Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Gian Carlo F
Un 35mm f1,4 AFS, 10 lenti in 7 gruppi, costa all'incirca come un 24-70mm f2,8 che ha 15 lenti in 11 gruppi.

Ma come è possibile? Qualcosa o meglio, molto a me non torna, oltre al numero di lenti superiore, lo zoom ha una meccanica decisamente più complicata.
Non penso che regga anche il discorso sui volumi di vendita.
Sono straconvinto che se Nikon avesse posto il prezzo del nuovo 35mm a 7-800 euro (e sarebbe già ben pagato!) avrebbe volumi di vendita decisamente diversi.

A naso penso di non sbagliare molto a ritenere che il 35mm dovrebbe costare all'incirca meno della metà dello zoom, oppure un 30-40% in più del 50mm f1,4 AFS.

Qualcosa mi sfugge?
Voi cosa ne dite?

(ps. forse è una discussione da bar, eventualmente chiedo ai moderatori gentilmente di spostarla)
bergat@tiscali.it
QUOTE
Sono straconvinto che se Nikon avesse posto il prezzo del nuovo 35mm a 7-800
euro (e sarebbe già ben pagato!) avrebbe volumi di vendita decisamente
diversi.
Ti sfugge qualcosa messicano.gif .... non è solo quello, di obiettivo, a costare troppo, ma tutti gli obiettivi Nikon, dalla creazione degli AFD e successivi AFS.

Solo per gli Ai/AiS sarebbero stati giustificati prezzi simili, e anche facendo i raffronti di svalutazione e roba varia costavano comunque di meno. Anche gli obiettivi della serie E (economica) erano costruiti meglio della serie professionale odierna e vantavano prezzi irrisori rispetto agli attuali.
CVCPhoto
Giancarlo, a mio parere la tua osservazione è corretta. In apparenza un costo così elevato non è assolutamente giustificato, a meno che non vi siano delle eccellenze costruttive così particolari che tuttavia avrebbero pubblicizzato e non di certo tenuto nascoste.
marcomigliori
Pure la Ferrari ha 4 ruote un volante e un motore poi pero\' a differenza dalle altre macchina sotto alcuni aspetti ha alcune cose in piu\'. Il prezzo e\' decisamente elevato forse per farci preparare psicologicamente ai prezzi delle prossime uscite, chi se lo scarica almeno... Si vada per il Bar dei fotografi
Gian Carlo F
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 24 2011, 01:15 AM) *
Pure la Ferrari ha 4 ruote un volante e un motore poi pero' a differenza dalle altre macchina sotto alcuni aspetti ha alcune cose in piu'. Il prezzo e' decisamente elevato forse per farci preparare psicologicamente ai prezzi delle prossime uscite, chi se lo scarica almeno... Si vada per il Bar dei fotografi


Si, ma il 35mm f1,4, con tutto il rispetto dovuto, non è certo una Ferrari, parliamo di ottiche costruite in plasica, nate per non costare troppo.
Se Nikon fosse un produttore di nicchia, tipo l'Angenieux, allora potrei anche capire, ma Nikon è una multinazionale che produce in Cina e Tailandia a costi ridicoli....
Gian Carlo F
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 23 2011, 10:19 PM) *
Ti sfugge qualcosa messicano.gif .... non è solo quello, di obiettivo, a costare troppo, ma tutti gli obiettivi Nikon, dalla creazione degli AFD e successivi AFS.

Solo per gli Ai/AiS sarebbero stati giustificati prezzi simili, e anche facendo i raffronti di svalutazione e roba varia costavano comunque di meno. Anche gli obiettivi della serie E (economica) erano costruiti meglio della serie professionale odierna e vantavano prezzi irrisori rispetto agli attuali.


Giusto, lo dico sempre, quando uscirono gli AF smisi di acquistare obiettivi, il confronto con gli AI (tranne qualche rara eccezione) era impietoso.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:36 PM) *
Giancarlo, a mio parere la tua osservazione è corretta. In apparenza un costo così elevato non è assolutamente giustificato, a meno che non vi siano delle eccellenze costruttive così particolari che tuttavia avrebbero pubblicizzato e non di certo tenuto nascoste.


ma se non le hanno pubblicizzate.....

Carlo. come sai ho come te il 50mm f1,4 AFS, mi è costato (import) meno di 350 euro, la logica direbbe che un 35mm di pari luminosità (che è la classica alternativa al 50mm per chi, come me, considera il 35 come il vero normale) possa costare, come dicevo sopra, un 40% in più, e ci può stare.... ma che costi 4 volte tanto mi pare fuori luogo.
Ricordo che, quando acquistai la Nikkormat, la presi col 35mm f2, al posto del 50mm e le differenze erano grossomodo quelle (forse un po' di più. ma allora i 50mm erano prodotti a vagonate).
MongiBonghi

Adesso forse scateno il terremoto....... rolleyes.gif Quindi potrebbe aver ragione il mio amico Canonista che e` passato a Canon proprio per i costi meno esosi?

rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2011, 10:01 PM) *
Un 35mm f1,4 AFS, 10 lenti in 7 gruppi, costa all'incirca come un 24-70mm f2,8 che ha 15 lenti in 11 gruppi.

Ma come è possibile? Qualcosa o meglio, molto a me non torna, oltre al numero di lenti superiore, lo zoom ha una meccanica decisamente più complicata.
Non penso che regga anche il discorso sui volumi di vendita.
Sono straconvinto che se Nikon avesse posto il prezzo del nuovo 35mm a 7-800 euro (e sarebbe già ben pagato!) avrebbe volumi di vendita decisamente diversi.

A naso penso di non sbagliare molto a ritenere che il 35mm dovrebbe costare all'incirca meno della metà dello zoom, oppure un 30-40% in più del 50mm f1,4 AFS.

Qualcosa mi sfugge?
Voi cosa ne dite?

(ps. forse è una discussione da bar, eventualmente chiedo ai moderatori gentilmente di spostarla)




Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi....

Anche rispetto al 50...è tutta un'altra categoria di lente , ha ben altre prestazioni , ed è una focale molto più difficile da progettare e costruire con tutti i crismi del caso...quindi, no, non può costare un 30\40 % più di un normale.

Forse avresti ragione se esistesse un 50 mm di alta gamma nel listino Nikon , oggi.
Allora , rispetto ad un 50 f1.2 AFS (inteso non come la versione moderna del Noct, ma una via di mezzo tra il 50 f1.4 ed un'ipotetico Noct moderno...) forse potrebbe costare un 30\40% in più.
E rientriamo pienamente nel prezzo attuale...

