Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
valerio.oddi
Nell'ultimo anno ho usato quest'ottica spesso in foto sportive (trackday e varie gare automobilistiche)ma i risultati non mi convincono.
Nello specifico la cosa che più mi crea problemi è la messa a fuoco, che in modalità continua è un vero terno al lotto. Io uso il vr disattivato e il punto di maf singolo, in questo modo dovrei velocizzare al massimo la cosa, giusto? Oppure c'è qualche altro parametro della mia D90 che mi può aiutare? In af singolo invece va abbastanza bene, anche se spesso sopra i 200mm se il soggetto non è molto contrastato la messa a fuoco fa un po' le bizze.
Ho provato anche un altro 70-300 e i problemi sono sempre questi, mentre il col 16-85 va tutto alla grande, quindi mi sentirei di escludere difetti del corpo macchina.
I risultati che ottengo sono in gran parte soggetti sfocati, alcuni a fuoco ma molto morbidi e una piccola parte fatta bene ma solo alle focali più corte. Ora sapevo della poca nitidezza sopra i 200mm, ma che avesse anche problemi di af non me l'aspettavo.
Inoltre facendo una piccola statistica tra le focali usate nei miei scatti la maggior parte si trova tra 135 e 200, da qui l'idea di sostituirlo. Escluso il 70-200VR che è un po' troppo fuori budget, cosa potrei prendere (anche fisso e/o senza stabilizzatore) che abbia una qualità quantomeno pari al 70-300 ma un af più veloce e preciso? Ho visto che esiste una versione AF-S dell'80-200 e si trova usato a prezzi tutto sommato non impossibili, ma per contro per esempio il Tamron si prende nuovo con circa 500€...avevo pensato anche al 180 ma non essendo AFS ho paura che sia comunque lento.
Escluderei il Sigma per il solito motivo della qualità ballerina e per esperienza negativa col 17-35 EX.
grazianoguerini
Tamron potrebbe essere una buona scelta, non conosco il 70-300 che hai e che autofocus abbia, ma il Tamron è sicuramente più lento di Sigma e ovviamente Nikkor

Qua puoi vedere un super ottimo test tra il Sigma, il Tamron e il Nikon VR2:

http://www.youtube.com/watch?v=mt_VsEH_T8o...tRRw_oMKnekY%3D

A lato puoi vedere la parte 2,3 e 4 del test, dura circa 35 minuti in totale, ma ti farai sicuramente l'idea, un bel test serio

PS: spero capisci l'inglese smile.gif

ciao
pes084k1
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 3 2012, 05:46 PM) *
Nell'ultimo anno ho usato quest'ottica spesso in foto sportive (trackday e varie gare automobilistiche)ma i risultati non mi convincono.
Nello specifico la cosa che più mi crea problemi è la messa a fuoco, che in modalità continua è un vero terno al lotto. Io uso il vr disattivato e il punto di maf singolo, in questo modo dovrei velocizzare al massimo la cosa, giusto? Oppure c'è qualche altro parametro della mia D90 che mi può aiutare? In af singolo invece va abbastanza bene, anche se spesso sopra i 200mm se il soggetto non è molto contrastato la messa a fuoco fa un po' le bizze.
Ho provato anche un altro 70-300 e i problemi sono sempre questi, mentre il col 16-85 va tutto alla grande, quindi mi sentirei di escludere difetti del corpo macchina.
I risultati che ottengo sono in gran parte soggetti sfocati, alcuni a fuoco ma molto morbidi e una piccola parte fatta bene ma solo alle focali più corte. Ora sapevo della poca nitidezza sopra i 200mm, ma che avesse anche problemi di af non me l'aspettavo.
Inoltre facendo una piccola statistica tra le focali usate nei miei scatti la maggior parte si trova tra 135 e 200, da qui l'idea di sostituirlo. Escluso il 70-200VR che è un po' troppo fuori budget, cosa potrei prendere (anche fisso e/o senza stabilizzatore) che abbia una qualità quantomeno pari al 70-300 ma un af più veloce e preciso? Ho visto che esiste una versione AF-S dell'80-200 e si trova usato a prezzi tutto sommato non impossibili, ma per contro per esempio il Tamron si prende nuovo con circa 500€...avevo pensato anche al 180 ma non essendo AFS ho paura che sia comunque lento.
Escluderei il Sigma per il solito motivo della qualità ballerina e per esperienza negativa col 17-35 EX.


Il 180 è lento e neppure tanto preciso in AF. E' un'ottica "fine art" per manici... statici. La foto sportiva è una di quelle discipline dove si deve spendere sicuramente tantissimo, ma non tanto ritorna come qualità finale.

A presto telefono.gif

Elio
steve1981
QUOTE(pes084k1 @ Apr 3 2012, 07:31 PM) *
Il 180 è lento e neppure tanto preciso in AF. E' un'ottica "fine art" per manici... statici. La foto sportiva è una di quelle discipline dove si deve spendere sicuramente tantissimo, ma non tanto ritorna come qualità finale.

A presto telefono.gif

Elio

il 180 2.8 è sufficientemente veloce e preciso, tanto che puoi farci anche foto di questo tipo (persino indoor con scarsa luce)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
tpaolo
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 3 2012, 05:46 PM) *
Nell'ultimo anno ho usato quest'ottica spesso in foto sportive (trackday e varie gare automobilistiche)ma i risultati non mi convincono.


Hai provato a cambiare tecnica?
Tempi più veloci?
AF-C, area dinamica e con priorità allo scatto, perdi qualche scatto ma la macchina è più reattiva.

Se confronti focali corte con quelle lunghe sei "fuori strada".

Quali sport fotografi e che tempi usi?

Puoi mettere qualche esempio?

