Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Peterpunk
Bella
qualche rovina di uno dei più bei parchi di Roma che fortunatamente ho dietro casa biggrin.gif
user posted image
Peterpunk
user posted image
Peterpunk
user posted image
Peterpunk
user posted image
Peterpunk
user posted image
Peterpunk
user posted image
stella.degli.angeli
ciao,
purtroppo vedo solo le ultime due..... però quella del tramonto è proprio bella.... non sembra Roma, mi ricorda Stonehenge !
biggrin.gif
miz
Emozioni a sacchi... leggi il mio thread "rovine" in questa stessa sezione e capirai perchè biggrin.gif

Le foto le vedo con un po' di micromosso, forse non hai scelto il momento migliore della giornata. L'ultima del tramonto è affascinante Pollice.gif

ciao smile.gif
Franco_
Do il mio piccolo contributo (anche questa già postata, uno dei primi scatti fatti con il 12-24).

user posted image

Peterpunk
QUOTE(nikomiz @ Dec 25 2005, 11:53 AM)
Emozioni a sacchi... leggi il mio thread "rovine" in questa stessa sezione e capirai perchè  biggrin.gif

Le foto le vedo con un po' di micromosso, forse non hai scelto il momento migliore della giornata. L'ultima del tramonto è affascinante  Pollice.gif

ciao  smile.gif
*



Ciao
siccome sono alle prime armi puoi spiegarmi cosa significa che si vede il micromosso? da che dipende e come posso evitarlo? blink.gif
Krafen73
Belli i colori della prima
miz
QUOTE(Peterpunk @ Dec 25 2005, 02:02 PM)
Ciao
siccome sono alle prime armi puoi spiegarmi cosa significa che si vede il micromosso? da che dipende e come posso evitarlo? blink.gif
*



Significa che le foto sono un po' mosse, ma si dice micromosso perchè è leggero e può essere scambiato per una sfocatura. Si rischia il micromosso quando si utilizzano tempi troppo lunghi per l'ottica in uso, ed è dovuto ai quasi impercettibili movimenti interni alla fotocamera e delle nostre stesse mani: la regoletta solita dice che il tempo più lento che bisognerebbe utilizzare è l'inverso della focale, ad esempio con un 50 mm non bisognerebbe scendere al di sotto di 1/50 di sec..
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao
maurizio
zanella-davide@libero.it
QUOTE(fraroby @ Dec 25 2005, 12:02 PM)
Do il mio piccolo contributo (anche questa già postata, uno dei primi scatti fatti con il 12-24).

user posted image
*



Bella Fraroby, complimenti!

Ciao,

Davide
Peterpunk
QUOTE(nikomiz @ Dec 26 2005, 09:22 PM)
Significa che le foto sono un po' mosse, ma si dice micromosso perchè è leggero e può essere scambiato per una sfocatura. Si rischia il micromosso quando si utilizzano tempi troppo lunghi per l'ottica in uso, ed è dovuto ai quasi impercettibili movimenti interni alla fotocamera e delle nostre stesse mani: la regoletta solita dice che il tempo più lento che bisognerebbe utilizzare è l'inverso della focale, ad esempio con un 50 mm non bisognerebbe scendere al di sotto di 1/50 di sec..
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao
maurizio
*



Grazie
chiarissimo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.