Un 50 f1.2 L Canon costa 1500 €....direi che il 35 f1.4 Nikon rientra perfettamente nel range da te descritto. Solo che hai sbagliato 50 da confrontare , deve appartenere alla stessa categoria.
Ed il 50 f1.4 AFS , per quanto sia buono, non è assolutamente nella stessa categoria di 24 , 35 ed 85 f1.4
FZFZ
QUOTE(NikoNik @ Dec 24 2011, 11:53 AM) *
Adesso forse scateno il terremoto....... rolleyes.gif Quindi potrebbe aver ragione il mio amico Canonista che e` passato a Canon proprio per i costi meno esosi?

rolleyes.gif



Si paga per quel che si ottiene....
Non si scappa.

Può darsi che Canon costi meno...ma paragoniamo , oltre al costo, anche le prestazioni...
Il 16-35 L costa meno del 14-24....ma le prestazioni sono decisamente inferiori in casa Canon...
Idem per il 35 f1.4 , ad esempio.

Per l'85 f1.4 vs 85 f1.2 L , addirittura le prestazioni sono peggiori , nonostante costi superiori...
Non basta leggere un listino, la faccenda è un pochino più complessa.

Nel computo totale, comunque direi che le due case , nel rapporto qualità\prezzo, si equivalgono...
Gian Carlo F
QUOTE(NikoNik @ Dec 24 2011, 11:53 AM) *
Adesso forse scateno il terremoto....... rolleyes.gif Quindi potrebbe aver ragione il mio amico Canonista che e` passato a Canon proprio per i costi meno esosi?

rolleyes.gif


Per quanto riguarda un eventuale passaggio a Canon penso proprio che per me non sia il caso.
Mi fido molto di più di Nikon, anche in termini di affidabilità e robustezza costruttiva, nonostante la plastica.
A favore di Nikon mi basta poter dire che, oggi con la D700, posso utilizzare ancora il mio corredo di ottiche pre-AI (modificate) e questo è un grandissimo vantaggio. Se avessi preso la Canon FTB al posto della Nikkormat, quegli ogiettivi li potrei usare solo come fermacarte.
Questa mia critica è limitata solo ai fissi f1,4 (eccetto il 50mm), sono troppo, troppo cari!!
Nikon produce bellissimi zoom serie G (14-24 16-35 24-70 24-120 70-200) di fascia alta e medio-alta, non sono certo regalati, ma il prezzo ci può anche stare.
Non dimentichiamo poi che esistono gli outsider di qualità: Samyang in testa, avrà anche la maf manuale, ma è un signor obiettivo pure lui! Per non parlare di Zeiss... (ovviamente esistono anche per Canon)
Esiste, per Nikon, poi lo sterminato mercato dell'usato, a partire dai bellissimi AI.
Insomma il nostro sistema io lo vedo migliore di quello del suo concorrente principale.
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:04 PM) *
Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi....

Anche rispetto al 50...è tutta un'altra categoria di lente , ha ben altre prestazioni , ed è una focale molto più difficile da progettare e costruire con tutti i crismi del caso...quindi, no, non può costare un 30\40 % più di un normale.

Forse avresti ragione se esistesse un 50 mm di alta gamma nel listino Nikon , oggi.
Allora , rispetto ad un 50 f1.2 AFS (inteso non come la versione moderna del Noct, ma una via di mezzo tra il 50 f1.4 ed un'ipotetico Noct moderno...) forse potrebbe costare un 30\40% in più.
E rientriamo pienamente nel prezzo attuale...

Un 50 f1.2 L Canon costa 1500 €....direi che il 35 f1.4 Nikon rientra perfettamente nel range da te descritto. Solo che hai sbagliato 50 da confrontare , deve appartenere alla stessa categoria.
Ed il 50 f1.4 AFS , per quanto sia buono, non è assolutamente nella stessa categoria di 24 , 35 ed 85 f1.4


Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!


FZFZ
QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!



No, per carità, il discorso ha senso eccome...
Solo che non ero d'accordo, tutto qui.

Discorso assolutamente plausibile come il tuo, del resto, meccanicamente appare più complesso lo zoom.
Ma la difficoltà progettuale di una lente 4 volte più luminosa , con prestazioni sostanzialmente superiori, è decisamente più grande...
Correggere determinate aberrazioni ad f1.4 è tutto un altro mondo che correggerle ben due stop più chiusi , ad f2.8.
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:24 PM) *
No, per carità, il discorso ha senso eccome...
Solo che non ero d'accordo, tutto qui.

Discorso assolutamente plausibile come il tuo, del resto, meccanicamente appare più complesso lo zoom.
Ma la difficoltà progettuale di una lente 4 volte più luminosa , con prestazioni sostanzialmente superiori, è decisamente più grande...
Correggere determinate aberrazioni ad f1.4 è tutto un altro mondo che correggerle ben due stop più chiusi , ad f2.8.


Probabilmente allora ci saranno più costi di progettazione/sviluppo...
Anche se non deve essere facile nemmeno progettare e sviluppare tutta la meccanica di uno zoom... hmmm.gif
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:13 PM) *
Non dimentichiamo poi che esistono gli outsider di qualità: Samyang in testa, avrà anche la maf manuale, ma è un signor obiettivo pure lui! Per non parlare di Zeiss...



Eh già...ma i motivi per cui un Samyang costa quel che costa ed uno Zeiss costa quel che costa...non sta nel nome, ma nelle performance ottiche... (poi, per carità , si paga anche il nome...).

Un'ottica PRO deve permettermi di lavorare bene in qualsiasi condizione , o almeno nella più ampia varietà di situazioni possibili.
Questo ha delle ripercussioni, sui costi, molto molto pesanti.
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:27 PM) *
Eh già...ma i motivi per cui un Samyang costa quel che costa ed uno Zeiss costa quel che costa...non sta nel nome, ma nelle performance ottiche... (poi, per carità , si paga anche il nome...).

Un'ottica PRO deve permettermi di lavorare bene in qualsiasi condizione , o almeno nella più ampia varietà di situazioni possibili.
Questo ha delle ripercussioni, sui costi, molto molto pesanti.


Questo è vero...
però c'è da riconoscere, come hai già fatto, che il marchio si paga. Non ce ne sono di storie... è così.
Certo è che nella maggior parte dei casi il nome è una garanzia... (vedi zeiss)
gigi 72
ma che bella discussione , dico la mia, d'accordo un po con tutti e nessuno ,
il fatto che il 35mm abbia meno lenti e meno schemi ottici e' una scelta dettata ,per arrivare ad ottenere piu' qualita' ,
infatti piu' lenti non vogliono dire una lente migliore ,,,ma un sistema per ottenere meno difetti possibili in uno schema ottico più complesso,
detto questo il 35mm anche a mio parere costa troppo ,credo che intorno alle 1200 sarebbe stato un prezzo perfetto per le prestazione che da .
altro discorso per il 24mm che a prestazioni ben superiori a qualsiasi altra ottica nella sua focale e a tutti i diaframmi
gigi
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:04 PM) *
Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi....