Cambiare lo strumento potrebbe non risolvere i problemi ma invece aggiungerci quelli economici con ulteriore frustrazione.


QUOTE(steve1981 @ Apr 3 2012, 08:55 PM) *
il 180 2.8 è sufficientemente veloce e preciso, tanto che puoi farci anche foto di questo tipo (persino indoor con scarsa luce)
Ingrandimento full detail : 4.4 MB


Ecco l'esempio adatto: fuoco corretto e tempo lento per il tipo di sport che può far sembrare il soggetto sfocato.
Se si cerca la dinamicità va bene così, altrimenti qui al poste di 1/250 ci stava almeno 1/640.
Naturalmente mi riferisco solo alla tecnica.
Luca C.
QUOTE(steve1981 @ Apr 3 2012, 08:55 PM) *
il 180 2.8 è sufficientemente veloce e preciso, tanto che puoi farci anche foto di questo tipo (persino indoor con scarsa luce)

Veloce il 180 2.8? Non sono d'accordo...

Luca
Manuel_MKII
QUOTE(tpaolo @ Apr 4 2012, 09:11 AM) *
Cambiare lo strumento potrebbe non risolvere i problemi ma invece aggiungerci quelli economici con ulteriore frustrazione.


Esatto!

Bisogna prima cercare di capire se si sta utilizzando al meglio cio' che gia' si possiede.
steve1981
QUOTE(Luca C. @ Apr 4 2012, 09:25 AM) *
Veloce il 180 2.8? Non sono d'accordo...

Luca

ho scritto sufficientemente veloce, niente a che vedere con gli afs nuovi, certo.
Ma una foto così, col 70-300, che è + veloce come Maf e ha il VR (che qui non serviva a nulla), non la fai manco morto, specialmente in un palazzetto al chiuso.
Le ottiche buie non sono adatte allo sport, c'è poco da fare

Il 180 2.8 è sempre ipercriticato, mentre invece A VOLTE rende meglio del tanto desiderato 70-200, che costa il triplo e pesa il doppio.
ciau
Cesare44
non conosco la valutazione del 80 200mm AF-S, ma credo non si discosti molto da un 70 200mm VRI, inoltre, non mi pare di facile reperibilità.

Riguardo al 180mm, sebbene non sia dotato di motorino SWM, è un Internal Focus, che consente una maggior rapidità di MAF, e secondo me, è alquanto preciso e niente affatto lento.

Inoltre, va ricordato che c'è differenza tra i vari AF-S, in particolare, non si può paragonare il motorino di un 55 200mm o di un 70 300mm a quello montato su un 70 200mm f/2,8 o su un 200mm f/2.

Comunque prima di sostituire il tuo 70 300mm, ti consiglio se puoi, di provare gli obiettivi che hai in mente, per non andare incontro a delusioni, tenendo sempre a mente, che qualità e prestazioni si pagano care.

ciao


gargasecca
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 3 2012, 05:46 PM) *
Nell'ultimo anno ho usato quest'ottica spesso in foto sportive (trackday e varie gare automobilistiche)ma i risultati non mi convincono.
Nello specifico la cosa che più mi crea problemi è la messa a fuoco, che in modalità continua è un vero terno al lotto. Io uso il vr disattivato e il punto di maf singolo, in questo modo dovrei velocizzare al massimo la cosa, giusto? Oppure c'è qualche altro parametro della mia D90 che mi può aiutare? In af singolo invece va abbastanza bene, anche se spesso sopra i 200mm se il soggetto non è molto contrastato la messa a fuoco fa un po' le bizze.
Ho provato anche un altro 70-300 e i problemi sono sempre questi, mentre il col 16-85 va tutto alla grande, quindi mi sentirei di escludere difetti del corpo macchina.
I risultati che ottengo sono in gran parte soggetti sfocati, alcuni a fuoco ma molto morbidi e una piccola parte fatta bene ma solo alle focali più corte. Ora sapevo della poca nitidezza sopra i 200mm, ma che avesse anche problemi di af non me l'aspettavo.
Inoltre facendo una piccola statistica tra le focali usate nei miei scatti la maggior parte si trova tra 135 e 200, da qui l'idea di sostituirlo. Escluso il 70-200VR che è un po' troppo fuori budget, cosa potrei prendere (anche fisso e/o senza stabilizzatore) che abbia una qualità quantomeno pari al 70-300 ma un af più veloce e preciso? Ho visto che esiste una versione AF-S dell'80-200 e si trova usato a prezzi tutto sommato non impossibili, ma per contro per esempio il Tamron si prende nuovo con circa 500€...avevo pensato anche al 180 ma non essendo AFS ho paura che sia comunque lento.
Escluderei il Sigma per il solito motivo della qualità ballerina e per esperienza negativa col 17-35 EX.


Credo che tu ti sia inbattuto nei limiti dell' AF della D90...ci sono delle foto che ho fatto anche io con il punto AF corretto...invece è sbagliata...in quel caso avevo messo il Tracking 3D...credo che x ottenere il meglio in questo campo ci sia bisogno di un modulo AF + performante...i 39 punti (della D7000) credo siano una spanna sopra e ancor meglio i 51 punti dei corpi PRO.

L' AFS 80~200 meno di 800€ usato non l' ho mai visto...e il 180mm in ottimo stato usato si prende tra i 400-500€...avresti un' ottima qualità...ma la limitazione di fotografare con un fisso invece che con uno zoom.
grazie.gif

Max Lucotti
QUOTE(gargasecca @ Apr 4 2012, 10:46 AM) *
Credo che tu ti sia inbattuto nei limiti dell' AF della D90...



