Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca franchi
Ho una d3100 con 18-55 da kit, e volevo un obiettivo da aggiungere con più zoom e maggiore qualità.
Inizialmente ho guardato il 55-200 però è un pò plasticoso, il 55-300 ha il difetto della rotazione della lente anteriore quindi nel caso usassi filtri polarizzatori circolari sarebbe un bel casino.
L'ideale vedendo tra i forum è il 70-300, ma la domanda che mi ponevo è appunto quella del titolo, vale la pena spendere così tanti € per quell' ottica, considerando che solo da un anno ho una d3100?
Sulla rivista Nikon di aprile ho visto che nel test per teleobiettivi batte tutti i soppracitati, i Sigma e i Tamron.
Fotogrofo molto i paesaggi, e girando abbastanza per città non disdegno qualche particolare di edifici o altro, vorrei cimentarmi nella fotografia sportiva visto la passione per i motori.

Con i suoi 500 erotti (nuovo,con nital card) è abbastanza caro, a quel prezzo potrei portarmi a casa 55-300 e magari il 35 1.8 che ne dite?
gi@nluc@
ciao, ti dico la mia....
1) vale molto più di quello che costa
2) un pò buio per le foto sportive in condizioni di luce difficili
3) lo uso con molta soddisfazione (in condizioni di luce buone)
4) tra il 55-300 ed il 70-300 (anche se il primo non lo conosco) ti direi il 70-300, se non altro per il fatto che è un'ottica pensata per il FF.

ciao

gianluca
luca franchi
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 12 2012, 04:00 PM) *
ciao, ti dico la mia....
1) vale molto più di quello che costa
2) un pò buio per le foto sportive in condizioni di luce difficili
3) lo uso con molta soddisfazione (in condizioni di luce buone)
4) tra il 55-300 ed il 70-300 (anche se il primo non lo conosco) ti direi il 70-300, se non altro per il fatto che è un'ottica pensata per il FF.

ciao

gianluca


e' poco maneggevole visto la sua mole oppure non affatto?
Paolo Inselvini
Il 70-300 è maneggevolissimo!
eutelsat
se n'è parlato assai, basta cercare per i pro e i contro laugh.gif


a ogni modo lo tengo con soddisfazione biggrin.gif


Gianni
Enrico_Luzi
è una lente onestissima
Tony_@
QUOTE(luca franchi @ Apr 12 2012, 02:49 PM) *
............. Con i suoi 500 erotti (nuovo,con nital card) è abbastanza caro, ....................

500 € e rotti sono molti, è vero, ma dipende per cosa li spendi.
Questa ottica li vale tutti, per non dire che ne vale molti in più, sia per resa ottica che per qualità costruttiva, quindi sarebbero soldini spesi veramente bene (a mio avviso) e lo affermo perchè ce l'ho e lo uso gia da qualche anno.
Inoltre lo ritengo maneggevole.
Non per ultimo ........ è adatto al formato FX, il chè non è da sottovalutare per due ragioni:
1) qualora dovessi tu avere un corpo FX potrai continuare ad usarlo (non si può mai sapere in futuro),
2) volessi venderlo, avresti più probabilità di "perdere meno" e piazzarlo più facilmente.

Ovvio, non è luminosissimo, ma è di qualità, il VRII funziona molto bene ed ha un prezzo rolleyes.gif che non porta ( unsure.gif hmmm.gif ) al suicidio biggrin.gif .

Bye,
Tony.
permaloso
QUOTE(luca franchi @ Apr 12 2012, 03:49 PM) *
Ho una d3100 con 18-55 da kit, e volevo un obiettivo da aggiungere con più zoom e maggiore qualità.
Inizialmente ho guardato il 55-200 però è un pò plasticoso, il 55-300 ha il difetto della rotazione della lente anteriore quindi nel caso usassi filtri polarizzatori circolari sarebbe un bel casino.
L'ideale vedendo tra i forum è il 70-300, ma la domanda che mi ponevo è appunto quella del titolo, vale la pena spendere così tanti € per quell' ottica, considerando che solo da un anno ho una d3100?
Sulla rivista Nikon di aprile ho visto che nel test per teleobiettivi batte tutti i soppracitati, i Sigma e i Tamron.
Fotogrofo molto i paesaggi, e girando abbastanza per città non disdegno qualche particolare di edifici o altro, vorrei cimentarmi nella fotografia sportiva visto la passione per i motori.