Anche rispetto al 50...è tutta un'altra categoria di lente , ha ben altre prestazioni , ed è una focale molto più difficile da progettare e costruire con tutti i crismi del caso...quindi, no, non può costare un 30\40 % più di un normale.

Forse avresti ragione se esistesse un 50 mm di alta gamma nel listino Nikon , oggi.
Allora , rispetto ad un 50 f1.2 AFS (inteso non come la versione moderna del Noct, ma una via di mezzo tra il 50 f1.4 ed un'ipotetico Noct moderno...) forse potrebbe costare un 30\40% in più.
E rientriamo pienamente nel prezzo attuale...

Un 50 f1.2 L Canon costa 1500 €....direi che il 35 f1.4 Nikon rientra perfettamente nel range da te descritto. Solo che hai sbagliato 50 da confrontare , deve appartenere alla stessa categoria.
Ed il 50 f1.4 AFS , per quanto sia buono, non è assolutamente nella stessa categoria di 24 , 35 ed 85 f1.4


Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!


Beppe, convengo assolutamente con te per quanto riguarda la complessità costruttiva dei nostri zoom della triade f/2,8 rispetto ai fissi f/1,4. Il 35 f/1,4 non ho mai avuto il piacere di provarlo, anche se è nella mia wishlist, ma ho avuto la fortuna di provare lo stratosferico 24 f/1,4 dell'amico Giangi.

Ebbene, a f/2 ha una resa spettacolare eguagliabile dal 14-24 a f/5,6. Una nitidezza spettacolare, una pulizia incredibile di immagine, un trattamento delle aberrazioni cromatiche che rende bello anche il leggero rumore della D700 a 6400 ISO. Se non l'avessi provato non c'avrei mai potuto credere, soprattutto in confronto con il nostro Re.

Non dico quindi che il prezzo sia adeguato alla costruzione, ma se ci basiamo sulla resa, potrebbe anche costare 2.500 euro tanto è strepitoso. Le immagini sembrano plastiche, il sensore della D700 sembra quasi che guadagni più pixel e l'immagine a tutto formato la si vede molto più pulita.

Insomma, la resa ottica c'è e si vede. Non so fotografare, ma gli occhi mi funzionano, anche se coadiuvati dagli occhiali. wink.gif
marce956
Mi trovi assolutamente d'accordo, è un vetro magnifico, ma il suo prezzo è eccessivo, evidentemente Nikon su questo pezzo ha deciso di guadagnarci di piu', non sta in piedi il discorso sui costi di sviluppo: sono costi fissi, e puoi decidere di coprirli nella misura che decidi tu, una volta recuperati, è tutto "guadagno", e Nikon così ha deciso ... prendere o smilinodigitale.gif ... lasciare ... (io lascio ...)
beppe cgp
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 12:45 PM) *
Beppe, convengo assolutamente con te per quanto riguarda la complessità costruttiva dei nostri zoom della triade f/2,8 rispetto ai fissi f/1,4. Il 35 f/1,4 non ho mai avuto il piacere di provarlo, anche se è nella mia wishlist, ma ho avuto la fortuna di provare lo stratosferico 24 f/1,4 dell'amico Giangi.

Ebbene, a f/2 ha una resa spettacolare eguagliabile dal 14-24 a f/5,6. Una nitidezza spettacolare, una pulizia incredibile di immagine, un trattamento delle aberrazioni cromatiche che rende bello anche il leggero rumore della D700 a 6400 ISO. Se non l'avessi provato non c'avrei mai potuto credere, soprattutto in confronto con il nostro Re.

Non dico quindi che il prezzo sia adeguato alla costruzione, ma se ci basiamo sulla resa, potrebbe anche costare 2.500 euro tanto è strepitoso. Le immagini sembrano plastiche, il sensore della D700 sembra quasi che guadagni più pixel e l'immagine a tutto formato la si vede molto più pulita.

Insomma, la resa ottica c'è e si vede. Non so fotografare, ma gli occhi mi funzionano, anche se coadiuvati dagli occhiali. wink.gif


Non discuto la qualità! So bene che sono obiettivi stratosferici...
Dico solo che secondo me, a rapporto hanno un costo davvero esagerato. Sono eccellenti, ma quei soldi a mio avviso non li valgono. rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:42 PM) *
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif


Si, d'accordo.
Il vero problema è che i costi di produzione e progettazioni si sono abbassati notevolmente.
I processi produttivi sono cambiati enormemente , e finché non si perseguono performance di livello assoluto, si possono mantenere costi abbastanza bassi.

Come ben sappiamo il miglioramento, oltre certi livelli , non ha una crescita lineare , ma esponenziale.
Sia come difficoltà progettuali , sia come costi.

Quindi se è vero che ottiche di livello basso , medio e medio alto oggi hanno costi incredibilmente bassi rispetto alle performance che producono, è altrettanto vero che per avere il massimo assoluto i costi sono ancora altissimi , anzi probabilmente si sono ancora alzati...
Quindi il divario si è elevato, ma solo perché si sono abbassati i costi delle fasce basse , medie e medio alte.
Mentre il top è rimasto costosissimo

Come dice giustamente Carlo, avere ad f2 una resa paragonabile da un'altra ottica chiusa di almeno altri due stop , è qualcosa di straordinario, che purtroppo ha dei costi enormi.



CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:42 PM) *
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif


Giancarlo, ti invidio che conservi ancora tutti i vecchi numeri delle storiche riviste del passato che parlavano ancora di fotografia a differenza di oggi, dove il 90% delle pagine sono di prove strumentali e pubblicità.

Tornando al focus del thread, mi viene un dubbio. La costruzione degli AI/AIS che fossero 35mm piuttosto che 50mm era la stessa. Medesima cura nei particolari, precisione maniacale dei componenti e delle ghiere, scrupolosi controlli postproduttivi e solo allora il tecnico 'Dal Monte' applicava il famoso bollino oro con la scritta "Passed".