Quoto, il primo problema è quello.. non è proprio il massimo dell'Af la mia d90 wink.gif
valerio.oddi
Intanto grazie.gif a tutti per le risposte! Cercherò di rispondere a tutti...
Appena posso mi andrò a vedere il test confronto proposto da graziano (nessun problema per l'inglese fortunatamente messicano.gif )
Per il resto, temevo un po' le risposte di gargasecca e max lucotti, cioè che sono proprio limiti af della D90 hmmm.gif , però penso (spero) che con un'ottica più luminosa riesco a sopperire un po' alla cosa...o sbaglio?
Che sia io a sbagliare qualcosa nell'uso del 70-300 è possibilissimo, in effetti scatto a mano libera e a priorità dei diaframmi, non so forse dovrei provare col monopiede per avere un appoggio più saldo. I tempi più veloci mi rendono le immagini un po' troppo statiche (cerco sempre di fare dei panning) e non sempre mi risolvono il problema nitidezza, un'auto in movimento la devo comunque seguire in af-c ed è qui che nascono i problemi (fotografo gare automobilistiche "minori" per passione).
Riguardo alle lenti, il fatto che i l180 sia un fisso non mi crea problemi, come dicevo il 70-300 lo uso quasi esclusivamentre tra 135 e 200 (anche perchè ho il 16-85 che già da solo mi copre il 90% di quello che faccio), piuttosto mi premeva maggiormente il problema dell'af.
Di 80-200 afs ne ho visti diversi su ebay tedesco tra i 900€ e i 1000€, oppure a queste cifre il Sigma nuovo. Un 180 usato mediamente lo trovo sui 500-600, in alternativa a queste cifre c'è il Tamron.
In sostanza devo capire se per avere miglioramenti sostanziali nell'af l'unica via è il Nikon 70-200 VR (o addirittura passare alla 7000...) o ci sono "scappatoie" più economiche.
gargasecca
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 4 2012, 12:43 PM) *
Intanto grazie.gif a tutti per le risposte! Cercherò di rispondere a tutti...
Appena posso mi andrò a vedere il test confronto proposto da graziano (nessun problema per l'inglese fortunatamente messicano.gif )
Per il resto, temevo un po' le risposte di gargasecca e max lucotti, cioè che sono proprio limiti af della D90 hmmm.gif , però penso (spero) che con un'ottica più luminosa riesco a sopperire un po' alla cosa...o sbaglio?
Che sia io a sbagliare qualcosa nell'uso del 70-300 è possibilissimo, in effetti scatto a mano libera e a priorità dei diaframmi, non so forse dovrei provare col monopiede per avere un appoggio più saldo. I tempi più veloci mi rendono le immagini un po' troppo statiche (cerco sempre di fare dei panning) e non sempre mi risolvono il problema nitidezza, un'auto in movimento la devo comunque seguire in af-c ed è qui che nascono i problemi (fotografo gare automobilistiche "minori" per passione).
Riguardo alle lenti, il fatto che i l180 sia un fisso non mi crea problemi, come dicevo il 70-300 lo uso quasi esclusivamentre tra 135 e 200 (anche perchè ho il 16-85 che già da solo mi copre il 90% di quello che faccio), piuttosto mi premeva maggiormente il problema dell'af.
Di 80-200 afs ne ho visti diversi su ebay tedesco tra i 900€ e i 1000€, oppure a queste cifre il Sigma nuovo. Un 180 usato mediamente lo trovo sui 500-600, in alternativa a queste cifre c'è il Tamron.
In sostanza devo capire se per avere miglioramenti sostanziali nell'af l'unica via è il Nikon 70-200 VR (o addirittura passare alla 7000...) o ci sono "scappatoie" più economiche.


hmmm.gif

Se il tuo genere è quello...hai 2 strade...o fare l' upgrade delle ottiche...o del corpo macchina.
Se scegli la 1° strada...e NON dovessi risolvere...sono sempre un investimento anche x un futuro corpo macchina + performante.
Se scegli la 2° strada...avresti sempre e cmq delle otitche "scure" e quindi dovresti "tirare" di + il corpo macchina...quindi devi valutare bene quale corpo ha + "margine"...non so se capisci cosa intendo..."forse" la D7000 è miglire di ISO ma peggiore di modulo AF rispetto ad una D300s...quindi valuterei una D700 o la nuovissima D800...o aspettare "se" tra quelche mese uscirà la nuova erede della D300s o se ci sarà un piccolo "upgrade" della D7000.

Io ho tutte ottiche luminose...ho 2 f1,8...3 f2,8 e 2 f4...e l' AF se toppa...toppa... rolleyes.gif

Xilema
QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 09:39 AM) *
Ma una foto così, col 70-300, che è + veloce come Maf e ha il VR (che qui non serviva a nulla), non la fai manco morto, specialmente in un palazzetto al chiuso.
Le ottiche buie non sono adatte allo sport, c'è poco da fare


Allora io sono un non-morto smile.gif scatto col buon vecchio 70-300 nei più bui e infimi palazzetti della penisola, sport di tutti i tipi dalla ginnastica artistica-ritmica alle arti marziali, nuoto... però uso una d700, ti assicuro che la MaF (regolate le impostazioni come si deve) non sbaglia un colpo, senza flash, (chiaro se lo monti è ancora meglio ma spesso gli allenatori non lo vogliono); prima della d700 avevo la d90 e il motivo principale che mi ha spinto al cambio è stato proprio il modulo AF. Il 70-300 invece ce l'ho dai tempi della d80 e per essere un'obiettivo commerciale vale più di quel che costa, quindi il mio parere è di non prendertela col buon barilotto wink.gif ciao ciao
steve1981
QUOTE(Xilema @ Apr 4 2012, 01:20 PM) *
Allora io sono un non-morto smile.gif scatto col buon vecchio 70-300 nei più bui e infimi palazzetti della penisola, sport di tutti i tipi dalla ginnastica artistica-ritmica alle arti marziali, nuoto... però uso una d700, ti assicuro che la MaF (regolate le impostazioni come si deve) non sbaglia un colpo, senza flash, (chiaro se lo monti è ancora meglio ma spesso gli allenatori non lo vogliono); prima della d700 avevo la d90 e il motivo principale che mi ha spinto al cambio è stato proprio il modulo AF. Il 70-300 invece ce l'ho dai tempi della d80 e per essere un'obiettivo commerciale vale più di quel che costa, quindi il mio parere è di non prendertela col buon barilotto wink.gif ciao ciao

