27 300mm, quasi lo stesso angolo di campo coperto dal 28 300mm.
Per ultimo, l'ottica per il formato ridotto è meno ingombrante e più leggera, parametri che per te sono importanti.
ciao
Esatto. Vai di 18-200 senza esitare.....è quello di cui hai bisogno.....
Kanva
Apr 23 2012, 01:09 PM
QUOTE(gchiano @ Apr 23 2012, 04:47 AM)

Mi capita che vada spesso fuori fuoco e debba recuperare con la messa a fuoco manuale. ma fotografando fenicotteri in volo quando la recuperi? Col 28-300 anche alla massima focale la messa a fuoco è perfetta.
incredibile per un obiettivo così professionale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.