Il nostro AFS 50 f/1,4 è attualmente costruito in Cina in quantità industriali, mentre il 35 f/1,4 proviene dal Giappone, con controlli più severi, materiali più nobili, controlli maggiori, nanocristalli, ecc... credo quindi che la differenza di prezzo così esagerata dipenda da questo mix. E poi, il 50one è sì un buon obiettivo, ma non fa di certo gridare al miracolo. Non vedo l'ora che mi arrivi l'AIS 50 f/1,2 nuovo di stecca che ho ordinato l'altro giorno per avere finalmente un 50mm all'altezza della situazione in quelle occasioni dove non ho l'esigenza di una maf automatica.
gigi 72

Come dice giustamente Carlo, avere ad f2 una resa paragonabile da un'altra ottica chiusa di almeno altri due stop , è qualcosa di straordinario, che purtroppo ha dei costi enormi.
[/quote]



ma carlo parlava del 24mm e non del 35mm, e per quanto io ne sappia ed ho visto, il 24mm a una resa superiore in tutto al 35mm.
che poi 35mm sia una focale unica e forse la migliore se si vuole usare un ottica sola ok,ma ricordiamo che il 35 e ben piu facile in realizzazione del 24, in quanto ha delle distorsioni piu basse rispetto a un 24.
gigi
FZFZ
QUOTE(gigi 72 @ Dec 24 2011, 01:06 PM) *
ma carlo parlava del 24mm e non del 35mm, e per quanto io ne sappia ed ho visto, il 24mm a una resa superiore in tutto al 35mm.
che poi 35mm sia una focale unica e forse la migliore se si vuole usare un ottica sola ok,ma ricordiamo che il 35 e ben piu facile in realizzazione del 24, in quanto ha delle distorsioni piu basse rispetto a un 24.
gigi



Il discorso è assimilabile al 35 f1.4 che , ti assicuro, vanta performance incredibili...
Concordo che il 24 è qualcosa di unico...ma il 35 non fa rimpiangere nulla, ti assicuro...

La complessità maggiore del 24 non si discute , e non solo per la distorsione...
gigi 72
ok ho voluto solo precisare , d'accordo che il 35 ha una qualità eccellente e fuori dalle righe, ma la resa a 1'4 del 24, la tridimensionalità, lo sfuocato , le sfumature sono davvero uniche, e tu che hai ottiche non solo nikon ne sai qualcosa .

ad ogni modo se dovessi scegliere penderei il 35 per la sua versatilità ed ottima qualità ,ma se costasse intorno alle 1200 non ci penserei nemmeno un momento,
venderei il 24-70 e prenderei 35 e 50 con gli stessi soldi invece a oggi dovrei vendere il 24-70 tra l'altro nuovo e aggiungere altri soldi solo per il 35 troppo davvero troppo
un saluto gigi
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!


infatti...

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:25 PM) *
Probabilmente allora ci saranno più costi di progettazione/sviluppo...
Anche se non deve essere facile nemmeno progettare e sviluppare tutta la meccanica di uno zoom... hmmm.gif


Uno zoom è infinitamente più complicato da progettare e costruire di un fisso, non c'è dubbio.
Il mio 24-120mm f4 ha i nanetti ed il VR e costa sui 1000 euro, un 35mm f1,4, a mio vedere, essendo più semplice da progettare e costruire, dovrebbe semplicemente costare meno.


QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 12:45 PM) *
Beppe, convengo assolutamente con te per quanto riguarda la complessità costruttiva dei nostri zoom della triade f/2,8 rispetto ai fissi f/1,4. Il 35 f/1,4 non ho mai avuto il piacere di provarlo, anche se è nella mia wishlist, ma ho avuto la fortuna di provare lo stratosferico 24 f/1,4 dell'amico Giangi.

Ebbene, a f/2 ha una resa spettacolare eguagliabile dal 14-24 a f/5,6. Una nitidezza spettacolare, una pulizia incredibile di immagine, un trattamento delle aberrazioni cromatiche che rende bello anche il leggero rumore della D700 a 6400 ISO. Se non l'avessi provato non c'avrei mai potuto credere, soprattutto in confronto con il nostro Re.

Non dico quindi che il prezzo sia adeguato alla costruzione, ma se ci basiamo sulla resa, potrebbe anche costare 2.500 euro tanto è strepitoso. Le immagini sembrano plastiche, il sensore della D700 sembra quasi che guadagni più pixel e l'immagine a tutto formato la si vede molto più pulita.

Insomma, la resa ottica c'è e si vede. Non so fotografare, ma gli occhi mi funzionano, anche se coadiuvati dagli occhiali. wink.gif


Se si facessero i prezzi basati sulla resa allora un 55mm micro nikkor, o un 105mm f2,5 AI avrebbe dovuto essere venduto a peso d'oro, come pure il nuovo 50mm f1,8 AFS.



QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 01:04 PM) *
Giancarlo, ti invidio che conservi ancora tutti i vecchi numeri delle storiche riviste del passato che parlavano ancora di fotografia a differenza di oggi, dove il 90% delle pagine sono di prove strumentali e pubblicità.

Tornando al focus del thread, mi viene un dubbio. La costruzione degli AI/AIS che fossero 35mm piuttosto che 50mm era la stessa. Medesima cura nei particolari, precisione maniacale dei componenti e delle ghiere, scrupolosi controlli postproduttivi e solo allora il tecnico 'Dal Monte' applicava il famoso bollino oro con la scritta "Passed".

Il nostro AFS 50 f/1,4 è attualmente costruito in Cina in quantità industriali, mentre il 35 f/1,4 proviene dal Giappone, con controlli più severi, materiali più nobili, controlli maggiori, nanocristalli, ecc... credo quindi che la differenza di prezzo così esagerata dipenda da questo mix. E poi, il 50one è sì un buon obiettivo, ma non fa di certo gridare al miracolo. Non vedo l'ora che mi arrivi l'AIS 50 f/1,2 nuovo di stecca che ho ordinato l'altro giorno per avere finalmente un 50mm all'altezza della situazione in quelle occasioni dove non ho l'esigenza di una maf automatica.

E' parzialmente vero quello che dici, ma paragonalo con il 24-120mm f4, che ha lo stesso mix, più il VR ed è uno zoom ben costruito e 5x, insomma più mi addentro in questa discussione e più mi convinco messicano.gif

Maurizio Burroni
I costi di progettazione e produzione probabilmente sono molto inferiori rispetto a quelli di 20-30 anni fa . La progettazione di una lente oggi è fatta con computer mentre prima erano calcoli su calcoli di fior di ingegneri ottici . I materiali in molti casi sono più economici dell´ottone e altri che erano sulle lenti di allora . La stessa manodopera è relegata in paesi dove il costo è inferiore a Giappone , Germania ecc . Le stesse lavorazione dei vetri , forse una delle cose più complicate allora adesso sono infinitamente più semplici di quando dovevano essere molate a mano . Insomma , effettivamente qualcosa non quadra .... il vantaggio è quello di produrre un oggetto di nicchia . Guardate solamente le discussioni che sovrabbondano su questo e molteplici siti internazionali di fotografia . La nostra passione è uguale a quella che altra gente mette per calcio , per altri sport , per prodotti tecnologici e vai a vedere . Il mercato è fatto in maggioranza da appassionati che non rinunciano a spendere cifre elevate per avere l´ultimo modello della lente o della macchina , pur non avendone la necessità per poter fotografare . È sempre stato così .... Se fosse ridotto ai professionisti immaginate i volumi come sarebbero ridotti . Hanno trovato l´America , come direbbero dalle mie parti e ci marciano alla grande . Beati Loro ....
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 01:09 PM) *
Il discorso è assimilabile al 35 f1.4 che , ti assicuro, vanta performance incredibili...
Concordo che il 24 è qualcosa di unico...ma il 35 non fa rimpiangere nulla, ti assicuro...