Anch'io uso una d700, che di per sè, è un buon vantaggio.
Ma se devi scattare con tempi veloci, senza flash, con il 70-300 come fai? Tieni gli ISO fissi a 6400??
Io non ho detto che non sia una buona ottica, anzi, si vedono in giro belle foto. Dico solo che a mio parere non è adatto alla fotografia sportiva

ciao
Xilema
QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 01:29 PM) *
Anch'io uso una d700, che di per sè, è un buon vantaggio.
Ma se devi scattare con tempi veloci, senza flash, con il 70-300 come fai? Tieni gli ISO fissi a 6400??
Io non ho detto che non sia una buona ottica, anzi, si vedono in giro belle foto. Dico solo che a mio parere non è adatto alla fotografia sportiva

ciao


Diciamo che parto dalla mattina (8.00-9.00 circa) che sto sugli 800 ISO, per arrivare alla sera (20.00-21.00) che finisco sui 5000-6400 laugh.gif (una volta mi è capitato 12800 ma era proprio buio buio), il tutto per mantenere ALMENO 1/250s. ( guru.gif D700 guru.gif )
steve1981
QUOTE(Xilema @ Apr 4 2012, 01:42 PM) *
Diciamo che parto dalla mattina (8.00-9.00 circa) che sto sugli 800 ISO, per arrivare alla sera (20.00-21.00) che finisco sui 5000-6400 laugh.gif (una volta mi è capitato 12800 ma era proprio buio buio), il tutto per mantenere ALMENO 1/250s. ( guru.gif D700 guru.gif )

eh certo, ti capisco, alla fine siamo arrivati al punto!
Con la d700 scattare a 6400 non è il max, anche se la foto è accettabile, ma con altre fotocamere è impensabile.
Da qui la mia affermazione di prima: per lo sport le ottiche buie non vanno bene wink.gif
valerio.oddi
Leggo valori ISO da brividi...io di solito non vado oltre 800 per paura di avere troppo rumore o comunque immagini troppo morbide...
Quindi alla fine più che con l'ottica mi dite che nel mio caso otterrei risultati migliori cambiando corpo...orientandomi verso una 700 o 7000, giusto?
steve1981
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 4 2012, 02:44 PM) *
Leggo valori ISO da brividi...io di solito non vado oltre 800 per paura di avere troppo rumore o comunque immagini troppo morbide...
Quindi alla fine più che con l'ottica mi dite che nel mio caso otterrei risultati migliori cambiando corpo...orientandomi verso una 700 o 7000, giusto?

Sono scelte: un corpo pro ti aiuta tanto con gli ISO quando non hai una lente luminosa, e viceversa un ottica pro ti aiuta tanto se hai un corpo che non ti permetti di usare iso elevati.
Cmq io ho avuto una d90 ed era un ottima macchina, non l'avrei mai cambiata per una d7000. Ho fatto però l'upgrade ad una d700, dove aveva + senso
valerio.oddi
QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 02:53 PM) *
Sono scelte: un corpo pro ti aiuta tanto con gli ISO quando non hai una lente luminosa, e viceversa un ottica pro ti aiuta tanto se hai un corpo che non ti permetti di usare iso elevati.
Cmq io ho avuto una d90 ed era un ottima macchina, non l'avrei mai cambiata per una d7000. Ho fatto però l'upgrade ad una d700, dove aveva + senso

Si probabilmente parlando in termini di prestazioni/costo l'upgrade dalla d90 alla 700 è più sensato, però si deve mettere in conto anche il passaggio al ff e quindi dovrei anche sostituire il 16-85...poi credo che la resa del 70-300 su ff sia anche peggiore rispetto al dx.

Ma in sostanza quindi a parte sua maestà il 70-200VR messicano.gif i rispettivi concorrenti Tokina/Sigma/Tamron varrebbero la spesa rispetto al 70-300 o tanto vale che me lo tengo (sempre alla luce dei miglioramenti che cerco dal punto di vista della velocità af e della qualità)?
mko61

Secondo me:

l'AF della D90 non è il massimo ma quando c'è luce tutto sommato funziona. Dato che parliamo di automobilismo, ritengo che nella maggior parte dei casi si faccia di giorno e all'aperto, non in penombra.

L'AF del 70-300 a sua volta non è il massimo, sicuramente non è tanto veloce e non stento a credere che non riesca a tenere a fuoco un veicolo in avvicinamento veloce.

Quindi, non penso che la D700 risolva il problema: serve un obbiettivo più performante. Purtroppo non mi pare che si riesca a prendere qualcosa meno di un 70-200 f/2.8 AF-S, perchè a sua volta il motore AF della D90 non è velocissimo e con gli AF-D rischieremmo di essere daccapo.

In alterantiva si può provare a lavorare di tecnica ad esempio con le focus trap come quando non c'era l'AF.

steve1981
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 4 2012, 03:07 PM) *
Si probabilmente parlando in termini di prestazioni/costo l'upgrade dalla d90 alla 700 è più sensato, però si deve mettere in conto anche il passaggio al ff e quindi dovrei anche sostituire il 16-85...poi credo che la resa del 70-300 su ff sia anche peggiore rispetto al dx.