Con i suoi 500 erotti (nuovo,con nital card) è abbastanza caro, a quel prezzo potrei portarmi a casa 55-300 e magari il 35 1.8 che ne dite?

Non esiste un AF-S 70-300 VRii ma "semplicemente" l'AF-S 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR
Con la d3100 potresti trovarti un pò sbilanciato in avanti i 215g in più(rispetto al 55-300) sul corpo della piccola influenzano
il 55-300 d'altra parte è un pelino più lento nella messa a fuoco motore ultrasonico base contro l'ultrasonico anulare del 70-300
Consiglio personale, cerca il 70-300 vr nell usato, se hai tempo lo trovi ad un prezzo tale che se un domani lo vorrai rivendere non ci rimetterai praticamente nulla
n4p41m
queste sono fatte col 70 - 300 e d90

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati


io dico solo che per quello che costa fa il suo sporco lavoro....
eutelsat
QUOTE(permaloso @ Apr 12 2012, 08:33 PM) *
Non esiste un AF-S 70-300 VRii ma "semplicemente" l'AF-S 70-300/4.5-5.6 G IF-ED VR
Con la d3100 potresti trovarti un pò sbilanciato in avanti i 215g in più(rispetto al 55-300) sul corpo della piccola influenzano
il 55-300 d'altra parte è un pelino più lento nella messa a fuoco motore ultrasonico base contro l'ultrasonico anulare del 70-300
Consiglio personale, cerca il 70-300 vr nell usato, se hai tempo lo trovi ad un prezzo tale che se un domani lo vorrai rivendere non ci rimetterai praticamente nulla



Intendeva VRII e non ii smile.gif , cmq per non errare è questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
luca franchi
Mi scuso per la dicitura VR.

Il poco maneggievole intendevo su d3100 visto che con paraluce supera i 22cm con un corpo macchina molto piccolo.

Mi resta quindi un altro dubbio, prendere il 35 1.8 e il 55-300 insieme oppure solo il 70-300?

Mi blocca un pò il fatto che il 70-300 è un pò "buio", voi avete avuto difficoltà con la gestione della luce, situazioni un pò difficili in cui lo avete rimpianto?


INTEGREX
QUOTE(luca franchi @ Apr 13 2012, 09:59 AM) *
Mi scuso per la dicitura VR.

Il poco maneggievole intendevo su d3100 visto che con paraluce supera i 22cm con un corpo macchina molto piccolo.

Mi resta quindi un altro dubbio, prendere il 35 1.8 e il 55-300 insieme oppure solo il 70-300?

Mi blocca un pò il fatto che il 70-300 è un pò "buio", voi avete avuto difficoltà con la gestione della luce, situazioni un pò difficili in cui lo avete rimpianto?

Dipende sempre in che condizioni di luce fotografi abitualmente, cmq io ne sono possessore e ti dico che
lo stabilizzatore lavora bene scatti bene a 300 mm fino a 1/30 di posa (non sono un cecchino la mia mano trema nella media rolleyes.gif) il che non è male se consideri che ti puoi spingere tranquillamente con la D3100 a 800 ISO senza avere grosse cadute di qualità dovute al rumore (a 1600 a mio avviso decade parecchio...)insomma non mi è mai capitato di essere in deficit di luce col 70-300 anche perchè come ripeto dipende come fotografi abitualmente, personalmente io lo uso per foto naturalistiche e le faccio in pieno giorno (mai al tramonto o all'alba) però se volessi fare delle foto in un teatro...
gi@nluc@
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 12 2012, 05:28 PM) *
Il 70-300 è maneggevolissimo!