La complessità maggiore del 24 non si discute , e non solo per la distorsione...


Federico, come differenza di resa può essere valida questa equazione?

24 f/1,4 : 14-24 f/2,8 = 35 f/1,4 : 24-70 f/2,8
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 01:04 PM) *
Giancarlo, ti invidio che conservi ancora tutti i vecchi numeri delle storiche riviste del passato che parlavano ancora di fotografia a differenza di oggi, dove il 90% delle pagine sono di prove strumentali e pubblicità.

Tornando al focus del thread, mi viene un dubbio. La costruzione degli AI/AIS che fossero 35mm piuttosto che 50mm era la stessa. Medesima cura nei particolari, precisione maniacale dei componenti e delle ghiere, scrupolosi controlli postproduttivi e solo allora il tecnico 'Dal Monte' applicava il famoso bollino oro con la scritta "Passed".

Il nostro AFS 50 f/1,4 è attualmente costruito in Cina in quantità industriali, mentre il 35 f/1,4 proviene dal Giappone, con controlli più severi, materiali più nobili, controlli maggiori, nanocristalli, ecc... credo quindi che la differenza di prezzo così esagerata dipenda da questo mix. E poi, il 50one è sì un buon obiettivo, ma non fa di certo gridare al miracolo. Non vedo l'ora che mi arrivi l'AIS 50 f/1,2 nuovo di stecca che ho ordinato l'altro giorno per avere finalmente un 50mm all'altezza della situazione in quelle occasioni dove non ho l'esigenza di una maf automatica.

Pollice.gif concordo in pieno con le tue argomentazioni.

Tempo fà in un altro 3D sostenevo le stesse cose ( in rosso ), e a momenti scatenavo una guerra di religione, della serie fà figo avere l'ottica made in Japan...e via discorrendo.

A me poco interessa la provenienza, ma la qualità, sia se questa fosse made in Thailand o China, piuttosto che made in Japan.

Credo che il problema sia un altro. La diversificazione della produzione, verso paesi in via di sviluppo, dipende soprattutto da 2 motivi.

Il primo le agevolazini fiscali concesse in altri paesi come ad esempio il Canada ( leggi Leica ).

Il secondo dai minori costi della manodopera che oltrettutto, non è così specializzata come quella tedesca o giapponese e su questo aspetto, non ci vuole molto a capire.

Nessun costruttore, sposta la produzione fuori dal territorio nazionale, addestrando maestranze straniere, per avere un concorrente nel giro di un decennio.

La conseguenza che la produzione di prestigio rimane in casa e all'estero si sposta la produzione più commerciale.

In questa prospettiva va letto il maggior prezzo delle lenti di prestigio, e spiega se non del tutto, la crescita esponenziale del prezzo finale, rispetto all'aumento della qualità.

Auguri e buone feste a tutti
Maurizio Burroni
Una sciocchezza .... un comparativo sui prezzi al peso : una Ferrari costa all´incirca 150 euro al chilo , una Nikon 35 1.4 costa 2.33 .... al grammo ! Altri prodotti , certo . Ma considerate che il grammo della Nikon costa circa 15 volte più del grammo Ferrari ....
FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 01:30 PM) *
Uno zoom è infinitamente più complicato da progettare e costruire di un fisso, non c'è dubbio.
Il mio 24-120mm f4 ha i nanetti ed il VR e costa sui 1000 euro, un 35mm f1,4, a mio vedere, essendo più semplice da progettare e costruire, dovrebbe semplicemente costare meno.



Giancarlo è infinitamente più complesso il 35 f1.4.
Ci sono ben tre stop di differenza, un abisso.

Una luminosità 8 volte maggiore è abissale , e rende tutto terribilmente più complesso.
E la qualità , sinceramente , è di tutt'altro livello.

@Carlo: direi di si...approssimando.
Il 24 è davvero unico , nel panorama mondiale per reflex 35 mm , come il 14\24


wink.gif
stepho
Il passo da un prodotto sufficiente ad un prodotto buono è già costoso. Da un prodotto buono ad eccellente è molto ma molto di più.
Immaginate in F1 quanto costi in termini di progettazione e materiali migliorare le prestazioni di un decimo di secondo.
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 01:30 PM) *
Uno zoom è infinitamente più complicato da progettare e costruire di un fisso, non c'è dubbio.

Mica vero... la gran parte degli zoom ricalcano schemi classici già ben definiti. Uno zoom ƒ/4 ha delle approssimazioni diverse da un'ottica ƒ/1.4. E poi ci sono gli ammortamenti da considerare che influiscono sul numero di pezzi venduti. Che i 3 fissi ƒ/1.4 siano proposti a prezzi elevati anche per dare loro nobiltà è verissimo ma come contenuto tecnico e progettuale ne hanno in abbondanza.
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 24 2011, 01:33 PM) *
I costi di progettazione e produzione probabilmente sono molto inferiori rispetto a quelli di 20-30 anni fa . La progettazione di una lente oggi è fatta con computer mentre prima erano calcoli su calcoli di fior di ingegneri ottici . I materiali in molti casi sono più economici dell´ottone e altri che erano sulle lenti di allora . La stessa manodopera è relegata in paesi dove il costo è inferiore a Giappone , Germania ecc . Le stesse lavorazione dei vetri , forse una delle cose più complicate allora adesso sono infinitamente più semplici di quando dovevano essere molate a mano . Insomma , effettivamente qualcosa non quadra .... il vantaggio è quello di produrre un oggetto di nicchia . Guardate solamente le discussioni che sovrabbondano su questo e molteplici siti internazionali di fotografia . La nostra passione è uguale a quella che altra gente mette per calcio , per altri sport , per prodotti tecnologici e vai a vedere . Il mercato è fatto in maggioranza da appassionati che non rinunciano a spendere cifre elevate per avere l´ultimo modello della lente o della macchina , pur non avendone la necessità per poter fotografare . È sempre stato così .... Se fosse ridotto ai professionisti immaginate i volumi come sarebbero ridotti . Hanno trovato l´America , come direbbero dalle mie parti e ci marciano alla grande . Beati Loro ....