Ma in sostanza quindi a parte sua maestà il 70-200VR messicano.gif i rispettivi concorrenti Tokina/Sigma/Tamron varrebbero la spesa rispetto al 70-300 o tanto vale che me lo tengo (sempre alla luce dei miglioramenti che cerco dal punto di vista della velocità af e della qualità)?

lo so, il passaggio a FF è economicamente impegnativo.
I tele Tokina non li conosco, il 70-200 2.8 sigma ha un af velocissimo e costa la metà del nikon, su d90 dovrebbe funzionare bene. L'unico neo è che restituisce colori tendenti al giallo, ma nel complesso nel parlano tutti bene.
Per il resto non vedo alternative. Se avessi una d300 o d7000, anche il 180 fisso andrebbe bene, ma con il modulo af della d90 non te lo consiglio.
cmq, con la foto sportiva, ti sei scelto una bella gatta da pelare sai!
Francesco_Costantini
QUOTE(gargasecca @ Apr 4 2012, 10:46 AM) *

Credo che tu ti sia inbattuto nei limiti dell' AF della D90...
grazie.gif



QUOTE(Max Lucotti @ Apr 4 2012, 12:36 PM) *
Quoto, il primo problema è quello.. non è proprio il massimo dell'Af la mia d90 wink.gif


Sono d'accordo, stesse mie considerazioni.
Ho la D90 e sia 70-300 VR che 400 f2.8, e per foto naturalistiche uso, generalmente, AF-C e Area AF Dinamica. Parecchi scatti che nel momento del "click!" pensavo fossero ottimi, si sono poi rivelati sfocati, con il punto di MaF completamente sbagliato.
Considerato che il problema si verifica sia con un'ottica economica che con una professionale, ne deduco che o sono tutte e due fallate laugh.gif o il problema sta "dietro" la lente (in pratica: o io, o la macchina! laugh.gif ).

Francesco
valerio.oddi
QUOTE(mko61 @ Apr 4 2012, 03:17 PM) *
Secondo me:

l'AF della D90 non è il massimo ma quando c'è luce tutto sommato funziona. Dato che parliamo di automobilismo, ritengo che nella maggior parte dei casi si faccia di giorno e all'aperto, non in penombra.


Esatto, però alcuni eventi si protraggono nel pomeriggio ed in inverno fa buio presto.

QUOTE
L'AF del 70-300 a sua volta non è il massimo, sicuramente non è tanto veloce e non stento a credere che non riesca a tenere a fuoco un veicolo in avvicinamento veloce.

Quindi, non penso che la D700 risolva il problema: serve un obbiettivo più performante. Purtroppo non mi pare che si riesca a prendere qualcosa meno di un 70-200 f/2.8 AF-S, perchè a sua volta il motore AF della D90 non è velocissimo e con gli AF-D rischieremmo di essere daccapo.


E' quello che temevo purtroppo.

QUOTE
In alterantiva si può provare a lavorare di tecnica ad esempio con le focus trap come quando non c'era l'AF.


Si alla fine qualche scatto così lo faccio, ma pure lì se non hai un tempo di scatto sufficientemente veloce sei fregato lo stesso.

QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 03:20 PM) *
lo so, il passaggio a FF è economicamente impegnativo.
I tele Tokina non li conosco, il 70-200 2.8 sigma ha un af velocissimo e costa la metà del nikon, su d90 dovrebbe funzionare bene. L'unico neo è che restituisce colori tendenti al giallo, ma nel complesso nel parlano tutti bene.


Ma guarda, se il problema è veramente solo la dominante gialla ci metterei la firma, tanto si risolve in postproduzione.

QUOTE
Per il resto non vedo alternative. Se avessi una d300 o d7000, anche il 180 fisso andrebbe bene, ma con il modulo af della d90 non te lo consiglio.
cmq, con la foto sportiva, ti sei scelto una bella gatta da pelare sai!


Eh me ne sono accorto, però poter unire le mie due grandi passioni non ha prezzo (anzi, ce l'ha e pure bello salato...)
bergat@tiscali.it
QUOTE(steve1981 @ Apr 3 2012, 08:55 PM) *
il 180 2.8 è sufficientemente veloce e preciso, tanto che puoi farci anche foto di questo tipo (persino indoor con scarsa luce)
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Certo che se fosse questa la qualità del 180, tanto varrebbe utilizzarlo come fermacarte.
tpaolo
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 4 2012, 12:43 PM) *
Che sia io a sbagliare qualcosa nell'uso del 70-300 è possibilissimo, in effetti scatto a mano libera e a priorità dei diaframmi, non so forse dovrei provare col monopiede per avere un appoggio più saldo. I tempi più veloci mi rendono le immagini un po' troppo statiche (cerco sempre di fare dei panning) e non sempre mi risolvono il problema nitidezza, un'auto in movimento la devo comunque seguire in af-c ed è qui che nascono i problemi (fotografo gare automobilistiche "minori" per passione).


Appunto...

Non ci sono alternative sempre che tu non voglia "congelare" tutti i movimenti.
Usa la modalità M per avere il pieno controllo su diaframmi e tempi.
Il pannig si fa a diaframmi chiusi dove AF e luminosità dell'obiettivo sono meno importanti.
Inserisci il VR normal, ideale per il panning, fai pratica con questa tecnica e ritieniti fortunato ad avere proprio un obiettivo stabilizzato.
wink.gif
steve1981
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 4 2012, 03:47 PM) *
Certo che se fosse questa la qualità del 180, tanto varrebbe utilizzarlo come fermacarte.