quoto....però io lo uso su D90 ed è abbastanza bilanciato(certo con una D700 meglio ancora, ma....)
probabilmente potresti trovarti un pò sbilanciato in avanti...
gianluca
luca franchi
Mi converrebbe fare una prova con obiettivo montato per vedere se effettivamente si sbilancia il tutto oppure no.
steve1981
Cerca nell'usato, se ne trovano molti a 370-400 caffè
E' vero, la d3100 è piccola, ma credo che lenti sotto il kg come nel caso del 70-300 si maneggino ancora bene.
divertiti!
GuidoGR
Non comprendo molto i discorsi sullo "sbilanciamento".
Un 70-30 su D3100 si trova nella stessa situazione di un 70-200 f2.8 con la D800.
Poi non so come impugnate voi la macchina...io tengo l'obiettivo saldamente con la mano sinistra (bilanciando il peso totale dell'insieme macchina-obiettivo) con il gomito sinistro appoggiato al corpo e con la destra sorreggo appena il corpo macchina per direzionare il puntamento, effettuare le regolazioni e scattare.

Il 70-300 VR è un ottimo obiettivo, io l'ho conservato nel corredo proprio per la maneggevolezza e l'ottima resa se c'è luce sufficiente.
Dove c'è poca luce il 70-200 va molto meglio però biggrin.gif
Valentinik
Come GuidoGR non capisco il discorso di bilanciamento! L'unico sbilanciamento può esserci sul treppiedi perchè il 70-300 non ha la staffa, ma io lo usavo tranquillamente su d40!!
ffrabo
QUOTE(Valentinik @ Apr 13 2012, 12:41 PM) *
Come GuidoGR non capisco il discorso di bilanciamento! L'unico sbilanciamento può esserci sul treppiedi perchè il 70-300 non ha la staffa, ma io lo usavo tranquillamente su d40!!

quoto, non capisco questi rpoblemi di bilanciamento. Uso spessissimo la D7000 + TC20EIII + 70-200VRII, il problema che ho è il peso no il bilanciamento.
eutelsat
La macchina rimane sempre bilanciata con il 70-300, anche perchè tieni fisicamente la lente con la mano mentre l'altra è impegnata per il click

Trovo + difficile bilanciare la fotocamera con un fisso visto la leggerezza e il poco grip sleep.gif



Gianni
stefar
QUOTE(steve1981 @ Apr 13 2012, 11:46 AM) *
Cerca nell'usato, se ne trovano molti a 370-400 caffè


Sono settimane che cerco nell'usato, ma non se ne trovano proprio
GabryD3100
QUOTE(Tony_@ @ Apr 12 2012, 06:02 PM) *
500 € e rotti sono molti, è vero, ma dipende per cosa li spendi.
Questa ottica li vale tutti, per non dire che ne vale molti in più, sia per resa ottica che per qualità costruttiva, quindi sarebbero soldini spesi veramente bene (a mio avviso) e lo affermo perchè ce l'ho e lo uso gia da qualche anno.
Inoltre lo ritengo maneggevole.
Non per ultimo ........ è adatto al formato FX, il chè non è da sottovalutare per due ragioni:
1) qualora dovessi tu avere un corpo FX potrai continuare ad usarlo (non si può mai sapere in futuro),
2) volessi venderlo, avresti più probabilità di "perdere meno" e piazzarlo più facilmente.

Ovvio, non è luminosissimo, ma è di qualità, il VRII funziona molto bene ed ha un prezzo rolleyes.gif che non porta ( unsure.gif hmmm.gif ) al suicidio biggrin.gif .

Bye,
Tony.


Una domanda, ma gli obiettivi FX si possono montare anche sui DX? se si, che differenza c'è allora?
eutelsat
QUOTE(GabryD3100 @ Apr 13 2012, 02:47 PM) *
Una domanda, ma gli obiettivi FX si possono montare anche sui DX? se si, che differenza c'è allora?