Concordo pienamente col tuo ragionamento, infatti quando ho aperto questa discussione dentro di me pensavo a queste cose, che sono più o meno le stesse che penso quando vedo in una vetrina i jeans strappati di Dolce e Gabbana a 250 euro messicano.gif
Insomma se si ha un approccio razionale e si sommano:
- costi di progettazione
- costi dei materiali
- costi della mano d'opera
- giusti margini di profitto
ci si rende conto che il prezzo di certe ottiche dovrebbe essere molto inferiori a quelli proposti.
Invece se si ha un approccio di marketing basato su elementi irrazionali ma presenti più o meno in tutti noi, che evito di esplicitare altrimenti si rischiano polemiche, si arriva a negare l'evidenza e ci sarà sempre qualcuno pronto a giustificare prezzi che ai più paiono fuori luogo.

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 02:22 PM) *
Giancarlo è infinitamente più complesso il 35 f1.4.
Ci sono ben tre stop di differenza, un abisso.

Una luminosità 8 volte maggiore è abissale , e rende tutto terribilmente più complesso.
E la qualità , sinceramente , è di tutt'altro livello. wink.gif


Federico, scusami tanto, io francamente non ti capisco: il fatto di essere f1:1,4 vuole dire fino ad un certo punto, guarda il diametro ed il numero delle lenti, guarda quanti elementi asferici ci sono, guarda che entrambi hanno i nanetti, guarda che nello zoom c'è il VR, guarda la complessità costruttiva dello zoom...

QUOTE(Stephano975 @ Dec 24 2011, 02:29 PM) *
Il passo da un prodotto sufficiente ad un prodotto buono è già costoso. Da un prodotto buono ad eccellente è molto ma molto di più.
Immaginate in F1 quanto costi in termini di progettazione e materiali migliorare le prestazioni di un decimo di secondo.


Che incrementi % di qualità (ma io parlerei più che altro di prestazioni, visto che la differenza la fa soprattutto la luminosità) comportino incrementi di costo più che proporzionali è vero.
Ma perchè scomodiamo prima la Ferrari e ora la Formula 1? Quì siamo di fronte ad un prodotto di consumo, prodotto in serie e venduto in tutto il mondo in volumi di un certo rispetto, non è un prototipo.
Io mi trovo molto d'accordo con Maurizio Burroni, è essenzialmente un problema di marketing: si ha un ottimo prodotto, si fissa un prezzo elevato tale da fare volumi di vendita un po' ridotti, ma ricavi complessivi elevati. E' una scelta.
Se Samyang dotasse il suo 35mm f1,4 di autofocus (che di qualità ne ha anche lui) sono convinto che Nikon rivedrebbe drasticamente al ribasso il prezzo.
claus2
Vorrei dire che la ragione può avere molte sfaccettature, ma il costo industruiale è diminuito negli ultimi 20 anni, quindi se prendiamo la tabella esposta dal ns amico


Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale

facciamo una semplice divisione con il cambio odierno, vedi che le lenti costruite secondo criteri industriali moderni e in grande numero sono scesi di prezzo, vedi il 50 1,4



gli altri no e non viene giustificato dal fatto che i vetri eccellenti hanno un costo superiore, lo avevano a maggior ragione 10 o 20 anni fà.
La conclusione è semplice, i prezzi li hanno fatti per guadagnare molto, allora e ancora di più oggi.
Purtroppo, come ogni hobby, veniamo spolpati, e noi lo subiamo.......con piacere Fulmine.gif
Gian Carlo F
QUOTE(claus2 @ Dec 24 2011, 04:09 PM) *
Vorrei dire che la ragione può avere molte sfaccettature, ma il costo industruiale è diminuito negli ultimi 20 anni, quindi se prendiamo la tabella esposta dal ns amico
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale

facciamo una semplice divisione con il cambio odierno, vedi che le lenti costruite secondo criteri industriali moderni e in grande numero sono scesi di prezzo, vedi il 50 1,4
gli altri no e non viene giustificato dal fatto che i vetri eccellenti hanno un costo superiore, lo avevano a maggior ragione 10 o 20 anni fà.
La conclusione è semplice, i prezzi li hanno fatti per guadagnare molto, allora e ancora di più oggi.
Purtroppo, come ogni hobby, veniamo spolpati, e noi lo subiamo.......con piacere _Fulmine
_


Il tuo finale è un capolavoro! messicano.gif
Una precisazione: i prezzi Almanacco erano un po' gonfiati ed oggi si compra anche su internet, tutto fa...
Gli AI erano abbastanza costosi, erano ottiche ben costruite e di elevata qualità
Il Nikkor AFD 50mm f1,4 era dato a 740.000 lire, cioè quasi alla metà dell'AI e quindi abbastanza in linea con i valori attuali, se ci mettiamo l'inflazione si vede, come giustamente hai fatto osservare, che i prezzi sono scesi abbastanza.
D'altra parte un 50mm f1,4 AI è davvero su un altro pianeta (costruttivamente parlando) rispetto l'equivalente AFS, le prestazioni però le vedo molto superiori nell'AFS
dimapant
QUOTE(claus2 @ Dec 24 2011, 04:09 PM) *
.........................
Purtroppo, come ogni hobby, veniamo spolpati, e noi lo subiamo.......con piacere Fulmine.gif



Non tutti sono spolpati, per nulla e non tutti lo subiscono, sempre per nulla.

Il prezzo, col costo può, e spesso è, poco correlato e questo uno lo dovrebbe sapere.

Il prezzo di quella, come di altre ottiche, è quello che decide il costruttore, Nikon o altri non cambia nulla. Stop.

DEVE essere il compratore che giudica se il prezzo è giusto, ma……….. come già ebbe modo di dire a suo tempo Oscar Wilde, “la gente conosce il prezzo di tutto, il valore di niente”.

Lui aveva ragione ai suoi tempi ed ha ragione, molta maggior ragione, ai nostri tempi, dove la gente, col consumismo, ormai ha ancor meno preparazione per fare stime del valore: uno dovrebbe, a parer mio personalissimo, sforzarsi di fare una stima del “valore” di quello che compra, cosa mi danno in cambio del mio soldo, e se l’apparato è tecnico, e non ci capisce, almeno fare dei confronti, roba in mano, di cosa chiedono i vari costruttori per i loro apparati.

E dai confronti ci si impara molto, a conoscere non solo gli apparati, ma anche, e soprattutto, le case, sai con chi hai a che fare, e la fiducia in una casa è estremamente importante per decidere se spendere o meno.


Auguri e saluti cordiali
claus2
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 05:28 PM) *
Non tutti sono spolpati, per nulla e non tutti lo subiscono, sempre per nulla.

Il prezzo, col costo può, e spesso è, poco correlato e questo uno lo dovrebbe sapere.