Ecco che puntualmente arriva il critico d'arte a mettere zizzania...
Sarò breve: non sono un fotografo sportivo, e anche se la mia foto non è nitidissima e esposta nel migliore dei modi, mi piace la composizione, la sensazione di movimento e l'impatto che dà.
Ero in un palazzetto con luce scarsa, con il finestrone in alto che dava un forte controluce, con il 180 e l'AF non impostato correttamente (me ne sono accorto dopo).
Insomma, non era certo facile fare la foto perfetta, ma tu che sei il migliore sulla piazza, dovresti saperlo no?
ciaaaaaaaaao
hornet75
Secondo me sbagli qualcosa perchè a me l'accoppiata D90 + 70-300 VR per gli sport motoristici va alla grande, certo se vuoi fare del panning cestinarai diversi scatti ma di foto buone ne ho fatte. Le ultime domenica 25 marzo al mugello in occasione del civ

https://picasaweb.google.com/103471430448259444485/Mugello
bergat@tiscali.it
QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 04:15 PM) *
Ecco che puntualmente arriva il critico d'arte a mettere zizzania...
Sarò breve: non sono un fotografo sportivo, e anche se la mia foto non è nitidissima e esposta nel migliore dei modi, mi piace la composizione, la sensazione di movimento e l'impatto che dà.
Ero in un palazzetto con luce scarsa, con il finestrone in alto che dava un forte controluce, con il 180 e l'AF non impostato correttamente (me ne sono accorto dopo).
Insomma, non era certo facile fare la foto perfetta, ma tu che sei il migliore sulla piazza, dovresti saperlo no?
ciaaaaaaaaao



Il 180 fornisce risultati molto validi, anche a tutta apertura essendo anche migliore del 70-200 2,8 2^ serie. Certo ha un AF lento. Nell'immagine tua manca completamente la definizione a punto tale che sembra fatta da un 55 200 5,6 controluce.

Probabilmente ce l'hai da diversi anni e ha preso diversa polvere. Controllalo controluce, che forse ha bisogno di una manutenzione presso il centro assistenza
mko61
QUOTE(hornet75 @ Apr 4 2012, 04:18 PM) *
Secondo me sbagli qualcosa perchè a me l'accoppiata D90 + 70-300 VR per gli sport motoristici va alla grande, certo se vuoi fare del panning cestinarai diversi scatti ma di foto buone ne ho fatte. Le ultime domenica 25 marzo al mugello in occasione del civ

https://picasaweb.google.com/103471430448259444485/Mugello


Eri distante e la velocità relativa di avvicinamento era bassa dati i presumibili angoli fra tua posizione, punto inizio maf e scatto.

Se ti trovi a prendere un veicolo più da di fronte e più da vicino il discorso cambia parecchio.

hornet75
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 3 2012, 05:46 PM) *
Io uso il vr disattivato e il punto di maf singolo, in questo modo dovrei velocizzare al massimo la cosa, giusto?


Il punto di maf singolo mi pare riduttivo nelle foto sportive altrimenti che li hanno messi a fare 11 punti di maf, io per le gare motociclistiche uso AF-C area dinamica con inseguimento 3D

Se voglio fare panning tengo tempi fra 1/250 e 1/320 di secondo con il soggetto che si muove perpendicolarmente a me. Se invece il soggetto è in avvicinamento o si allontana da me allora servono tempi veloci oltre 1/1000 di sec. meglio 1/2000 altrimenti tra la messa a fuoco e lo scatto il soggetto si è spostato di quel tanto da risultare fuori fuoco soprattutto a distanza ravvicinata.

Ovviamente la soluzione migliore è la priorità di scatto e non la priorità di diaframmi. Se il tempo è nuvolo metto gli ISO automatici e lascio che la macchina imposti gli ISO idonei dal momento che a 200/300mm a F5,6 è un attimo che la foto possa risultare sottoesposta.
steve1981
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 4 2012, 04:31 PM) *
Il 180 fornisce risultati molto validi, anche a tutta apertura essendo anche migliore del 70-200 2,8 2^ serie. Certo ha un AF lento. Nell'immagine tua manca completamente la definizione a punto tale che sembra fatta da un 55 200 5,6 controluce.

Probabilmente ce l'hai da diversi anni e ha preso diversa polvere. Controllalo controluce, che forse ha bisogno di una manutenzione presso il centro assistenza

Se la definizione è scarsa è perchè ho scattato a 1/250 in controluce, che per quel tipo di sport è un tempo lento (hai presenti sti pazzi a che velocità imboccano la rampa?). Infatti te ne accorgi guardando i piedi e lo skate dove il mosso è maggiore.
E' vecchietto sì, ma non ha polvere, se non in quantità impercettibile. Ci ho fatto ritratti molto belli (almeno per me) e nitidi già a 2.8, qui ho voluto provarlo in un contrsto sportivo ma non è la sua destinazione d'uso.
valerio.oddi
QUOTE(hornet75 @ Apr 4 2012, 04:34 PM) *
Il punto di maf singolo mi pare riduttivo nelle foto sportive altrimenti che li hanno messi a fare 11 punti di maf, io per le gare motociclistiche uso AF-C area dinamica con inseguimento 3D

Se voglio fare panning tengo tempi fra 1/250 e 1/320 di secondo con il soggetto che si muove perpendicolarmente a me. Se invece il soggetto è in avvicinamento o si allontana da me allora servono tempi veloci oltre 1/1000 di sec. meglio 1/2000 altrimenti tra la messa a fuoco e lo scatto il soggetto si è spostato di quel tanto da risultare fuori fuoco soprattutto a distanza ravvicinata.

Ovviamente la soluzione migliore è la priorità di scatto e non la priorità di diaframmi. Se il tempo è nuvolo metto gli ISO automatici e lascio che la macchina imposti gli ISO idonei dal momento che a 200/300mm a F5,6 è un attimo che la foto possa risultare sottoesposta.