Questa è la differente inquadratua di DX e FX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avere una lente FX vuol dire una lente in grado di proiettare la luce con un angolo maggiore senza perdite ai bordi

Avere una lente Dx vuol dire proiettarla principalmente nella zona interessata con conseguente risparmio economico in fase di progettazione/costruzione smile.gif

Se monti una lente Dx su una fotocamera Fx dovresti ottenere questo risultato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
jolopy
Si,gli obbiettivi fx si possono montare su dx,viceversa no,quindi pensando a un futuro passaggio a fx conviene acquistare ottiche fx,per la verita anche in fx si possono montare ottiche dx ma se hai una 12 milioni di pxl diventano all'incirca 5 mln
Tony_@
QUOTE(luca franchi @ Apr 13 2012, 10:26 AM) *
Mi converrebbe fare una prova con obiettivo montato per vedere se effettivamente si sbilancia il tutto oppure no.

L'ideale sarebbe appunto provarlo, ma se impugni l'insieme in maniera corretta non avrai problemi.
Se invece reggi la reflex tenendola ai lati come la stragrande maggioranza di coloro che scattano con una compatta (con tutto il dovuto rispetto per chi lo fa essendo poco pratico) allora sentirai "peso in avanti", ma lo sentirai per poco tempo, cioè fino a quando imparerai a reggere in modo corretto l'insieme, e questo ti servirà anche per essere più stabile durante lo scatto e contenere il "mosso".

Bye,
Tony.
rickyweb
Il 70-300 vale sicuramente più di ciò che costa.

Ma va usato con la consapevolezza dei suoi limiti.
Principalmente la poca luminosità.
Se si pensa di farne un uso prevalente per foto di azione in ambienti poco illuminati (come certi palazzetti) va decisamente escluso.
Lo stesso dicasi se si pretende che da 200mm in su abbia la stessa qualità che ha da 70 a 200.
Inutile dire che il 70-200 è un altro pianeta (in termini di af, di vr, qualità di immagine, luminosità e ... costo).

I problemi di bilanciamento su D80, D7000 e D700 non li ho mai avuti,
Anzi, è molto maneggevole e non stanca.

Semmai ho avuto sempre poco feeling con il suo VR, non perché sia inefficace, quanto perché è uno degli esemplari con tremolio dell'immagine che produce: assolutamente normale per LTR, fastidioso per me che ho deciso di disfarmene (anche perché ho il 70-200).


Allego esempio a 300mm.

Clicca per vedere gli allegati
ang84
Mha... è una lente che non mi ha mai detto molto. Consiglio l'AF-S 300mm F4 per chi vuole qualcosa di serio.
dario.pluto75
QUOTE(ang84 @ Apr 13 2012, 08:37 PM) *
Mha... è una lente che non mi ha mai detto molto. Consiglio l'AF-S 300mm F4 per chi vuole qualcosa di serio.

Ciao, non discuto il valore dei due obiettivi ne saprai sicuramente di più tu; ma ha senso consigliare ad una persona che sta valutando un acquisto attorno ai 500€ un obiettivo che sorpassa i 1000€?
ang84
QUOTE(dario.pluto75 @ Apr 14 2012, 11:01 AM) *
Ciao, non discuto il valore dei due obiettivi ne saprai sicuramente di più tu; ma ha senso consigliare ad una persona che sta valutando un acquisto attorno ai 500€ un obiettivo che sorpassa i 1000€?


Credo sia relativo. Sufficiente attendere qualche mese, arrivare alla soglia dei 1000 euro e prendersi una lente per sempre (come il diamante) piuttosto che una discreta, buia e dalla qualità modesta. Parere mio ovviamente smile.gif
pql89
voleno se aspetta qualche mese in pù ancora può prendere anche il 300 2.8... XD
sandrofoto
QUOTE(ang84 @ Apr 13 2012, 08:37 PM) *
Mha... è una lente che non mi ha mai detto molto. Consiglio l'AF-S 300mm F4 per chi vuole qualcosa di serio.