Il prezzo di quella, come di altre ottiche, è quello che decide il costruttore, Nikon o altri non cambia nulla. Stop.

DEVE essere il compratore che giudica se il prezzo è giusto, ma……….. come già ebbe modo di dire a suo tempo Oscar Wilde, "la gente conosce il prezzo di tutto, il valore di niente".

Lui aveva ragione ai suoi tempi ed ha ragione, molta maggior ragione, ai nostri tempi, dove la gente, col consumismo, ormai ha ancor meno preparazione per fare stime del valore: uno dovrebbe, a parer mio personalissimo, sforzarsi di fare una stima del "valore" di quello che compra, cosa mi danno in cambio del mio soldo, e se l'apparato è tecnico, e non ci capisce, almeno fare dei confronti, roba in mano, di cosa chiedono i vari costruttori per i loro apparati.

E dai confronti ci si impara molto, a conoscere non solo gli apparati, ma anche, e soprattutto, le case, sai con chi hai a che fare, e la fiducia in una casa è estremamente importante per decidere se spendere o meno.


Auguri e saluti cordiali


Il tuo (posso il tu?) ragionamento è giusto, per quanto riguarda il considerare il prezzo di un bene, rispetto al beneficio che ne puoi trarre, il confronto va bene.

Ma qui si parla d'altro: il prezzo delle lenti è giusto? per me no, ma se la voglio acquistare devo pagarle.
Poi , per necessità, per passione o altro uno decide, puoi chiamarlo libero mercato
se sei ricco, se sei solo benestante puoi chiamarlo spolpamento, .... o no? sempre IMHO
Auguroni anche a te e a tutto il forum
Primo.
QUOTE(marce956 @ Dec 24 2011, 12:56 PM) *
Mi trovi assolutamente d'accordo, è un vetro magnifico, ma il suo prezzo è eccessivo, evidentemente Nikon su questo pezzo ha deciso di guadagnarci di piu', non sta in piedi il discorso sui costi di sviluppo: sono costi fissi, e puoi decidere di coprirli nella misura che decidi tu, una volta recuperati, è tutto "guadagno", e Nikon così ha deciso ... prendere o smilinodigitale.gif ... lasciare ... (io lascio ...)

Ed io pure. Cercherò un vecchio AI o AIS.

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:59 PM) *
Non discuto la qualità! So bene che sono obiettivi stratosferici...
Dico solo che secondo me, a rapporto hanno un costo davvero esagerato. Sono eccellenti, ma quei soldi a mio avviso non li valgono.

E neanche secondo me!

FZFZ
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 03:34 PM) *
Federico, scusami tanto, io francamente non ti capisco: il fatto di essere f1:1,4 vuole dire fino ad un certo punto, guarda il diametro ed il numero delle lenti, guarda quanti elementi asferici ci sono, guarda che entrambi hanno i nanetti, guarda che nello zoom c'è il VR, guarda la complessità costruttiva dello zoom...

Ma perchè scomodiamo prima la Ferrari e ora la Formula 1? Quì siamo di fronte ad un prodotto di consumo, prodotto in serie e venduto in tutto il mondo in volumi di un certo rispetto, non è un prototipo.
Io mi trovo molto d'accordo con Maurizio Burroni, è essenzialmente un problema di marketing: si ha un ottimo prodotto, si fissa un prezzo elevato tale da fare volumi di vendita un po' ridotti, ma ricavi complessivi elevati. E' una scelta.
Se Samyang dotasse il suo 35mm f1,4 di autofocus (che di qualità ne ha anche lui) sono convinto che Nikon rivedrebbe drasticamente al ribasso il prezzo.



Il fatto di essere F1.4 vuol dire tutto , invece.
Un obiettivo corretto ad F1.4 è un altro pianeta rispetto ad un obiettivo corretto ad f2.8 , non parliamo di un f4....

Ma qui non parliamo solo di questo.
Parliamo di lenti che hanno performance incredibili.
Avere , ad esempio , la resa di un'altra lente una o due diaframmi più aperti , significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....

Il paragone con F1 e Ferrari non è del tutto scorretto.
Vuol solo dire che per delle performance di poco superiori gli sforzi devono essere enormi....

Se Samyang dotasse di AF i suoi obiettivi sarebbero ottimi obiettivi amatoriali.
Continuano a non avere le caratteristiche degli F1.4 Nikon.
Che poi possano bastare ed avanzare , nella stragrande maggioranza dei casi, è un altro discorso con il quale concordo.
Se non parliamo di uso professionale o amatoriale molto specialistico ed avanzato....
stepho
Io nikon, a te gia bravo fotografo, do la possibilità di dare alle tue foto un timbro che nessun altro obiettivo può darti.
Eccolo il prezzo.
CVCPhoto
Il 24 f/1,4 AFS a mio parere i soldi che costa li vale tutti. Ho raccattato qualche scatto fatto con lui ad ISO elevati:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 620.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 613.7 KB

... e qualche scatto col 24-120 f/4:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 569.6 KB

La differenza a parer mio è quasi imbarazzante. Si riduce notevolmente con il 14-24 del quale purtroppo non trovo al momento foto comparative, ma rimane tuttavia superiore.
CVCPhoto
Che spettacolo:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma non dimentichiamo questo piccolo capolavoro:

IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 07:43 PM) *
Il fatto di essere F1.4 vuol dire tutto , invece.
Un obiettivo corretto ad F1.4 è un altro pianeta rispetto ad un obiettivo corretto ad f2.8 , non parliamo di un f4....

Ma qui non parliamo solo di questo.
Parliamo di lenti che hanno performance incredibili.
Avere , ad esempio , la resa di un'altra lente una o due diaframmi più aperti , significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....

Il paragone con F1 e Ferrari non è del tutto scorretto.
Vuol solo dire che per delle performance di poco superiori gli sforzi devono essere enormi....

Se Samyang dotasse di AF i suoi obiettivi sarebbero ottimi obiettivi amatoriali.
Continuano a non avere le caratteristiche degli F1.4 Nikon.
Che poi possano bastare ed avanzare , nella stragrande maggioranza dei casi, è un altro discorso con il quale concordo.
Se non parliamo di uso professionale o amatoriale molto specialistico ed avanzato....


