QUOTE(Marcellus51 @ Mar 29 2012, 04:30 PM)

Salve a tutti,
ho acquistato per una delle mie figlie una Nikon D3100, ma lei mi dice che non trova sul libretto istruzioni:
Il manuale non è molto corposo, sono solo 224 pagine ma c'è tutto quello da sapere e qualche utile consiglio.
QUOTE
come effettuare in ripresa foto seppia,come aumentare lo sharpeness, come variare la tonalità: più calda o più fredda o neutra.
Pagina 94 Picture Control
Pagina 95 Modifica del Picture Control (Nitidezza/Contrasto/Luminosità/Saturazione/Tinta)
Comunque è sempre consigliabile salvare le foto anche in formato RAW (NEF) ed effettuare eventuali modifiche dopo sullo schermo di un computer magari calibrato a dovere per avere un controllo migliore di tutti i parametri.
QUOTE
Inoltre vorrei sapere cosa ne pensate dell'ottica 18-55 VR a corredo,
E' un ottica onesta costruita in economia ma di buona qualità. Sebbene snobbato e sostituito da tutti per la costruzione plasticosa e l'autofocus lento basta chiudere un pò il diaframma di uno o due stop e ottenere una rispettabile qualità e nitidezza.
QUOTE
visto che tutte le foto in controluce che ha scattato presentano un evidente flare, cioè l'immagine fantasma rosso-arancione delle lamelle dell' obiettivo.
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Qui c'è poco da fare ma con l'anteprima live-view è possibile ridurre di molto il problema verificando in tempo reale variando il diaframma, la focale o ricomponendo diversamente l'inquadratura del soggetto per ridurre il problema.
Consigliabile non usare nessun filtro e curare la pulizia della lente frontale.
Ovviamente i limiti dell'ottica sono quelli e non si possono pretendere miracoli. D'altronde anche zoom più costosi con il sole diretto nell'inquadratura possono mostrare qualche cedimento in termini di contrasto o tenuta al flare. Di solito basta ricomporre o variare il diaframma per ridurre o eliminare il problema.
Con il 18-55 però non credo si possa pretendere molto...
QUOTE
E' possibile che la Nikon abbia concepito per questa fotocamera pochissime ottiche dedicate?
Poche non direi anzi....
Nel catalogo odierno Nikon il 90% delle ottiche nuove ha un motore interno AF-S per la messa a fuoco e entro un anno o due quelle poche ottiche rimaste con il vecchio sistema meccanico privo di motore interno verranno sostituite con nuove versioni aggiornate.
Diciamo che se si vogliono usare le vecchie ottiche è consigliabile scegliere a parità di prezzo una D80/D90/D200 usata che mantiene il motore autofocus nel corpo macchina.
Se si acquistano solo ottiche nuove il motore non serve più e permette di abbattere costi e peso.
Fa le ottiche nuove meritano una menzione d'onore il 35 f1.8G, il 40 Micro f2.8G e il 50 f1.8G e ciascuna offre ad un costo accessibile (poco più di 200 EUR) un livello qualitativo notevole in rapporto al prezzo e comunque molto buono in termini assoluti.
Comunque oggi la D3100 con ottica in kit 18-55 offre comunque un livello qualitativo sopra la media in rapporto al prezzo del kit di circa 500 EUR e obiettivamente non credo si possa pretendere di più