Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
truddo
Salve a tutti,
poco tempo fa avevo chiesto a voi del forum (e vi ringrazio per le risposte) un consiglio su uno zoom sui 200 euro che potesse integrare il mio 18 55 (no VR) della mia d3100.
Mi era stato consigliato il 55-200 VR per il buon rapporto qualità prezzo.
Oggi mi sono recato in un negozio per poterlo vedere e provare e il negoziante mi ha anche mostrato un 18 200 VR usato che con il ritiro del mio 18-55 mi verrebbe a costare qualcosina più del 55-200 VR.
A me andrebbe bene perchè al momento la mia esigenza è avere un tuttofare da viaggio per le uscite con la famiglia.
L'obiettivo aveva un pò di segni di usura esterni ed era la versione senza blocco (inutile a quanto ho letto) ma il negoziante mi ha assicurato della sua bontà (ovviamente) dicendomi che comunque me lo garantiva per un anno.
A questo punto mi trovo un pò spiazzato, voi cosa ne pensate? Prezzo troppo basso e quindi possibile fregatura?

(ribadisco le mie esigenze sono uno zoom tuttofare per le uscite leggere e un budget di 200\250 euro).
Grazie a tutti.
pisistrate nelson
Se lo hai provato e non ha problemi per quel prezzo va benissimo (anche troppo). Io l'ho comprato nuovo a 600 euro e anche se è il modello col blocco è uguale. Per le uscite leggere è stupendo. Versatile e comodo. Insomma per me è un obiettivo da viaggio stupendo.
Ci sono tre modi di fare foto in viaggio:
con la compattina:
Il fine principale è il viaggio e la macchina fotografica serve solo per immortalare quei luoghi o momenti particolari.
con il 18-200 (magari almeno il 50ino nascosto da qualche parte):
Il fine principale resta il viaggio ma si vuol potere godere di un bel ricordo quando si guardano le immagini fotografate durante questo.
Con tutto il corredo:
Il fine principale è fotografare: si viaggia esclusivamente per questo (e magari non si porta la moglie)!

Comunque ad un prezzo basso così lo comprerei anche doppione per rivenderlo !
Clood
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 16 2012, 06:58 PM) *
Se lo hai provato e non ha problemi per quel prezzo va benissimo (anche troppo). Io l'ho comprato nuovo a 600 euro e anche se è il modello col blocco è uguale. Per le uscite leggere è stupendo. Versatile e comodo. Insomma per me è un obiettivo da viaggio stupendo.
Ci sono tre modi di fare foto in viaggio:
con la compattina:
Il fine principale è il viaggio e la macchina fotografica serve solo per immortalare quei luoghi o momenti particolari.
con il 18-200 (magari almeno il 50ino nascosto da qualche parte):
Il fine principale resta il viaggio ma si vuol potere godere di un bel ricordo quando si guardano le immagini fotografate durante questo.
Con tutto il corredo:
Il fine principale è fotografare: si viaggia esclusivamente per questo (e magari non si porta la moglie)!

Comunque ad un prezzo basso così lo comprerei anche doppione per rivenderlo !


Bè se il 18/200 è in buono stato prendilo al volo ..è ottimo.. anke perchè nuovo costa 700 eurozzi e credimi è il + versatile e come ti dicono affiancalo ad un 50ino saluti da un D90ista con 18/200
Manuel_MKII
Guarda sono un estimatore del 55-200VR e gli ho anche aperto io il suo club.....pero' a sto' punto ti consiglio di prendere il 18-200 perche' lo stai pagando veramente pochissimo, ti danno una garanzia ed e' un'ottica di tutto rispetto essendo il migliore di tutti in quella focale specifica.

Tra la prima e la seconda versione inoltre non cambia proprio nulla, nemmeno il VR che pare sia lo stesso e quindi l'unica differenza e' proprio su quel blocco che non lo fa scivolare ma alla fin fine non e' nulla con cui non si convive.



Clood
Tra la prima e la seconda versione inoltre non cambia proprio nulla, nemmeno il VR che pare sia lo stesso e quindi l'unica differenza e' proprio su quel blocco che non lo fa scivolare ma alla fin fine non e' nulla con cui non si convive.