Uso il punto singolo perchè so che rende l'af un po' più veloce, è giusto? Comunque tanto di cappello alle tue foto del Mugello ohmy.gif ohmy.gif la prossima volta che ne ho l'occasione proverò a scattare con queste impostazioni e vediamo che combino. In effetti non l'ho specificato ma per il panning uso anche io la priorità dei tempi, per il resto o manuale o priorità dei diaframmi. Però io solitamente uso tempi più lenti (1/125 o 1/250), è pure vero che seguendo principalmente gare di drift le velocità sono più basse:
http://s379.photobucket.com/albums/oo236/v...0Stella%202011/
Ecco qui vedete qualche esempio di quello che mi succede.
bart1972
usare il singolo punto af, in af continuo trovo sia controproducente, del resto come si è detto ci si scontra con i limiti dell'af della D90, diversamente io il 70/300vr lo uso su d300 e trovo non sia affatto troppo lento, sebbene non fulmineo come potrebbe essere un 70/200 2.8, ma utilizzabilissimo nello sport out-door e in diurna ove serva uno zoom con buona escursione focale sul lato tele. Per questo occorrono anche un corpo macchina adeguato e una certa dimestichezza con i settaggi.

Allego alcuni esempi, anche sottolineando che non sono un un fenomeno per cui la dotazione di "manico" credo sia assolutamente normale smile.gif

Qui all'arrivo della corsa finale della Settimana Coppi Bartali di tre anni fa..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 329 KB


qui un campione di land-kitesurf in azione..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 455 KB


qui al crossodromo, ove le incertezze del 70/300 vr sono state a mio avviso davvero poche, tenendo anche conto che nel caso lavoravo a tutta apertura e i riders mi sbucavano all'improvviso dal dente e non avevo buon gioco a inseguirli per tempo in af continuo, dovevo quindi agganciarli in aria.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 271.3 KB

Viceversa..
al campo di calcio in serale,
al palazzetto dello sport...
,anche in riferimento allo scatto "skate" di Steve1981 (che a me piace nonostante un ovvia caduta di contrasto data dal 180 2.8 in controluce.. ((ma ... la foto c'è. lo stesso:) , skate faccio anche io ogni tanto, out door, ok, vale di discorso di cui sopra, io per ora lo uso, ho solo quello, e me lo godo pure, indoor invece diventa al massimo un ripiego, sono tre anni che seguo gli eventi snowboard e skate a Modena Skipass per conto di una testata web, e allo skatepark all'interno ho preferito moltiplicare l'85 1.8,(vista la pochezza di mezzi mi arrangio..)
in sostanza 70-300vr ok, a saperlo usare funziona, ma con giudizio e dove puo' dare i meglio di se, senza pretendere che sia "luminoso" smile.gif)

buona serata a tutti smile.gif


Andrea
valerio.oddi
QUOTE(tpaolo @ Apr 4 2012, 03:53 PM) *
Appunto...

Non ci sono alternative sempre che tu non voglia "congelare" tutti i movimenti.
Usa la modalità M per avere il pieno controllo su diaframmi e tempi.
Il pannig si fa a diaframmi chiusi dove AF e luminosità dell'obiettivo sono meno importanti.
Inserisci il VR normal, ideale per il panning, fai pratica con questa tecnica e ritieniti fortunato ad avere proprio un obiettivo stabilizzato.
wink.gif


Uhm...beh per il panning devo seguire il soggetto mentre si muove e mantenerlo a fuoco, penso che la velocità (anzi forse è più corretto dire la precisione) dell'af abbia la sua importanza.
Anche lo stabilizzatore, proprio perchè mi muovo seguendo il soggetto secondo me non è una buona idea attivarlo, starebbe in continuazione in funzione no?
mko61
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 4 2012, 09:24 PM) *
Uhm...beh per il panning devo seguire il soggetto mentre si muove e mantenerlo a fuoco, penso che la velocità (anzi forse è più corretto dire la precisione) dell'af abbia la sua importanza.
Anche lo stabilizzatore, proprio perchè mi muovo seguendo il soggetto secondo me non è una buona idea attivarlo, starebbe in continuazione in funzione no?


Per l'esecuzione di un panning conta sicuramente la precisione dato che nel corso dell'esposizione la distanza non deve cambiare di molto, altrimenti addio soggetto, ma se hai a che fare con un soggetto che si avvicina velocemente prima di raggiungere il punto in cui scatterai, allora conta anche la velocità.

Lo stabilizzatore puoi lasciarlo sempre on perchè tutti i VR Nikon hanno la capacità di riconoscere il panning e regolarsi di conseguenza (compensano solo sull'asse perpendicolare a quello del panning)
steve1981
Viceversa..
al campo di calcio in serale,
al palazzetto dello sport...
,anche in riferimento allo scatto "skate" di Steve1981 (che a me piace nonostante un ovvia caduta di contrasto data dal 180 2.8 in controluce.. ((ma ... la foto c'è. lo stesso:) , skate faccio anche io ogni tanto, out door, ok, vale di discorso di cui sopra, io per ora lo uso, ho solo quello, e me lo godo pure, indoor invece diventa al massimo un ripiego, sono tre anni che seguo gli eventi snowboard e skate a Modena Skipass per conto di una testata web, e allo skatepark all'interno ho preferito moltiplicare l'85 1.8,(vista la pochezza di mezzi mi arrangio..)
in sostanza 70-300vr ok, a saperlo usare funziona, ma con giudizio e dove puo' dare i meglio di se, senza pretendere che sia "luminoso" smile.gif)

buona serata a tutti smile.gif
Andrea
[/quote]
Ti ringrazio per aver compreso il "senso" del mio scatto, senza esserti soffermato come fa la maggioranza degli utenti sul mero dato tecnico. E' una delle mie peggiori foto dal punto di vista tecnico, ma ogni volta che la guardo mi colpisce:D

ps. com'è l'85 moltiplicato??
valerio.oddi
QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 10:42 PM) *
ps. com'è l'85 moltiplicato??