Adesso mi spieghi cosa centra un 300 f4 AFS fisso con la richiesta di uno zoom maneggevole su una D3100? Sei andato un pò fuori argomento!
arnaldo63
QUOTE(sandrofoto @ Apr 14 2012, 06:22 PM) *
Adesso mi spieghi cosa centra un 300 f4 AFS fisso con la richiesta di uno zoom maneggevole su una D3100? Sei andato un pò fuori argomento!



Scusate se intervengo, però anch'io uso da parecchio il 70-300 VR ed è spettacolare,
mi ha sempre soddisfatto moltissimo anche in viaggio.

Quindi lo consiglierei rolleyes.gif
arnaldo63
.... sempre io !!!

E' da poco che scrivo su un forum, quindi massacratemi pure !!!

Volevo un consiglio:
da poco sono passato dalla D300S alla D700, però ho un problema sulle ottiche:
ho finito i soldi e per il momento devo utilizzare quello che ho, come dicevo 70-300 VR,
105 Macro e, purtroppo , 18-70 DX (un vetro).
Mi sapete dire come si comporta quest'ultimo con la D700, dato che la prossima
settimana vado a Barcellona per qualche giorno e non ho altre ottiche disponibili ???
grazie

fiuuu !!! che fatica scrivere .... unsure.gif
Tony_@
Due scatti fatti in fretta prima che il soggetto si allontanasse dopo essere giunto all'improvviso nella mia piazzola, in un campeggio toscano, a bere nella vaschetta sotto il fustino d'acqua gocciolante.
La composizione non è granchè, ma .... tanto per dare un'idea:

scatto a mano libera (NEF + JPG fine), soggetto molto "mobile" e sospettoso

Fotocamera Nikon D300
esposizione manuale
Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR (in discussione)
zoom su 240 mm
diaframma F8
tempo 1/200
sensibilità ISO 400

Allego gli scatti in JPG fine (i NEF sono troppo pesanti da allegare) originali, senza alcun intervento, nè on camera ne in PP.
Con un minimo di post produzione migliorano.

Aloha Isola.gif ,
Tony.

-
Il soggetto è una ghiandaia.
-
marcogenerali

Mi sembra sia stato detto tutto,
io lo trovo un' ottimo obiettivo nel rapporto qualità prezzo. Mi sembra che sia stato definito da diverse riviste uno dei migliori in questa fascia.
Se si vuole un obiettivo zoom anche tenendo conto del corpo refles attuale mi sembra ottimo, eventualmente usato con il battery pack per stabilizzare.
Su FX rende ancora meglio (non va dimenticato che non è un DX).
Meglio usarlo sotto i 250 mm.

eutelsat
QUOTE(arnaldo63 @ Apr 14 2012, 06:35 PM) *
.... sempre io !!!

E' da poco che scrivo su un forum, quindi massacratemi pure !!!

Volevo un consiglio:
da poco sono passato dalla D300S alla D700, però ho un problema sulle ottiche:
ho finito i soldi e per il momento devo utilizzare quello che ho, come dicevo 70-300 VR,
105 Macro e, purtroppo , 18-70 DX (un vetro).
Mi sapete dire come si comporta quest'ultimo con la D700
, dato che la prossima
settimana vado a Barcellona per qualche giorno e non ho altre ottiche disponibili ???
grazie

fiuuu !!! che fatica scrivere .... unsure.gif



Una lente DX non si comporta bene visto che vignetta sulla fotocamera che hai. C'è l'opzione nel menu per usare le lenti DX , sfornerai però foto da 5 Mpx