Quoto Manuel quanto l ho aquistato mi hanno proposto il 2 ma è quasi identico al 1 e risparmi 150 caffe 700 contro 850 del 2
0emanuele1
se è vero che in generale minore è l'escursione focale migliore è la qualità dell'obiettivo,in questo caso (a meno di non sostituire poi il 18-55) è consigliabile il 18-200 per la versatilità e anche per la qualità
guadagni il VR per le focali del tuo 18-55,non è un peso superiore a 18-55+55-200 e rispetto al 55-200 non ha nulla da invidiare.
certo è che se poi hai intenzione di sostituire il 18-55 per uno zoom di focali simili (17-50,16-85,17-55 et similia) invece di pensare di portarti un medio e un tele zoom penserai se portare un medio o un tuttofare.
in tal caso,se hai già questo pensiero,meglio il 55-200 VR.
o visto che puoi permetterti il 18-200,meglio un 55-300 VR
emanuele
truddo
Innanzitutto grazie.gif
come al solito siete di grande aiuto a chi come me è un novellino in questo campo.
Il 18 200 come obiettivo è il mio sogno proibito che avevo accantonato visto il suo prezzo.
Mi ero indirizzato sul 55-200 grazie anche al club di questo obiettivo che ho consultato praticamente tutto.
Il 18 200 in questione l'ho provato sulla mia d3100 e mi ha fatto una buona impressione, veloce nella messa a fuoco (almeno così mi è sembrato rispetto al 18 55) e mi ha permesso di fare delle discrete foto anche con la poca luce del negozio (penso per merito del VR).
In più come materiali mi ha fatto decisamente una buona impressione se paragonato al plasticume del 18 55.
Purtroppo però sono un pò malfidente per natura e il fatto di riuscire a portarmi via praticamente a 250 euro un obiettivo da 700 euro mi "agita" un pò.
Per questo vi chiedo se ci sono dei controlli specifici per questo obiettivo che posso fare in negozio oltre a quelli che ho già letto sulla guida.

PS per quanto riguarda il corredo al momento non ho intenzione di prendere altri zoom, l'unica cosa che mi piacerebbe viste le cose che si leggono in giro è il famoso 50ino (ma questo l'anno prossimo).
pisistrate nelson
Beh, se te lo garantisce come hai detto, un anno. Che problema c'è? Prendilo subito.
Manuel_MKII
Se il negoziante ti garantisce per iscritto l'ottica per un anno prendila tranquillamente.

Puo' essere che il prezzo basso sia a causa dei segni di usura esterni che hai detto ma cio' non significa che sia difettoso.

Comunque per scrupolo vai a vederlo meglio e verifica che le viti che riesci a vedere sul corpo e sulla baionetta, siano in buone condizioni (che quelle nere ad esempio siano ancora tutte nere senza segni di smontaggio impreciso che le abbiano "sverniciate") perche' se su questi particolari non vedi segni causati da uno smontaggio /rimontaggio approssimativo puoi fidarti anche perche' nel caso sia stato comunque riparato almeno e' stato fatto da persone competenti.

Inoltre scattaci qualche foto a diversi diaframmi in modalita'di scatto diverse con la tua macchina e vedile aprendole sul computer cosi' verifichi anche come si comporta il diaframma
truddo
Vi ringrazio per i preziosi consigli, appena possibile torno in negozio per controllare e provare per bene l'obiettivo.
Un'altra cosa non mi è chiara: le muffe di cui ogni tanto leggo su questo forum.
Di cosa si tratta e dove si formano?
Manuel_MKII
Muffe o funghi si formano sulle lenti interne delle ottiche.

Guarda controluce l'obbiettivo spostando la levetta del diaframma per aprirlo completamente, devi vederlo "pulito" e non opaco diciamo.

Se trovi un po' di polvere tra le lenti invece non e' un problema perche' le immagini non ne risentono ma e' solo un fattore diciamo estetico che pero' puo' contribuire a tirare qualcosa sul prezzo, cosi' come pure qualche piccolo (piccolo) segnetto sulla lente anteriore o posteriore che non interferiscono con la resa dell'obbiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.