Domanda interessante...potrebbe essere una soluzione alternativa hmmm.gif
valerio.oddi
riuppo solo per ringraziarvi dei consigli sulle impostazioni af, ho modificato come suggerito (area af auto e tracking 3d) e l'ho testato ieri con soggetti in movimento, la situazione è migliorata decisamente dal punto di vita della maf grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Lapislapsovic
Velocità.....nella messa a fuoco, reattività prontezza...

Tanto tempo fa la Canon cominciò ad inserire negli obiettivi i "motori", la Nikon criticava questa scelta....

Ricordo le diatribe di quale soluzione fosse la migliore, alla fine quando sui campi sportivi si iniziarono a vedere il 75 - 80% dei bianconi, la Nikon corse ai ripari...

Al di là dell'ottimizzazione dell'af che velocizza dei passaggi, prendi un Nikon 70-200 VRI usato, dimenticherai la "lentezza"

Ciao ciao
robycass
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 4 2012, 03:47 PM) *
Certo che se fosse questa la qualità del 180, tanto varrebbe utilizzarlo come fermacarte.


il problema è che l'Af del 180 è più lento del 70-300. Questa foto è mossa.

Io con il 70-300 vr non ho mai avuto problemi di af in pista. Ma ho la D300. Io l'ho sostituito solo perchè oltre i 240mm è scarso.

secondo me potrebbe migliorare la situazione cambiando il corpo macchina o con un obiettivo con un af più performante.
valerio.oddi
La prova con un corpo migliore potrei farla facendomi prestare la D300S da un amico.
faifus
Ciao,
anche io ho la D90 ed il 70-300 VR che reputo un ottimo obiettivo nel complesso.
Secondo me chiedi troppo all'attrezzatura che hai, se fotografi da lontano con poca luce in un palazzetto uno sport rapido siamo di fronte al vecchio problema dell'obiettivo poco luminoso. Tutto qui. Con poca luce poi anche l'AF soffre...non è un caso se i fotografi professionisti usano obiettivi luminosi e scattano il più vicino possibile...
Inoltre secondo me l'obiettivo ed il corpo se possibile andrebbero cambiati insieme, ci deve essere una qualità comparabile per sfruttare entrambi al massimo altrimenti non risolvi il tuo problema ma ci giri intorno...

Stefano.
eutelsat
Non mi lamento del 70-300, e anche in teatro si riesce a tirar fuori qualcosa, anche se non facilmente


qui a 300mm con D90

3200iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


idem qui , ma 6400iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
faifus
No infatti non ci si lamenta dai...
Lapislapsovic
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 26 2012, 11:37 PM) *
La prova con un corpo migliore potrei farla facendomi prestare la D300S da un amico.

Non è questa la strada per la velocità e la reattività, è la costruzione dell'ottica che fa la differenza, negli anni si sono ottimizzati i motori interni ed i meccanismi, secondo te tra un ottica IF USM e le altre non c'è differenza???
Un motore in una reflex, per quanto possa essere performante, si scontrerà con attriti e meccanismi dell'obiettivo non progettato per avere il massimo della reattività, mentre un obiettivo progettato per tale pratica, non avrà problemi su una fotocamera dal motore modesto....

Il budget per un Nikon 70-200 VRI dovrebbe essere intorno ai €1.200,00, se è troppo per ora ti consiglio di risparmiare, quando lo innesterai sulla D 90 la prima volta e cercherai di mettere a fuoco qualcosa, dopo aver premuto il pulsante di scatto, rimarrai in attesa per 5 secondi, finchè il tuo cervello si sveglierà ed elaborerà che il tuo occhio ti sta trasmettendo già l'immagine a fuoco da almeno 4 secondi....

Ciao ciao
angelozecchi
Con il 70-300 non ho avuto mai molta simpatia(soprattutto oltre i 200),sicchè l'ho venduto e sostituito con il 180/2,8 AFD e con l'80-200/2,8 AFD.Li uso con pellicola e con D700.Non faccio foto di sport veloci,ma per l'uso che ne faccio ne sono molto soddisfatto.
Posto alcune foto:

180

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB


80-200





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Angelo
RobMcFrey
QUOTE(angelozecchi @ Apr 27 2012, 08:44 AM) *
Con il 70-300 non ho avuto mai molta simpatia(soprattutto oltre i 200),sicchè l'ho venduto e sostituito con il 180/2,8 AFD e con l'80-200/2,8 AFD.Li uso con pellicola e con D700.Non faccio foto di sport veloci,ma per l'uso che ne faccio ne sono molto soddisfatto.
Posto alcune foto:

180

Ingrandimento full detail : 2 MB

Angelo


mamma mia lo sfocato del 180 :F io son molto indeciso.. mi piacerebbe tenere anche il 70-300 e affiancare il 180... la sostituzione di uno zoom che va da 70 a 300 con un fisso mi preoccupa non poco anche se di altissima qualità..

p.s. ma i purple fringing del 180 sono così marcati come ho visto nei test? a TA è molto incisivo?
faifus
Qulcosa viene fuori anche in situazioni difficili, qui ero molto lontano
1/640s f/5 180mm ISO 2000
Clicca per vedere gli allegati
faifus
QUOTE(faifus @ Apr 27 2012, 10:21 AM) *
Qulcosa viene fuori anche in situazioni difficili, qui ero molto lontano
1/640s f/5 180mm ISO 2000
Clicca per vedere gli allegati

La seconda immagine l'ho scattata ad 1/320s f/5.6 300mm ISO 1600
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.