Sei forte Federico messicano.gif ma non riuscirai mai a convincermi dry.gif , se la luminosità è tutto, allotra il 50mm f1,2 quanto dovrebbe costare?
Quello che voglio dire è che dobbiamo stare attenti a non mettere sull'altare un prodotto ed incominciare ad adorarlo, bisogna essere freddi e razionali nelle valutazioni.
La verità è che questo 35mm ha un qualciosina in più degli altri Nikkor di pari focale e quel "qualcosina" viene volutamente fatto pagare in modo spropositato.
Il guaio poi è anche un altro, l'unica alternativa in casa Nikon FX e AF a questo 35mm è l'AFD f2 che è dignitoso, ma non certo esaltante (basta guardare il suo schema ottico decisamente semplificato e non solo).
Insomma Nikon in questi anni ha sviluppato degli ottimi zoom e li ha venduti a prezzi alti ma adeguati al prestigio del marchio; ma in questi stessi anni ha trascurato parecchio i fissi (che io prediligo), per fortuna ultimamente sta ricominciando a svecchiare il parco fissi nelle focali più comuni (24-35-50-85mm) ma spesso a prezzi molto, io dico troppo, elevati.
Tutto quì.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 25 2011, 12:03 AM) *
Che spettacolo:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma non dimentichiamo questo piccolo capolavoro:

IPB Immagine


diavoletto tentatore! messicano.gif
marce956
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 07:43 PM) *
Il fatto di essere F1.4 vuol dire tutto , invece.
Un obiettivo corretto ad F1.4 è un altro pianeta rispetto ad un obiettivo corretto ad f2.8 , non parliamo di un f4....

... significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....


Condivido quanto affermi, tuttavia i costi di sviluppo e progettazione sono fissi, quindi Nikon puo' decidere di recuperarli con pochi o tanti pezzi fissando un prezzo di vendita, una volta recuperati tali costi il prezzo elevato consente guadagni elevati; sono convinto che i costi di pura produzione siano molto piu' bassi e che il prezzo proposto da Nikon sia alquanto iniquo hmmm.gif ...
maxbunny
QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 07:43 PM) *
Avere , ad esempio , la resa di un'altra lente una o due diaframmi più aperti , significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....


Questo è vero. Ma qualche anno fa lo studio per per vedere se era possibile realizzare un tipo di ottica era effettuato da ingegneri. Questi, partendo da una base comune, si dividevano in squadre, quando si riunivano se i risultati non combaciavano ci si rimetteva sotto. Se il risultato dei calcoli invece portava ad un unico risultato si appurava che l'ottica poteva essere costruita con quelle caratteristiche ma bisognava decidere se produrla valeva la pena in base a i costi.
Oggi calcoli che squadre di uomini impiegavano settimane/mesi ad effettuare vengono fatti da potenti computer in pochissimo tempo. Quindi il progetto, l'assemblaggio automatizzato ed il basso costo costo dei materiali non giustificano l'alto prezzo del prodotto finale.
Cesare44
senza negare la validità delle argomentazioni di Federico FZFZ , e lasciando da parte le varie fase industriali, quali R&D , prototipizzazione e quanto ne consegue per arrivare al prodotto finale, concordo con quanto finora asserito da altri utenti.

Alla fine è il marketing a decidere il prezzo, e credo che i pezzi prodotti siano tenuti bassi, non solo per una questione di complessità lavorativa e di costi, ma soprattutto per non andare a discapito della produzione commerciale.

Se ad esempio il divario tra un 35mm f/1.4 e un f/2, oppure tra un 85mm f/1.4 e un f/1.8, fatte salve le differenze qualitative e costruttive,fosse solo di 100 0 300 euro, parere personale, ma forse una stima più realistica sui differenti costi produttivi, quanti comprerebbero la lente meno cara?

Auguri di buon Natale a tutti


CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2011, 07:52 AM) *
...

diavoletto tentatore! messicano.gif


messicano.gif

Peccato che per prenderli tutti ci voglia un mutuo, ma l'AIS, almeno quello, fra una quindicina di giorni sarà nella mia borsa... wink.gif

Per gli altri tre meglio aspettare tempi migliori.
Gian Carlo F
QUOTE(maxbunny @ Dec 25 2011, 09:51 AM) *
Questo è vero. Ma qualche anno fa lo studio per per vedere se era possibile realizzare un tipo di ottica era effettuato da ingegneri. Questi, partendo da una base comune, si dividevano in squadre, quando si riunivano se i risultati non combaciavano ci si rimetteva sotto. Se il risultato dei calcoli invece portava ad un unico risultato si appurava che l'ottica poteva essere costruita con quelle caratteristiche ma bisognava decidere se produrla valeva la pena in base a i costi.
Oggi calcoli che squadre di uomini impiegavano settimane/mesi ad effettuare vengono fatti da potenti computer in pochissimo tempo. Quindi il progetto, l'assemblaggio automatizzato ed il basso costo costo dei materiali non giustificano l'alto prezzo del prodotto finale.


Esatto, un tempo questo alto costo di progettazione si spalmava sui prodotti venduti, quindi di fronte a piccole quantità incidevano parecchio.
Oggi questi costi sono diminuiti drasticamente, quindi anche di fronte a relativamente piccole unità prodotte il loro costo incide meno, aggiungo che questo probabilmente è il motivo principale per cui gli zoom sono decisamente meno costosi di un tempo.
Restano grossomodo:
- il costo dei materiali (secondo me incidono veramente poco, visti i pesi in ballo)
- il costo degli stampi, delle lavorazioni e di assemblaggio
Tutti questi costi, non finirò di ripeterlo, sono esponenzialmente maggiori in uno zoom, ovviamente a parità di diametro delle lenti più grandi, materiali, trattamenti vari e luogo di produzione.
Basta semplicemente guardare uno spaccato di uno zoom e di un fisso (diciamo 24-70mm f2,8 e 35mm f1,4), la complessità del primo è almeno 3-4 volte maggiore, tutto questo significa costi maggiori (progettazione anche se qui il computer aiuta..., materiali, stampi, lavorazioni, assemblaggio e quant'altro contribuisce al costo industriale del prodotto).
Ricordo che qui non ci sono lenti molate a mano, non ci sono lavorazioni e complessità trascendentali anzi, siamo alla plastica, alla scomparsa delle ghiere dei diaframmi, ecc.

Poi interviene il marketing, si valuta ciò che esiste di alternativo, la domanda, ecc. e si stabilisce un prezzo.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 25 2011, 10:42 AM) *
messicano.gif

Peccato che per prenderli tutti ci voglia un mutuo, ma l'AIS, almeno quello, fra una quindicina di giorni sarà nella mia borsa... wink.gif

Per gli altri tre meglio aspettare tempi migliori.


bisogna aspettare che il mercato si stabilizzi.
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2011, 10:47 AM) *
...

bisogna aspettare che il mercato si stabilizzi.


Soprattutto, anche se a 1300/1350 trovi rispettivamente l'85 e il 35 nel mercato import. Certi obiettivi però è meglio prenderli ufficiali Nital, che in caso di problemi hai una garanzia estesa e in caso di rivendita ti riprendi ciò che hai speso in più all'acquisto.

Quindi... aspetteremo. messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.