Gianni
arnaldo63
QUOTE(eutelsat @ Apr 15 2012, 12:40 AM) *
Una lente DX non si comporta bene visto che vignetta sulla fotocamera che hai. C'è l'opzione nel menu per usare le lenti DX , sfornerai però foto da 5 Mpx
Gianni



grazie per il consiglio, ne terrò sicuramente conto !!!
.... vi farò sapere come va.
Pollice.gif
mariomarcotullio
QUOTE(luca franchi @ Apr 12 2012, 03:49 PM) *
Ho una d3100 con 18-55 da kit, e volevo un obiettivo da aggiungere con più zoom e maggiore qualità.
Inizialmente ho guardato il 55-200 però è un pò plasticoso, il 55-300 ha il difetto della rotazione della lente anteriore quindi nel caso usassi filtri polarizzatori circolari sarebbe un bel casino.
L'ideale vedendo tra i forum è il 70-300, ma la domanda che mi ponevo è appunto quella del titolo, vale la pena spendere così tanti € per quell' ottica, considerando che solo da un anno ho una d3100?
Sulla rivista Nikon di aprile ho visto che nel test per teleobiettivi batte tutti i soppracitati, i Sigma e i Tamron.
Fotogrofo molto i paesaggi, e girando abbastanza per città non disdegno qualche particolare di edifici o altro, vorrei cimentarmi nella fotografia sportiva visto la passione per i motori.

Con i suoi 500 erotti (nuovo,con nital card) è abbastanza caro, a quel prezzo potrei portarmi a casa 55-300 e magari il 35 1.8 che ne dite?


Ti allego un paio di esempi, poi decidi tu. Io lo uso su D7000 quindi in caso di "buoi" posso pompare l'ISO. Sulla 3100 non saprei.....
Per gli eurozzi puoi farti un giro sul mercatino, io l'ho preso, praticamente nuovo, per 370.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
russellcoutts
QUOTE(luca franchi @ Apr 12 2012, 03:49 PM) *
Ho una d3100 con 18-55 da kit, e volevo un obiettivo da aggiungere con più zoom e maggiore qualità.
Inizialmente ho guardato il 55-200 però è un pò plasticoso, il 55-300 ha il difetto della rotazione della lente anteriore quindi nel caso usassi filtri polarizzatori circolari sarebbe un bel casino.
L'ideale vedendo tra i forum è il 70-300, ma la domanda che mi ponevo è appunto quella del titolo, vale la pena spendere così tanti € per quell' ottica, considerando che solo da un anno ho una d3100?
Sulla rivista Nikon di aprile ho visto che nel test per teleobiettivi batte tutti i soppracitati, i Sigma e i Tamron.
Fotogrofo molto i paesaggi, e girando abbastanza per città non disdegno qualche particolare di edifici o altro, vorrei cimentarmi nella fotografia sportiva visto la passione per i motori.

Con i suoi 500 erotti (nuovo,con nital card) è abbastanza caro, a quel prezzo potrei portarmi a casa 55-300 e magari il 35 1.8 che ne dite?


Consiglierei anche di vedere opinioni meno partigiane , tipo photozone.de rolleyes.gif
eutelsat
QUOTE(russellcoutts @ Apr 15 2012, 09:30 PM) *
Consiglierei anche di vedere opinioni meno partigiane , tipo photozone.de rolleyes.gif



Veramente il 70-300Vr è veramente un ottima lente e vale molto + del suo costo rolleyes.gif



Gianni
Marco_La_Rosa
QUOTE(eutelsat @ Apr 15 2012, 11:04 PM) *
Veramente il 70-300Vr è veramente un ottima lente e vale molto + del suo costo rolleyes.gif
Gianni

Ne sono possessore anchio e non posso che consigliartelo, specialmente se usato all'aperto! Su d3100 non ne rimarrai deluso! (posseggo una d7000)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 MB
russellcoutts
QUOTE(eutelsat @ Apr 15 2012, 11:04 PM) *
Veramente il 70-300Vr è veramente un ottima lente e vale molto + del suo costo rolleyes.gif
Gianni


