Nell'ultimo anno ho usato quest'ottica spesso in foto sportive (trackday e varie gare automobilistiche)ma i risultati non mi convincono.
Nello specifico la cosa che più mi crea problemi è la messa a fuoco, che in modalità continua è un vero terno al lotto. Io uso il vr disattivato e il punto di maf singolo, in questo modo dovrei velocizzare al massimo la cosa, giusto? Oppure c'è qualche altro parametro della mia D90 che mi può aiutare? In af singolo invece va abbastanza bene, anche se spesso sopra i 200mm se il soggetto non è molto contrastato la messa a fuoco fa un po' le bizze.
Ho provato anche un altro 70-300 e i problemi sono sempre questi, mentre il col 16-85 va tutto alla grande, quindi mi sentirei di escludere difetti del corpo macchina.
I risultati che ottengo sono in gran parte soggetti sfocati, alcuni a fuoco ma molto morbidi e una piccola parte fatta bene ma solo alle focali più corte. Ora sapevo della poca nitidezza sopra i 200mm, ma che avesse anche problemi di af non me l'aspettavo.
Inoltre facendo una piccola statistica tra le focali usate nei miei scatti la maggior parte si trova tra 135 e 200, da qui l'idea di sostituirlo. Escluso il 70-200VR che è un po' troppo fuori budget, cosa potrei prendere (anche fisso e/o senza stabilizzatore) che abbia una qualità quantomeno pari al 70-300 ma un af più veloce e preciso? Ho visto che esiste una versione AF-S dell'80-200 e si trova usato a prezzi tutto sommato non impossibili, ma per contro per esempio il Tamron si prende nuovo con circa 500€...avevo pensato anche al 180 ma non essendo AFS ho paura che sia comunque lento.
Escluderei il Sigma per il solito motivo della qualità ballerina e per esperienza negativa col 17-35 EX.