Quello che dici non lo mette in dubbio nessuno , io contestavo l'affermazione "batte tutti" , infatti da prove fatte su svariati siti ad esempio il nuovo Tamron 70-300 VC ultrasonico ne esce tutto sommato alla pari , con un prezzo abbastanza inferiore.
elenacrea
Appena comprato usato... ancora in garanzia fino al 2014 a 350 eurini.
Non vedo l'ora di provarlo come si deve (piove da giorni uffaaaaaaa)
eutelsat
QUOTE(russellcoutts @ Apr 16 2012, 02:43 PM) *
Quello che dici non lo mette in dubbio nessuno , io contestavo l'affermazione "batte tutti" , infatti da prove fatte su svariati siti ad esempio il nuovo Tamron 70-300 VC ultrasonico ne esce tutto sommato alla pari , con un prezzo abbastanza inferiore.



Foto fatta a teatro da circa 30mt

300mm la focale , scattata a mano libera con iso superiori ai nominali ( 6400 HI1 ) su D90 a 1/25 di tempo. Qui è il caso di mettere alla frusta una lente anche se non idonea a questo lavoro, ma sono un fotoamatore non un professionista biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
luca franchi
Con un budget di massimo 600€ quindi oltre al 70-300 vr esistono obiettivi che possono essere usati per l'uso sportivo,quindi af veloce etc (per esempio gare di mtb dove la luce nel bosco scarseggia)??

Anche tamron o sigma?
IvanoRagusa
QUOTE(luca franchi @ Apr 12 2012, 03:49 PM) *
Ho una d3100 con 18-55 da kit, e volevo un obiettivo da aggiungere con più zoom e maggiore qualità.
Inizialmente ho guardato il 55-200 però è un pò plasticoso, il 55-300 ha il difetto della rotazione della lente anteriore quindi nel caso usassi filtri polarizzatori circolari sarebbe un bel casino.
L'ideale vedendo tra i forum è il 70-300, ma la domanda che mi ponevo è appunto quella del titolo, vale la pena spendere così tanti € per quell' ottica, considerando che solo da un anno ho una d3100?
Sulla rivista Nikon di aprile ho visto che nel test per teleobiettivi batte tutti i soppracitati, i Sigma e i Tamron.
Fotogrofo molto i paesaggi, e girando abbastanza per città non disdegno qualche particolare di edifici o altro, vorrei cimentarmi nella fotografia sportiva visto la passione per i motori.

Con i suoi 500 erotti (nuovo,con nital card) è abbastanza caro, a quel prezzo potrei portarmi a casa 55-300 e magari il 35 1.8 che ne dite?


Maneggevole e soddisfacente!!! wink.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 249.4 KB
salvio1982
QUOTE(rickyweb @ Apr 13 2012, 06:28 PM) *
Il 70-300 vale sicuramente più di ciò che costa.

Ma va usato con la consapevolezza dei suoi limiti.
Principalmente la poca luminosità.
Se si pensa di farne un uso prevalente per foto di azione in ambienti poco illuminati (come certi palazzetti) va decisamente escluso.
Lo stesso dicasi se si pretende che da 200mm in su abbia la stessa qualità che ha da 70 a 200.
Inutile dire che il 70-200 è un altro pianeta (in termini di af, di vr, qualità di immagine, luminosità e ... costo).

I problemi di bilanciamento su D80, D7000 e D700 non li ho mai avuti,
Anzi, è molto maneggevole e non stanca.

Semmai ho avuto sempre poco feeling con il suo VR, non perché sia inefficace, quanto perché è uno degli esemplari con tremolio dell'immagine che produce: assolutamente normale per LTR, fastidioso per me che ho deciso di disfarmene (anche perché ho il 70-200).
Allego esempio a 300mm.

Clicca per vedere gli allegati


Concordo pienamente, assolutamente un ottimo oggetto per foto sportive dove la focale si aggira dai 200 ai 250 con buona luce da poter anche disattivare il VR, vedi foto sotto.
Non vale la pena acquistarlo per utilizzarlo in palazzetti o per uccelli in movimento...anche io con il VR attivato in oasi ho riscontrato lo stesso problema...con alcune foto che, una volta tornato a casa, erano letteralmente da cestinare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.